Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

mentapiperita ha scritto:
Non sono sicuro, ma mi pare di aver capito che se imposti un timer, poi lo spegnimento automatico non interviene piu, almeno con il penultimo firmware sul WDT355SD.
Ok, grazie per la info. Appena ho 5 minuti provo.

mentapiperita ha scritto:
Se comunque sul tuo dovesse spegnersi, puoi sempre impostare l'accensione automatica con un timer in corrispondenza dell'evento che vuoi registrare con il DVD recorder no?
Anche se mi verrebbe un pò spratico se volessi registrare un programma al volo (ovvero senza timer), impostando il timer (per esempio) di accensione, una volta accesso, il decoder non si spegnerebbe sempre dopo 3 ore dall'accensione?
 
Ciao
su una tv secondaria piccola appesa al muro (una scart)ho inserito il mini zapper Dikom mod.DVBT-135 SCART, con usb e timer per registrazione, ma il timer ha problemi di affidabilità legati all'ora che è impostata solo su AUTO e si sballa spesso, rendendo impossibile una gestione degli orari di registrazione. Mi hanno detto in altro forum qui che dipende dal chipset sunplus.
Ho letto invece di questo Diunamai mini scart...cosa mi dite a riguardo?
Quale modello sarebbe adatto a me, si trovano in commercio o online?
Il timer va anche a tv e decoder spento? Ci sono problemi particolari (alimentazione, luce led...ecc.)?
Mi pare di capire che il firmware è aggiornabile dal sito del produttore..ora mi metto a leggere i vecchi post...a me non interessano mhp e funzioni varie di guida, solo vedere i canali e poter programmare qualche cosa su usb 16GB e rivederlo dalla stessa usb senza problemi...:icon_rolleyes:
 
bluesome ha scritto:
Ciao
su una tv secondaria piccola appesa al muro (una scart)ho inserito il mini zapper Dikom mod.DVBT-135 SCART, con usb e timer per registrazione, ma il timer ha problemi di affidabilità legati all'ora che è impostata solo su AUTO e si sballa spesso, rendendo impossibile una gestione degli orari di registrazione. Mi hanno detto in altro forum qui che dipende dal chipset sunplus.
Ho letto invece di questo Diunamai mini scart...cosa mi dite a riguardo?
Quale modello sarebbe adatto a me, si trovano in commercio o online?
Il timer va anche a tv e decoder spento? Ci sono problemi particolari (alimentazione, luce led...ecc.)?
Mi pare di capire che il firmware è aggiornabile dal sito del produttore..ora mi metto a leggere i vecchi post...a me non interessano mhp e funzioni varie di guida, solo vedere i canali e poter programmare qualche cosa su usb 16GB e rivederlo dalla stessa usb senza problemi...:icon_rolleyes:

No,non è un problema di chipset, anche i decoder diunamai montano chipset sunplus per l'esatezza CPU SunPlus 1003AT, e non hanno problemi di questo tipo. Se leggerai i vecchi post ti accorgerai che in passato li hanno avuti , ma per tutt'altro motivo, ma adesso sono stati risolti. Con l'ora impostata in AUTO l'ora viene presa dall'emittente televisiva che sta trasmettendo in quel dato istante e può differire dall'orario di un'altra emittente, ma dubito che possa dare dei problemi così evidenti.

I decoder si trovano on line su http://www.diunamaishop.it/l2-85_digitale-terrestre.html ma anche in qualche negozio (molto raro), quì trovi la scheda tecnica http://www.diunamai.com/scheda_prodotto.php?id_pro=162.

Il timer funziona anche da spento, sugli ultimi modelli in vendita 353-354 analoghi fra loro e alcuni vecchi modelli 352-357 anche questi analogi fra loro, è stato introdotto un led, nell'estensore ir del telecomando per indicare se il decoder è acceso o in stanby (con l'ultimo firmware il led è acceso quando è acceso ,spento quando è in stanby).
Registra in memorie usb e sd formattate in fat32 quindi la dimensione massima di un file è circa 4 gb, se la registrazione supera i 4gb, verrà suddivisa in 2 o più file a seconda della dimensione, ma la visione della registrazione sarà fluida e continua senza interruzione.
Le memorie rimangono alimentate anche quando il dec. è in stanby, non si sà ancora se con i prossimi firmware verrà introdotta la possibilità di disattivare l'alimentazione.
Seguono la normativa EUP per cui si spengono da soli dopo 3 ore di inattività.

I firmware si scaricano dal sito del produttore (diunamai.com alla sezione assistenza- annunci e download) e sono rilasciati di frequente.
Con i firmware di giugno il decoder ha raggiunto una buona stabilità e sono stati risolti molti problemi, adesso con l'ultimo firmware di dicembre sono state introdotte nuove funzioni, una fra tutte la possibilità di visionare e registrare due canali in uno stesso MUX, ma lo sviluppo non si è arrestato.
Il dec. è free to air non mhp, qiundi solo canali in chiaro, ma esiste un modello 358 cs sempre diunamai che permette di visionare e registrare anche i canali a pagamento, previo acquisto di un modulo cam da inserire nello slot del decoder, che sostituisce lo slot sd, qui trovi la scheda tecnica http://www.diunamai.com/scheda_prodotto.php?id_pro=125
di questo modello di più non so dirti perchè non lo posseggo.

Quindi per quello che vuoi fare tu puo andre tranquillo, anzi...

Il sito del produttore è www.diunamai.com
Il negozio on line è www.diunamaishop.it
C'è anche un blog nel quale puoi porre domande o fare proposte direttamante all'azienda http://blog.diunamaishop.it/post.php?id_blog=129


Ciao.
 
Ciao, sono Elisa, grazie infinite per la risposta, sei stato più che chiaro e esauriente, addirittura con tutti i link!
Ora leggo i vecchi post, si sapevo che il chip è lo stesso, credevo però che dipendesse da questo il problema e che col firmware aggiornabile si potesse risolvere per questo modello!
Nel Dicom invece da cosa allora dipende il problema delle registrazioni col timer a decoder spento?
Tra l'altro l'ora ce l'ho fissa su AUTO, non so se capita solo a me o se è proprio una caratteristica del modello (ma mi sembra che avrebbe i suoi problemi anche con la impostazione manuale, dal forum dedicato).
E per questo modello con cosa si è risolto il problema, visto che ha lo stesso chipset?

Mi pare di capire che è tutto ok, è adatto alle mie esigenze, a parte il fatto che alimenta la usb collegata, ma dici che con i prossimi aggiornamenti la cosa verrà risolta.
Ancora mille grazie per la tua gentilezza e disponibilità;)
 
Qualcuno sa spiegarmi a cosa serve l'effetto JPG in PREFERENZE-IMPOSTA SISTEMA ???

Ciao.
 
bluesome ha scritto:
Ciao, sono Elisa, grazie infinite per la risposta, sei stato più che chiaro e esauriente, addirittura con tutti i link!
Ora leggo i vecchi post, si sapevo che il chip è lo stesso, credevo però che dipendesse da questo il problema e che col firmware aggiornabile si potesse risolvere per questo modello!
Nel Dicom invece da cosa allora dipende il problema delle registrazioni col timer a decoder spento?
Tra l'altro l'ora ce l'ho fissa su AUTO, non so se capita solo a me o se è proprio una caratteristica del modello (ma mi sembra che avrebbe i suoi problemi anche con la impostazione manuale, dal forum dedicato).
E per questo modello con cosa si è risolto il problema, visto che ha lo stesso chipset?

Mi pare di capire che è tutto ok, è adatto alle mie esigenze, a parte il fatto che alimenta la usb collegata, ma dici che con i prossimi aggiornamenti la cosa verrà risolta.
Ancora mille grazie per la tua gentilezza e disponibilità;)

Ciao Elisa, figurati per così poco.
Sul Dicom non so da cosa possa dipendere perchè non lo conosco, ma ti posso dire da cosa dipendeva sul diunamai.
Era un problema di potenza. Mi spiego meglio, con l'introduzione della normativa europea EUP, in standby alcuni tipi di dispositivi devono consumare meno di 1 w e devono spegnersi dopo 3 ore di inattività automaticamente. La diunamai, anche se per questo tipo di dispositivo non è prevista l'applicazione, almeno per il momento, aveva deciso di applicarla ugualmente;ciò causava problemi di instabilità al timer, il decoder infatti, una volta spento ( in standby) non riusciva con il suo "orologio" interno, causa scarsa potenza, a stare a passo con l'orario effettivo, causando ritardi di accensione nelle registrazioni programmate, che quasi mai andavano a buon fine.Con il mio intervento e quello di altri utenti, siamo riusciti, dopo avere letto la normativa a fare desistere la diunamai, visto che per l'oggetto in questione non è prevista ancora l'applicazione.L'azienda ha deciso quindi di lasciare solo lo spegnimento automatico e tutti i problemi sono stati risolto.In stanby il decoder consuma 5w ma funziona benissimo.
Questa questione è stata affrontata ampiamente su questo forum e sul blog diunamaishop.

L'alimentazione delle periferiche in standby è stato chiesto di toglierla e ci stanno lavorando, ma non è detto che ci riescano.Comunque oggi molti HD esterni staccano l'alimentazione da solo dopo qualche minuto di inattività, quindi il problema si può aggirare in quest modo.


Spero di essere stato chiaro, se vuoi sapere qualche altra cosa chiedi pure, non farti problemi.

Un saluto.
 
Scusate se mi intrometto in questo thread dedicato al decoder Diunamai.
Ho un problema con un Nilox NX-DT50U sul quale ho caricato un firmware Jepssen nel tentativo di verificare se il decoder prendeva più canali.
Il decoder utilizza un chip Sunplus ed ovviamente ora all'accensione compare il logo Jepssen, ma purtroppo non coincidono più i comandi dei vari pulsanti del telecomando e mi devo muovere al buio.
Il firmware originale (ne ho un altro che funziona regolarmente) era la versione 1.20 con hardware 1.1
Ho visto che per il chip sunplus dovrebbero esistere anche versioni 1.40 ma non sono riuscito a scaricarla.
Sapete dirmi se i firmware diunamai possono essere compatibili con l' hardware (ed il telecomando ovviamente) del Nilox?
Purtroppo il sito Nilox è penoso e non riporta alcun firmware.

Grazie per l'aiuto
 
gianpippo ha scritto:
Scusate se mi intrometto in questo thread dedicato al decoder Diunamai.
Ho un problema con un Nilox NX-DT50U sul quale ho caricato un firmware Jepssen nel tentativo di verificare se il decoder prendeva più canali.
Il decoder utilizza un chip Sunplus ed ovviamente ora all'accensione compare il logo Jepssen, ma purtroppo non coincidono più i comandi dei vari pulsanti del telecomando e mi devo muovere al buio.
Il firmware originale (ne ho un altro che funziona regolarmente) era la versione 1.20 con hardware 1.1
Ho visto che per il chip sunplus dovrebbero esistere anche versioni 1.40 ma non sono riuscito a scaricarla.
Sapete dirmi se i firmware diunamai possono essere compatibili con l' hardware (ed il telecomando ovviamente) del Nilox?
Purtroppo il sito Nilox è penoso e non riporta alcun firmware.

Grazie per l'aiuto

Il diunamai ha hardware 1.1 e il software sunplus 1.20, quindi coincidono con il tuo, però il telecomando potrebbe differire, nel senso che ad ogni tasto potrebbe essere associato un codice che non per forza potrebbe coincidere con il tasto corrispondente del tuo telecomando, per cui potrebbe accadere la stessa cosa di cui parli.
Perso per perso potresti provare e sperare, però è un rischio che ti puoi assumere solo tu, non si sa mai.

Ciao e in bocca a lupo.

PS. se lo provi fammi sapere cosa succede.
 
Grazie Edinson per le informazioni.
Perso per perso posso anche provare.
Però quale firmware mi consigli di scaricare? Per quale modello di Diunamai?
Ce ne sono parecchi nel loro sito.

Grazie ancora
 
gianpippo ha scritto:
Grazie Edinson per le informazioni.
Perso per perso posso anche provare.
Però quale firmware mi consigli di scaricare? Per quale modello di Diunamai?
Ce ne sono parecchi nel loro sito.

Grazie ancora

I firmware in realtà sono due perchè i modelli 350-351-355-356 sono analoghi fra loro ed i modelli 352-353-354-357 sono analoghi fra loro, non so potresti provarli tutti e due, uno alla volta. Di piu no so dirti.

Ciao
 
Ho provato con il firmware p1for353_354 ed il nilox dopo aver aggiornato il firmware (nessun errore) non si accende più. Morto definitivamente. Anche togliendo e rimettendo l'alimentazione non succede nulla.
Amen
Sembra definitivamente deceduto.
Forse era il firmware sbagliato.
Ho buttato Euro 25. Per fortuna non è una gran cifra.

Grazie ugualmente
 
giuseppeg88 ha scritto:
Ok, grazie per la info. Appena ho 5 minuti provo.


Anche se mi verrebbe un pò spratico se volessi registrare un programma al volo (ovvero senza timer), impostando il timer (per esempio) di accensione, una volta accesso, il decoder non si spegnerebbe sempre dopo 3 ore dall'accensione?

Se ho capito bene il tuo problema è che si spegne il decoder quando stai registrando per più di tre ore consecutive. A questo punto non vedo altra soluzione se non quella di programmare due timer di accensione consecutivi. Non credo che qualcuno qui abbia fatto prove in tal senso,ma dovrebbe funzionare. E' possibile che al termine del primo timer di tre ore, il dec. si spenga e riaccenda, facendoti perdere alcuni secondi di registrazione. Puoi sempre programmare timer consecutivi di due ore e vedere se così rimane sempre acceso. Non ti resta che provare... ;)
 
Riporto anche la mia esperienza negativa con il dikom 135, ho provato l'aggiornamento con il fw p1for353_354 e non si accende più...

Ma una volta aggiornato, togliendo l'alimentazione e rimettendola si dovrebbe accendere da solo o c'è bisogno del telecomando?
Grazie
 
vipassana ha scritto:
Riporto anche la mia esperienza negativa con il dikom 135, ho provato l'aggiornamento con il fw p1for353_354 e non si accende più...

Ma una volta aggiornato, togliendo l'alimentazione e rimettendola si dovrebbe accendere da solo o c'è bisogno del telecomando?
Grazie

Si dovrebbe accendere da solo.
 
gabrieleform ha scritto:
Si dovrebbe accendere da solo.

Allora è definitivamente defunto...
avevo letto che c'era chi l'aveva aggiornato ma evidentemente gli ultimi fw non sono compatibili!!!
 
edinson ha scritto:
Ciao Elisa, figurati per così poco.
Sul Dicom non so da cosa possa dipendere perchè non lo conosco, ma ti posso dire da cosa dipendeva sul diunamai.
Era un problema di potenza. Mi spiego meglio, con l'introduzione della normativa europea EUP, in standby alcuni tipi di dispositivi devono consumare meno di 1 w e devono spegnersi dopo 3 ore di inattività automaticamente. La diunamai, anche se per questo tipo di dispositivo non è prevista l'applicazione, almeno per il momento, aveva deciso di applicarla ugualmente;ciò causava problemi di instabilità al timer, il decoder infatti, una volta spento ( in standby) non riusciva con il suo "orologio" interno, causa scarsa potenza, a stare a passo con l'orario effettivo, causando ritardi di accensione nelle registrazioni programmate, che quasi mai andavano a buon fine.Con il mio intervento e quello di altri utenti, siamo riusciti, dopo avere letto la normativa a fare desistere la diunamai, visto che per l'oggetto in questione non è prevista ancora l'applicazione.L'azienda ha deciso quindi di lasciare solo lo spegnimento automatico e tutti i problemi sono stati risolto.In stanby il decoder consuma 5w ma funziona benissimo.
Questa questione è stata affrontata ampiamente su questo forum e sul blog diunamaishop.

L'alimentazione delle periferiche in standby è stato chiesto di toglierla e ci stanno lavorando, ma non è detto che ci riescano.Comunque oggi molti HD esterni staccano l'alimentazione da solo dopo qualche minuto di inattività, quindi il problema si può aggirare in quest modo.


Spero di essere stato chiaro, se vuoi sapere qualche altra cosa chiedi pure, non farti problemi.

Un saluto.

Ciao Edinson,
allora grazie alle tue spiegazioni ho deciso di acquistare il Diunamai Mini Scart Digitale DVB-T Freedom Recorder WD-T354SD qui http://www.diunamaishop.it/l2-85_digitale-terrestre.html ma che differenza c'è tra il modello WD-T353SD e quello WD-T354SD?
Solo il colore o uno dei due è più stabile e/o aggiornabile da voi testato?
Da quello che ho capito c'è tutto in confezione, telecomando, alimentatore 5v, ma per il led come funziona?
Io infatti devo inserirlo nella scart della tv dietro e poi da davanti accenderlo...come si fa, col filo con infrarosso (attivabile poi col telecomando) che viene posto davanti alla tv come il modello Dicom che già ho?Risolti questi ultimi dubbi passo a comprare direttamente dal sito che mi hai indicato!!
Ancora mille grazie, ciao:happy3:
Elisa
 
bluesome ha scritto:
Ciao Edinson,
allora grazie alle tue spiegazioni ho deciso di acquistare il Diunamai Mini Scart Digitale DVB-T Freedom Recorder WD-T354SD qui http://www.diunamaishop.it/l2-85_digitale-terrestre.html ma che differenza c'è tra il modello WD-T353SD e quello WD-T354SD?
Solo il colore o uno dei due è più stabile e/o aggiornabile da voi testato?

Solo il colore, per il resto sono identici.

bluesome ha scritto:
Da quello che ho capito c'è tutto in confezione, telecomando, alimentatore 5v, ma per il led come funziona?
Io infatti devo inserirlo nella scart della tv dietro e poi da davanti accenderlo...come si fa, col filo con infrarosso (attivabile poi col telecomando) che viene posto davanti alla tv come il modello Dicom che già ho?Risolti questi ultimi dubbi passo a comprare direttamente dal sito che mi hai indicato!!
Ancora mille grazie, ciao:happy3:
Elisa

Con l'attuale firmware (8 giugno) il LED è acceso quando il decoder è in standby, viceversa è spento quando il decoder è acceso.
Con il prossimo firmware (dicembre) non ancora distribuito, ma che ho testato personalmente, oltre ad alcune nuove introduzioni, la funzione del LED sarà invertita ( acceso con decoder accceso, spento con decoder in stanby )

Il decoder si accende e si spegne (standby) dal tasto "power" del telecomando.
Il decoder lo colleghi alla scart del televisore ed il filo estensore del telecomando ir lo colleghi al decoder, avendo cura di posizionare il sensore dell'estensore in una posizione "captabile" dal telecomando.


Ciao.
 
Ok allora ordinati due pezzi, grazie ancora dei chiarimenti!
Sicuramente sarà meglio di questo che ho, Dikom mod.DVBT-135 SCART.
Ciao!
 
edinson ha scritto:
Solo il colore, per il resto sono identici.

Con l'attuale firmware (8 giugno) il LED è acceso quando il decoder è in standby, viceversa è spento quando il decoder è acceso.
Con il prossimo firmware (dicembre) non ancora distribuito, ma che ho testato personalmente, oltre ad alcune nuove introduzioni, la funzione del LED sarà invertita ( acceso con decoder accceso, spento con decoder in stanby )

Ciao.

Ciao edinson, saresti cosi gentile da riepilogare i cambiamenti e modifiche del nuovo firmware che uscirà per il 353sd dato che hai avuto modo di testarlo?

Ti ringrazio
Ciao
 
JTD ha scritto:
Ciao edinson, saresti cosi gentile da riepilogare i cambiamenti e modifiche del nuovo firmware che uscirà per il 353sd dato che hai avuto modo di testarlo?

Ti ringrazio
Ciao

Con l'ultimo firmware valido per tutti i modelli di miniscart WD T35X SD ,sono state introdotte alcune modifiche che riguardano una nuova finestra info (con visualizzazione di data e ora per la verità appena sopra il box info), la possibilità di visionare e registrare due canali in uno stesso MUX,il rapporto di visualizzazione !16:9 4:3, automatico, inversione accensione led estensore ir(solo modelli 352-353-354-357) che adesso è acceso quando è acceso e spento quando è in stanby, e la registrazione programmata in TIMESHIFT.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso