disdetta sky

morganbluvertigo ha scritto:
si so che è conveniente!è ottima come offerta!,ma io ormai voglio disdire per puntiglio!cmq io ho fatto il contratto perchè mi hanno telefonato a casa e mi hanno proposto questo!quindi ho fatto il contratto via telefono!la mia domanda è:io posso recedere dal contratto senza pagare nullla entro 10 giorni dall'attivazione della card?cioè nn pago nulla se disdico il contratto domani?sky nn può chiedermi i soldi dell'istallazione:5eek:

Male, molto male, quelli che disdicono per puntiglio, che cominciano la chiamata dicendo sono un avvocato e la sto registrando, quelli che dicono tolgo tuto venitevi a riprendere il decoder etc, etc....... non sono in cima alle mie preferenze.

1) l'ho deto e lo ripeto: abbonatevi nei punti venita, così vi danno tutto subito e vi leggete il contratto prima di firmare (non cominciamo con "ho firmato sulla fiducia" perchè mi girano......);

2) se hai stipulato tramite telefono/web puoi avvalerti del recesso entro 10 gg senza alcun costo (nonostante la parabola rimanga di tua proprietà e perfettamente funzionante)
 
semolato ha scritto:
Palesemente, clausola vessatoria, quindi non valida se non controfirmata; inoltre nulla, in quanto deroga su scrittura privata a norma inderogabile. Detto questo, in bocca al lupo, perché sicuramente non accetteranno il tuo recesso in base a questa clausola. Temo tu ti sia legato con le tue mani.

In realtà non ho mai visto applicare tale clausola.......
 
fondamentalmente era un utente poco convinto...

appena c'è stato il pretesto...ha gridato allo scandalo x un cavo fuori traccia
 
Il che mi conferma che questa sezione sta diventando ridicola, per colpa di utenti che si iscrivono quasi solamente per postare qui il primo messaggio o comunque uno dei pochissimi loro interventi
Chiedo ai moderatori: non è possibile fare come in sport in Tv dove per aprire un thread bisogna chiedere e voi valutate l'interesse o meno???
 
O molto più semplicemente chiudiamo una discussione quando non è costruttiva, ma è solo lo sfogo di un'anima in pena. :D :D
 
mop invalido ha scritto:
In realtà non ho mai visto applicare tale clausola.......

Segno di serietà e buona volontà, una volta tanto. Allora, però, era meglio non metterla, perché è nulla.

Se qualche avvocato a volte è costretto a dire di essere avvocato e a registrare la telefonata, non credi sia il segnale che qualcosa non va nel rapporto col cliente? Non solo Sky, in generale.
 
semolato ha scritto:
Segno di serietà e buona volontà, una volta tanto. Allora, però, era meglio non metterla, perché è nulla.

Se qualche avvocato a volte è costretto a dire di essere avvocato e a registrare la telefonata, non credi sia il segnale che qualcosa non va nel rapporto col cliente? Non solo Sky, in generale.
Purtroppo il rapporto con il cliente non va con moltissime aziende; ritengo SKY nella media; sono abbonato (considerando anche Tele +) dal 1996 e non dico che tutto sia sempre filato liscio come l'olio, ma eventuali problemi sono sempre riuscito a risolverli con soddisfazione.
Con altre ditte, in altri campi, è andata molto peggio, ma alla fine, quando avevo ragione, ho sempre risolto senza miei esborsi e con soddisfazione.
Mi riferisco a Telecom che ha tanto preteso, ma non ha avuto il coraggio di portare a termine le minacce, semplicemente perché aveva torto; parlo di Fastweb, a cui sono tuttora abbonato con soddisfazione, con la quale sono proprio ricorso alla registrazione della telefinata e poi è stata sufficiente una seconda telefonata, facendo sentire la registrazione, per avere in pochi minuti una telefonata con risoluzione dei problemi che si trascinavano da mesi.
L'azienda perfetta non esiste.
Mi sembra che da un po' di tempo, da chi protesta in questo forum, vengano posti problemi secondari; si pretende di avere tutto gratis e ci si meraviglia se ci sono sorprese quando non si leggono bene le clausole.
Non sono convinto che tutti siano solo dei beati ingenui.
 
goldsun ha scritto:
Non sono convinto che tutti siano solo dei beati ingenui.

Su questo, non posso che essere d'accordo. Sarebbe nell'interesse delle aziende migliorare la qualità di chi è interfaccia col cliente, per capire ove possibile chi è in buona fede, e va aiutato, e chi no. La logica vigente, quella del muro di gomma, danneggia solo chi ha problemi veri, e non è un deterrente per i piantagrane.

Purtroppo, si va nella direzione opposta.
 
SCUSA SE a natale sono cattivo...ma per me il nostro amiko vuole fare il furbo...ha fatto tutto per avere olo l'istallazione e parabola gratis....

perche come dice mop valido "se hai stipulato tramite telefono/web puoi avvalerti del recesso entro 10 gg senza alcun costo (nonostante la parabola rimanga di tua proprietà e perfettamente funzionante) "
 
asroma ha scritto:
SCUSA SE a natale sono cattivo...ma per me il nostro amiko vuole fare il furbo...ha fatto tutto per avere olo l'istallazione e parabola gratis....

perche come dice mop valido "se hai stipulato tramite telefono/web puoi avvalerti del recesso entro 10 gg senza alcun costo (nonostante la parabola rimanga di tua proprietà e perfettamente funzionante) "

Parole sante!

Ma ovviamente il nostro amico non tiene conto di ciò rispetto al suo "immane" danno!
 
semolato ha scritto:
Su questo, non posso che essere d'accordo. Sarebbe nell'interesse delle aziende migliorare la qualità di chi è interfaccia col cliente, per capire ove possibile chi è in buona fede, e va aiutato, e chi no. La logica vigente, quella del muro di gomma, danneggia solo chi ha problemi veri, e non è un deterrente per i piantagrane.

Purtroppo, si va nella direzione opposta.

In realtà posso assicurarti che la logica del muro di gomma danneggia solamente il fegato di chi è interlocutore (ti prego non usiamo questi termini da informatica nel rapporto tra persone :D ) col cliente.

Ti faccio un esempio di pochi giorni fa: chiama un cliente recuperato dalla retention con un'offerta di Mondo + Cinema per 4 mesi al 50% cui tale offerta non è stata applicata (vai a sapere il perchè, a sistema c'era anche la nota della retention con la descrizione della promo accettata dal cliente!) e prende la cosa alla lontana col chiaro intento di porsi in una posizione di forza.

Mi chiede prima di spiegargli l'importo della fattura che ha ricevuto. Bene, apro la fattura e gliela spiego. Finita la spiegazione (era il bimestre Mondo + Cinema a € 72) mi viene spontaneo chiedere "che cosa non le torna in particolare? E' il prezzo di listino per un bimestre" e il cliente mi dice "ma mi prende in giro? So leggere anche io che mi state fatturando Dicembre e Gennaio a € 72, ma forse le sfugge che io dovrei pagare la metà". "Ah, controllo" e lui "ecco bravo controlli perchè di essere preso per il c... non mi piace, io sono avvocato e nel mio lavoro so che quando si è data la parola, è una cosa sacra".

Mentre vado a trovare la nota di cui sopra penso tra me eccone un altro, nella loro vita non esistono errori, non esistono contratti scritti, tutto è regolato dalla parola d'onore, costoro vivono nell'epos degli eroi omerici, un tempo mitologico nel quale mancare alla parola data significava incorrere nelle ire di qualche divinità.

Trovo la nota, la leggo pari pari al cliente e mi scuso per l'evidente errore "sì, bene, ma oltre a scusarsi veda di risolvere subito la cosa perchè io la fattura così com'è non la pago".

Ora mettevi nei miei panni. Da operatore con un po' di esperienza e autonomia avrei potuto levarmi dai cabbassisi (Montalbano docet) questo cliente con uno storno manuale che compensasse la mancata applicazione dello storno per un evidente errore/dimenticanza di SKY (l'ho detto chiaramente al cliente senza accampare scuse), ma tanta insolenza e tracotanza (la "ubris" giustamente punita dagli dei omerici :D ) meritava un trattamento di riguardo, una giusta ricompensa.

"Ascolti, l'errore è evidente, come le ho detto, ma non posso risolverlo direttamente e immediatamente, lo segnalo ai colleghi della retention che la richiameranno e le applicheranno il listino accettato a suo tempo per 4 mesi".

"No, forse lei non mi ha capito, o mi sistema la cosa adesso, o io oltre a non pagare, vi cito in giudizio".

"Io ho capito benissimo, sono pronto anche a inviarle una mail in cui le metto per iscritto ciò che le ho appena esposto, ma, mi creda, non mi è possibile agire diversamente (che bugiardo che sono!).

"Ho capito, siete dei truffatori come tutti gli altri (gli altri chi? non viene da una dimensione spazio-temporale in cui basta la parola per regolare la convivenza civile? :D ) e scriva pure che io la fattura non la pago".

"Guardi, la fattura scade il 31/12, mancano più di 10 giorni, il collega la ricontatterà certamente prima e in ogni caso, può sempre pagare in Sisal per ottenere un'immediata registrazione del pagamento"

"Io non vado da nessuna parte, anzi visto che non vuole risolvere la cosa, sappia che ritengo valida la disdetta, quindi venite a riprendervi il tutto perchè sono già stufo di voi.........

Inutile proseguire con il resto, ma questo è per darvi l'idea del tipo di telefonate che arrivano.

Se solo la gente riflettesse di più su questa semplice massima "non fare agli altri, quello che non vorresti fosse fatto a te"
 
ma quanti avvocati che ci sono...nemmeno in america ce ne sono così tanti...

cmq se ti ti dicono che risolvono...e ti mandano la mail si va sul sicuro...e poi se di nuovo la fattura dopo mancava lo storno...allora ci si poteva incavolare...

sai quante volte capita ovunque un errore di fatturazione
 
mop invalido ha scritto:
Parole sante!

Ma ovviamente il nostro amico non tiene conto di ciò rispetto al suo "immane" danno!

non credo comunque per come la vedo io sky dovrebbe fare televisione e lasciare installare le antenne a chi lo fà per mestiere:D
 
liebherr ha scritto:
non credo comunque per come la vedo io sky dovrebbe fare televisione e lasciare installare le antenne a chi lo fà per mestiere:D

:D :D :D Eh, eh, bella battuta, in effetti per certe casistiche che ogni tanto capitano, la tua affermazione non è solamente una battuta.
 
Dimenticavo, il codice di quel simpaticone me lo sono tenuto da parte per vedere come andrà a finire, ma in cuor mio spero venga sospeso per mancato pagamento! :D :D :D :D :D :D

Il Natale mi fa un baffo! :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D
 
Burchio ha scritto:
ma quanti avvocati che ci sono...nemmeno in america ce ne sono così tanti...
Troppi, io vivo a contatto con studenti universitari e difficilmente ho avuto da discutere in vari anni; le poche volte (vado a mente, direi quattro i 6 anni) è stato sempre con studenti di giurisprudenza...
E' nel loro DNA, non c'è niente da fare; si sentono intoccabili ancora prima di laurearsi...
Sorry per l'OT
 
goldsun ha scritto:
Troppi, io vivo a contatto con studenti universitari e difficilmente ho avuto da discutere in vari anni; le poche volte (vado a mente, direi quattro i 6 anni) è stato sempre con studenti di giurisprudenza...
E' nel loro DNA, non c'è niente da fare; si sentono intoccabili ancora prima di laurearsi...
Sorry per l'OT

:lol:
 
goldsun ha scritto:
Troppi, io vivo a contatto con studenti universitari e difficilmente ho avuto da discutere in vari anni; le poche volte (vado a mente, direi quattro i 6 anni) è stato sempre con studenti di giurisprudenza...
E' nel loro DNA, non c'è niente da fare; si sentono intoccabili ancora prima di laurearsi...
Sorry per l'OT

Siccome è pieno di imbroglioni in giro, di gente con la c.d. doppia moralità (guai a fare loro un torto anche involontariamente, ma loro possono fare il cavolo che vogliono) bene fa chi ha apposita conoscenza di uno strumentario di tutela a utilizzarlo contro i tanti piccoli e grandi imbroglioni che si incontrano ogni giorno.

Ti faccio l'esempio di una cosa successa a me un pò di tempo fa:

parcheggio di un centro commerciale si avvicinano due tizi con i classici modi falsamente cortesi e finto accattivanti (un uomo e una donna) che mi chiedono soldi per la ricerca contro l'AIDS. Il tutto così sulla fiducia... Ovviamente io (guarda caso laureato in giurisprudenza) che credo di essere un pochino sveglio e che so magari come muovermi faccio finta di nulla e chiedo loro il numero di c/c postale per fare una bella donazione (che non avevo alcun interesse a fare, ma che serviva a verificare se i tizi in questione erano dei truffatori come immaginavo).

Ebbene loro prima mi dicono:- Ma dai non ti fidi, siamo tutti concittadini... e poi mi dicono che loro il c/c postale non lo avevano...

Essendo evidente a quel punto la truffa li saluto con cortesia, vado in macchina, chiamo un mio amico che lavorava alla sicurezza del centro commerciale dicendogli di chiamare la Polizia e descrivendogli esattamente la cosa:

Risultato ? I due avevano truffato un bel pò di gente (quella tanta gente in buonafede che è un pò distratta e ha troppa fiducia nel prossimo o che non sa come farsi rispettare) e la Polizia li ha portati dentro.

Alè!
 
Ultima modifica:
mop invalido ha scritto:
Ti faccio un esempio di pochi giorni fa: chiama un cliente recuperato dalla retention con un'offerta di Mondo + Cinema per 4 mesi al 50% cui tale offerta non è stata applicata (vai a sapere il perchè, a sistema c'era anche la nota della retention con la descrizione della promo accettata dal cliente!) e prende la cosa alla lontana col chiaro intento di porsi in una posizione di forza.

Mi chiede prima di spiegargli l'importo della fattura che ha ricevuto. Bene, apro la fattura e gliela spiego. Finita la spiegazione (era il bimestre Mondo + Cinema a € 72) mi viene spontaneo chiedere "che cosa non le torna in particolare? E' il prezzo di listino per un bimestre" e il cliente mi dice "ma mi prende in giro? So leggere anche io che mi state fatturando Dicembre e Gennaio a € 72, ma forse le sfugge che io dovrei pagare la metà". "Ah, controllo" e lui "ecco bravo controlli perchè di essere preso per il c... non mi piace, io sono avvocato e nel mio lavoro so che quando si è data la parola, è una cosa sacra".

Mentre vado a trovare la nota di cui sopra penso tra me eccone un altro, nella loro vita non esistono errori, non esistono contratti scritti, tutto è regolato dalla parola d'onore, costoro vivono nell'epos degli eroi omerici, un tempo mitologico nel quale mancare alla parola data significava incorrere nelle ire di qualche divinità.

Trovo la nota, la leggo pari pari al cliente e mi scuso per l'evidente errore "sì, bene, ma oltre a scusarsi veda di risolvere subito la cosa perchè io la fattura così com'è non la pago".

Ora mettevi nei miei panni. Da operatore con un po' di esperienza e autonomia avrei potuto levarmi dai cabbassisi (Montalbano docet) questo cliente con uno storno manuale che compensasse la mancata applicazione dello storno per un evidente errore/dimenticanza di SKY (l'ho detto chiaramente al cliente senza accampare scuse), ma tanta insolenza e tracotanza (la "ubris" giustamente punita dagli dei omerici :D ) meritava un trattamento di riguardo, una giusta ricompensa.

"Ascolti, l'errore è evidente, come le ho detto, ma non posso risolverlo direttamente e immediatamente, lo segnalo ai colleghi della retention che la richiameranno e le applicheranno il listino accettato a suo tempo per 4 mesi".

"No, forse lei non mi ha capito, o mi sistema la cosa adesso, o io oltre a non pagare, vi cito in giudizio".

"Io ho capito benissimo, sono pronto anche a inviarle una mail in cui le metto per iscritto ciò che le ho appena esposto, ma, mi creda, non mi è possibile agire diversamente (che bugiardo che sono!).

"Ho capito, siete dei truffatori come tutti gli altri (gli altri chi? non viene da una dimensione spazio-temporale in cui basta la parola per regolare la convivenza civile? :D ) e scriva pure che io la fattura non la pago".

"Guardi, la fattura scade il 31/12, mancano più di 10 giorni, il collega la ricontatterà certamente prima e in ogni caso, può sempre pagare in Sisal per ottenere un'immediata registrazione del pagamento"

"Io non vado da nessuna parte, anzi visto che non vuole risolvere la cosa, sappia che ritengo valida la disdetta, quindi venite a riprendervi il tutto perchè sono già stufo di voi.........

Inutile proseguire con il resto, ma questo è per darvi l'idea del tipo di telefonate che arrivano.

Se solo la gente riflettesse di più su questa semplice massima "non fare agli altri, quello che non vorresti fosse fatto a te"

Il cliente aveva tutte le ragioni di in****arsi come una biscia.

Mi chiami, mi fai un'offerta di retention dopo che ho disdetto, accetto e poi mi fatturi a prezzo pieno ? E poi hai pure il coraggio di dire che non si deve imbufalire una persona ?

Secondo te doveva pure offrirti la cena ? Magari mandarti un regalo a casa ?

Stendo un velo pietoso sul tuo comportamento: sul fatto che affermi che avevi la possiblità di risolvere la cosa, ma volutamente non lo hai fatto, questo la dice lunga sulla tua professionalità.

Ricordati che i clienti coi loro soldi pagano il tuo stipendio, sarebbe il caso che te lo stampassi nel cervello, e la gente i soldi non li ruba! E quando paga vuole un prodotto e un'assistenza all'altezza, altrimenti si rivolge alla concorrenza.
 
Indietro
Alto Basso