Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

gabrieleform ha scritto:
Inoltre è da verificare se il problema è la conseguenza dell'uso del timer anche se già scaduto... (ma forse in memoria gli rimane qualche cosa!)
Per questo ho provato a fare un reset di fabbrica...

Si sto valutando questa opzione nelle varie prove che sto facendo. Sembrerebbe che rimanga qualcosa in memoria, dopo l'uso del timer.

Tu con il reset di fabbrica hai risolto qualcosa? Quando li avrai disponibili puoi postare i risultati?
 
Anche io lo stesso problema di accensione...
quando lo spengo da telecomando ... spesso non si riaccende...
la cosa non credo che sia collegata ai timers... visto che al momento neanche li uso...

edit: ho un 355
 
Ultima modifica:
Mi aggiungo al coro del "bloccato dopo aver spento mettendo in standby" con successiva necessita' di togliere corrente.

Questo su di un 357

PS, come avevo accennato qualche settimana fa il 357 - 352 con il firmware di "fabbrica" (aka di gennaio) fanno si' che il led del ricevitore ad infrarossi diventi rosso fisso quando messo in standby.
Per cui, almeno su questi modelli, la funzionalita' esiste --- esisteva.

Il mistero risiede nel perche' sia stata rimossa con i firmware successivi, e non possono usare la scusa del risparmio energetico in quanto il led rosso e' una prassi consolidata ed utilizzata
 
edinson ha scritto:
Si sto valutando questa opzione nelle varie prove che sto facendo. Sembrerebbe che rimanga qualcosa in memoria, dopo l'uso del timer.

Tu con il reset di fabbrica hai risolto qualcosa? Quando li avrai disponibili puoi postare i risultati?

Dopo reset di fabbica, lasciato acceso questa mattina e questa sera era bloccato.

E' da provare senza pendrive inserita.

Dopo questa prova tornerò alla versione precedente.:sad:
 
gabrieleform ha scritto:
Dopo reset di fabbica, lasciato acceso questa mattina e questa sera era bloccato.


Ma prima dello spegnimento automatico avevi programmato una registrazione che sarebbe dovuta partire dopo le 3 ore? E se si, è partita la registrazione?

Ti chiedo questo perchè a me capita che non si accende dopo lo spegnimento automatico, solo quando ho programmato una registrazione successiva alle 3 ore ovviamente.

Se non ho programmato nessuna registrazione, quando si autospegne, poi lo riaccendo con il tasto power.
 
Mah! Sono contento che alla Diunamai ci provino ancora a sistemare le cose, ma oggi, dopo il passaggio al digitale della lombardia, causa programmi fuori fase rieffettuo la ricerca e scopro che dalle mie parti (Provincia Torino) il 355 non riesce a sintonizzare decentemente il canale 59, cioè canale5+1, italia1+1, la5 ed altri che squadrettano paurosamente. Fino all'altro ieri si vedevano benissimo.

Spero sia un problema temporaneo, ma ho poche speranze perchè altri decoder che ho a casa sintonizzano correttamente. Non vorrei fosse un problema dovuto alle nuove frequenze che come al solito interferiscono con il corretto funzinoamento del decoder.
 
update 1: segnalato il problema via email all'assistenza
update 2: visto quanto ho letto appena qui' sopra, sottolineo che nel mio caso non avevo registrazioni programmate via timer (timer non utilizzato del tutto sul 2ndo 357 , ed entrambi erano bloccati.. )
update 3: sospetto che il nuovo firmware faccia surriscaldare di piu' il 357, con il conseguente problema, dopo ore di utilizzo, di fluttuazione del segnale.
Il gemello, spento fino a quel momento, presentava un segnale perfetto in confronto all'altro .. che al tatto appariva leggermente piu' caldo del solito.

Ho provveduto a ricaricare il firmware di aprile ed a raffreddare il decoder per qualche minuto. Se nelle prossime ore il problema non si ripresenta, persumo che dovro' inviare anche questa segnalazione di probabile "bug".

Altri con un problema analogo dopo l'aggiornamento, ed il 352 - 357 in particolare?
 
Questa sera ho trovato il decoder acceso dopo alcune ore che lo avevo spento dal telecomando.
Mi viene da pensare che per qualche motivo si accenda da solo e poi, quando si spegne, si blocca.

(prove fatte con impostazioni di fabbrica e senza nessun timer mai programmato).
 
WDT 356 SD con ultimo firmware 11/05/2010

Allora ho effettuato numerose prove con l'ultimo firmware ed ho tratto le seguenti conclusioni:

- l'asincronia del timer è stata effettivamente risolta, sia con orologio manuale che automatico. Ho effettuato programmazioni multiple sia a decoder acceso che spento, anche a diverse ore di distanza e sono andate tutte a buon fine. Quindi questo problema,che era quello che fino ad ora aveva dato non pochi problemi, anche ad i tecnici del firmware è superato.

- il problema che molti riscontrano, della non accensione del decoder, dopo che questo va in standby a seguito di inattività di 3 ore, in realtà a me non è mai successo. Mi succede invece se dopo lo spegnimento è in programmazione una registrazione, ma a dire il vero succede non sempre, e questo è il bello. Mi spiego meglio, non ci crederete ma mi succede solo se la programmazione della registrazione è fatta sul timer N°1, se è fatta su altri timer non succede, cioè il decoder si accende normalmente premendo il tasto power. Mi sono accorto di questo fatto perchè quando programmo un evento "giornalietro" sul timer N°1 ad esempio canale 5, all'orario prestabilito parte la registrazione, ma andando a controllare il timer N°1 a fine registrazione, anziche esserci canale 5, come è normale che sia visto che la programmazione è giornaliera, c'è RAI 1. e come durata 00:00.



Potete fare questa prova anche voi. Programmate una registrazione giornaliera su canale 5 sul timer 1. A fine registrazione andate a verificare se sul timer 1 come canale c'è ancora canale 5 oppure è cambiato in RAi1 come nel mio caso.

Secondo me questi problemi dipendono dal fatto che il timer 1 non si azzera correttamente mentre gli altri si.
 
Ultima modifica:
Ciao. Io ho il 352 da un paio di giorni e non sono ancora riuscito a provarlo bene.

NON HO mai impostato i timer.

Alla mattina per accenderlo è un cinema.
Il tv è un Mivar.

Accendo la TV, accendo il dec e non succede niente. Imposto la TV su "AU" (la SCART) e lo schermo è nero.

Se dal telecomado del dec premo il tasto "1", la TV esce da AU e si posiziona sul canale nr. 5 ????

dopo un po' di pigiamenti si vede il segnale del DEC (credo dopo aver premuto OK) e se ora premo "1" il TV non va più sul proprio canale nr. 5 ma sul canale 1 del DEC (come è giusto che sia).

Potrebbe essere che il decoder, ad un certo punto presenti una domanda a video, ma che comunque essendo in risparmio energetico non presenta nulla sul TV e che premendo OK si spegne e poi è possibile riaccenderlo o viceversa?

Odio dover utilizare il vecchio telecomando solo per accendere la TV. Non esiste un modo per eliminarlo? (a parte prendere un telecomado programmabile)?

Ciao.
 
bruceas ha scritto:
Ciao. Io ho il 352 da un paio di giorni e non sono ancora riuscito a provarlo bene.

NON HO mai impostato i timer.

Alla mattina per accenderlo è un cinema.
Il tv è un Mivar.

Accendo la TV, accendo il dec e non succede niente. Imposto la TV su "AU" (la SCART) e lo schermo è nero.

Se dal telecomado del dec premo il tasto "1", la TV esce da AU e si posiziona sul canale nr. 5 ????

dopo un po' di pigiamenti si vede il segnale del DEC (credo dopo aver premuto OK) e se ora premo "1" il TV non va più sul proprio canale nr. 5 ma sul canale 1 del DEC (come è giusto che sia).

Potrebbe essere che il decoder, ad un certo punto presenti una domanda a video, ma che comunque essendo in risparmio energetico non presenta nulla sul TV e che premendo OK si spegne e poi è possibile riaccenderlo o viceversa?

Odio dover utilizare il vecchio telecomando solo per accendere la TV. Non esiste un modo per eliminarlo? (a parte prendere un telecomado programmabile)?

Ciao.

Stranezze di telecomando, potrebbero dipendere dal fatto che il telecomando del dec interferisca con quello del Tv.
Mi spiego meglio.
Io, con uno United, ho dovuto spostarlo da sotto ad un LCD della LG, perche' il telecomando del decoder mi faceva interferenza, nel senso che mi pilotava anche il TV...purtroppo, ovviamente, facendogli fare cose diverse da quelle che il telecomando diceva (ad esempio, se pigiavo sul 5 mi metteva sul 9 della tv, se premevo il power mi usciva da AV del TV, ecc).
Prova, cambiando TV (ovviamente se ne hai un altro che non sia lo stesso modello di quello su cui stai avendo problemi), se continui ad avere gli stessi comportamenti strani.
Se non li vedi piu', allora hai lo stesso problema che avevo io, e per risolvero, puoi solo mettere il dec su di un altro televisore.

Per il problema di dover accendere il TV con un altro telecomando, qualcuno si e' industriato con telecomandi universali...ma non so se la cosa e' sempre possibile...per cui...bisogna accontentarsi!!!!

B.
 
Ciao bruceas, il problema che riscontri tu, sembrerebbe dipendere da un conflitto tra il telecomando del Tv con il decoder. Anche a me con il 356 succedeva in passato, ma solo con alcuni firmware, ad esempio con l'ultimo dell'11/05/2010 o con quello del 23/10/2009 del wd 2984 non nsuccede, mentre con gli altri succedeva. Mi capitava che alzando il volume con il telecomando del Tv ( Lg lcd ) si spegneva il decoder se era acceso o viceversa, si accendeva se era spento.
 
edinson ha scritto:
Ciao bruceas, il problema che riscontri tu, sembrerebbe dipendere da un conflitto tra il telecomando del Tv con il decoder. Anche a me con il 356 succedeva in passato, ma solo con alcuni firmware, ad esempio con l'ultimo dell'11/05/2010 o con quello del 23/10/2009 del wd 2984 non nsuccede, mentre con gli altri succedeva. Mi capitava che alzando il volume con il telecomando del Tv ( Lg lcd ) si spegneva il decoder se era acceso o viceversa, si accendeva se era spento.

La cosa strana è che lo fa solo quando il decoder non visualizza niente sul TV. Quando è acceso non ci sono interferneze.

Ciao.
 
ho rimesso il fw di marzo.
A quanto pare si verificano problemi anche da acceso. La mia ragazza lo lascia sempre acceso spegnendo solo la tv. Quando lo riutilizza dopo alcune ore... si blocca costringendola a togliere l'alimentazione...
 
WDT 356Sd con firmware 11/05/2010

Nessuno di voi ha fatto le prove che ho suggerito in precedenza e cioè:

Programmare una registrazione giornaliera su canale 5 sul timer 1. A fine registrazione andare a verificare se sul timer 1 come canale c'è ancora canale 5 oppure è cambiato in RAi1 come nel mio caso.

Peccato. Adesso che l'asincronia del timer è stata risolta, si presenta un altro problema che prima non c'era.

Comunque manderò una mail all'ufficio tecnico della diunamai e scriverò anche sul blog diunamaishop, dicendo che purtroppo anche questo firmware presenta dei problemi ed elencherò quali.
Anzi esorto chiunque abbia risconrato problemi col nuovo firmware di fare come me, scrivendo all'ufficio tecnico: ufficiotecnico@diunamai.com e sul blog: http://blog.diunamaishop.it/post.php?id_blog=129

Adesso installerò nuovamente il firmware del wd 2984 del 23/10/2009, che risulta il migliore.
 
Ultima modifica:
Ho trovato il sistema di accendere il decoder quando "sembra" bloccato.

A decoder spento premere in sequenza:
POWER-OK-POWER

Sembra proprio che quando si preme power il decoder richieda una conferma da dare con OK.

In questo momento il mio decoder si accende sempre e solo così, ho provato almeno 20 volte a spegnerlo con il telecomando e ogni volta lo riaccendo con POWER-OK-POWER.

L'unico sistema per uscirne è di staccare l'alimentatore.

Preciso che ieri ho fatto un reset di fabbrica, risintonizzato e MAI usato i Timer.
 
WDT 356 SD con firmware 11/05/2010

Ho appena inviato una mail all'ufficio tecnico diunamai: ufficiotecnico@diunamai.com e scritto sul blog diunamaishop: http://blog.diunamaishop.it/post.php?id_blog=
Qusto è il contenuto:

Gentile STAFF, vi scrivo per segnalarvi che, nonostante gli sforzi per risolvere i problemi sui firmwares dei decoder dtt della serie WDT 35x SD, purtroppo anche gli ultimi firmwares dell'11/05/2010 per i modelli 350,351,355,356 e del 18/05/2010 per i modelli 352 e 357 presentano problemi che rendono instabile il decoder.
Vi spiego brevemente i problemi che ho riscontrato personalmente io, ma anche altri utenti come si legge in giro in alcuni forum. Innanzitutto sembrerebbe essere risolto il prolema dell'asincronia del timer, infatti sotto questo punto di vista ho effettuato diverse programmazioni anche multiple, sia a decoder acceso che in standby, e vanno a buon fine (spaccano il secondo) sia con orologio automatico che manuale. I problemi invece si presentano quando il decoder dopo le 3 ore di inattività va in standby, infatti alcune volte mi capita di non riuscire a riaccenderlo attraverso il telecomando ( tasto power ) e di essere costretto a staccare l'alimentazione ( spina ) e riattacarla, per potere risvegliare il decoder dallo stato di standby. Se dopo lo standby era in programma una registrazione ( timer ), il decoder la effettua regolarmente accendendosi e spegnendosi alla fine di questa, ma se poi si vuole accendere il decoder non si riesce mai, se non staccando l'alimentazione come spiegato sopra. Quest'ultimo problema è quello che si verifica sempre. Non si verifica però se la programmazione è stata fatta su un timer diverso dal Timwer 1. Se effettuo una programmazione giornaliera sul timer 1 ad esempio canale 5 , questa viene fatta regolarmente, salvo poi scoprire andando sul timer 1 che al posto di canale 5 c'è scritto Rai 1 ed il tempo è 00:00, per cui il giorno successivo non registra. Ripeto questo si verifica sul timer 1, se lo faccio sul timer 2, va tutto bene, anche il decoder dopo si riesce ad accendere. Ho notato poi che su alcuni degli altri timer a turno capita lo stesso problema del timer 1. Sembrerebbe che i timer non riescano ad azzerarsi e ad aggiornarsi correttamente, per cui rimarrebbe qualcosa in memoria.
Ad altri utenti il problema dell'accensione del decoder si presenta sempre, e non solo dopo che è andato in standby, per cui sono costretti a staccare la spina ogni volta per accenderlo.
Se riusciste a risolvere questi problemi non ve ne sarebbero più. Vi ringrazio come sempre per la vostra attenzione verso noi clienti.


Seguite il mio esempio, scrivete,questi problemi non dovrebbero essere difficili da risolvere, almeno non quanto quello dell'asincronia del timer, che ha richiesto dei mesi, per cui se siamo in molti a richiederlo non dovrebbe passare molto tempo per l'uscita di un nuovo firmware. Grazie.
 
dal blog:

Staff blog.diunamaishop il giorno 21-05-2010 alle ore 13:02 scrive:

Gentili Clienti, siamo di nuovo in contatto con il tecnico del firmware per questa nuova segnalazione. Vi aggiorneremo a breve. Saluti
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - anteprima firmware 21.5.10

Sto testando l'anteprima del nuovo firmware che dovrebbe risolvere i problemi di riaccensione da telecomando recentemente evidenziati.
Per adesso il problema sembrerebbe essere risolto. E il timer continua a funzionare; a meno che non mi escano altri bug bel weekend, direi che ci siamo... vi aggiornerò presto.
 
gughi ha scritto:
Sto testando l'anteprima del nuovo firmware che dovrebbe risolvere i problemi di riaccensione da telecomando recentemente evidenziati.
Per adesso il problema sembrerebbe essere risolto. E il timer continua a funzionare; a meno che non mi escano altri bug bel weekend, direi che ci siamo... vi aggiornerò presto.



Confermo quanto scritto da gughi. Anch'io sto testando l'anteprima del nuovo firmware datata 21/05/2010, ed il problema della riaccensione sembrerebbe risolto. Il timer multiplo funziona sia a decoder acceso che in standby, l'unico bug sembrerebbe sul timer 1 che con programmazione giornaliera non sia aggiorna a fine registrazione, ma per quesro avrò la certezza domani, quando scatterà l'orario della registrazione. Comunque ulteriori passi in avant.i
 
Indietro
Alto Basso