Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Vorrei segnalare che in seguito ad un mio sollecito del 3 maggio, lo staff del blog diunamaishop ha finalmente risposto il 4 maggio in merito alla normativa, glissando però sui punti più salenti e non dando nessuna spegazione. Potrete leggere la loro risposta sul blog, http://blog.diunamaishop.it/post.php?id_blog=129&c=1 e la mia ulteriore domanda non appena la pubblicheranno.

Inoltre dicono che con l'ultimo firmware del 22/03/2010 per i decoder WDT 350,351,355,356 Sd tutti i problemi del timer sono stati risolti e che lo stesso firmware è stabile e non da nessun problema.
Di conseguenza ho fatto presente che quest'ultima affermazione non è veritiera, in quanto i problemi del timer persistono, così come è stato segnalato da me e da altri utenti, come gughi e foxes, su questo forum e sul blog diunamaishop.
 
ho acquistato qualche giorno fa sul sito diunamaishop.it tre decoder
WDT352SD.

Sono arrivati ieri e ne ho provati due (l’altro non essendo mio non l’ho potuto provare). I due che ho provato però presentano un problema: dopo aver collegato tutto (mettendo l’antenna nello spazio “ANT IN, inserendo il sensore del telecomando nello spazio IR, inserendo l’alimentatore e la presa scart nella scart del televisore), ho acceso il decoder ed è apparsa la pagina iniziale della impostazione lingua. Si è però acceso e spento subito il led rosso del sensore del telecomando. Questo non mi permette naturalmente di utilizzare il telecomando e quindi di fatto è inutilizzabile anche il decoder.

Avete avuto esperienze del genere ? probabilmente sto sbagliando qualcosa io perchè due su due..non è possibile che siano guasti entrambi. Mi potete dare una mano ?

Grazie
Massimo
 
rinosoft ha scritto:
Non mi risulta che il sensore del telecomando abbia un led che si illumina, a meno che non hanno cambiato i sensori rispetto al WD2984.
I modelli nuovi pare ce l'abbiano, ne parlavano in qualche post precedente. Avendo anch'io un WD2984 non saprei dire.
 
edinson ha scritto:
Vorrei segnalare che in seguito ad un mio sollecito del 3 maggio, lo staff del blog diunamaishop ha finalmente risposto il 4 maggio in merito alla normativa, glissando però sui punti più salenti e non dando nessuna spegazione.

Ho appena letto il tuo ultimo messaggio nel blog diunamai... spero che non evitano ancora di rispondere alle nostre domande in merito alla normativa.

Anche se sto incominciando a pensare (e ripeto che è solamente un mio dubbio, niente di più) che, forse per qualche motivo economico (ovvero qualche tassa o cose simili), gli conviene far considerare i loro prodotti come dei semplici decoder digitale... anche se non lo sono.:eusa_think:
 
mas69 ha scritto:
ho acquistato qualche giorno fa sul sito diunamaishop.it tre decoder
WDT352SD.

Sono arrivati ieri e ne ho provati due (l’altro non essendo mio non l’ho potuto provare). I due che ho provato però presentano un problema: dopo aver collegato tutto (mettendo l’antenna nello spazio “ANT IN, inserendo il sensore del telecomando nello spazio IR, inserendo l’alimentatore e la presa scart nella scart del televisore), ho acceso il decoder ed è apparsa la pagina iniziale della impostazione lingua. Si è però acceso e spento subito il led rosso del sensore del telecomando. Questo non mi permette naturalmente di utilizzare il telecomando e quindi di fatto è inutilizzabile anche il decoder.

Avete avuto esperienze del genere ? probabilmente sto sbagliando qualcosa io perchè due su due..non è possibile che siano guasti entrambi. Mi potete dare una mano ?

Grazie
Massimo

Io avevo preso due 357, ovvero stessa elettronica dei tuoi, ma colore diverso del guscio. Posso confermare che per entrambi il led del sensore IR lampeggia rosso in corrispondenza della pressione di un tasto sul telecomando, e che con il firmware di gennaio il suddetto led diventa rosso fisso in standby (altrimenti rimane spento), mentre con il firmware di aprile tale cosa non avviene piu' (uno dei trasformatori era guasto nel box, ed il sostituto non e' ancora arrivato, ma questo esula dal discorso attuale).

Sei sicuro di aver inserito il jack del ricevitore IR fino in fondo ?
 
Wd-t352sd Freedom Recorder

Salve a tutti, sono nuovo sul forum ma vi garantisco che è parecchio tempo che bazzico tra i post e le discussioni perchè ero alla ricerca di un buon decoder free con funzioni di recorder e riproduttore divX.
Dico "ero" perchè, grazie a questo thread e ai vostri commenti, mi sono finalmente deciso ad acquistare un Diunamai WD-T352SD FREEDOM RECORDER.
In realtà avrei preferito il WD-T356SD (salvo poi caricargli il firm del 2984...) ma ormai ovunque in rete si trovano solo i 352 (manco proprio i 357 color oro...).
Visto che, almeno così pare, col firm di aprile questo dtt sembra funzionare a meraviglia, non appena mi arriva (l'ho ordinato oggi) lo aggiornerò immediatamente e metterò subito in pratica i vostri preziosi "trucchi" (fargli formattare la pendrive, staccare e riattaccare l'alimentazione dopo il primo tentativo di rec e così via).
Non vogliatemene se, da qui in avanti, vi scasserò con le mie domande da neofita del settore.
Anzi, ne ho già una: nessuno sa dire quali modelli di hdd autoalimentati (e soprattutto con quali capacità) vanno bene se collegati al decoder? Io vorrei prendere uno da 2.5' autoalimentato low cost da lasciare sempre collegato al WD352 ma temo per la sua salute (problema dello standby) e non vorrei acquistarne uno che non viene riconosciuto o, peggio, non supportato a sufficienza dall'alimentazione via usb (+ capacità e rpm= + assorbimento di potenza).
Grazie a tutti
 
Riporto la risposta data ad una mia domanda, dallo staff del blog diunamaishop:


"Salve Edinson, chiederemo esplicitamente al fornitore del firmware se per la funzione di registrazione sono stati utilizzati formati di librerie standard o meno, così da togliere ogni dubbio sulla lettera C) del punto 1. I bug della doppia programmazione a decoder spento, con aggiornamento automatico dell’ora, sono stati risolti, a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by. Lo Staff Diunamai sta lavorando per ottenere un firmware che azzeri lo stesso sfasamento ed annulli il reset dell’orologio manuale. Come Staff puntiamo ad avere il massimo per i decoder, sia da un punto di vista energetico che funzionale. La aggiorneremo a riguardo. Saluti"



Per quanto riguarda la prima parte, quella di chiedere al fornitore del firmware se per la funzione di registrazione sono stati usati formati di librerie standard o meno, cosi togliere ogni dubbio sulla lettera c) del punto 1, riporto per chiarezza la prima parte del il punto 1) della normativa europea, quella che ci interessa: "1) «ricevitore digitale semplice»: un apparecchio autonomo che, a prescindere dalle interfacce utilizzate, a) ha la funzione primaria di convertire i segnali digitali in definizione standard (SD) o in alta definizione (HD) di programmi televisivi in chiaro in segnali analogici adatti per apparecchi televisivi o radiofonici analogici; b) è privo della funzione di «accesso condizionato» (CA); c) non offre funzioni di registrazione basate su supporto rimuovibile in formato di libreria standard. ".

Quindi analizzando la lettera c), il "decoder semplice" non offre funzioni di registrazione basate su supporti rimuovibili in formato di libreria standard, ne consegue che se il decoder offre funzioni di registrazioni su supporti esterni, non può essere considerato "decoder semplice". Per quanto riguarda la dicitura formato di libreria standard, poiche il decoder registra il segnale così come arriva e cioè Mpeg2, dovrebbe essere un formato di libreria standard.

Per quanto riguarda la seconda parte quella sulla registrazione doppia , dicono testualmente : i bug della doppia programmazione a decoder spento, con aggiornamento automatico dell’ora, sono stati risolti, a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by.

Cosa intendono dire, con la frase a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by, che prima di una registrazione programmata si deve programmare un'accensione anticipata? Ma di quanto? Boh?

L'unica cosa che mi fa sperare da quello che dicono, è che pare stiano lavorando ad un nuovo firmware, boh speriamo bene.

Comunque per concludere vorrei chiedere a voi del forum, soprattutto a chi come me si è interessato della questione "normativa europea", cme gughi e giuseppeg, se la mia interpretazione sul punto1 lettera c) della normativa è corretta o meno.

Grazie a tutti per la collaborazione.
 
edinson ha scritto:
Comunque per concludere vorrei chiedere a voi del forum, soprattutto a chi come me si è interessato della questione "normativa europea", cme gughi e giuseppeg, se la mia interpretazione sul punto1 lettera c) della normativa è corretta o meno.

Non vedo, veramente, altri modi di interpretare la normativa: parla chiaramente (e appunto cito) di "funzioni di registrazione basate su supporto rimuovibile in formato di libreria standard".

Comunque se con "formato di libreria standard" non si intende anche il formato Mpeg2 non so più cosa pensare sulla questione.

edinson ha scritto:
Grazie a tutti per la collaborazione.
Grazie a te che continui ad esporre la questione nel blog diunamai!

Se riuscissimo a far riconoscere questi prodotti non più come decoder semplici, ma per quello che sono davvero, si risolverebbero subito i problemi legati alla gestione energetica, ovvero l'impostazione del timer, e potrebbero anche inserire come optional lo spegnimento automatico dopo 3 ore. Speriamo bene. Sarebbe davvero un peccato azzoppare un prodotto come questo (che personalmente ritengo buono) per colpa di una normativa interpretata in modo errato.
 
giuseppeg88 ha scritto:
Non vedo, veramente, altri modi di interpretare la normativa: parla chiaramente (e appunto cito) di "funzioni di registrazione basate su supporto rimuovibile in formato di libreria standard".

Comunque se con "formato di libreria standard" non si intende anche il formato Mpeg2 non so più cosa pensare sulla questione.


Grazie per la velocità con la quale hai risposto. Allora siamo in due a pensarla alla stessa maniera. Mi piacerebbe sapere anche il parere di gughi, che mi sembra ferrato in materia e perchè no anche di altri.

Aspetterò ancora qualche giorno, visto che mi hanno detto che chiederanno alla casa che produce il firmware, e che mi faranno sapere. Dopo dichè esporrò anche sul blog diunamaishop questa mia interpretazione sulla normativa; se magari anche tu ed altri mi seguiste a ruota, esponendo pareri sulla questione, sul loro blog, probabilmente verranno loro dei dubbi, sul fatto che sono gli unici a pensarla diversamente.

Come dici tu superando questo limite sulla questione energetica, si potrebbero ampliare altre funzioni come quella dello standby dopo le 3 ore, e perchè no pensare di introdurre nuovi codec.
Boh forse sto fantasticando un pò troppo.

Grazie ancora.
 
http://www.docstoc.com/docs/34472273/Annex-2

pagina 11 , annex B , B-1


Digital receivers with recording function based on removable media in a standard library format (VHS tape, DVD, Blu-ray disk and similar)

ne desume che ufficialmente con "removable media etc" , aka "supporto rimuovibile in formato di libreria standard" si intendono

VHS , DVD , dischi blue ray e similari.

Puo' una SD od una chiavetta usb essere equiparata a suddette periferiche ?
 
mazzinia ha scritto:
http://www.docstoc.com/docs/34472273/Annex-2

pagina 11 , annex B , B-1


Digital receivers with recording function based on removable media in a standard library format (VHS tape, DVD, Blu-ray disk and similar)

ne desume che ufficialmente con "removable media etc" , aka "supporto rimuovibile in formato di libreria standard" si intendono

VHS , DVD , dischi blue ray e similari.

Puo' una SD od una chiavetta usb essere equiparata a suddette periferiche ?

Bella domanda... ma d'altro canto: con "similari" a cosa si dovrebbero riferire se non alle normali, e ormai comuni, penne usb che possono essere attaccate oggigiorno a quasi tutti i nuovi riproduttori e registratori multimediali in commercio?
 
giuseppeg88 ha scritto:
forse per qualche motivo economico (ovvero qualche tassa o cose simili), gli conviene far considerare i loro prodotti come dei semplici decoder digitale... anche se non lo sono.:eusa_think:

Non credo... la tassa in questione definita equo compenso si applica solo in caso della presenza di supporti interni... ed è proporzionale allo spazio in gb....

Non riguarda per nulla il prodotto in questione che si avvale di supporti esterni: usb hd sd.... a loro volta separatamente soggetti a questo balzello...
 
edinson ha scritto:
Riporto la risposta data ad una mia domanda, dallo staff del blog diunamaishop:



Cosa intendono dire, con la frase a meno di permettere al decoder di riagganciare lo sfasamento creato durante lo stand-by,


Pur non intendendomene molto concordo con la tua interpretazione....

Sul fatto di cercare di capire cosa intendano con certe frasi e per spiegarsi meglio... sarebbe utile una telefonata... in quanto tramite blog resteranno sempre punti non chiari...
 
mazzinia ha scritto:
Io avevo preso due 357, ovvero stessa elettronica dei tuoi, ma colore diverso del guscio. Posso confermare che per entrambi il led del sensore IR lampeggia rosso in corrispondenza della pressione di un tasto sul telecomando, e che con il firmware di gennaio il suddetto led diventa rosso fisso in standby (altrimenti rimane spento), mentre con il firmware di aprile tale cosa non avviene piu' (uno dei trasformatori era guasto nel box, ed il sostituto non e' ancora arrivato, ma questo esula dal discorso attuale).

Sei sicuro di aver inserito il jack del ricevitore IR fino in fondo ?

Ho verificato meglio con il terzo decoder che invece funziona. Anche il secondo decoder con il suo telecomando funziona. L'unico che non va è il mio. Credo che sia questione di telecomando guasto. Inizio settimana contatterò l'assistenza e me lo farò cambiare. Grazie a tutti per le risposte. Che sfiga.... risolveremo anche questo. :sad:
 
I telecomandi sono tutti uguali, per cui e' facile fare una prova usando quello incriminato con uno dei decoder funzionanti... giusto per andare sul sicuro (ed ovviamente usando una coppia di pile che sono cariche di sicuro).

Nel caso, non so cosa possa essere piu' conveniente per te.. se un rma o tentare con il singolo pezzo.
Il mio singolo pezzo (trasformatore) non e' ancora arrivato, e l'unica cosa di cui sono certo e' che (nonostante la segnalazione a riguardo fosse di una settimana prima) dovrebbe essere stato spedito alternativamente venerdi' pomeriggio della scorsa settimana, od il primo giorno valido a seguire.
Dubito con un corriere, altimenti sarebbe gia' arrivato....
 
vuduzz ha scritto:
Anzi, ne ho già una: nessuno sa dire quali modelli di hdd autoalimentati (e soprattutto con quali capacità) vanno bene se collegati al decoder? Io vorrei prendere uno da 2.5' autoalimentato low cost da lasciare sempre collegato al WD352 ma temo per la sua salute (problema dello standby) e non vorrei acquistarne uno che non viene riconosciuto o, peggio, non supportato a sufficienza dall'alimentazione via usb (+ capacità e rpm= + assorbimento di potenza).
Grazie a tutti
In questo post trovi come ho risolto io la gestione delle registrazioni con HDD esterno.
 
Piccolo update di poca importanza.

L'alimentatore sostitutivo e' arrivato, e la cosa interessante e' che invece di essere 5v 1A , e' 5V 1.5A

questo lascia supporre che nelle nuove confezioni sia incluso questo alimentatore leggermente piu' potente... e penso possa dare una piccola mano ad alimentare meglio periferiche usb
 
Ciao a tutti:)

Ragazzi ho appena ricevuto il 352 sembra ottimo come funzionalità però ho riscontrato che quando il decoder è in standby i canali analogici si ricevono malissimo e questa secondo me è una grave pecca...anche a voi (quelli che ricevono ancora i canali analogici) fa così o è difettoso il mio?? :crybaby2:
 
RobyMI ha scritto:
Ragazzi ho appena ricevuto il 352 sembra ottimo come funzionalità però ho riscontrato che quando il decoder è in standby i canali analogici si ricevono malissimo e questa secondo me è una grave pecca...anche a voi (quelli che ricevono ancora i canali analogici) fa così o è difettoso il mio?? :crybaby2:

Prova ad aggiornare il firmware
 
Indietro
Alto Basso