alfry ha scritto:
Mi dispiace dirlo ma il comportamento di alcuni di voi e' inconcepibile.
Le società come sky approfittano proprio di questo modo di pensare dei suoi clienti per fare la voce grossa , ovvero sky pensa: "chi glielo fa fare ai miei clienti di non pagare i costi dell'operatore + un mese in piu' di abbonamento se poi rivolgendosi ad un avvocato dovranno spendere almeno100 €?". Cosi' facendo noi clienti staremo sempre con la coda tra le gambe e succubi di queste ingiustizie e furbate messe in atto da queste società.
Bisogna farsi forza e controbattere.
Il mio consiglio e' di telefonare e dire all'operatore di turno:
1) Che siete laureati in legge o meglio ancora avvocati (tanto loro che ne sanno!!!)e conoscete bene la legge e che quindi nelle raccomandate A/R nei rapporti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni o soggetti esercenti attività d'impresa e lavoro autonamo fa fede il timbro indicante la data di spedizione e mai quella di arrivo. Inoltre c'e' un costante orientamento giurisprudenziale a sostegno.
2) In caso di insistenza da parte loro dite che rivolgerete ad un legale o associazione dei consumatori ed anche all'autorità garante nelle comunicazioni per la richiesta di avvio di una procedura istruttoria volta alla comminazione di misure sanzionatore nei loro confronti,
3) Infine recativi in banca o posta e richiedete la revoca dell'autorizzazione all'addebito dal vostro conto a partire da 1° giorno successivo alla chiusura effettiva del vostro abbonamento (esempio 31 luglio).
Voglio proprio vedere se loro ad agosto quando procederanno alla richiesta d'accredito sul loro conto e si vedranno i "rubinetti chiusi" se procederanno ad intentare causa contro di voi sapendo di sicuro che la perderanno visto che la legge e la giurisprudenza parlano chiaro in questa materia. Anzi nel giudizio rischierebbe sicuramente una bella domanda riconvenzionale da parte vostra con la quale chiedereste un bel risarcimento danni.
Ci rimetterebbero di spese legali, spese processuali e risarcimento a favore dei clienti. E moltiplicato per ogni cliente che si decidesse ad agire sarebbe una forte perdita per loro.
Di sicuro in quel caso la coda tra le gambe se la metterebbero loro.
L'effetto deterrente conta molto!
Non fatevi fregare!
Condivido il tuo ragionamento, però non tutti hanno la pazienza e i soldi per intraprendere una causa legale.
Anche nel caso di cui parli nella tua affermazione n.3 , stai certo che sky comincierà a tartassarti con comunicazioni di ogni tipo fino a quando non ti arriverà a casa la richiesta da parte di un'agenzia di riscossione. Beh, se uno ha ragione, come nel caso di cui stiamo dibattendo se ne può fregare anche delle minaccie legali dell'agenzia di riscossione e non rispondere. In questo caso sky potrà comportarsi in due modi o farti causa, oppure come dici tu, visto che perderebbero lasciare perdere, ma anche in questa seconda ipotesi chi ci rimette sei tu cliente, perchè il tuo nominativo e codic. fiscale verrà inserito in una lista come cattivo pagatore e ti verrà preclusa per il futuro la possibilità di riabbonarti e su questo forum c'è qualche thread dove si è parlato di situazioni analoghe. In questo caso che fai? Se in futuro ti vorrai riabbonare dovrai farlo con un altro nominativo, perchè col tuo finchè non estinguerai il "vecchio debito" non ti sarà permesso, oppure sarai tu a dovere fare causa per farti per così dire "riabilitare".
Quindi se il tuo scopo è rimanere abbonati e quindi avere fatto disdetta per ottenere una retention, si tratterebbe di pagare un mese in più che fra l'altro avresti come visione e posticipare l'offeta di un mese e stai tranquillo che quel mese te lo ripagano con gli interessi se ci sai fare in retention.
Quindi più che il cliente questa questione dovrebbe riguardare il garante che potrebbe intervenire con delle multe e le associazioni consumatori con delle class action, ma al povero cliente chi glielo fa fare?
Poi se un cliente deve intraprendere tutta questa trafila, ci sarebbero a mio avviso altre cose più importanti su cui intervenire e di cui nessuno parla e mi riferisco al fatto che la legge bersani per le disdette anticipate prevede la chiusura entro 30 giorni, mentre sky ti porta sino alla fine del mese successivo e questo non è scritto da nessuna parte. Allora tutti quelli che fanno disdetta con Bersani dovrebbero fare causa a sky che non rispetta mai questi 30 giorni.
Almeno sul fatto della data di spedizione o ricezione ci si può difendere, basta inviare la disdetta 45 giorni prima, mentre per il discorso dei 30 giorni della legge Bersani, non ci si può difendere, se non intraprendendo un'azione legale.
Una cosa buona sky la fa, ci da spunto per scambiare opinioni, parlare di soluzioni tecnico-legali, ecc. , dovrebbero riconoscergli un premio per il sociale
Un saluto