DTT e le promesse non mantenute. Che ne pensate?

blino ha scritto:
Ho scritto il mio intervento precedente prima di leggere il tuo.
Ripeto: l'Europa non ha MAI privilegiato il terrestre sulle altre tecnologie ma ha premuto per il digitale per TUTTE le tecnologie esistenti ;)

Quando dico che l' europa ha scelto il dtt, non intendo le istituzioni europee, cioè non intendo l' Unione Europea, intendo che molti paesi dell' Europa occidentale, quando si sono trovati al bivio in cui dovevano scegliere di abbandonare l' analogico per digitalizzarsi, hanno scelto in maniera preponderante il dtt, questo vale almeno per i paesi in cui "storicamente" la televisione è stata da sempre la "tv analogica terrestre". E' innegabile che in Francia, Spagna e Regno Unito, il sostituto dell' analogico è il digitale terrestre, che poi il satellite sia più diffuso che da noi è un altro conto, però non perdiamo di vista che l' erede dell' analogico, in questi paesi, è il dtt. Sul quanto sia giusta questa decisione, il mio pensiero l' ho espresso prima e se non erro, mi pare di aver capito che siamo su posizioni assimilabili, no?
 
gpp ha scritto:
Bè c'è da dire che non tutte le situazioni dei vari paesi sono paragonabili, per esempio la Germania, tanto per restare in tema, vede un' enorme diffusione del cavo e del sat, di conseguenza poche sono le zone coperte dal dtt, a parte le grandi metropoli, sono poche le stesse abitazioni che hanno un' antenna terrestre
Però devi darmi atti che non sono stai i tedeschi a mettere le parabole sui tetti e poi le TV a trasmettere via satellite, ma bensi il contrario e cioè le TV che hanno puntato gia dagli anni 80 al satellite con l'analogico spingendo la gente attezzarsi.
Lo stesso avrebbe potuto (per me dovuto) accadere anche in italia visto proprio la conformazione del territorio che giustamente citi.
Se così fosse stato a questo punto saremmo gia al 90% digitalizzati e il passaggio al digitale anche via terra sarebbe stato completamente indolore.
 
Certo che te ne do atto, è impossibile non farlo! E' elementare che la gente si adegui in conseguenza di ciò che le viene offerto. La tv funziona attraverso il satellite? La gente compra parabola e decoder! Funziona attraverso il cavo? La gente si attrezza per farsi "cablare" l' abitazione e via discorrendo...è scontato che sia cosi ;)

Però il discorso è che la televisione italiana si è storicamente diffusa in questo modo, quindi ad oggi è tutta un' altra realtà che non si può paragonare, è stato un pò come scegliere lo standard televisivo, chi ha scelto il PAL, l' NTSC chi il SECAM...
 
gpp ha scritto:
Riguardo ai canali che tu citi e che non sono disponibili sul satellite, bè devo dire che a me sembra una più che chiara e logica scelta commerciale di Mediaset, scelta fatta nell' ottica di promozione di tutto il dtt di cui Mediaset, che si è attivata nel lancio di una sua pay tv, ha sicuramente bisogno, in altre parole: l' azienda ha tutto l' interesse affinchè la gente compri ed usi un decoder dtt? Quale miglior "esca" che quella di offrire dei canali gratuiti con contenuti che invoglino la gente a comprare un decoder? Dal diventare un utente "free" del dtt ad uno pay...il passo può essere breve...non credi? :)
Invece io avrei visto volentieri un ingresso di MS anche sul SAT con la sua offerta Pay che avrebbe così rotto il monopolio di SKY anche e sopratutto sull'increscioso problema dei decoder proprietari mettendo in commercia le CAM Nagra anche per il SAT.

Invece cosa ti fanno visto che il satellite comunque gli interessa???? cercano protezione sotto l'ala dell'australiano per creasi un posto al sole :eusa_wall:
 
gpp ha scritto:
E' innegabile che in Francia, Spagna e Regno Unito, il sostituto dell' analogico è il digitale terrestre, ...
Capisco meglio il tuo pensiero ma su questo punto non sono pienamente d'accordo.
Per esempio mi risulta che in Francia il bouquet dei canali disponibili in dtt sia stato replicato anche sul sat proprio per consentire a chi non è raggiunto dal segnale terrestre di poterne usufruire.

Personalmente sono convinto che se si fosse superata la logica di divisione fra piattaforme, oggi la metà delle famiglie italiane riceverebbe tutta l'offerta televisiva nazionale, sia quella in chiaro che a pagamento.

Ma certo è che fino a quando ci si ostinerà a tenere divisi i diritti televisivi per piattaforma, al solo vantaggio di chi li vende :icon_rolleyes: , tutto ciò non sarà mai possibile :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Invece io avrei visto volentieri un ingresso di MS anche sul SAT con la sua offerta Pay che avrebbe così rotto il monopolio di SKY anche e sopratutto sull'increscioso problema dei decoder proprietari mettendo in commercia le CAM Nagra anche per il SAT.
Queste parole per me sono vangelo ;)
 
blino ha scritto:
Capisco meglio il tuo pensiero ma su questo punto non sono pienamente d'accordo.
Per esempio mi risulta che in Francia il bouquet dei canali disponibili in dtt sia stato replicato anche sul sat proprio per consentire a chi non è raggiunto dal segnale terrestre di poterne usufruire.

La tua osservazione è intelligente, diciamo che in Francia (ma anche in Spagna, in alcune zone, si parlava di diffondere il pacchetto dtt attraverso il satellite) si è scelto un "profilo" più vicino algi interessi della gente...qui invece, si è seguita una logica commerciale che asseconda gli ineterssi delle aziende...:)
 
Il satellite è sicuramente un'ottimo strumento per la ricezione di contenuti digitali, ma NON PUO' essere considerato lo strumento di massa per la digitalizzazione dei segnali tv.
Vorrei precisare che in passato io ho investito moltissimo in questa tecnologia (spesi la bellezza di 5 milioni di lirette nel 90 per un'impianto motorizzato), ma esistono tantissime situazioni in cui è estremamente difficoltoso fare una distribuzione dei segnali ad ogni apparecchio televisivo.
Ricordo benissimo una statistica pubblicata con l'avvento di Sky in cui si valutava in 7 milioni di famiglie il massimo target raggiungibile via sat.
Inoltre è praticamente impossibile dotare i tv (prodotti a livello mondiale) di sinto sat, in quanto ogni paese ha i suoi sistemi e satelliti e quindi diversi settings.
Per cui, concordo con voi su tante cose, ma ricordiamo che il satellite può essere solo di complemento.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Per cui, concordo con voi su tante cose, ma ricordiamo che il satellite può essere solo di complemento.
Difatti io avevo parlato di convergenza tra tecnologie per raggiungere tutti gli utenti e non di prevaricazioni di una sull'altra.

Ganzarolli ha scritto:
Inoltre è praticamente impossibile dotare i tv (prodotti a livello mondiale) di sinto sat, in quanto ogni paese ha i suoi sistemi e satelliti e quindi diversi settings.
Però in Italia stanno facendo una cosa simile con l'MHP che porterà a produrre TV unici per il mercato Italiano in quanto al''estero nessuno caga tale accessorio :eusa_wall:
 
Ganzarolli ha scritto:
Per cui, concordo con voi su tante cose, ma ricordiamo che il satellite può essere solo di complemento.
Ciò rispecchia pienamente anche il mio pensiero ;)
Finalmente siamo d'accordo su qualcosa :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Però in Italia stanno facendo una cosa simile con l'MHP che porterà a produrre TV unici per il mercato Italiano
Limitatamente ai produttori che vorranno fare tv predisposti alla pay Italiana.
Questo prescinde però dal passaggio al digitale che dovrà essere fatto indipendentemente dalla pay, e di cui dovranno essere dotati tutti i tv prodotti a seguire (sinto dtt fta).

Ciao.
 
blino ha scritto:
Ciò rispecchia pienamente anche il mio pensiero ;)
Finalmente siamo d'accordo su qualcosa :D
C'è aria di grosse coalitionen?
A parte gli scherzi, credo che i tempi stiano maturando per vedere la pay di Mediaset anche sul satellite...ci manca solo che vediamo Skytg24 (ovviamente con una diversa linea editoriale) su un mux dtt mediaset e magari la Rai che dà la tesserina sat agli abbonati RAI (non Sky), poi potremmo dire che finalmente le cose stanno cambiando :D

Ciao.
 
Ultima modifica:
Sulla possibile funzione complementare del satellite nel processo di digitalizzazione siamo d' accordo tutti, non capisco invece da cosa possa dipendere il limite di 7 milioni di famiglie "satellizzate" (scusate il neologismo! :D), non è di sicuro un limite tecnologico, non è un limite economico (un semplice impianto non motorizzato non costa tanto), non è un limite di copertura (visto che un solo satellite illumina quasi un intero continente), insomma, secondo me la penetrazione potenziale del satellite potrebbe benissimo arrivare al 100% del totale delle famiglie. Poi il fatto che sia necessario un decoder esterno per fruire del satellite, non mi sembra assolutamente un limite, ormai la gente si è abituata ad avere almeno un apprecchio collegato alla televisione, è oramai praticamente impossibile trovare un tv al quale non sia collegato almeno un videoregistratore, decoder, playstation, lettore dvd ecc., quindi non vedrei impossibile uno scenario in cui l' impianto televisivo standard sarebbe composto dalla tv e da un decoder. D 'altronde anche per navigare in internet con l' adsl i modem e i router si collegano al pc, non è che per forza deve essere tutto integrato no?
 
non credo che mediaset punti a una sua pay sul satellite che è tutto in mano a sky, al massimo rivende i diritti, come farà con il calcio e con i gallery...
magari l'italia si fosse buttata tutta sul satellite, avremmo auto molte paytv e molti più canali e una copertura come si deve...
 
gpp ha scritto:
Sulla possibile funzione complementare del satellite nel processo di digitalizzazione siamo d' accordo tutti, non capisco invece da cosa possa dipendere il limite di 7 milioni di famiglie "satellizzate" (scusate il neologismo! :D), non è di sicuro un limite tecnologico, non è un limite economico (un semplice impianto non motorizzato non costa tanto), non è un limite di copertura (visto che un solo satellite illumina quasi un intero continente), insomma, secondo me la penetrazione potenziale del satellite potrebbe benissimo arrivare al 100% del totale delle famiglie. Poi il fatto che sia necessario un decoder esterno per fruire del satellite, non mi sembra assolutamente un limite, ormai la gente si è abituata ad avere almeno un apprecchio collegato alla televisione, è oramai praticamente impossibile trovare un tv al quale non sia collegato almeno un videoregistratore, decoder, playstation, lettore dvd ecc., quindi non vedrei impossibile uno scenario in cui l' impianto televisivo standard sarebbe composto dalla tv e da un decoder. D 'altronde anche per navigare in internet con l' adsl i modem e i router si collegano al pc, non è che per forza deve essere tutto integrato no?
Come al solito qualcuno a fatto confusione e ha scambiato il target che avrebbero potuto aderire ad un offerta PAY tutt'altro che economica come SKY con il numero di impianti raggiungibile che anche secondo me potrebbe arrivare molto vicino al 100% visti i costi odierni.

Difatti mi sembra di ricordare che ai tempi dei biscottini erano oltre 10milioni le famiglie in grado di vedere a sbafo Tele+ e c'era stata un impennata di impianti satellitari che ci avrebbe portato a breve a superare la Germania come penetrazione se non avessero chiuso i rubinetti :D
 
però credo che molti abbiano tenuto gli impianti, infatti molte volte si legge che il satellite raggiunge 12 milioni di contatti UNICI...
 
Dingo 67 ha scritto:
Come al solito qualcuno a fatto confusione e ha scambiato il target che avrebbero potuto aderire ad un offerta PAY tutt'altro che economica come SKY con il numero di impianti raggiungibile che anche secondo me potrebbe arrivare molto vicino al 100% visti i costi odierni.

Bè voglio solo dire che non ho scritto io che il limite è sui 7 milioni di famiglie, ho solo riferito i miei dubbi sulla validità di tale "studio" fatto da altri, proprio perchè penso, d' accordo con te, che la percentuale possa tranquillamente arrivare al 100% teorico.

P.s. Ricordo i tempi in cui si vedeva tutto gratis, in molti passarono al satellite proprio grazie a questo. Poi, come dice pietro89, in molti tennero lo stesso l' impianto pur non abbonandosi, altri invece smontarono tutto e ritornarono alla tv tradizionale...:lol:
 
gpp ha scritto:
P.s. Ricordo i tempi in cui si vedeva tutto gratis, in molti passarono al satellite proprio grazie a questo.
per non contare gli stupidi come me che all'epoca passarano al satellite spendendo 2 milioni delle vecchie lire abbonandosi regolarmente a DSTV (antenato di tele+d+). siamo in epoca 1997.:D
 
gpp ha scritto:
Bè voglio solo dire che non ho scritto io che il limite è sui 7 milioni di famiglie, ho solo riferito i miei dubbi sulla validità di tale "studio" fatto da altri, proprio perchè penso, d' accordo con te, che la percentuale possa tranquillamente arrivare al 100% teorico.
Difatti io ti ho quotato condividendo i tuoi dubbi e cercando di spiegare il dato secondo me sballato citato da Ganzarolli, per cui quel qualcuno non era riferito a te e neanche a Ganzarolli ma a chi aveva fatto quella ricerca ;)
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
C'è aria di grosse coalitionen?


Ciao.

Grosse Koalition :D :D anche sui giornali che leggi tu dovrebbero averlo scritto correttamente ....una delle poche cose corrette:5eek:
 
Indietro
Alto Basso