rinosoft ha scritto:
Non devi muoverlo ogni 5 minuti. una volta trovata la posizione resta fermo su quei livelli.
E invece a me succede il contrario. Sia se stacco e riattacco la presa d'antenna che cambiando canale e poi tornando al canale che stavo guardando, la qualità va normalmente sopra il 90%, poi passano alcuni minuti e inzia a scendere e a squadrettare e, se non faccio nulla di quello che ho scritto prima, continua così.
In pratica è impossibile seguire un programma su uno dei canali dei mux 2 e 3 della Rai, si può solo fare zapping non restandoci per più di alcuni minuti.
Avrei già segnalato la cosa alla Diunamai se fossi certo che il problema sia del decoder, ma il fatto che lo riscontro solo su questi due mux mi fa pensare che forse non è così.
rinosoft ha scritto:
Che non sia un problema di decoder mi sento di potertelo confermare perchè è successo anche a me la stessa identica cosa, prima dello switch-off totale. 2 decoder identici, uno mi prendeva segnale 90% e l'altro 35%. Dopo un paio di risintonizzazioni segnale a palla anche con quest'ultimo e mai più perso.
Ma io non sto parlando di due decoder identici, ma di due marche diverse.
Il difetto che riscontro con il mio WD-T350SD mi è stato confermato da mio fratello che lo fa anche sul suo WD-T355SD, invece sul TeleSytem in cucina no e lì c'è anche un ulteriore partitore prima della presa, quindi il segnale è più attenuato che nelle camere da letto.
Poi, per quanto riguarda la qualità dell'impianto, ci posso mettere la mano sul fuoco che è fatto a regola d'arte e il problema non dipende assolutamente da questo.
mentapiperita ha scritto:
A questo punto posso dire con certezza che esiste una certa differenza nella sensibilità di ricezione dei due apparecchi. Inoltre lo testimonia il fatto che a volte, quando si hanno cali di segnali dovuti al mux, solo con uno dei due decoder riesco a vedere certi canali....
Ed è quello che avevo chiesto più volte in questo thread a chi già aveva provato questi decoder, ma nessuno mi ha dato mai risposta.
Anch'io ho la stessa convinzione tua, ma non possiamo nemmeno rivolgerci alla Diunamai, perché la minore sensibilità del tuner di un decoder non è riscontrata come un difetto di fabbricazione. Bisogna solo sperare che con i prossimi firmware riescano a migliorare un po' la situazione.
mentapiperita ha scritto:
Qualcuno sa a cosa si riferiscono le percentuali che leggiamo nei decoder?
Cioè, quando leggo per es. "Potenza 70%", a cosa corrisponde il 100%? Al massimo di quel decoder, o al massimo di un ipotetico livello standard? Saranno Watt, Volt, o un livello di segnale generico? Esiste uno standard che voi sappiate?
Sì, la potenza è espressa in watt e dipende appunto dalla potenza con la quale viene emesso il segnale dal ripetitore.
Il 100% non lo raggiungerà mai, anzi con lo switch-off e l'utilizzo della tecnica di trasmissione SFN avrebbero anche dovuta diminuirla per ridurre l'inquinamento elettromagnetico, ma sinceramente tutto questo calo da prima a dopo lo switch-off non l'ho notato.
L'importante è che la qualità sia quanto più alta possibile (questa sì che può raggiungere il 100% e se lo raggiunge allora il segnale è davvero ottimo) e naturalmente la potenza deve essere almeno ad un livello tale da far sì che il segnale sia ricevibile.
