Disdetta Decorre Dalla Spedizione O Dalla Ricezione?

@miamimiami

purtroppo una segnalazione non ha lo stesso effetto di una bella lettera con tanto di intestazione di ufficio legale, documento dal quale parte il preavviso temporale prima dell'eventuale azione legale.....
Voglio far finta che nel post precedente non ci sia alcun riferimento alla mia persona ed al mio pensiero, però di una cosa sono curioso:
ma a te alla fine la disdetta spedita il 30.06 e arrivata giorni dopo e con conseguente traslazione temporale della scadenza del contratto, l'hanno accettata o no?

ps: la rep+ come giustamente hai detto viene data a chi da consigli utili, e l'unico consiglio utile per questo thread è sempre lo stesso:
"non aspettate l'ultimo giorno utile prima di inviare disdetta, ma fatelo con congruo anticipo"
 
Chiamate nei giorni feriali dalle ore 10:00 alle ore 14:00, al numero verde 800.185060 (da rete fissa) o al numero 081.750750 (da rete mobile, a pagamento), http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=551 , vi rispondimo immediatamente; dite la vostra, successivamente vi verrà dettato un numero con il quale, nel caso di chiamate successive, verrà subito riconosciuta la pratica. In questo modo aprite informalmente un contenzioso con Sky. Poi ascoltate quello che vi dice l'operatore. Vi verrà detto di inviare mail o fax o raccomandata e di citare la famosa legge N°40/07 (meglio mail o fax, arrivano prima); un mio consiglio è di citare il colloquio con l'Autorità Garante per le Comunicazioni e la frase: Validità del termine della disdetta: il termine valido è quello della spedizione della lettera raccomandata di disdetta e non quello della ricezione. In difformità dalla previsione dell’art. 1334 del Codice Civile la giurisprudenza più recente è orientata in tal senso inquanto l’azienda non deve far ricadere sul cliente i rischi del ritardo postale.
 
salve ragazzi
ma e' mai possibile che in Italia debbano succedere queste cose nel 2011??
ma e' mai possibile che per abbonarmi a questi balordi servono 2 click di mouse e per cessare abbonamento no?
ma e' mai possibile che sul contratto non si fa riferimento a nessun 30 giorni del mese successivo?
ma e' mai possibile che non faccia fede il timbro postale ma quando loro lavorano la mia cessazione ( potrebbero anche farla a settembre)?
ma e' mai possibile che chiamando il call center per ben 7 volte questi operatori facciano i fenomeni e soltanto perche' lavorano per questa schifosa azienda dicano il falso costringendoli ad ascoltare cosa dice il contratto????
Complimenti al call center
 
smallaxe ha scritto:
salve ragazzi
ma e' mai possibile che in Italia debbano succedere queste cose nel 2011??
ma il call center per ben 7 volte questi operatori facciano i fenomeni e soltanto perche' lavorano per questa schifosa azienda dicano il falso costringendoli ad ascoltare cosa dice il contratto????
Complimenti al call center

Sinceramente?!?!? Io questi del call center li comprendo! Loro non hanno nessuna colpa! Sono estremamente costretti a dire ciò che visualizzano a sistema e dicono i capi area. La responsabilità, in questo caso, è di chi li dirige! Una callcenterista mi ha addirittura detto "... sò che lei ha ragione e mi dispiace, ma io non ci posso davvero fare nulla." Garantisco che la voce era sincera!
 
Mi dispiace dirlo ma il comportamento di alcuni di voi e' inconcepibile.
Le società come sky approfittano proprio di questo modo di pensare dei suoi clienti per fare la voce grossa , ovvero sky pensa: "chi glielo fa fare ai miei clienti di non pagare i costi dell'operatore + un mese in piu' di abbonamento se poi rivolgendosi ad un avvocato dovranno spendere almeno100 €?". Cosi' facendo noi clienti staremo sempre con la coda tra le gambe e succubi di queste ingiustizie e furbate messe in atto da queste società.
Bisogna farsi forza e controbattere.

Il mio consiglio e' di telefonare e dire all'operatore di turno:

1) Che siete laureati in legge o meglio ancora avvocati (tanto loro che ne sanno!!!)e conoscete bene la legge e che quindi nelle raccomandate A/R nei rapporti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni o soggetti esercenti attività d'impresa e lavoro autonamo fa fede il timbro indicante la data di spedizione e mai quella di arrivo. Inoltre c'e' un costante orientamento giurisprudenziale a sostegno.
2) In caso di insistenza da parte loro dite che rivolgerete ad un legale o associazione dei consumatori ed anche all'autorità garante nelle comunicazioni per la richiesta di avvio di una procedura istruttoria volta alla comminazione di misure sanzionatore nei loro confronti,
3) Infine recativi in banca o posta e richiedete la revoca dell'autorizzazione all'addebito dal vostro conto a partire da 1° giorno successivo alla chiusura effettiva del vostro abbonamento (esempio 31 luglio).
Voglio proprio vedere se loro ad agosto quando procederanno alla richiesta d'accredito sul loro conto e si vedranno i "rubinetti chiusi" se procederanno ad intentare causa contro di voi sapendo di sicuro che la perderanno visto che la legge e la giurisprudenza parlano chiaro in questa materia. Anzi nel giudizio rischierebbe sicuramente una bella domanda riconvenzionale da parte vostra con la quale chiedereste un bel risarcimento danni.
Ci rimetterebbero di spese legali, spese processuali e risarcimento a favore dei clienti. E moltiplicato per ogni cliente che si decidesse ad agire sarebbe una forte perdita per loro.
Di sicuro in quel caso la coda tra le gambe se la metterebbero loro.

L'effetto deterrente conta molto!

Non fatevi fregare!
 
Ultima modifica:
MIAMI.. tu comprendi quelli del call center??
tu li comprendi perche' vengono istruiti dai capi del loro call center?
ti dico come ho detto a quelli del call center.. "preferisco stare a casa a fare l'inoccupato e non il disoccupato c'e' differenza piuttosto che fare un lavoro a pappagallo truffando la gente!"
cosa cavolo vuol dire che loro non hanno responsabilita'???? li capisci???
ma dove' in Italia la MORALE O L'ETICA????
ma possibile che in ogni cosa o lavoro e in ogni pratica si debba infinocchiare le persone per fare 2 soldi???
ma questa e' veramente la nostra societa' che vogliamo?
occhio ragazzi che oggi tocca a me ma domani potrebbe toccare anche a te Miami di essere messo di mezzo, magari dal carozziere o dall idraulico di turno!

alfry condivido tutto quello che dici purtroppo il giochino non vale la candela...mi spiego meglio: sono 2 giorni che mi rode il fegato e sono in****... poi devo recarmi in banca e perdere una mattinata di discorsi con altra gente .. avvocato non mi sembra il caso visto i costi..
domani mattina tempo permettendo vedro di chiamare ass consumatori ..
una storia incredibile contro una multinazionale si ma di barboni che si attaccano a 30 euri,,, incredibile! e basterebbe farli ammonire da un organo competente in materia con una bella multa
non finisce qua, non per i soldi ma per PRINCIPIO ETICA E MORALE
 
alfry ha scritto:
Mi dispiace dirlo ma il comportamento di alcuni di voi e' inconcepibile.
Le società come sky approfittano proprio di questo modo di pensare dei suoi clienti per fare la voce grossa , ovvero sky pensa: "chi glielo fa fare ai miei clienti di non pagare i costi dell'operatore + un mese in piu' di abbonamento se poi rivolgendosi ad un avvocato dovranno spendere almeno100 €?". Cosi' facendo noi clienti staremo sempre con la coda tra le gambe e succubi di queste ingiustizie e furbate messe in atto da queste società.
Bisogna farsi forza e controbattere.

Il mio consiglio e' di telefonare e dire all'operatore di turno:

1) Che siete laureati in legge o meglio ancora avvocati (tanto loro che ne sanno!!!)e conoscete bene la legge e che quindi nelle raccomandate A/R nei rapporti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni o soggetti esercenti attività d'impresa e lavoro autonamo fa fede il timbro indicante la data di spedizione e mai quella di arrivo. Inoltre c'e' un costante orientamento giurisprudenziale a sostegno.
2) In caso di insistenza da parte loro dite che rivolgerete ad un legale o associazione dei consumatori ed anche all'autorità garante nelle comunicazioni per la richiesta di avvio di una procedura istruttoria volta alla comminazione di misure sanzionatore nei loro confronti,
3) Infine recativi in banca o posta e richiedete la revoca dell'autorizzazione all'addebito dal vostro conto a partire da 1° giorno successivo alla chiusura effettiva del vostro abbonamento (esempio 31 luglio).
Voglio proprio vedere se loro ad agosto quando procederanno alla richiesta d'accredito sul loro conto e si vedranno i "rubinetti chiusi" se procederanno ad intentare causa contro di voi sapendo di sicuro che la perderanno visto che la legge e la giurisprudenza parlano chiaro in questa materia. Anzi nel giudizio rischierebbe sicuramente una bella domanda riconvenzionale da parte vostra con la quale chiedereste un bel risarcimento danni.
Ci rimetterebbero di spese legali, spese processuali e risarcimento a favore dei clienti. E moltiplicato per ogni cliente che si decidesse ad agire sarebbe una forte perdita per loro.
Di sicuro in quel caso la coda tra le gambe se la metterebbero loro.

L'effetto deterrente conta molto!

Non fatevi fregare!

Condivido il tuo ragionamento, però non tutti hanno la pazienza e i soldi per intraprendere una causa legale.
Anche nel caso di cui parli nella tua affermazione n.3 , stai certo che sky comincierà a tartassarti con comunicazioni di ogni tipo fino a quando non ti arriverà a casa la richiesta da parte di un'agenzia di riscossione. Beh, se uno ha ragione, come nel caso di cui stiamo dibattendo se ne può fregare anche delle minaccie legali dell'agenzia di riscossione e non rispondere. In questo caso sky potrà comportarsi in due modi o farti causa, oppure come dici tu, visto che perderebbero lasciare perdere, ma anche in questa seconda ipotesi chi ci rimette sei tu cliente, perchè il tuo nominativo e codic. fiscale verrà inserito in una lista come cattivo pagatore e ti verrà preclusa per il futuro la possibilità di riabbonarti e su questo forum c'è qualche thread dove si è parlato di situazioni analoghe. In questo caso che fai? Se in futuro ti vorrai riabbonare dovrai farlo con un altro nominativo, perchè col tuo finchè non estinguerai il "vecchio debito" non ti sarà permesso, oppure sarai tu a dovere fare causa per farti per così dire "riabilitare".
Quindi se il tuo scopo è rimanere abbonati e quindi avere fatto disdetta per ottenere una retention, si tratterebbe di pagare un mese in più che fra l'altro avresti come visione e posticipare l'offeta di un mese e stai tranquillo che quel mese te lo ripagano con gli interessi se ci sai fare in retention.

Quindi più che il cliente questa questione dovrebbe riguardare il garante che potrebbe intervenire con delle multe e le associazioni consumatori con delle class action, ma al povero cliente chi glielo fa fare?

Poi se un cliente deve intraprendere tutta questa trafila, ci sarebbero a mio avviso altre cose più importanti su cui intervenire e di cui nessuno parla e mi riferisco al fatto che la legge bersani per le disdette anticipate prevede la chiusura entro 30 giorni, mentre sky ti porta sino alla fine del mese successivo e questo non è scritto da nessuna parte. Allora tutti quelli che fanno disdetta con Bersani dovrebbero fare causa a sky che non rispetta mai questi 30 giorni.
Almeno sul fatto della data di spedizione o ricezione ci si può difendere, basta inviare la disdetta 45 giorni prima, mentre per il discorso dei 30 giorni della legge Bersani, non ci si può difendere, se non intraprendendo un'azione legale.

Una cosa buona sky la fa, ci da spunto per scambiare opinioni, parlare di soluzioni tecnico-legali, ecc. , dovrebbero riconoscergli un premio per il sociale :D

Un saluto
 
mi trovo vicino al pensiero di edinson

mi sembra che qui si stia parlando più di teoria che di pratica, e in un forum ci si aspetta un aiuto per una soluzione il più pratica, immediata e possibilmente indolore. A poco serve fare i paladini della giustizia quando in guerra devono andare gli altri, ma se il fine come detto e come nel 99% dei casi è ottenere uno sconto sul listino adire per via legali è quanto meno deleterio.
Ricordiamoci che paghiamo per un servizio, e questo è comunque corrisposto in quel lasso di tempo, se troviamo la maniera per non pagarlo (stop al rid o altro) a torto o a ragione finiremmo cmq nella loro black list.
Anche in altri forum si tratta di questa lista di indesiderati, che per la maggior parte dei casi deriva dall'eredità lasciata da stream quando fu inglobata da sky con il risultato che in fase di richiesta abbonamento il nostro nominativo e cf viene bloccato per inadempienze o contenziosi ancora da sanare.
Per farla breve, giochiamoci la carta della disdetta, giochiamola in tempo utile e evitiamo di dire che l'altro sta bluffando quando i primi a farlo siamo stati noi.
 
edison non potevi spiegarlo meglio!!!!!! solo una cosa non condivido, io al 100% non sarò mai piu' un cliente di sky nemmeno fosse la sola azienda che trasmettera' in futuro!! di questo ne sono certo!!
intanto compilo la segnalazione alla Agcom!!!!!
 
erconte ha scritto:
Ricordavo che questa problematica era già stata trattata sempre qui sul forum, anche io ero un sostenitore della data di spedizione ma poi qualcuno ha postato la risposta dell'aduc....ed ho iniziato a documentarmi....

tanto per mettere carne al fuoco:
http://sosonline.aduc.it/lettera/disdetta+sky+entro+30+giorni_232069.php
Il mio ragionamento si riferiva ovviamnete al caso di chi come smallex abbia intenzione di dsdire definitivamente senza scendere a compromessi per le retention, in caso contrario ovvio che avete perfettamente ragione.

Per quanto riguarda la risposta dell'aduc e' una cagata pazzesca perche' non e affatto vero che fa fede la data di invio.
Se fosse come dicono loro io spesso non sarei dovuto essere ammesso ad alcuni concorsi visto che spesso ho spedito la raccomandata A/R l'ultimo giorno utile o cmq negli ultimi giorni, quindi di sicurio le P.A. l'avranno ricevuta dopo la scadenza e quindi mi avrebbe dovuto escludere cosa mai avvenuta.
Inoltre per fare un altro esempio, il 22 marzo scorso ho stipulato un contratto con Enel Energia per via telefonica, poi ho esercitato il diritto di recesso il 26 marzo con raccomandata A/R, a loro sara' arrivata un bel po di giorni dopo, quindi dopo i 10 gg previsti dal codice del consumo d. lgs. 206/2005, di conseguenza non avrebbero dovuto accogliere la mia disdetta e invece l'hanno accettata senza problemi.
Inoltre ci sono varie pronuncie giurisprudenziali a riguardo.

Certo che siamo messi proprio bene se le associazioni dei consumatori invece di difenderci cominciano a delirare e passare dalla parte del "nemico"!
 
smallaxe ha scritto:
MIAMI.. tu comprendi quelli del call center??
tu li comprendi perche' vengono istruiti dai capi del loro call center?
ti dico come ho detto a quelli del call center.. "preferisco stare a casa a fare l'inoccupato e non il disoccupato c'e' differenza piuttosto che fare un lavoro a pappagallo truffando la gente!"
cosa cavolo vuol dire che loro non hanno responsabilita'???? li capisci???
ma dove' in Italia la MORALE O L'ETICA????
ma possibile che in ogni cosa o lavoro e in ogni pratica si debba infinocchiare le persone per fare 2 soldi???
ma questa e' veramente la nostra societa' che vogliamo?
occhio ragazzi che oggi tocca a me ma domani potrebbe toccare anche a te Miami di essere messo di mezzo, magari dal carozziere o dall idraulico di turno!


Invece che su un forum mi sembra di essere su Facebook; dico subito che nè quoterò nè risponderò più alle persone che sono in completo controsenso o che hanno totalmente torto e argomentano in maniera ambigua tipo "troll". Signor smallaxe Lei si rende conto di quello che scrive? Ha definito e giudicato in maniera totalmente negativa, al limite dell'offesa, i ragazzi del call center e poi si mette a chattare con delle persone che dicono la stessa cosa del callcenterista dando a queste persone addirittura ragione al 100%? E' dal primo luglio che stò cercando di far capire a tutti come stanno le cose, non dicendole ma arrivandoci tramite un ragionamento ma ci sono alcune persone che non lo vogliono accettare o non lo possono accettare o non lo devono accettare come i tuoi callcenteristi.
 
erconte ha scritto:
ma a te alla fine la disdetta spedita il 30.06 e arrivata giorni dopo e con conseguente traslazione temporale della scadenza del contratto, l'hanno accettata o no?
Ovviamente si.
 
Ultima modifica:
edinson ha scritto:
Condivido il tuo ragionamento, però non tutti hanno la pazienza e i soldi per intraprendere una causa legale.


Quindi più che il cliente questa questione dovrebbe riguardare il garante che potrebbe intervenire con delle multe e le associazioni consumatori con delle class action, ma al povero cliente chi glielo fa fare?

Almeno sul fatto della data di spedizione o ricezione ci si può difendere, basta inviare la disdetta 45 giorni prima, mentre per il discorso dei 30 giorni della legge Bersani, non ci si può difendere, se non intraprendendo un'azione legale.

Io e ribadisco "IO" non ho mai detto a nessuno di intraprendere una causa legale con sky e di spendere soldi per un avvocato! L'unica cosa da fare è telefonare all'AGCOM e poi compilare il modello "D", spendendo "zero". Ribadisco che questa storia dell'avvocato è una bufala come lo è tutta quella infinita procedura legale che vogliono farvi credere che sia. http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=551
 
boh..
non ho capito che c'entra Facebook, non capisco perche' mi giudichi come Troll.
Ti chiedo solamente di non darmi del Signore, mi fai sentire vecchio a 40anni e ti chiedo anche di accettare le opinioni delle altre persone anche se non condivise da te.
Ieri sera ho richiamato il call center e un Signore come lo chiami tu e' stato gentilissimo educato e piu ne ha e piu ne metta e sotto sotto mi ha fatto capire che se faccio reclamo ho ragione al mille per mille!!!!!!!!!!!!
dunque pensando alle perchentuali se ne salva 1 su 10 di questi personaggi da call center, gli altri non potevano dirmi la solita cosa senza fare battute e facendomi arrabbiare come se fossi al programma di Mammuccari?? cosa ne sai tu quello che ci siamo detti io e i callcenteristi???
per finire stamani ho chiamato agcom e come avevi consigliato tu MIAMI mi ha risposto una signorina che spiegando il mio problema e dandomi ragione mi ha invitato a mandare un fax a sky con la ricevuta della raccomandata e una lettera di spiegazione e gia aprendomi una pratica con agicom!!!
A questo serve un forum ad aiutare persone come hai fatto tu in un post precedente e non a dare ragione a persone che sono completamente nel torto!!!
ma non lavorerai mica in un call center di quelli di sky e il troll sei tu???
 
Basta prendere la legge sul diritto di recesso D.L. 22 Maggio 1999 nr. 185 leggete l'Art. 5 al punto 4 e vedete che oltre alla raccomandata basta che si invia il fax seguito entro 48 ore dalla racc. che farà fede pure la data del fax.

Esempio. Invio fax il 28 giugno 2011, se entro il 30 giugno c.m. inviate pure la raccomandata farà fede la data del fax, purchè la si invii entro le 48 ore.

4. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.

http://www.interlex.it/testi/dlg99185.htm

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm
 
MIAMIMIAMI ha scritto:
Io e ribadisco "IO" non ho mai detto a nessuno di intraprendere una causa legale con sky e di spendere soldi per un avvocato! L'unica cosa da fare è telefonare all'AGCOM e poi compilare il modello "D", spendendo "zero". Ribadisco che questa storia dell'avvocato è una bufala come lo è tutta quella infinita procedura legale che vogliono farvi credere che sia. http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=551

Non so perchè ti sei sentito tirato in causa, ma nel mio post ho quotato alfry, non te, dandogli ragione nella teoria, ma non nella pratica, anzi alla fine io stesso facevo riferimento all'AGCOM e alle associazioni consumatori, quindi come vedi la pensiamo alla stessa maniera.
 
smallaxe ha scritto:
boh..
ma non lavorerai mica in un call center di quelli di sky e il troll sei tu???

Ah ah ahhahaha;)

Comunque riguardo il fax che invierai a Sky leggi bene i post precedenti su come integrarlo. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2420852&postcount=83 Successivamente potresti chiamare il 800340500 dirgli che ti passino l'ufficio disdette alchè far presente che hai aperto un contenzioso con la loro azienda supportato dall'AGCOM:happy3:
 
Ultima modifica:
edinson ha scritto:
Poi se un cliente deve intraprendere tutta questa trafila, ci sarebbero a mio avviso altre cose più importanti su cui intervenire e di cui nessuno parla e mi riferisco al fatto che la legge bersani per le disdette anticipate prevede la chiusura entro 30 giorni, mentre sky ti porta sino alla fine del mese successivo e questo non è scritto da nessuna parte. Allora tutti quelli che fanno disdetta con Bersani dovrebbero fare causa a sky che non rispetta mai questi 30 giorni.
Almeno sul fatto della data di spedizione o ricezione ci si può difendere, basta inviare la disdetta 45 giorni prima, mentre per il discorso dei 30 giorni della legge Bersani, non ci si può difendere, se non intraprendendo un'azione legale.

Una cosa buona sky la fa, ci da spunto per scambiare opinioni, parlare di soluzioni tecnico-legali, ecc. , dovrebbero riconoscergli un premio per il sociale :D

Un saluto

Scusate si mi autoquoto, ma forse nel mio lungo post è sfuggita a qualcuno questa mia considerazione. Mi interesserebbe sapere il vostro pensiero a riguardo. E' una cosa che riguarda tutti i disdettanti che si avvalgono della legge Bersani.

Un saluto
 
Bisogna scrivere citando la legge sul diritto di recesso, non serve niente telefonare, si spendono i soldi del telefono e basta. Io scrivo sempre al contatta sky ed entro breve (3/4 giorni al massimo) rispondono sempre.

Dicevano i latini ed anche il mio capo che è avvocato VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT. ;)
 
Indietro
Alto Basso