Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Non devi muoverlo ogni 5 minuti. una volta trovata la posizione resta fermo su quei livelli.

Che non sia un problema di decoder mi sento di potertelo confermare perchè è successo anche a me la stessa identica cosa, prima dello switch-off totale. 2 decoder identici, uno mi prendeva segnale 90% e l'altro 35%. Dopo un paio di risintonizzazioni segnale a palla anche con quest'ultimo e mai più perso.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Sì, ma non è che ogni 5 minuti posso mettermi a muovere il cavo d'antenna...
Perché, come ho scritto ieri, staccando e riattaccando l'antenna, la qualità superava il 90%, ma dopo un po' iniziava di nuovo a squadrettare e, se sto guardando un film, questa cosa rompe parecchio. Poi a me l'impianto è nuovo, ci metto la mano sul fuoco che non dipende né dalle prese, né dai cavi.
Comunque forse, e dico forse, a me non è un problema di decoder, ma la mano sul fuoco non ce la metto.

Allora, riprendo questo post per dire due cose a proposito.
Premetto che stiamo andando forse off topic, e che secondo me molti problemi di ricezione derivano dagli stessi mux che in questo periodo di transizione probabilmente subiscono modifiche.

Io ho anche uno zapper telesystem, collegato al vcr, che userò solo per registrare.
Per togliermi il dubbio di capire da dove viene il problema della ricezione ho fatto questo:
1) ho messo una seconda presa d'antenna nel muro, derivata dalla prima.
2) ho collegato un cavo d'antenna per ogni decoder, cioè uno per Telesystem e uno per diunamai.
3) La TV ha due scart, quindi li ho collegati entrambi, uno su AV1, l'altro su AV2
4) Ho eseguito la ricerca canali e poi ho messo a video la pagina con la qualità del segnale su entrambi i decoder.
5) Mi sono scritto i valori. Il Telesystem mi da potenza del 10% in più rispetto al diunamai; mentre per la qualità oscilla tra 85 e 90%, rispetto al diunamai che non arriva a 65%

A questo punto ho spento i decoder, scambiato le prese d'antenna a cui erano collegati e i fili. Rifatto la ricerca canali. Che ci crediate o no, la situazione era immutata. A questo punto posso dire con certezza che esiste una certa differenza nella sensibilità di ricezione dei due apparecchi. Inoltre lo testimonia il fatto che a volte, quando si hanno cali di segnali dovuti al mux, solo con uno dei due decoder riesco a vedere certi canali....
 
timer

ciao,

in attesa delle modifiche al firmware che dovrebbero risolvere i problemi dei timer...
come imposto il decoder in modo da registrare da raitre "Che Tempo Che Fa" tutti i sabati e le domeniche?

So che devo impostare 2 timer , uno per il sabato e uno per la domenica ... ma poi se imposto "settimanale" funziona? o devo settare "una volta"? Oppure "giornaliero"?

aiuto
ciao
P
 
qwerty1971 ha scritto:
ciao,

in attesa delle modifiche al firmware che dovrebbero risolvere i problemi dei timer...
come imposto il decoder in modo da registrare da raitre "Che Tempo Che Fa" tutti i sabati e le domeniche?

So che devo impostare 2 timer , uno per il sabato e uno per la domenica ... ma poi se imposto "settimanale" funziona? o devo settare "una volta"? Oppure "giornaliero"?

aiuto
ciao
P

Per adesso:
Se imposti "Una volta" il decoder registra tutti i giorni
Se imposti "Giornaliero" registra una sola volta
Se imposti "settimanale" suppongo funzioni, e devi impostarne uno per il sabato e uno per la domenica, come giustamente hai scritto.

Volevo ancora aggiungere una cosa al mio precedente post.
Qualcuno sa a cosa si riferiscono le percentuali che leggiamo nei decoder?
Cioè, quando leggo per es. "Potenza 70%", a cosa corrisponde il 100%? Al massimo di quel decoder, o al massimo di un ipotetico livello standard? Saranno Watt, Volt, o un livello di segnale generico? Esiste uno standard che voi sappiate?

Grazie a chi mi aiuta.
 
rinosoft ha scritto:
Non devi muoverlo ogni 5 minuti. una volta trovata la posizione resta fermo su quei livelli.
E invece a me succede il contrario. Sia se stacco e riattacco la presa d'antenna che cambiando canale e poi tornando al canale che stavo guardando, la qualità va normalmente sopra il 90%, poi passano alcuni minuti e inzia a scendere e a squadrettare e, se non faccio nulla di quello che ho scritto prima, continua così.
In pratica è impossibile seguire un programma su uno dei canali dei mux 2 e 3 della Rai, si può solo fare zapping non restandoci per più di alcuni minuti.
Avrei già segnalato la cosa alla Diunamai se fossi certo che il problema sia del decoder, ma il fatto che lo riscontro solo su questi due mux mi fa pensare che forse non è così.

rinosoft ha scritto:
Che non sia un problema di decoder mi sento di potertelo confermare perchè è successo anche a me la stessa identica cosa, prima dello switch-off totale. 2 decoder identici, uno mi prendeva segnale 90% e l'altro 35%. Dopo un paio di risintonizzazioni segnale a palla anche con quest'ultimo e mai più perso.
Ma io non sto parlando di due decoder identici, ma di due marche diverse.
Il difetto che riscontro con il mio WD-T350SD mi è stato confermato da mio fratello che lo fa anche sul suo WD-T355SD, invece sul TeleSytem in cucina no e lì c'è anche un ulteriore partitore prima della presa, quindi il segnale è più attenuato che nelle camere da letto.
Poi, per quanto riguarda la qualità dell'impianto, ci posso mettere la mano sul fuoco che è fatto a regola d'arte e il problema non dipende assolutamente da questo.

mentapiperita ha scritto:
A questo punto posso dire con certezza che esiste una certa differenza nella sensibilità di ricezione dei due apparecchi. Inoltre lo testimonia il fatto che a volte, quando si hanno cali di segnali dovuti al mux, solo con uno dei due decoder riesco a vedere certi canali....
Ed è quello che avevo chiesto più volte in questo thread a chi già aveva provato questi decoder, ma nessuno mi ha dato mai risposta.
Anch'io ho la stessa convinzione tua, ma non possiamo nemmeno rivolgerci alla Diunamai, perché la minore sensibilità del tuner di un decoder non è riscontrata come un difetto di fabbricazione. Bisogna solo sperare che con i prossimi firmware riescano a migliorare un po' la situazione.

mentapiperita ha scritto:
Qualcuno sa a cosa si riferiscono le percentuali che leggiamo nei decoder?
Cioè, quando leggo per es. "Potenza 70%", a cosa corrisponde il 100%? Al massimo di quel decoder, o al massimo di un ipotetico livello standard? Saranno Watt, Volt, o un livello di segnale generico? Esiste uno standard che voi sappiate?
Sì, la potenza è espressa in watt e dipende appunto dalla potenza con la quale viene emesso il segnale dal ripetitore.
Il 100% non lo raggiungerà mai, anzi con lo switch-off e l'utilizzo della tecnica di trasmissione SFN avrebbero anche dovuta diminuirla per ridurre l'inquinamento elettromagnetico, ma sinceramente tutto questo calo da prima a dopo lo switch-off non l'ho notato.
L'importante è che la qualità sia quanto più alta possibile (questa sì che può raggiungere il 100% e se lo raggiunge allora il segnale è davvero ottimo) e naturalmente la potenza deve essere almeno ad un livello tale da far sì che il segnale sia ricevibile. ;)
 
Ultima modifica:
Vado un po' OT ma non troppo...
visto i problemi relativi alla sensibilità del tuner di questo decoder...

mi domandavo se qualcuno ha sperimentato positivamente un
AMPLIFICATORE ANTENNA DECODER DIGITALE TERRESTRE TV

Se ne trovano a pochi euro 7/8.. anche su ebay...

Servono a qualcosa?


--------

Migliora il segnale ampliando il bouquet dei canali

Questo amplificatore di segnale tv riesce ad amplificare il segnale televisivo, aumentando cosi le qualità delle immagini.



inoltre è un ottimo sdoppiatore con 3 uscite TV .



Questo significa che con una sola antenna e possibile ottenere una ricezione perfetta e amplificata anche fino a 3 TV diverse e contemporaneamente!!



Aumenta il livello del segnale fino a 20dB in più!!!!



Si alimenta tramite la normale rete elettrica a 220V.



L’ottima qualità del prodotto consente di non avere perdite e dispersioni di segnale.



Ideale per chi vive in campagna o per chi vuole vedere la tv nella sua bella casa al mare o ancora a chi vive in montagna o comunque lontano dai ripetitori.



IN GENERALE E' UN OGGETTO INDISPENSABILE PER CHI VEDE LA TV A PUNTINI O CON SEGNALE DISTURBATO (come si suol dire a "formiche") O ANCHE A CHI HA UNA SOLA PRESA PER L'ANTENNA MA VUOLE COLLEGARE PIU' TV ALLA STESSA PRESA



RIDUCE IL RUMORE DI SOTTOFONDO



Attenzione: questo è un amplificatore di segnale (lo amplifica, non lo crea...)



Vengono forniti a corredo anche gli adattatori per adattare il vostro cavo all'amplificatore (operazione davvero molto semplice per la quale vi servirà solo una forbice)



Caratteristiche:


ingresso: 1

uscite: 3

Alimentazione: 220V Ca

Dimensioni : 70*30*60*mm
 
Per chi ha rimandato alla diunamai un decoder per riparazione o cambio come l'ha consegnato al corriere? L'ha messo solamente nella confezione o lo ha anche sigillato in qualche modo? Ha messo qualche dato personale insieme o altro?
 
Lo scatolo originale va incartato ed eventualmente chiuso con nastro adesivo. Sia sulla confezione che all'interno dello scatolo va messa la stampa dell'RMA, con l'aggiunta del mittente, che scarichi dal sito dopo averlo chiesto, nella sezione apposita, previo contatto con l'assistenza anche via mail (o telefonica). Il pacco può essere consegnato in un qualsiasi TNT-Point che provvederà ad inviare a Diunamai il decoder.

P.S. Visto che sei di roma perchè non lo porti a mano?
 
Li ho sentiti per telefono ma non mi hanno detto tutto questo, mi hanno detto solo che passava il corriere.
Ps Palestrina/Fiano sono 70 chilometri!
 
Questo è quanto scritto sul sito diunamaishop.it nella sezione relativa all'RMA per guasto/recesso:

Gestione Pratiche RMA
Guasto/Recesso

Gentile Cliente, in questa sezione del nostro sito dovrà compilare il modulo RMA, modulo necessario per autorizzarla al reso della merce da noi acquistata, in base alle vigenti norme del Diritto di Recesso attualmente in uso. Il modulo dovrà essere compilato nella sua totalità senza escludere alcun campo. Al termine della compilazione le uscirà una pagina da stampare ed incollare sul pacco che dovrà rispedirci. Questo permetterà al nostro magazzino di accettare il rientro e ai nostri uffici Claims di risolvere subito la sua pratica.


Se hanno cambiato procedura...... non so !!!!!!!!!

Tieni conto che il numero di RMA ti garantisce anche dal poter dimostrare l'invio del materiale e la motivazione.

P.S. Noto ora che dal sito sono scomparsi tutti i decoder scart diunamai.
 
Infatti, e mi sembrava abbastanza chiaro, e comunque è la procedura che ho attivato io per la sostituzione, non per il recesso. In ogni caso, se hanno dato direttive diverse va bene così, se va bene a loro !!!!!
 
MUX rete A

Ciao a tutti,
volevo sapere se anche a voi il dec. fa questa cosa.
Da me, hanno gia' fatto (o forse farei meglio a dire stanno facendo) lo switch-off, per cui i mux nazionali li hanno accesi tutti.
Quello che ho notato, pero', e' che il dec, pur agganciando in fase di ricerca tutti e due i mux di rete A (quelli con cielo, DJTV, ecc), me ne memorizza solo 1.
Andando a scorrere la lista canali dopo la ricerca, infatti, mi mette cielo al 10, DJ TV al 9 ecc, ma non li trovo, come mi aspetterei, gli stessi due volte.
Sul Samsung, invece, il dec me li memorizza tutti.
Sbaglio qualcosa? O e' un comportamento normale?
Perche' la seccatura e' che decide lui quale dei due mux memorizzare, e si prende quello che vedo peggio!!!

Grazie
 
Ciao a tutti, anche io ho un WD-T355sd, volevo conoscere le vostre opinioni e le vostra esperienza sulla registrazione di programmi con questo decoder dalla Tv su sorgente USB, che sia pendrive o scheda di memoria..ieri sera ho fatto una prova a registrare su rai2 Pinocchio di Comencini, su una PenDrive da 2gb, mi ha registrato si e nò quasi mezz'ora , poi ha finito la registrazione, riempiendo lo spazio della chiavetta interamente!! E' normale, o sbaglio qualche impostazione della registrazione? Chessò, devo ridurre la qualità o qualcos'altro? Voglio dire, un file AVI di mezz'ora può mai essere quasi 2gb? Praticamente per registrare un film ci vuole almeno una chiavetta di 16gb o sbaglio?
 
bane70 ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo sapere se anche a voi il dec. fa questa cosa.
Da me, hanno gia' fatto (o forse farei meglio a dire stanno facendo) lo switch-off, per cui i mux nazionali li hanno accesi tutti.
Quello che ho notato, pero', e' che il dec, pur agganciando in fase di ricerca tutti e due i mux di rete A (quelli con cielo, DJTV, ecc), me ne memorizza solo 1.
Andando a scorrere la lista canali dopo la ricerca, infatti, mi mette cielo al 10, DJ TV al 9 ecc, ma non li trovo, come mi aspetterei, gli stessi due volte.
Sul Samsung, invece, il dec me li memorizza tutti.
Sbaglio qualcosa? O e' un comportamento normale?
Perche' la seccatura e' che decide lui quale dei due mux memorizzare, e si prende quello che vedo peggio!!!

Grazie


Anch'io ho verificato questa cosa e infatti alcuni decoder (anche il Diunamai) invece di utilizzare la frequenza migliore utilizzano quella con canale più alto indipendentemente dalla bontà del segnale della rispettiva frequenza.
Occorre quindi sintonizzare a mano il canale del mux che non memorizza. Per vedere il canale del mux memorizzato premi tasto "info" 2 volte.
Per una lista dei canali nella tua zona di residenza visita questo sito:

http://www.otgtv.it/index2.html

ciao
 
duemme ha scritto:
Voglio dire, un file AVI di mezz'ora può mai essere quasi 2gb? Praticamente per registrare un film ci vuole almeno una chiavetta di 16gb o sbaglio?

il decoder non memorizza in AVI, ma direttamente il segnale mpeg come gli arriva dall'antenna. Comunque 2 giga per mezz'ora sono tanti, io per esempio registro "Che tempo che Fa" e mi salva circa 1,2 giga all'ora.
dipende anche dal bitrate con cui è trasmesso i programma alla fonte.
ciao
 
duemme ha scritto:
Ciao a tutti, anche io ho un WD-T355sd, volevo conoscere le vostre opinioni e le vostra esperienza sulla registrazione di programmi con questo decoder dalla Tv su sorgente USB, che sia pendrive o scheda di memoria..ieri sera ho fatto una prova a registrare su rai2 Pinocchio di Comencini, su una PenDrive da 2gb, mi ha registrato si e nò quasi mezz'ora , poi ha finito la registrazione, riempiendo lo spazio della chiavetta interamente!! E' normale, o sbaglio qualche impostazione della registrazione? Chessò, devo ridurre la qualità o qualcos'altro? Voglio dire, un file AVI di mezz'ora può mai essere quasi 2gb? Praticamente per registrare un film ci vuole almeno una chiavetta di 16gb o sbaglio?
Ciao, benvenuto
Il decoder registra in MPEG2 così come riceve il segnale dall'emittente, con lo stesso bitrate.
Se si registra un canale con bitrate elevato, lo spazio necessario per per registrare dovrà essere maggiore

qwerty, abbiamo postato contemporaneamente :D
 
qwerty1971 ha scritto:
Anch'io ho verificato questa cosa e infatti alcuni decoder (anche il Diunamai) invece di utilizzare la frequenza migliore utilizzano quella con canale più alto indipendentemente dalla bontà del segnale della rispettiva frequenza.
Occorre quindi sintonizzare a mano il canale del mux che non memorizza. Per vedere il canale del mux memorizzato premi tasto "info" 2 volte.
Per una lista dei canali nella tua zona di residenza visita questo sito:

http://www.otgtv.it/index2.html

ciao

Quindi se lo sintonizzo a mano poi me li memorizza tutti e due? Giusto?
 
bane70 ha scritto:
Quindi se lo sintonizzo a mano poi me li memorizza tutti e due? Giusto?

a me ha memorizzato solo quello sintonizzato manualmente, sovrascrivendo quello precedentemente memorizzato; magari non ho disabilitato LCN, però non mi ricordo.
Fai delle prove

ciao
 
Indietro
Alto Basso