DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

problema sintonizzazione dvd recorder sony hxd 990

Ciao ragazzi sono arrivato a questo forum dopo aver avuto come tutti voi problema di sintonizzazione al mio dvd recorder sony hxd 990. Volevo portare anche la mia testimonianza
premetto che vivo in sardegna dove il digitale terrestre c'è ormai da oltre due anni e da due anni ho il dvd recorder sony sopra citato. In tutto questo periodo non ho mai avuto problemi di sintonizzazione, anzi ogni volta che cambiavano le frequenze ( a causa dei diversi switch off sulle diverse province della sardegna) il dvd recorder si aggiornava automaticamente, diversamente anche da buona parte dei decoder digitali che ogni volta richiedevano una nuova sintonizzazione. I problemi sono arrivati con lo switch off nella regione Lazio. Dapprima il dvd recorder andava in upload, operazione che spesso durava giorni interi e alla fine perdeva la sintonia dei canali. Adesso addiritura perde la sintonia ogni volta che metto in stand by l'apparecchio. Ho chiamato la sony e come riferito da tanti di voi, mi hanno detto di essere a conoscenza del problema e di non avere al momento la soluzione. mi hanno chiesto il recapito per ricontattarmi appena il problema fossestato risolto. Qualcuno ha notizie più aggiornate? pensavo di insistere a chiamare la sony e di minacciare, nel caso di mancata risposta , di rivolgermi a qualche associazione di consumatori. Postate per favore qualunque aggiornamento del problema.
grazie a tutti
 
Re: problema sintonizzazione dvd recorder sony hxd 990

Puoi minacciare anche l'uso di testate nucleari, vedrai che non ti rispondono.
Guardati su questo forum come ci si puo` mettere una toppa facendo la
sintonizzazione manuale e programmando 4 registrazioni al giorno per
impedire gli aggiornamenti. La cosa e` stata trattata diffusamente.
 
grazie Bruno! ma posso in alternativa staccare l'antenna quando il dvd recorder è in standby? forse è più pratico come metodo.
Ho appena ricontattato nuovamente la Sony per chiedere lumi......erano meravigliati che in Sardegna ci potessero essere contraccolpi dallo switch off del lazio......forse non sanno che le frequenze digitali vengono modificate a livello nazionale....comunque mi hanno confermato di aver ricevuto parecchi reclami.....continuate ancora a lamentarvi...chissà che non si decidano a trovare qualche soluzione
ciao a tutti
 
Re: problema sintonizzazione dvd recorder sony hxd 990

Puoi anche staccare l'antenna, se preferisci, ma non dal connettore
del videoregistratore che non credo sia in grado di reggere tante connessioni/
disconnessioni. Se poi si rompe sono guai. E poi, scusa, se devi fare una
registrazione programmata quando non ci sei chi te la riattacca l'antenna? :eusa_think:
 
ehhh hai ragione Bruno! adesso vedo, certo che è un bel casino!!!
se ci sono news postatele mi raccomando
ciao e grazie ancora
 
Comunque avevo già capito come funzionava il servizio assistenza-post vendita della Sony quando l'anno scorso ebbi un problema con una videocamera dv della Sony stessa.
Alla fine, dopo aver mandato , inutilmente, per ben 2 volte in assistenza l'"accrocco" mi sono rassegnato, tanto non era un difetto "importante".

Dopo tre o quattro telefonate,riuscii a parlare con una dirigente/manager della Sony, a Milano, mi irritò in un modo bestiale, una maleducata e arrogante che solo a sentirla parlare mi veniva voglia di prendere la macchina ,fare 700 Km, e spaccargli in testa la videocamera.

Purtroppo, colleghi di sventura, sono ancora convinto che i prodotti Sony siano i migliori sul mercato, il problema, secondo me, è di noi italiani, che quando gestiamo i servizi di Assistenza, per conto dei "Jap", siamo degli incapaci, arroganti e soprattutto ignoriamo i problemi dei clienti in modo da dimostrare alla casa madre Sony che in Italia si ha un basso costo nell' assistenza clienti.Quella incompetente che citavo prima mi disse testuali parole : "Ma secondo lei, ad ogni problema che riscontriamo , dobbiamo sostituire tutti gli apparecchi, ma secondo lei quanto ci costerebbe....e poi con l'elettronica moderna ci rimetteremo un sacco di soldi se stessimo a sostituire tutti i prodotti......e poi il suo non è un difetto di conformità.....etc...etc"...................

Avete capito con chi abbiamo a che fare ?

Con dei ladri dei nostri soldi.......Sì, cara Sony ITALIA:badgrin: , dei ladri ,perchè dove non si riesce a riparare il prodotto in GARANZIA ! , devi RISARCIRE ! il tuo fedele cliente e non tenerti illecitamente i suoi soldini, si chiama FURTO !!!!!

:badgrin: Sony ITALIA...............VERGOGNATI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:badgrin:

Perchè , se il tutto continua anche nel 2010, non ci organizziamo con un'associazione dei consumatori e gli facciamo un bel culetto a questi, ripeto, LADRI dei nostri soldi ???:badgrin:

Intanto mandate una bella R/R a Milano, Sony Italia, descrivendo il problema e chiedendo il risarcimento...........così fermate la linea temporale.......:badgrin:
 
Risiedo a Roma e da tempo utilizzo il sistema delle 4 registrazioni per evitare l'aggiornamento e fino ad ora ha funzionato. Fino ad oggi...stasera sono tornato a casa ed ho trovato di nuovo i canali saltati :mad: :mad: :mad:
A parte questo da una settimana ho un nuovo fastidioso problema. Se guardo la tv tramite registratore o registro (entrambi gli apparecchi sono Sony, entrambi ovviamente con decoder incorporato) spesso il segnale si blocca per qualche secondo e l'immagine rimane fissa, perdendo anche l'audio. Questo avviene su tutti i canali.
Il decoder della TV al contrario non mi crea problemi
Anche con il vecchio Sony DVD recorder senza digitale incorporato e collegato a un decoder da poco questo non capita, al massimo vedo qualche quadratino.
Qualcono può aiutarmi? Grazie...
P.S. qualcuno ha pensato di farci invitare da 'Mi manda RAI TRE?'
 
sprogrammazione Roma, problemi Sardegna e SONY italia che se ne frega

Vi seguo da un po' ed oggi (fine dei casini nel Lazio) ho deciso di dare il mio umile contributo.

Per quanto riguarda la sprogrammazione penso sia un problema di qualche emittente laziale (noi semo sempre i mejo) che non abbia rispettato lo standard: appena ho tempo provo a cancellare tutte le emittenti (ricerca con antenna staccata) e poi inserisco i canai uno alla volta (fermo restando che devo utilizzare il paese germania poichè il canale 9 non me lo prende con Italia, ha ancora la G!!!!) :eusa_wall:

Per quanto riguarda la Sardegna, se la persona che ha avuto il problema si trova sulla costa orientale allora deve sapere che li si prendono i canali del Lazio (io ho casa in Sardegna e vedo sempre il tg lazio!!!!), quindi puoi ringraziare sempre le emittenti laziali :badgrin:

Per la Sony italia c'è poco da fare: noi siamo il paese d'europa considerato da terzo mondo e quindi se ne sbattono altamente; io volevo prendere i nuovi portatili della serie FW 51, ma qui non li importano PER SCELTA DI MERCATO, ossia "che li portiamo a fare da questi terzomondisti quando ci sono Inghilterra, Germania, Francia e Svizzera che hanno delle leggi più restrittive????" :5eek:

Se non attivano da noi la class action col C@XXO che vedremo rivalere i nostri diritti!!!!! :mad:

ma è meglio finirla qui sennò si va in un discorso troppo politico... :sad:

Per finire, io, di Roma, ho un HXD990 che lo devo programmare almeno tre volte al giorno: ormai metto solo il canale che devo registrare (RAI 4) e poi il giorno dopo rinizio. :icon_bounce:

Per fortuna facendo aggiungi canali non mi perde la programmazione... :D
 
Re:sprogrammazione Roma, problemi Sardegna e SONY italia che se ne frega

Hai provato il metodo delle 4 registrazioni a cavallo delle 3,5,10,14? A me cosi`
funziona: non perdo i canali dal 16-11, per i dettagli vedi i post precedenti.
 
Sony rdr-hxd990

Salve a tutti,
mi sono appena registrato per parteciparvi della triste esperienza con l'aggeggio in questione (Sony rdr-hxd990).
Purtroppo il mio contributo risulterà miseramente sterile, in quanto vi potrò raccontare solo dell'evoluzione del malfunzionamento che è arrivato ad essere questo: metto il dvd-recorder in stand-by e perdo sistematicamente tutti i canali.
Ogni giorno ripeto la sintonizzazione ed avvio manualmente la funzione di aggiornamento software, ma non arriva mai niente di niente!!! :eusa_wall:
E ripenso :icon_rolleyes: a quando ho detto a mio padre: ...io scelgo solo il meglio... e dunque voglio Sony... :happy3: mi sono preso in giro da solo :crybaby2: ...mai più SONY!!!:eusa_naughty:
ciao a tutti, forza e coraggio!!!
 
SKYsony ha scritto:
Purtroppo, colleghi di sventura, sono ancora convinto che i prodotti Sony siano i migliori sul mercato, il problema, secondo me, è di noi italiani, che quando gestiamo i servizi di Assistenza, per conto dei "Jap", siamo degli incapaci, arroganti e soprattutto ignoriamo i problemi dei clienti in modo da dimostrare alla casa madre Sony che in Italia si ha un basso costo nell' assistenza clienti.

Caro SKYsony, sono assolutamente d'accordo con te che in Italia non si abbia la minima idea di cosa voglia dire Assistenza, e la cosa non riguarda la sola Sony. Tuttavia il comportamento piratesco della Sony non e' limitato alla sola assistenza e alla sola Italia.

Come Brunotag puo' testimoniare, io ho smesso di acquistare prodotti Sony da quando ho capito che l'intera azienda ha sempre trattato il proprio cliente come un parco buoi da mungere con politiche aziendali... diciamo "questionabili".

Posso citare diversi casi: uso di tecnologie proprietarie (e costosissime) quando esistono standard de facto a basso costo (vedi Memory stick), sistemi di protezione dei contenuti che aprono buchi di sicurezza sui PC (vi ricordate i CD audio col root-kit nascosto di qualche anno fa?) o che tagliano le gambe a prodotti altrimenti rivoluzionari (il capostipite dei player MP3 da tasca era della Sony ma non se lo e' mai comprato nessuno a causa di sistemi di protezione che definire barocchi e' dir poco). E vogliamo parlare della nuova PSP Go che costringe ad acquistare i giochi solo via rete dalla Sony ed elimina cosi' qualsiasi possibilita' di rivendersi i propri videogiochi dopo averli usati?

Insomma, soldi da me la Sony non ne vede e non ne vedra' mai.

elleon
 
elleon ha scritto:
Insomma, soldi da me la Sony non ne vede e non ne vedra' mai.
elleon

Mi unisco alle considerazioni di elleon che condivido da anni.
I prodotti Sony ormai mi generano attacchi di orticaria al solo nominarli, dopo anni di delusioni. Tranne un Trinitron dei bei tempi, mi sono imbattuto in:

1) Telecomandi assolutamente non ergonomici, con le funzioni piu' importanti sparpagliate tra i tasti (i tlc dei VCR poi rasentavano la paranoia, con tasti su entrambe le facce: pensate cosa e' stato spiegarlo ad una ultrasettantanne). Ho un HomeTheatre con tasti a "capocchia di spillo" con
il tasto del DVD-menu anonimamente piazzato in mezzo ad altri, un'impresa trovarlo al buio!
2) VCR che, se non utilizzati per diversi mesi, presentavano blocchi alla meccanica con ritenzione dei nastri: mi fu detto dall'assistenza che perni e meccanismi se non usati perdevano la lubrificazione (cosa mai accaduta con altre marche tenute ferme anche un anno!).
3) Sempre su alcuni VCR la lungimirante logica di costringere ad avere una cassetta inserita altrimenti non accettavano la semplice programmazione di una registrazione (non la messa in stand-by, si badi bene).
4) Stessi VCR che, ad ogni invio (tasto transmit) di una programmazione, **spegnevano l'apparecchio automaticamente** mettendolo in stand-by: pensate che ...... dover inserire otto programmazioni!!
5) Una telecamera Sony 8mm in cui le parti in gomma nera dopo due anni hanno cominciato a fondersi!! (si', si attaccava alle dita).
6) Un Home Theatre allora al Top per la sua fascia di prezzo (DAV-S500) con degli assurdi spinotti delle casse PROPRIETARI (si', invece dei comuni morsetti a vite degli strani "molex" grossi a due vie, assolutamente fuori-standard e sconosciuti presso i migliori specialisti di elettronica di base di Roma) per le sei uscite 5.1, che mi ha costretto a comperare da loro delle assurde prolunghe originali di pochi metri (a prezzi folli) solo per poter mettere dei cavi sottotraccia!!
7) Menu delle funzioni in un DVD-Rec due anni fa assolutamente caotico e criptico per chi era abituato alla linearita' dei Panasonic e dei Pioneer (un amico che aveva preso un Pana su mio consiglio, prese come secondo DVD-Rec un Sony, e lo restitui' il giorno dopo adducendo problemi diversi: mi confesso' che cercare di programmarlo era da stress rispetto al Pana. **Ed e' un patito della Sony!** ).
Ed anche la storiaccia della protezione che hai giustamente citato che, per chi volesse documentarsi meglio o non conoscesse, puo' trovare qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Sony_BMG_CD_copy_protection_scandal
http://punto-informatico.it/1340886/PI/News/malware-drm-sony-ufficialmente-denunciata.aspx

Be', io ormai se vedo il marchio Sony non compro neanche le batterie!! :sad:

Un saluto
Vitrektomik
 
Mi sto convincendo anch'io di non comprare più prodotti da Sony, che in Italia sono rappresentati da quegli individui della Sony Italia che non garantiscono un minimo di diritti legislativi ai propri clienti......:badgrin:

Ladri dei nostri soldi sudati e risparmiati !, Vi prometto che non finisce qui ! A presto la Raccomandata ! Ladri ! :badgrin:

Vergognatevi !!!!!!:badgrin:
 
Purtroppo uno dei miei dvd recorder Pioneer si è guastato,il modello è il 545HX.Avevo trovato il sistema per non perdere più i canali facendo 4 programmazioni timer sugli aggiornamenti EPG e ricerca canali che ci sono nell'arco della giornata che sono;
Dalle 2,55 alle 3,15
-----4,55-----5,15
-----9,55-----10,15
-----13,55----14,15
Anche se a Viterbo non c'è stato lo switch off questo problema si è verificato con l'emittente T9 sulla frequenza 59 che è passato in digitale qualche mese fa.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
da alcuni giorni (in seguito allo Switch-off nel lazio) sono possessore di un RDR-HXD995 comperato usato dall'Inghilterra (che furbo eh?) e soltanto allora in seguito ai problemi di cui ampiamente si tratta in questo thread ho iniziato a documentarmi e su questo forum ho appreso come minimizzare il problema con le 4 registrazioni giornaliere (un grazie per questo ;) ).
Ho letto dei numerosi flame in merito alla assistenza sony qui in Italia, in parte li condivido, ma a mio parere otterremmo un maggior successo rivolgendoci direttamente all'assistenza sony europa.
Dico questo perchè per tentare di risolvere il problema ho provato a cercare sulla rete innanzitutto eventuali firmware di aggiornamento posti su vari altri siti, quando finalmente ho trovato un vecchio aggiornamento per gli RDR-HXD870 e simili (la serie 7), che è un'aggiornamento del 2008, che non serviva a risolvere questo problema e che comunque non può essere usato per la serie 9, ho scaricato sul sito ftp della sony europa anche un documento in pdf con le istruzioni per effettuare tale aggiornamento, questo a differenza delle informazioni presenti sul sito riportava in calce anche la "firma" di chi aveva rilasciato tale firmware di aggiornamento e più precisamente:

Sony Service Center (Europe N.V.)
European Service Engineering
Technologielaan 7
B - 1840 Londerzeel (Belgio)

Ho tentato quindi di trovare un indirizzo email per contattarli, purtroppo ancora non ci sono riuscito, ma sono riuscito a trovare i loro recapiti telefonici e fax su un'altra pagina internet:

Tel.: +32 52 30 73 07
Fax : +32 52 30 74 90

Per quanto possa servire ho trovato poi una pagina internet ed un indirizzo email di un Architetto software della Sony che lavora sempre per la Sony Service Center ma per la sede di

Da Vincilaan 7-D1,
B-1935 Zaventem, Belgio

che dovrebbe essere una sede centrale della precedente.

Credo che questo si occupi dello sviluppo software per i prodotti sony embedded, ma magari potrebbe avere contatti con qualcuno della sede di Londerzeel che interessa noi (io non ho ancora provato a contattarlo, se vi interessa su google trovate anche il suo profilo facebook: è un chiacchierone questo...).

I suoi indirizzi email sono questi:

Geert.Uytterhoeven@sonycom.com
geert@linux-m68k.org

mentre la sua pagina internet è la seguente:

http://users.telenet.be/geertu/

faccio presente che queste sono informazioni pubbliche e che chiunque di voi cercando un po' con google può trovare.

Credo che sia inutile quindi insistere con Sony Italia, che credo non abbia ne' le competenze tecniche, ne' le conoscenze per poter sviluppare un firmware di aggiornamento, ma andare a chiedere direttamente a "casa" sony europa.
Sony Italia al massimo ridistribuirà successivamente sia ai centri di assistenza autorizzati e quindi a noi sul portale il loro firmware.

p.s. grazie ancora tanto per le "dritte" sulle 4 registrazioni che per me qui a Roma ancora funzionano.

p.p.s. a parte tutto ho anche un KDL-32V5500 ed un BDP-S360 della Sony, sono soddisfattissimo e non rimpiango affatto gli acquisti fatti.
 
Ultima modifica:
Sony Europe

Tra i vari tentativi che ho fatto per essere ascoltato c'e` anche una mail a
presscentre@sony.eu, inviata il 22-10-2009
con Subject: Sony RDR HXD-990, di cui riporto il testo:
Dear Sirs of Sony Europe Press Center,

* *Are you aware of the fact that in some regions of Italy (to my knowledge at least
Piemonte and Lazio) the list of DVB-T channels is cleared every night, if the
recorder in subject is left on stand by?

If yes, do you know if some action is going to be taken by your company?
Sony Italia ignores the support requests, or answers in unsatisfactory manner.
The problem is still unsolved.

Thank you for your attention.

(Firma)
Ebbene, sono passati 40 giorni e la mail non ha avuto risposta.
Vogliamo scrivere in Giappone?
 
Non sarà che è perchè hai scritto al centro stampa (che in effetti dovrebbe emettere i comunicati di sony, ma non è un call center? E quindi non è interessato a colloquiare con noi!).
Non credo che ci risponderebbero comunque ma chi in effetti realizza il software è il centro di sviluppo di cui sopra e credo che sono gli unici che potrebbero dirci (se lo volessero, tieni presenti che però se dovessero rispondere a tutte le email di protesta che pervengono dagli utenti le uscite delle varie patch ritarderebbero di mesi) quando una patch potrebbe eventualmente essere rilasciata (cioè a che punto è lo stato del loro lavoro su questo progetto).
Ritengo che comunque sony Italia li avrà sicuramente allertati, non credo che se non ci facciamo vivi noi loro non sappiano di questo difetto.
Lo switch off in questi mesi si stà facendo in Inghilterra, in Olanda, in Germania (Berlino è già completamente digitale da alcuni anni, alla faccia della pubblicità che se ne è fatta qui in Italia con Roma prima capitale europea digitale...) vuoi che questo sia un problema solo qui in Italia?
Non credo poi che siano al lavoro soltanto su questo progetto, sony ha a catalogo un sacco di prodotti (intendo il catalogo europeo) e questi DVD Recorder non sono più nenche nel catalogo di molti Paesi (tra cui l'Italia) probabilmente la patch la rilasceranno pure ma non credo che sia in cima alla lista delle loro priorità.
Naturalmente spero di sbagliarmi e di essere smentito da un nuovo firmware magari rilasciato domani stesso :eusa_whistle:
Speriamo bene!
 
per cammagic: Europa

Purtroppo credo che sia un problema solo italiano, legato al fatto che molte
emittenti trasmettono fuori standard e nessuno imterviene. A questo proposito
hai letto questa lettera dell'ANITEC?
Probabilmente Il fenomeno e` un effetto combinato delle trasmissioni fuori norma e del
software SONY che probabilmente per il casino che c'e` in Italia e` troppo
schizzinoso, altrimenti non si spiegherebbe perche' i decoder del salumiere
funzionano tutti.

Permettimi qualche esempio sullo stato disastroso delle telecomunicazioni
in Italia.
Hai provato a sentire la radio a Roma? Ci sono continue sovrapposizioni
e sconfinamenti di frequenza da parte di emittenti locali che rendono spesso
impossibile l'ascolto della radio, non dico in macchina, ma in casa con il ricevitore
fermo. E nessuna autorita` fa nulla.
E ancora: lo sai che la RAI effettua in via sperimentale trasmissioni radio in
digitale (DAB), ma nessuno in Italia vende i ricevitori? Come si sperimenta? E che
c'e` da sperimentare su una tecnologia gia` matura e consolidata in molti paesi?

PS Qualche buontempone ha detto che Roma e` la prima capitale europea
SENZA televisione...
 
Indietro
Alto Basso