Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

mentapiperita ha scritto:
Per quanto riguarda la registrazione "on touch" ritengo sia giusto così, in quanto non è detto che lo si voglia spegnere al termine, perchè per questa opzione in effetti è previsto il timer.

Beh ma dipende dai casi, se si vuole registrare qualcosa "on touch", di notte prima di andare a dormire sarebbe utile si spegnesse.
Non sarebbe male se inserissero un opzione per poterlo specificare
 
Ma a voi è successo che in altri ricevitori cia sia segnale e qualità buoni e perciò prenda dei canali ed in questo ricevitore ci sia segnale buono ma qualità a "0"?
 
lista canali e frequenze

vi comunico un sito dove reperire tutte le frequenze e i canali per fare delle prove di sintonizzazione manuale e verificare se nelle vostre zone esistano più di un ripetitore a cui agganciarvi per ricevere il segnale.

http://www.otgtv.it/index2.html

ciao
Paolo
 
Purtroppo non l'ho preso appena disponibile la scorsa settimana e adesso sul sito non ci sono più...
 
mancanza di alimentazione

ciao a tutti,
vorrei collegare il decoder ad una ciabatta con pulsante, in modo da portare a zero i consumi in standby; vorrei sapere quali dati memorizzati nel decoder andrei a perdere.

Potete integrarmi questa lista?:

- data / ora
- impostazioni dei timer


grazie
ciao
 
rinosoft ha scritto:
Non perdi assolutamente nulla, solo riguardo i timer non ho provato, per cui l'unico dubbio è su quelli.
Anche i timer non vengono cancellati
A proposito, volevo far notare che se si sposta un canale nella lista, il timer tiene conto solo delle posizioni dei canali
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Anche i timer non vengono cancellati
A proposito, volevo far notare che se si sposta un canale nella lista, il timer tiene conto solo delle posizioni dei canali

quindi i timer funzionano ancora oppure no?
 
A me l'altra mattina se n'è andata la corrente una decina di volte per pochi secondi e ieri sera quando volevo mettere a programmare una registrazione portava come data gennaio 2000, quindi qualcosa si perde.

Comunque mi è successa una cosa strana con questa registrazione.
Volevo programmarla una sola volta e, sapendo dell'errore di traduzione e che "Una volta" equivale ad una registrazione giornaliera mentre "Giornaliera" equivale ad ua registrazione effettuata una sola volta, ho selezionato "Giornaliera", impostato "Registrazione", messo canale, data, ora e disco su cui registrare, poi davo OK e mi diceva "Dato errato".
Ho provato a selezionare, con gli altri dati immutati, l'opzione "Una volta" e non mi ha dato nessun problema.
Infatti stamattina ho controllato e la registrazione è stata effettuata, però il timer che avevo impostato è rimasto memorizzato.
Pensavo che con i nuovi modelli avessero risolto il problema, ma provando a selezionare la lingua Inglese nell'OSD le due opzioni sono effettivamente invertite.
Boh...
 
ale83_webmaster ha scritto:
A me l'altra mattina se n'è andata la corrente una decina di volte per pochi secondi e ieri sera quando volevo mettere a programmare una registrazione portava come data gennaio 2000, quindi qualcosa si perde.

Comunque mi è successa una cosa strana con questa registrazione.
Volevo programmarla una sola volta e, sapendo dell'errore di traduzione e che "Una volta" equivale ad una registrazione giornaliera mentre "Giornaliera" equivale ad ua registrazione effettuata una sola volta, ho selezionato "Giornaliera", impostato "Registrazione", messo canale, data, ora e disco su cui registrare, poi davo OK e mi diceva "Dato errato".
Ho provato a selezionare, con gli altri dati immutati, l'opzione "Una volta" e non mi ha dato nessun problema.
Infatti stamattina ho controllato e la registrazione è stata effettuata, però il timer che avevo impostato è rimasto memorizzato.
Pensavo che con i nuovi modelli avessero risolto il problema, ma provando a selezionare la lingua Inglese nell'OSD le due opzioni sono effettivamente invertite.
Boh...

Ciao,
prova a cancellare "uno ad uno" tutti i timer...probabilmente ne e' rimasto qualcuno "appeso" a tua insaputa, magari dopo il black-out.
Te lo dico perche' anche a me succedeva qualcosa di simile. Ed il motivo era dovuto al fatto cha vevo una ripetizione giornaliera rimasta appesa dalle varie prove che avevo fatto all'inizio (e che per me, tra l'altro, era da fare solo una volta, perche' ancora non avevano scoperto l'iversione delle due modalita').
Cancellando (ovvero mettendo ad off) tutti i timer, ora pare che vada.

Bane
 
qwerty1971 ha scritto:
quindi i timer funzionano ancora oppure no?

Si funzionano ma ti ritroverei nel timer il canale che ha preso la nuova posizione.
Esempio: hai La7 sul 7 e Rai Storia sull' 8, imposti un timer su La7, poi sposti La7 sul 10, nel timer avrai Rai Storia come canale perchè avrà preso la posizione di La7 essendo immediatamente successivo, quindi andrà corretto il timer
 
No, era la prima volta che impostavo il timer.
Questo è successo con il decoder in camera di mio fratello (WD-T355SD), ora sto provando anche con quello in camera mia (WD-T350SD) e anche qui è la prima volta che imposto il timer.
Non ho la pen drive collegata e ho provato ad impostare un messaggio invece della registrazione.
Se metto "Una volta", "Settimanale" o "Annuale" funziona, se metto "Giornaliero" mi dice "Dato errato".
Cosa può essere? :eusa_think:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Se metto "Una volta", "Settimanale" o "Annuale" funziona, se metto "Giornaliero" mi dice "Dato errato".
Cosa può essere? :eusa_think:

Sul mio WD2984 non succede :eusa_think:
 
ale83_webmaster ha scritto:
No, era la prima volta che impostavo il timer.
Questo è successo con il decoder in camera di mio fratello (WD-T355SD), ora sto provando anche con quello in camera mia (WD-T350SD) e anche qui è la prima volta che imposto il timer.
Non ho la pen drive collegata e ho provato ad impostare un messaggio invece della registrazione.
Se metto "Una volta", "Settimanale" o "Annuale" funziona, se metto "Giornaliero" mi dice "Dato errato".
Cosa può essere? :eusa_think:

Sicuro che la data non e' antecedente ad oggi, perche' a me una volta mi fece questo scherzo, perche' impostavo l'ora a dopo la mezzanotte, e non gli portavo la data al giorno dopo.
Verifica, perche' io la modalita' "giornaliero" la uso sempre come sleep timer per spegnere il dec. la notte.

Bane
 
In effetti, adesso provando di nuovo con il messaggio mi sono reso conto che io inserivo l'ora del momento in cui la impostavo, mentre provando a mettere già solo 2 minuti più avanti funziona tutto.
E, riflettendoci bene, l'ora della registrazione era dopo la mezzanotte, quindi dovevo mettere la data avanti di un giorno... :D

Invece, come stavo dicendo qui con bane70 nel thread sulla copertura DTT nella provincia di Caserta, ho grossi problemi di squadrettamenti frequenti con i mux Rai 2 e 3 e credo siano proprio dovuti al decoder, perché con gli altri decoder di altre marche non mi dà alcun problema.
Oltre a quello che ho già scritto in quel post, ho notato che quando inizia a squadrettare, se vado su un canale di un altro mux e poi ritorno sul canale che stavo guardando, torna tutto a posto, mentre se vado su un altro canale dello stesso mux mi dà il messaggio di segnale completamente assente.
Però solo con questi due mux mi dà problemi... :eusa_think:
Negli altri decoder la qualità non si schioda dal 100%.
 
ale83_webmaster ha scritto:
In effetti, adesso provando di nuovo con il messaggio mi sono reso conto che io inserivo l'ora del momento in cui la impostavo, mentre provando a mettere già solo 2 minuti più avanti funziona tutto.
E, riflettendoci bene, l'ora della registrazione era dopo la mezzanotte, quindi dovevo mettere la data avanti di un giorno... :D

Invece, come stavo dicendo qui con bane70 nel thread sulla copertura DTT nella provincia di Caserta, ho grossi problemi di squadrettamenti frequenti con i mux Rai 2 e 3 e credo siano proprio dovuti al decoder, perché con gli altri decoder di altre marche non mi dà alcun problema.
Oltre a quello che ho già scritto in quel post, ho notato che quando inizia a squadrettare, se vado su un canale di un altro mux e poi ritorno sul canale che stavo guardando, torna tutto a posto, mentre se vado su un altro canale dello stesso mux mi dà il messaggio di segnale completamente assente.
Però solo con questi due mux mi dà problemi... :eusa_think:
Negli altri decoder la qualità non si schioda dal 100%.

Mi fa piacere esserti stato utile con questi Timer "ballerini".
Riguardo il problema dei due MUX rai, invece, non credo sia colpa del DEC, come spiego qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1478050#post1478050.

Bane
 
ale83_webmaster ha scritto:
Oltre a quello che ho già scritto in quel post, ho notato che quando inizia a squadrettare, se vado su un canale di un altro mux e poi ritorno sul canale che stavo guardando, torna tutto a posto, mentre se vado su un altro canale dello stesso mux mi dà il messaggio di segnale completamente assente.
Però solo con questi due mux mi dà problemi... :eusa_think:
Negli altri decoder la qualità non si schioda dal 100%.

Stessa cosa qui a Roma (Diunamai Modello rosso). Ieri sera ero dai miei genitori, e tutti i canali, chi piu chi meno, squadrettavano (dove si guarda quale mux è?)
Hanno acceso il fido TS 6290, e tutto perfetto.....
 
rinosoft ha scritto:
Come già detto in altre occasioni, provate sempre a muovere il cavo d'antenna tra muro e decoder.
Sì, ma non è che ogni 5 minuti posso mettermi a muovere il cavo d'antenna...
Perché, come ho scritto ieri, staccando e riattaccando l'antenna, la qualità superava il 90%, ma dopo un po' iniziava di nuovo a squadrettare e, se sto guardando un film, questa cosa rompe parecchio. Poi a me l'impianto è nuovo, ci metto la mano sul fuoco che non dipende né dalle prese, né dai cavi.
Comunque forse, e dico forse, a me non è un problema di decoder, ma la mano sul fuoco non ce la metto.
 
Indietro
Alto Basso