Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Gianni ha scritto:
Ciao, benvenuto
Il decoder registra in MPEG2 così come riceve il segnale dall'emittente, con lo stesso bitrate.
Se si registra un canale con bitrate elevato, lo spazio necessario per per registrare dovrà essere maggiore

qwerty, abbiamo postato contemporaneamente :D

capito...quindi forse è il caso di prendere una chiavetta da almeno 16-32gb, giusto? Ma come vi sembra sto decoder in registrazione? Ho notato , fra l'altro, che con pendrive registra benissimo, con memoria tipo SD, registra scattoso, nel senso che quando riproduco va a scatti e ogni tanto squadretta..mentre con la pennina ,nello stesso canale, va benissimo...Altra cosa, non ho capito quando premo REC mi appare una schermata dove devo inserire il tempo, 02.00 di default, ma che intende, due ore? Oppure? Insomma , come vi sembra?
 
duemme ha scritto:
capito...quindi forse è il caso di prendere una chiavetta da almeno 16-32gb, giusto? Ma come vi sembra sto decoder in registrazione? Ho notato , fra l'altro, che con pendrive registra benissimo, con memoria tipo SD, registra scattoso, nel senso che quando riproduco va a scatti e ogni tanto squadretta..mentre con la pennina ,nello stesso canale, va benissimo...Altra cosa, non ho capito quando premo REC mi appare una schermata dove devo inserire il tempo, 02.00 di default, ma che intende, due ore? Oppure? Insomma , come vi sembra?

io ho provato solo con pendrive e funziona molto bene a patto che il segnale sia almeno >=75% altrimenti l'alimentatore non regge e il segnale TV diventa inguardabile.

Premendo REC ti chiede quanto tempo registrare impostando come default 02:00 ore.
Sarebbe bello poter impostare un timer attivando la registrazione in timeshift così da poter vedere la registrazione mentre sta registrando ancora, ma non so se sia possibile.

ciao
 
duemme ha scritto:
Ho notato , fra l'altro, che con pendrive registra benissimo, con memoria tipo SD, registra scattoso, nel senso che quando riproduco va a scatti e ogni tanto squadretta..mentre con la pennina ,nello stesso canale, va benissimo...
Io ho il modello WD2884 senza lo slot per SD, per cui non posso darti opinioni circa la registrazione su SD, ma credo che dipenda dalla memory card se va a scatti


duemme ha scritto:
Altra cosa, non ho capito quando premo REC mi appare una schermata dove devo inserire il tempo, 02.00 di default, ma che intende, due ore?
Si 2 ore, se vuoi registrare per es. mezz'ora dovrai impostare "00.30".
Per tutto il resto, vai a ritroso nel 3D e troverai tutte le impressioni, pregi e difetti ;)
 
Gianni ha scritto:
Per tutto il resto, vai a ritroso nel 3D e troverai tutte le impressioni, pregi e difetti ;)

L'ho già fatto, ma non mi era sembrato di trovare impressioni riguardo la registrazione...grazie per le risposte, cmq...

dimenticavo, quindi con una pennina da 16 o magari meglio da 32gb, dovrei stare a posto per registrare un programma di 2-3 ore, corretto?
 
Non hai trovato impressioni sulla registrazione semplicemente perchè.... non ce n'è bisogno. Come già detto da altri amici, la registrazione non è altro che la memorizzazione del flusso mpeg sulla pendrive per cui la qualità sarà sempre esattamente uguale a quella che stai vedendo in diretta, e la capacità di memorizzazione dipende dal bitrate: maggior bitrate = maggiore qualità e maggiore spazio su pendrive, e viceversa.

Per 2-3 ora va benissimo anche una da 8, ma ti consiglio comunque almeno una da 16, così puoi anche metterci su musica, foto e video vecchi.
 
Ultima modifica:
Io ho il modello WD2984, la registrazione la trovo buona e con una Pendrive da 8GB ci registro molto più di 3 ore.
 
romaxo1 ha scritto:
Io ho il modello WD2984, la registrazione la trovo buona e con una Pendrive da 8GB ci registro molto più di 3 ore.
Se però rigistri da RaiUno bastano quasi 3 ore per riempirne una da 8 Gb
 
Su Mediaset con il WD2984 ci vogliono due GB per un'ora e un quarto.
Considera la possibilità di attivare "Effetto JPEG" nelle impostazioni, a quanto abbiamo capito dovrebbe attivare una leggera compressione - i cui effetti non sono visibili a livello di qualità.
 
Proprio oggi ho preso un diunamai DVB-T WD2984 e devo dire che in linea di massima è molto + sensibile dell'altro ricevitore con chip cheertek.
Però ho notato che su alcuni canali che l'altro ricevitore sintonizza bene ed in maniera stabile, questo diunamai fa uno strano difetto.
Io abito in provincia di Caserta in una zona dove i segnali non sono molto forti.
Se mi sintonizzo su Canale 21 questo all'inizio si riceve bene (potenza 70 circa qualità 60 circa) poi pian piano la qualità inizia inesorabilmente a scedere fino a quando il canale non si vede+! Devo cambiare canale e poi tornare su di esso, oppure attendere circa 1 minuto per vederlo di nuovo! Dopo un pò però il difetto si ripresenta... lo fa anche a voi?
Perchè?
 
È lo stesso ed identico difetto che fanno a me i due nuovi modelli però con i mux 2 e 3 della Rai. Oggi mi è sembrato che sia andato un po' meglio rispetto ai giorni scorsi (non ha mai squadrettato), ma la qualità sempre scende pian piano.
Allora è un difetto di fabbrica, mi sa che dobbiamo segnalare la cosa all'assistenza Diunamai!
 
Sinceramente non lo so.
Ho sempre letto sul blog dello shop che promettevano anche una migliore sensibilità con il rilascio del prossimo formware, però non so se la sesibilità di un tuner si possa migliorare solo a livello hardware o anche solo a livello software.
 
Io continuo a dire che il problema non è del dec., dal momento che io ho lo stesso problema, sui due mux rai, su tutti e 4 i dec.
Inoltre, un amico che abita poco distante da me, stesso paese, con il diunamai e antenna, evidentemente, migliore, non ha problemi (ma non aggancia per nulla segnali provenienti da Taburno, come, invece, accade a me).
Inoltre, mi pare che noi a Caserta (e forse qualcuno a Roma), ovvero in one in cui lo switch-off è terminato, per modo di dire, da poco, siamo gli unici a lamentare questi problemi.
Comunque, una segnalazione alla diunamai sicuramente non fa mai male.
Bane
 
Sì, ma il problema che riscontri tu, da quello che mi è sembrato di capire, è diverso.
Tu dall'11 dicembre (giorno dello switch-off nel beneventano) non li ricevi più questi due mux e solo ogni tanto si vedono, invece a me si vedono sempre bene e con una qualità intorno al 90%.
Il problema sorge solo con i due decoder Diunamai dove ogni tanto facendo zapping mi dà segnale assente oppure, se guardo per un po' più a lungo uno dei canali di questi mux, pian piano la qualità scende fino a squadrettare e non smette fin quando non cambio canale. Tornando sul canale infatti la qualità sale magicamente di nuovo al 90%.

Secondo me un po' è colpa del segnale non proprio ottimale e un po' è colpa del decoder. Non si può spiegare altrimenti il fatto che ho problemi solo con questi due mux e solo con questi due decoder.
 
Salve, raga, ma voi con questo decoder avete problemi con il televideo??? prima dello switch completo lo vedevo ora mi da problemi praticamente non va avanti con le pagine.
 
Una curiosità. I file divx che legge hanno solo codec audio mp3 o legge anche divx con audio ac3?
Lo chiedo perchè ho preso un sansui ed appunto legge solo quelli con audio mp3, volevo sapere se il diunamai fa altro. Grazie
 
generals ha scritto:
Una curiosità. I file divx che legge hanno solo codec audio mp3 o legge anche divx con audio ac3?
Lo chiedo perchè ho preso un sansui ed appunto legge solo quelli con audio mp3, volevo sapere se il diunamai fa altro. Grazie

Per gli ac3, pare che per problemi di royalty nessuno li legga, anche se indietro in questa discussione, qualcuno ha saputo dalla diunamai che nel prossimo fw dovrebbero prevedere anche questa codifica audio.
Non e' pero' vero che legge solo mp3...la verita' e' che non legge ac3.
Ad ogni modo, sul sito diunamai c'e' anche l'elenco dei codec audio e video supportati.
 
Indietro
Alto Basso