Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Ma ci sono solo i modelli viola e oro?

Possibile che non ne producano più con i più tradizionali e meno appariscenti colori azzurro e rosso o cmq più neutri...

Perchè se il decoder non si vede, il telecomando sì.... e a mio parere dovrebbe essere più sobrio...
 
A me basta che mi sistemino il problema del timer, dopodiché il telecomando può essere anche rosa shocking:D
 
Salve, sono appena arrivato:smile:, anche se è da un po' che seguo il vostro forum e in particolare questo thread.;)
Volevo farvi i complimenti e ringraziarvi per i consigli che mi sono stati molto utili.:smile:
Ho acquistato anch'io alcuni WD-T356SD leggendo appunto le vostre esperienze e li ho trovati un buon prodotto.;)
Stò provando il nuovo firmware, che sembra migliorare i problemi con il timer. (anche se non risolverli del tutto..)
Ho scritto sul blog Diunamaishop per i problemi appunto del Timer e mi hanno consigliato, come procedura per registrare, di impostare 2 eventi, il primo per l'accensione mettendo come "modo accensione" "on" qualche minuto prima dell'orario di registrazione, e il secondo per la registrazione vera e propria. (a differenza dei normali videoregistratori dove basta il solo evento registrazione)
Ma facendo qualche prova, ho notato che l'orologio (osd) si azzera ogni volta che si mette in standby il decoder e si aggiorna quando lo accendi (se metti in manuale lo devi aggiornare ogni volta).
Questo non sarebbe un problema, se l'orologio interno fosse abbastanza preciso..
Ho notato purtroppo che, se si imposta un orario di accensione, il decoder si accende con un ritardo proporzionale al tempo di attesa.. (in un'ora ha ritardato di ~8 minuti)
Quindi ho provato, con un evento differito di 8 ore, a far accendere il decoder almeno un'ora prima della registrazione e sembra funzionare. (oltretutto, visto che si accende in ritardo è solo una compensazione, non un consumo inutile)
Sto facendo qualche altra prova, per verificare il ritardo effettivo (che temo però non sia uguale per tutti..)
Probabilmente, accendendosi in ritardo il decoder, il timer per la registrazione và in conflitto quando si aggiorna l'orario e si blocca.
Per caso, vi è capitato di notare questo ritardo anche sui vostri decoder?
Grazie ancora e complimenti!;)
 
Ultima modifica:
Foxes ha scritto:
Salve, sono appena arrivato:smile:, anche se è da un po' che seguo il vostro forum e in particolare questo thread.;)
Volevo farvi i complimenti e ringraziarvi per i consigli che mi sono stati molto utili.:smile:
Ho acquistato anch'io alcuni WD-T356SD leggendo appunto le vostre esperienze e li ho trovati un buon prodotto.;)
Stò provando il nuovo firmware, che sembra migliorare i problemi con il timer. (anche se non risolverli del tutto..)
Ho scritto sul blog Diunamaishop per i problemi appunto del Timer e mi hanno consigliato, come procedura per registrare, di impostare 2 eventi, il primo per l'accensione mettendo come "modo accensione" "on" qualche minuto prima dell'orario di registrazione, e il secondo per la registrazione vera e propria. (a differenza dei normali videoregistratori dove basta il solo evento registrazione)
Ma facendo qualche prova, ho notato che l'orologio (osd) si azzera ogni volta che si mette in standby il decoder e si aggiorna quando lo accendi (se metti in manuale lo devi aggiornare ogni volta).
Questo non sarebbe un problema, se l'orologio interno fosse abbastanza preciso..
Ho notato purtroppo che, se si imposta un orario di accensione, il decoder si accende con un ritardo proporzionale al tempo di attesa.. (in un'ora ha ritardato di ~8 minuti)
Quindi ho provato, con un evento differito di 8 ore, a far accendere il decoder almeno un'ora prima della registrazione e sembra funzionare. (oltretutto, visto che si accende in ritardo è solo una compensazione, non un consumo inutile)
Sto facendo qualche altra prova, per verificare il ritardo effettivo (che temo però non sia uguale per tutti..)
Probabilmente, accendendosi in ritardo il decoder, il timer per la registrazione và in conflitto quando si aggiorna l'orario e si blocca.
Per caso, vi è capitato di notare questo ritardo anche sui vostri decoder?
Grazie ancora e complimenti!;)

Ho lo stesso tuo modello ed anch'io ho scaricato l'ultimo firmware: non mi sembra di aver risolto nulla nel problema del timer, anche impostando i 2 eventi (accensione + registrazione). In genere non funziona, nel senso che il decoder non si accede proprio, rimane inerte. E quando lo riaccendi talvolta mi dà la schermata iniziale di installazione. Allora ho pensato: che problema c'è, lascio il decoder acceso impostando solo la programmazione di registrazione. Questo funziona solo in parte, in quanto dopo circa 3 ore di accensione inattiva il sistema va in spegnimento automatico, e mi impedisce anche stavolta la registrazione, talvolta impallandosi anche in questo caso, restituendo la schermata iniziale di installazione! Ora provo a fare l'esperimento che hai fatto tu: vediamo se funge. Ti faccio sapere. Ciao
 
Il WD-2984 funziona molto meglio (a parte alcuni bug minori, ma le registrazioni avvengono puntualmente) se il suo firmware fosse compatibile anche per i modelli che avete voi, risolvereste il problema del timer...
Provate magari a chiedere alla Diunamai circa la compatibilità
 
gughi ha scritto:
Ho lo stesso tuo modello ed anch'io ho scaricato l'ultimo firmware: non mi sembra di aver risolto nulla nel problema del timer, anche impostando i 2 eventi (accensione + registrazione). In genere non funziona, nel senso che il decoder non si accede proprio, rimane inerte.
E quando lo riaccendi talvolta mi dà la schermata iniziale di installazione.
...
Ciao, sembra il problema che mi ha dato il firmware datato 02/03, mi resettava completamente il decoder ad ogni evento che programmavo.. installando quello del 10/03 non è più successo.
Ho visto poi dei miglioramenti se si imposta come evento "giornaliero" piuttosto che "una volta", perchè il timer non cancella l'impostazione se parte in ritardo.
Comunque proseguo con le prove!
A risentirci.;)
 
Foxes ha scritto:
Ciao, sembra il problema che mi ha dato il firmware datato 02/03, mi resettava completamente il decoder ad ogni evento che programmavo.. installando quello del 10/03 non è più successo.
Ho visto poi dei miglioramenti se si imposta come evento "giornaliero" piuttosto che "una volta", perchè il timer non cancella l'impostazione se parte in ritardo.
Comunque proseguo con le prove!
A risentirci.;)

Ho provato anch'io a sperimentare come dicevi tu. Ho programmato accensione + registrazione, anticipando un po' l'accensione... ed effettivamente per la prima volta il decoder si è acceso da solo; ma... non è partita la registrazione! Forse perché avevo programmato come "una volta". Questa sera provo a programmare come "giornaliero" sempre con accensione anticipata + registrazione. Il problema dovrebbe risolversi con questo artificio; e mi starebbe pure bene. E lo spero anche, perché non so quanto possa fare l'assistenza tecnica per risolvere le discordanze fra orologio esterno e interno... Domani ti faccio sapere.
 
Io ho notato questo:

Il Timer se "provato" e fatto partire dopo pochi minuti funziona, se fatto a lungo "termine" non parte MAI.

Quando parte ora il volume viene messo a ZERO.

In un paio di occasioni mi sono trovato con il Decoder con menu in FRANCESE:5eek: e con il timer impostato con data assurda (ANNO 0448!!).


A me sembra che questo firmware vada peggio del precedente.

Aggiornamento:
Ieri sera avevo impostato 2 timer, questa mattina mi sono ritrovato il decoder completamente cancellato... all'accensione mi ha chiesto di fare l'installazione!!!!
 
Ultima modifica:
Registrazione diretta

Ciao a tutti,

ho il diunamai wdt356sd, con firmware "ancora" del 29-12-2009, e non vorrei aggiornarlo fin quando non sono sicuro che non mi da qualche reale beneficio.

Ora, ho visto nel forum che premendo "Record" sul telecomando si dovrebbe poter impostare la durata della registrazione, di default a "2 ore"... ma nel mio non fa nulla di tutto ciò! Parte la registrazione e basta! Ho schiacciato tutti i tasti del telecomando dopo aver premuto "record" e nessuno mi da modo di impostare la durata! :eusa_wall:

Ora io non ho ancora provato a sbattere la testa con i Timer, non ne ho avuto il tempo, ma almeno fare una registrazione di mezz'ora in modo diretto si, volevo farla! Invece sono stato costretto a guardare la trasmissione e dopo mezz'ora fermare la registrazione!

Sono io che sbaglio :eusa_think: ?
Grazie
 
Effettivamente le intuizioni, gli esperimenti e i suggerimenti di Foxes sembrano essere pertinenti per aggirare il problema del timer! Complimenti! Ho provato anch'io e in sostanza, per quanto riguarda almeno il wdt356sd aggiornato all'ultimo firmware del 10.3.10 il discorso sembrerebbe il seguente.

Sembra difatti che ogni volta che si spegne il decoder, l'orologio "interno" del decoder non segua perfettamente quello reale "esterno"; e il divario aumenta col tempo, portando il decoder ad accendersi in ritardo di svariati minuti rispetto all'orario reale. (Nel mio caso circa 5 minuti di ritardo ogni ora, ma devo ancora ben affinare la stima).
Questo dovrebbe essere il motivo per cui, impostando l'accensione ad esempio dopo qualche ora, riaccendendosi in ritardo il decoder sente di aver già superato l'orario di inizio evento, non registra, azzera i timer impostati e talvolta si impalla, restituendo la schermata di installazione iniziale.

Il problema può essere aggirato in 2 modi:
- programmando il timer lasciando il decoder acceso; in questa maniera l'orologio è sempre perfettamente in linea con l'ora reale. Questo sistema funziona però se l'evento di registrazione deve partire in tempi non troppo superiori alle 2 ore, altrimenti il sistema va in spegnimento automatico e siamo punto e a capo.
- spegnendo il decoder e programmando l'accensione in buon anticipo
rispetto all'inizio dell'evento di registrazione impostato come "giornaliero" (e non "una volta"). In questo modo il sistema si accende abbastanza in anticipo per cui, anche se ha un orario sfasato, non azzera gli eventi in quanto sono "giornalieri", si sintonizza con l'ora reale, ed è ancora in tempo per far partire l'evento di registrazione.

Ho fatto alcune prove e sembra funzionare. Verificherò ancora questa soluzione nei prossimi giorni e se continuerà a funzionare, penso che mi posso accontentare. Si tratta solo di anticipare l'ora di accensione.
 
Ultima modifica:
gabrieleform ha scritto:
A me sembra che questo firmware vada peggio del precedente.

Aggiornamento:
Ieri sera avevo impostato 2 timer, questa mattina mi sono ritrovato il decoder completamente cancellato... all'accensione mi ha chiesto di fare l'installazione!!!!
Scusa se te lo chiedo, la data del Firmware è 10/03?
Perchè questo problema (con qualunque evento programmassi, anche dopo 1 minuto) me lo dava quello del 02/03.:eusa_think:
Eventualmente prova a riscaricarlo, controllando con l'opzione di winrar l'integrità del file.
Se non l'hai fatto, prova a mettere giornaliero come evento.
Ciao
 
Gianni ha scritto:
Quindi niente per il WD-2984 ?

io ho il WD-2984 .... fatto regolarmente l'upgrade... tutto OK (per quello che uso io...mai timer o programmazione, faccio le registrazioni al "volo":D )

l'ho aggiornato da poco è sembra migliorata la ricezione canali (se pur di poco)..

per il resto non so aiutarvi.....
 
Foxes ha scritto:
Scusa se te lo chiedo, la data del Firmware è 10/03?
Perchè questo problema (con qualunque evento programmassi, anche dopo 1 minuto) me lo dava quello del 02/03.:eusa_think:
Eventualmente prova a riscaricarlo, controllando con l'opzione di winrar l'integrità del file.
Se non l'hai fatto, prova a mettere giornaliero come evento.
Ciao

Si il file è datato 10/03... farò qualche prova con il timer "giornaliero".

Grazie.
 
Altra cosa da segnalare. Al momento con i Diunamai Freedom Recorder, non è possibile effettuare registrazioni più lunghe di 3 ore. Questo perché tutti i decoder devono obbedire alla Direttiva Eup in materia di risparmio energetico, che impone lo spegnimento automatico dopo 3 ore di inattività. In merito leggete pure qua: http://www.nextville.it/news/278
In sostanza la norma chiama "inattività" lo stato di assenza di manipolazioni da parte dell'utente (come il cambio di canali); ma penso che ciò possa riguardare un decoder semplice, non un decoder con funzioni di recorder come questi della Diunamai. Ho chiesto alla staff tecnico difatti se tramite un firmware è possibile almeno togliere lo spegnimento automatico in caso di registrazione in corso, che non dovrebbe essere intesa come "inattività". Altrimenti ciò limiterebbe la possibilità di effettuare una registrazione particolarmente lunga (a meno di spezzettarla in più programmazioni di max 3h ciascuna).
Inoltre segnalo ricordo a tutti coloro che hanno dubbi in seguito all'acquisto del mini scart freedom recorder di intervenire aggiungendo un commento su:
http://blog.diunamaishop.it/post.php?id_blog=129
Questo per accentrare le problematiche di tutti e poter valutare anche le risposte dello staff tecnico Diunamai.
 
Ciao, se riuscissero a farli passare (come effettivamente sono) nella categoria dei decoder-videoregistratori con Hard-disk, che sono esentati da questa imposizione (fino al 2012..)..
Si potrebbe fare la richiesta se, nel caso sia collegata una memoria esterna, rientrando il decoder nella categoria esclusa, sia possibile abilitare la disattivazione dello spegnimento automatico. ;)
Proveremo a scrivere sul Blog.
Grazie.
 
gughi ha scritto:
Altra cosa da segnalare. Al momento con i Diunamai Freedom Recorder, non è possibile effettuare registrazioni più lunghe di 3 ore. Questo perché tutti i decoder devono obbedire alla Direttiva Eup in materia di risparmio energetico, che impone lo spegnimento automatico dopo 3 ore di inattività.
Ciao
Io ad esempio ho effettuato delle registrazioni (con timer) di 5 ore senza che abbia avuto però problemi... :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Io ad esempio ho effettuato delle registrazioni (con timer) di 5 ore senza che abbia avuto però problemi... :eusa_think:

Ciao Gianni, ciò che dici è interessante, visto che possiedi il WD-2984, sembra proprio che quest'ultimo sia di gran lunga migliore per il timer e tutti i problemi annessi che invece presentano gli ultimi modelli come il mio WD-T356SD, chissà se sul 357 appena uscito il problema sia stato risolto...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
ho anch'io il prodotto WD-T356SD e, anch'io, ho segnalato i problemi che ho trovato nel blog di diunamai.

gughi ha scritto:
Altra cosa da segnalare. Al momento con i Diunamai Freedom Recorder, non è possibile effettuare registrazioni più lunghe di 3 ore. Questo perché tutti i decoder devono obbedire alla Direttiva Eup in materia di risparmio energetico, che impone lo spegnimento automatico dopo 3 ore di inattività.

Per quanto riguarda lo spegnimento automatico, la normativa europea (http://www.inenergia.info/normativa...golamento-commissione-ce-04022009-n-1072009ce oppure http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:036:0008:0014:IT:PDF) indica che la funzione deve essere presente e (cito) "deve essere preselezionata" ; quindi se diunamai inserisse nel menù un'opzione per abilitare e disabilitare lo spegnimento automatico (e questo di default sia ovviamente abilitato) penso che non andrebbe fuori la normativa.

Ho scritto questo nel blog di diunamai, ma ancora (anche se è passato già un giorno) non l'hanno pubblicato.
EDIT: adesso è stato pubblicato.
 
Ultima modifica:
giuseppeg88 ha scritto:
Ciao a tutti!
ho anch'io il prodotto WD-T356SD e, anch'io, ho segnalato i problemi che ho trovato nel blog di diunamai.Per quanto riguarda lo spegnimento automatico, la normativa europea (http://www.inenergia.info/normativa...golamento-commissione-ce-04022009-n-1072009ce oppure http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:036:0008:0014:IT:PDF) indica che la funzione deve essere presente e (cito) "deve essere preselezionata" ; quindi se diunamai inserisse nel menù un'opzione per abilitare e disabilitare lo spegnimento automatico (e questo di default sia ovviamente abilitato) penso che non andrebbe fuori la normativa.
Ho scritto questo nel blog di diunamai, ma ancora (anche se è passato già un giorno) non l'hanno pubblicato.

Per la pubblicazione su blog abbi pazienza, non sono sempre velocissimi, ma mi sembra che pian piano pubblicano tutto e rispondono quando possono. Inoltre bisognerebbe capire il significato di "preselezione"... comunque l'assistenza tecnica relativamente alla mia richiesta di rimozione dello "spegnimento automatico" mi scrisse, testuali parole "non è stato possibile rimuovere tale impostazione, né inserirla nelle impostazioni di sistema. E' possibile aggirare il problema, simulando un cambio di canale o un messaggio, così da azzerare il clock per lo spegnimento." Ma i problemi sono 2 con il WD-T356S:
1) non si possono programmare registrazioni continuative più lunghe di 3 ore
2) sto facendo delle prove, ma non mi sembra che sia efficace il sistema suggerito di programmare cambi canale o messaggi per azzerare il clock e ritardare lo spegnimento automatico. qualunque evento si programmi, il sistema si spegne comunque entro 3 ore, senza possibilità di azzerare il clock. e di questo vi darò conferma empirica a breve.
se fosse così questo limita la possibilità di registrare continuativamente eventi lunghi come ad esempio, che so, manifestazioni sportive, film lunghi, rassegne tipo concerti come il I maggio, etc...
e la mia paura è che questo limite penalizzerà tutti i recorder incorporati in un decoder, che per legge deve obbedire alla direttiva eup per il risparmio energetico.
ma, a mio avviso, se il sistema sta registrando, non è inattivo, anche se non ci sono manipolazioni da parte dell'utente (tipo cambi di canale), perché per l'appunto il sistema sta registrando! quindi in tal caso lo spegnimento automatico non dovrebbe attivarsi. vedremo...
 
Foxes ha scritto:
Ciao, se riuscissero a farli passare (come effettivamente sono) nella categoria dei decoder-videoregistratori con Hard-disk, che sono esentati da questa imposizione (fino al 2012..)..
Si potrebbe fare la richiesta se, nel caso sia collegata una memoria esterna, rientrando il decoder nella categoria esclusa, sia possibile abilitare la disattivazione dello spegnimento automatico. ;)
Proveremo a scrivere sul Blog.
Grazie.

Non mi ero accorto di una parte importante della normativa europea che ci potrebbe interessare:

Articolo 2
Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni di cui alla direttiva 2005/32/Ce, nonché le definizioni riportate di seguito:

1) "ricevitore digitale semplice": un apparecchio autonomo che, a prescindere dalle interfacce utilizzate,

a) ha la funzione primaria di convertire i segnali digitali in definizione standard (SD) o in alta definizione (HD) di programmi televisivi in chiaro in segnali analogici adatti per apparecchi televisivi o radiofonici analogici;

b) è privo della funzione di "accesso condizionato" (CA);

c) non offre funzioni di registrazione basate su supporto rimuovibile in formato di libreria standard.

Un ricevitore digitale semplice può essere munito dei seguenti componenti e/o funzioni aggiuntivi che non costituiscono requisiti minimi di un ricevitore digitale semplice:

a) funzioni "time-shift" (che consente di seguire un programma anche se è in corso la registrazione di un altro) e di registrazione mediante un disco rigido integrato;

Se con "formato di libreria standard" si intende un formato video comunemente utilizzato, mi sa che i nostri decoder non possono essere più considerati ricevitori digitale semplici e, quindi, diunamai potrebbe togliere la restrizione delle 3 ore di inattività senza problemi.

Oltretutto anche la funzione time-shift, che nei nostri decoder è possibile effettuare non "mediante un disco rigido integrato" ma mediante supporti rimuovibili, porterebbe fuori dalla definizione di "ricevitore digitale semplice".

Si potrebbe scrivere ciò anche nel loro blog.
 
Indietro
Alto Basso