Riporto la risposta data ad una mia domanda, dallo staff del blog diunamaishop:
"Salve Edinson, chiederemo esplicitamente al fornitore del firmware se per la funzione di registrazione sono stati utilizzati formati di librerie standard o meno, così da togliere ogni dubbio sulla lettera C) del punto 1. I bug della doppia programmazione a decoder spento, con aggiornamento automatico dell’ora, sono stati risolti, a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by. Lo Staff Diunamai sta lavorando per ottenere un firmware che azzeri lo stesso sfasamento ed annulli il reset dell’orologio manuale. Come Staff puntiamo ad avere il massimo per i decoder, sia da un punto di vista energetico che funzionale. La aggiorneremo a riguardo. Saluti"
Per quanto riguarda la prima parte, quella di chiedere al fornitore del firmware se per la funzione di registrazione sono stati usati formati di librerie standard o meno, cosi togliere ogni dubbio sulla lettera c) del punto 1, riporto per chiarezza la prima parte del il punto 1) della normativa europea, quella che ci interessa: "1) «ricevitore digitale semplice»: un apparecchio autonomo che, a prescindere dalle interfacce utilizzate, a) ha la funzione primaria di convertire i segnali digitali in definizione standard (SD) o in alta definizione (HD) di programmi televisivi in chiaro in segnali analogici adatti per apparecchi televisivi o radiofonici analogici; b) è privo della funzione di «accesso condizionato» (CA); c) non offre funzioni di registrazione basate su supporto rimuovibile in formato di libreria standard. ".
Quindi analizzando la lettera c), il "decoder semplice" non offre funzioni di registrazione basate su supporti rimuovibili in formato di libreria standard, ne consegue che se il decoder offre funzioni di registrazioni su supporti esterni, non può essere considerato "decoder semplice". Per quanto riguarda la dicitura formato di libreria standard, poiche il decoder registra il segnale così come arriva e cioè Mpeg2, dovrebbe essere un formato di libreria standard.
Per quanto riguarda la seconda parte quella sulla registrazione doppia , dicono testualmente : i bug della doppia programmazione a decoder spento, con aggiornamento automatico dell’ora, sono stati risolti, a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by.
Cosa intendono dire, con la frase a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by, che prima di una registrazione programmata si deve programmare un'accensione anticipata? Ma di quanto? Boh?
L'unica cosa che mi fa sperare da quello che dicono, è che pare stiano lavorando ad un nuovo firmware, boh speriamo bene.
Comunque per concludere vorrei chiedere a voi del forum, soprattutto a chi come me si è interessato della questione "normativa europea", cme gughi e giuseppeg, se la mia interpretazione sul punto1 lettera c) della normativa è corretta o meno.
Grazie a tutti per la collaborazione.