DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

enrierosi ha scritto:
Ho cercato in ogni dove nel menù di modifica del timer dove puoi impostare il titolo e altri dettagli e niente,ho guardato in system menù ad una a una le voci niente.... Se per cortesia mi dici passo a passo come fai ad ottenere questa funzione sul tuo poi ti posso confermere se esiste o meno sul mio.
Ti ringrazio in anticipo.
Nel mio 890 l'ho impostato direttamente dal menù della lista delle registrazioni, nella seconda colonna si deve scegliere come destinazione HDDr (HDD con sovrapposizione).


trake ha scritto:
Credo ma non ne sono sicuro che le opzioni per "il riciclo" delle registrazioni sia attivo solo se è impostato come sistema di guida il Guide+ se c'e' l'EPG del digitale terrestre io non ero riuscito a trovare da nessuna parte l'opzione.
Io ho (per poco ancora a quanto sembra :eusa_wall: ) attiva la guida Guide+, non ho fatto prove con la guida EPG
 
In effetti, leggendo il manuale, la procedura che ho indicato sembra valida solo usando Guide Plus (pag 76, punto 9); a pagina 61-62 è descritto invece come procedere nel caso si usi l'EPG:

1 Premere timer.
[...]
Per effettuare le impostazioni dettagliate
1 Selezionare “Imp. Dett.” al punto 3
sopra e premere ENTER.
2 Selezionare una voce con (freccia su/freccia giù) e
impostare con (freccia sinistra/freccia destra)
.
[...]
“Aggiornamento”: Imposta il
registratore automaticamente
sostituendo la precedente registrazione
con il timer con un’altra nuova
.
 
Contatti per l'assistenza

Oggi mi sento particolarmente attivo :icon_bounce:

enrierosi ha scritto:
[...] la maggior parte dei decoder non risente di questo problema per cui unisciti a noi nel chiamare o scrivere all'assistenza Sony affinchè produca un aggiornamento FW al più presto! [...]
Ho contattato l'assistenza sony tramite il sito italiano, a questa pagina.
Per il momento ho fatto il vago :eusa_whistle: e non ho detto di essere a conoscenza del problema e della sua diffusione, un messaggio automatico promette una risposta entro tre giorni lavorativi, vedremo.



brunotag ha scritto:
[...]Comunque il fatto che l'assistenza abbia reagito ad una mail ha del miracoloso.
La mail a cui si faceva riferimento l'avevo spedita a maggio, o meglio ne avevo spedite tre tra il 18 aprile e il 6 maggio, dopo la terza mi è arrivata una risposta via mail da un altro indirizzo che mi consigliava di contattare un numero di assistenza a pagamento o di fornire i miei recapiti telefonici, così ho riscritto ad entrambi gli indirizzi specificando anche il mio telefono e dopo qualche giorno sono stato richiamato:5eek:

gli indirizzi usati sono:
servizio.consumatori@eu.sony.com (prime tre mail)
Servizio.Consumatori.Sony@stream.com (da cui ho ricevuto una risposta)

Spero possano essere utili anche ad altri
 
Noonno ha scritto:
Oggi mi sento particolarmente attivo :icon_bounce:

Ho contattato l'assistenza sony tramite il sito italiano, a questa pagina.
Per il momento ho fatto il vago :eusa_whistle: e non ho detto di essere a conoscenza del problema e della sua diffusione, un messaggio automatico promette una risposta entro tre giorni lavorativi, vedremo.



La mail a cui si faceva riferimento l'avevo spedita a maggio, o meglio ne avevo spedite tre tra il 18 aprile e il 6 maggio, dopo la terza mi è arrivata una risposta via mail da un altro indirizzo che mi consigliava di contattare un numero di assistenza a pagamento o di fornire i miei recapiti telefonici, così ho riscritto ad entrambi gli indirizzi specificando anche il mio telefono e dopo qualche giorno sono stato richiamato:5eek:

gli indirizzi usati sono:
servizio.consumatori@eu.sony.com (prime tre mail)
Servizio.Consumatori.Sony@stream.com (da cui ho ricevuto una risposta)

Spero possano essere utili anche ad altri
E quando ti hanno richiamato ti hanno detto qualche cosa
di utile?
Ultimamente la storia della risposta entro tre giorni e` ridicola...
O non rispondono oppure ti dicono di rivolgerti ad un centro di
assistenza.
A me nemmeno il centro di assistenza europeo ha risposto.
Naturalmente spero di sbagliare. Non si sa mai...
 
brunotag ha scritto:
Devi guardare nel menu di modifica del timer sotto "Imp. Dett", troverai la voce
"Aggiornamento" che di solito e` "off". La devi mettere in "on". E` a pagina 62 del
manuale seconda colonna, punto 2, titolo "Per effettuare le impostazioni dettagliate".
Il manuale che ho io per il 990 si riferisce ai modelli 790,890,990,1090,
795,895,995,1095,
quindi sull'890 ci deve essere "per forza"...
Per verifica, quando scorri la lista delle registrazioni programmate, quelle su cui hai impostato
l'aggiornamento fanno apparire un logo con due frecce disposte in circolo, una specie
di simbolo del riciclaggio.
Ciao
Bruno oltre che gentile sei un GRANDE! L'opzione aggiorna è presente ma io non pensavo che fosse per sovrascrivere le registrazioni. Ancora Grazie e a buon rendere!;)
 
brunotag ha scritto:
E quando ti hanno richiamato ti hanno detto qualche cosa
di utile?
Ultimamente la storia della risposta entro tre giorni e` ridicola...
O non rispondono oppure ti dicono di rivolgerti ad un centro di
assistenza.
A me nemmeno il centro di assistenza europeo ha risposto.
Naturalmente spero di sbagliare. Non si sa mai...
Quella volta scrissi per un problema con la lista canali del Guide Plus, in pratica dopo la riaccensione la lista presenta lo stesso numero di programma per tutti i canali (o numero di canale per tutti i programmi :eusa_think: ).
Il fastidio è che non posso cambiare canale scorrendo la guida (ma non mi interessa) e soprattutto che dopo aver impostato una registrazione devo cambiare a mano il numero del canale, ma è un fastidio minimo visto che comunque cambio a mano anche l'ora di inizio e fine (vatti a fidare dei palinsesti italiani :eusa_naughty: ).
Dopo una chiacchierata alquanto inconcludente (il ragazzo che mi chiamò, per quanto gentile e volenteroso di aiutarmi, non riuscì a capire la natura del problema) il consiglio fu di portarli (ne ho 2!) ad un centro assistenza.

Semplicemente li ho tenuti così, perché il disagio della perdita di tempo (e dei decoder) sarebbe stato di molto maggiore.
 
Guide Plus+, EPG,...

Devo dire che il problema delle varie guide ai programmi mi appassiona poco.
Solo quella di Sky e` utile perche' attendibile. Le altre le trovo sempre incomplete
e piene di errori, quindi ho deciso di ignorarle.
 
Domani proverò anch'io il trucchetto "aggiorna", che dire..........siete dei miti.:happy3:

Però non arrendiamoci, anche perchè a me non va giù il fatto che il mio HXD890 debba accendersi 4 volte, ogni giorno, per 4 minuti.......per i prossimi 20 anni :badgrin: ( come fece il mio buon vecchio Sony VHS.......).:eusa_whistle:
 
SKYsony ha scritto:
[...] debba accendersi 4 volte, ogni giorno, per 4 minuti [...]
In realtà di minuti ne bastano 2! (x.59 - x+1.01) ;)

E forse basterebbero solo 3 volte al giorno, qualcuno ha scritto che alle 14 non c'è aggiornamento dei canali, ma non mi interessa fare la prova :happy3:
 
brunotag ha scritto:
Non fare la prova, a me una volta alle 14 m'ha fregato...
Infatti non ci penso proprio.

Comunque ripensando alla questione aggiornamento canali non ho capito come funzionino.
Io mi immagino che in questi famosi 4 orari l'apparecchio si accenda ed effettui una scansione completa delle frequenze (in pratica come se io manualmente scegliessi di fare una scansione automatica, mi pare che nel menu venga indicata come "aggiorna canali").
Se così fosse sarebbe un grande spreco di risorse (ed energia); d'altra parte no credo che Sony (o chi per lei) mandi un segnale a degli orari prestabiliti, anche perché non credo che gli orologi degli apparecchi in tutta Italia siano perfettamente sincronizzati.

Insomma, la mia domanda è: ma chi se l'è inventato 'sto sistema?
 
Noonno ha scritto:
Infatti non ci penso proprio.

Comunque ripensando alla questione aggiornamento canali non ho capito come funzionino.
Io mi immagino che in questi famosi 4 orari l'apparecchio si accenda ed effettui una scansione completa delle frequenze (in pratica come se io manualmente scegliessi di fare una scansione automatica, mi pare che nel menu venga indicata come "aggiorna canali").
Se così fosse sarebbe un grande spreco di risorse (ed energia); d'altra parte no credo che Sony (o chi per lei) mandi un segnale a degli orari prestabiliti, anche perché non credo che gli orologi degli apparecchi in tutta Italia siano perfettamente sincronizzati.

Insomma, la mia domanda è: ma chi se l'è inventato 'sto sistema?

Da quel poco che ho capito (diciamo meglio credo di aver capito) il segnale viene
irradiato sempre. L'apparecchio se lo cattura (se e` in stand by) alle 4 ore celebri,
secondo il suo orologio. Non mi e` chiaro se queste 4 ore celebri siano stabilite
per sempre oppure qualche folletto maligno possa cambiarle per fregarci tutti...

Quello che mi irrita e` che ci trattano da idioti non spiegandoci nulla. Capisco
che molti non abbiano alcun interesse a sapere, ma se uno vuole sapere come
funziona l'apparecchio che ha comprato peche' impedirglielo?
Ciao
 
Ultima modifica:
Secondo me non irradiano proprio nessun segnale. Semplicemente l'apparecchio si accende a orari stabiliti e fa una scansione delle frequenze come ha detto Noonno. Quando e' cambiata l'ora legale, infatti, io ho tardato ad aggiornarlo, ma alle 10 effettive non e' successo niente, mentre alle 10 del registratore (ossia le 11) e' partita la registrazione che bloccava la scansione, che in effetti non c'e' stata. In effetti mi pare un grande spreco di risorse, bastava una scansione al giorno. Anche perche' una volta che il passaggio al digitale sara' completato, teoricamente non dovrebbero piu' spuntare canali nuovi. O sbaglio?
 
scansioni

Glo68 ha scritto:
Secondo me non irradiano proprio nessun segnale. Semplicemente l'apparecchio si accende a orari stabiliti e fa una scansione delle frequenze come ha detto Noonno. Quando e' cambiata l'ora legale, infatti, io ho tardato ad aggiornarlo, ma alle 10 effettive non e' successo niente, mentre alle 10 del registratore (ossia le 11) e' partita la registrazione che bloccava la scansione, che in effetti non c'e' stata. In effetti mi pare un grande spreco di risorse, bastava una scansione al giorno. Anche perche' una volta che il passaggio al digitale sara' completato, teoricamente non dovrebbero piu' spuntare canali nuovi. O sbaglio?
Sono perfettamente d'accordo con te che conta l'ora del registratore. Pero` una cosa
non mi e` chiara: perche' se fai una scansione manuale via System menu ti trovi una
bella lista di canali digitali (pero` ti cancella tutte le registrazioni programmate) e
invece se lasci che se la faccia lui 4 volte al giorno ti trovi D---? :eusa_think: E le
registrazioni programmate rimangono, ma poi ovviamente il risultato della
registrazione e` tutto nero perche' la lista del canali e` vuota...:eusa_think:
Vorrei solo capire...
 
brunotag ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con te che conta l'ora del registratore. Pero` una cosa
non mi e` chiara: perche' se fai una scansione manuale via System menu ti trovi una
bella lista di canali digitali (pero` ti cancella tutte le registrazioni programmate) e
invece se lasci che se la faccia lui 4 volte al giorno ti trovi D---? :eusa_think: E le
registrazioni programmate rimangono, ma poi ovviamente il risultato della
registrazione e` tutto nero perche' la lista del canali e` vuota...:eusa_think:
Vorrei solo capire...
Non ho ben capito quello che dici, credevo che il problema dipendesse da qualche emittente che trasmette fuori standard; quindi indipendentemente dal modo in cui viene aggiunta, quando viene aggiunta si presenta il problema.

Per la perdita delle registrazioni programmate potrebbe dipendere dal tipo di scansione che fai partire: se scegli "aggiungi nuovi canali" non dovrebbe cancellarle, mentre scegliendo "sostituisci canali" (vado a memoria) potrebbe anche succedere; sicuramente vanno perse se rifai l'installazione iniziale.
 
Noonno ha scritto:
Non ho ben capito quello che dici, credevo che il problema dipendesse da qualche emittente che trasmette fuori standard; quindi indipendentemente dal modo in cui viene aggiunta, quando viene aggiunta si presenta il problema.
E invece non e` cosi`: se fai (a mano) una scansione completa la lista dei
canali appare sempre (niente D---)
Ma probabilmente non abbiamo abbastanza elementi per capire che succede...
 
Noonno ha scritto:
[...]
Ho contattato l'assistenza sony tramite il sito italiano, a questa pagina.
Per il momento ho fatto il vago :eusa_whistle: e non ho detto di essere a conoscenza del problema e della sua diffusione, un messaggio automatico promette una risposta entro tre giorni lavorativi, vedremo.[...]
Ieri mi è arrivata una risposta (automatica?) in cui mi dicono che "una diagnosi tecnica può essere eseguita solo da un centro di assistenza autorizzato".
Secondo voi cosa mi risponderebbero in un centro assistenza? ;)

Comunque (e non vogliatemene) per me la soluzione delle 4 registrazioni è quasi accettabile.
Mi da molto più fastidio non poter utilizzare a breve la guide plus, ma soprattutto non poter assegnare ai canali una numerazione a mia scelta (si possono solo scambiare le numerazioni di canali già memorizzati :eusa_wall:)
 
Noonno ha scritto:
Ieri mi è arrivata una risposta (automatica?) in cui mi dicono che "una diagnosi tecnica può essere eseguita solo da un centro di assistenza autorizzato".
Secondo voi cosa mi risponderebbero in un centro assistenza? ;)

Comunque (e non vogliatemene) per me la soluzione delle 4 registrazioni è quasi accettabile.
Mi da molto più fastidio non poter utilizzare a breve la guide plus, ma soprattutto non poter assegnare ai canali una numerazione a mia scelta (si possono solo scambiare le numerazioni di canali già memorizzati :eusa_wall:)
Risposta standard.
Forse il mondo mi ha incattivito, ma credo che un centro di assistenza se lo tengono
un po' senza fare nulla (perche' lo sanno che non possono fare nulla) finche' per
sfinimento te lo vai a riprendere tale e quale.:crybaby2:
Anche per me soluzione delle 4 registrazioni è quasi accettabile, basta che non
cambino le ore.
 
brunotag ha scritto:
Risposta standard.
Forse il mondo mi ha incattivito, ma credo che un centro di assistenza se lo tengono
un po' senza fare nulla (perche' lo sanno che non possono fare nulla) finche' per
sfinimento te lo vai a riprendere tale e quale.:crybaby2:
Anche per me soluzione delle 4 registrazioni è quasi accettabile, basta che non
cambino le ore.
Anche per me potrebbe andare questa soluzione,però mi chiedo quanta vita mangiamo al VR facendogli fare oltre 1400 registrazioni farlocche all'anno?:icon_rolleyes:
 
Io invece non accetto per niente questa soluzione, ho spesso tanti soldi nella mia vita per l'acquisto di apparecchiature sony/pioneer, e pretendo un minimo si serieta' , perlomeno un avviso nel quale si spiega chiaramente il problema e se hanno intenzione di lavorarci oppure no.....ma io voglio saperlo cosi' prendero' le dovute decisioni, ma rassegnarsi con le 4 registrazioni e' veramente deprimente.
Anche se per ora e' l'unica accettabile.


ciao roby
 
Indietro
Alto Basso