E-Media Institute cerca panel di ascolto per gli Europei in HD

moikano42 ha scritto:
Io posso confermare quello che ti ha detto il grande pipione!!!
come ho scritto nel post precedente in base alle sue indicazioni e montando
un' antenna VHF verso M. Mario ho risolto il problema!!!!
Ieri sera per la prima volta nonostante il temporale partita perfetta!!!!
Ripeto che il segnale adesso e' 80 contro i 68 di prima e soprattutto
la qualità e' passata dall' essere instabile (50/80) a 100 fisso!!!!


Ciao e ancora grazie a pipione!!!

Non c'è di che :icon_bounce: :icon_bounce: :happy3:
 
Solo per precisare (se no non la finiamo più) che chi ha problemi di microblocchi a Milano, me compreso, riporta di avere qualità 100% fissa.

Sono due problemi diversi.
 
edik ha scritto:
io anche sono del torrino roma sud! con adb vedo a scatti!!..tu cosa usi? come ti va il canale hd? se vado in menu e su diagnostic e poi signal meter i campi dei dati sono tutti vuoi! e delle due barre solo una funziona e sta sul 40% l altra a 0%:
Quality 0%
Strenght 42%
Status : dice no signal
Rf channel :D10
Frequncy :186Mhz

la qualita del canale è buona..si vede benissimo solo che scatta parecchie volte!!

che posso fare?

@ moikano42
@ lukared
@ edik

ma siete tutti e tre del Torrino a Roma, allora vi potete conoscere, e scambiarvi le esperienze :icon_bounce: :icon_bounce:

Dopo aver letto più volte questo thread, mi sono convinto che l'impianto di antenna, è basilare per non avere problemi nella ricezione del canale in HD.

Allora, a Torino c'è un unico trasmettitore l'Eremo che trasmette i segnali DTT e il segnale HD, anche se quest'ultimo ch 29 in polarizzazione verticale, quindi tutti gli utenti sono diretti verso quel Ripetitore, l'unica e oltremodo grave defailance è che il Mux C (ch 29) lo ricevono in orizzontale e quindi, questo lo dico per i tecnici, una attenuazione di circa 16-20 dB, che potrebbe essere la vita o la morte per il segnale DTT (per non parlare del segnale HD di cui stiamo testando la qualità).

A Milano, ci sono due trasmettitori, il Penice, da sud, e il Sempione a centro città. Il Mux B viene trasmesso dal Sempione, sul ch 22 e, in città, al centro, quasi tutti sono rivolti verso di esso. Se c'è qualcuno che invece riceve dal Penice con le proprie antenne rivolte, quindi, a Sud, per ricevere il MuxB del Sempione, o riceve male il segnale HD, oppure deve installare un'altra antenna verso il Sempione per migliorare la qualità.


A Roma la situazione è ben più difficile perchè i canali DTT di quasi tutta Roma si ricevono da M. Cavo e quindi sono tutti o quasi (eccezione quelli vicino M. Mario) puntati su quel ripetitore. Quindi la maggior parte delle persone, per poter vedere il canale HD, Mux B, debbono, attualmente, non solo puntare l'antenna verso M.Mario ma prendere una antenna in VHF
(Banda III) perchè il Mux B viene irradiato in tale Banda (ch E) in orizzontale.

A Cagliari, dove abito, ci sono 2 ripetitori, M.Serpeddi e Capoterra, che trasmettono il proprio Mux B, uno sul ch 67, e l'altro sul ch 69, uno in orizzontale e l'altro in verticale. Senza entrare in molti dettagli, gli utenti che ricevono il segnale Mux B (Rai Test HD) lo ricevono nella stessa maniera degli altri segnali DTT. Mentre nelle città di Torino,Milano, e Roma, si sta ancora sperimentando e quindi i canali sono, appunto, sperimentali, da noi e in Val D'Aosta ormai è tutto digitale, ovvero noi riceviamo tutti i canali in DTT, i canali analogici ormai sono ridondanti, infatti me sa che fra poco li chiudono!! Occhio! solo qui in Sardegna :D :D :D Da voi forse nel 2012 :icon_redface: :icon_redface:

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
A Milano, ci sono due trasmettitori, il Penice, da sud, e il Sempione a centro città. Il Mux B viene trasmesso dal Sempione, sul ch 22 e, in città, al centro, quasi tutti sono rivolti verso di esso. Se c'è qualcuno che invece riceve dal Penice con le proprie antenne rivolte, quindi, a Sud, per ricevere il MuxB del Sempione, o riceve male il segnale HD, oppure deve installare un'altra antenna verso il Sempione per migliorare la qualità.

No, Pipione, sulla situazione di Milano sei completamente fuori strada. :)

Le antenne di Milano sono puntate verso Valcava (Passo e Prato), cioè est, e, appunto, verso corso Sempione, che trasmette oltre al mux B della Rai anche RaiUno in VHF, RaiDue e RaiTre in UHF analogici. Quindi, praticamente tutti gli impianti di Milano hanno un'antenna puntata su Sempione.

Ti linko la pagina dove puoi verificare quanto sia ampia la copertura del ripetitore

http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=86

Eraclius segnala problemi a meno di 1 km da corso Sempione, dove se non stai attento vedi il Mux B nella lavatrice..

I milanesi che hanno segnalato problemi qui hanno tutti un'antenna su Sempione, e qualità al 100%. Periodicamente, qualcuno dice che deve essere per forza un problema di antenna. NON è un problema di antenna. Se altrove i problemi di antenna portano agli stessi "sintomi", beati loro, basta sistemare l'antenna.
Qui a Milano ci sono altri problemi, che probabilmente nessuno vorrà mai affrontare correttamente, perché ci sarà sempre qualcuno che dirà "è un problema d'antenna". :)

Io (con altri) vedo perfettamente il Mux B Rai, e tutti i canali in analogico che trasmettono da Sempione. Ho problemi solo sulle trasmissioni HD del Mux B. Ne prenderei atto. ;)
 
Semolato, con altri, han detto cose sacrosante. Però sul Penice ci sono orientate parecchie antenne in certe zone milanesi. Ma quelle non ricevono il mux B, nè l'A.
 
In Milano città non è raro vedere impianti a 5 elementi, magari su due pali, tenuto conto che qualcuno può desiderare ricevere dal Penice, da Brunate, da Campo dei Fiori, e altro. A nord e ovest di norma sono 4 elementi, a sud tre o quattro. L'antenna verso Sempione è però sempre presente.

Il puntamento sul Penice era molto frequente negli anni '70, ma permane un buon numero di impianti con elemento dedicato. :)

Peraltro, la copertura del 22 di corso Sempione si spinge ben più a sud di Pavia, e non sono mai risultate problematicità nel segnale, fino ad oggi.
 
Si pipione, anche per Roma la situazione è leggermente differente da quella che hai descritto, nel senso che per la maggioranza delle persone non è problematica la ricezione di RAI HD in queanto la maggioranza dei palazi di tutta Roma ha da sempre 3 antenne (sono piu rari i casi di unica log periodica). Quindi dicevo 3 antenne, una VHF puntata su Monte Mario (che "anticamente" serviva per ricevere solo RAI UNO sul canale 09 mentre ora è usata anche per ricevere il Mux B RAI dal quale trasmette anche RAI Test HD) e una seconda antenna UHF puntata sempre su Monte Mario per ricevere gli altri canali UHF provenienti da quella postazione (anticamente era messa per il "secondo canale"). Infine la terza antenna (di solito a pannello) è puntata su Monte Cavo (anticamente venne aggiunta quando nacquero le emittenti private che trasmettevano da lì) e ora viene utilizzata per ricevere i restanti canali trasmettenti in UHF da Monte Cavo compreso il Mux A RAI.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
No, Pipione, sulla situazione di Milano sei completamente fuori strada. :)

Le antenne di Milano sono puntate verso Valcava (Passo e Prato), cioè est, e, appunto, verso corso Sempione, che trasmette oltre al mux B della Rai anche RaiUno in VHF, RaiDue e RaiTre in UHF analogici. Quindi, praticamente tutti gli impianti di Milano hanno un'antenna puntata su Sempione.;)

Certo che sono fuori strada :D , ma non completamente. Mi spiego: è indubbio che la situazione dei canali a Milano la conosci meglio tu, semolato, che ci vivi che non io che vivo a Cagliari.:D :D :D .

Intanto, qui si sta cercando di venire a capo di una situazione incresciosa e misteriosa, come già avevo detto, in un mio precedente intervento.

Ci sono molte variabili in gioco: il segnale video, il canale che lo trasporta, i vari decoder HD (le marche), in questo forum, poi ci sono coloro che decodificano il segnale con le varie pennette (Terratec, Pinnacle, FastWeb, Alice....) e con l'aiuto del computer con le varie problematiche che si vengono a creare. Intendiamoci, esperienze anche positive. Ma ne convieni che essendo molte le variabili è difficile discernere bene le cause. Per te, da quello che hai scritto, sembra che sia il segnale video, per altri ci possono essere problematiche di tipo ricettivo. Ma potrebbero anche esserci tutte e due contemporaneamente.

Il segnale video, all'origine non può essere corrotto, si può corrompere lungo il tragitto verso il nostro televisore. Voglio dire che basterebbe che ci sia una interferenza sui ponti di Milano (sto ipotizzando), che ci sia un canale adiacente (ch 23 Rai 2 da Penice adiacente al ch 22 Mux B da Sempione), un isocanale sul Mux B, una interferenza da amplificatore che autoscilla vicino casa tua...e via scorrendo che potrebbbe (può) corrompere in maniera subdola (c'è l'errore ma sembra che non c'è, non è sempre visibile) oppure è manifesto sempre.

Quale sarà la causa? Io te ne ho indicate diverse. Certo che è difficile da Cagliari dirti cosa succede a Milano! (Guarda che sto scherzando, anche se nella tua situazione non ne hai proprio voglia :mad: )

Ciao alla prossima
 
Ultima modifica:
Davide_83 ha scritto:
......... Infine la terza antenna (di solito a pannello) è puntata su Monte Cavo (anticamente venne aggiunta quando nacquero le emittenti private che trasmettevano da lì) e ora viene utilizzata per ricevere i restanti canali trasmettenti in UHF da Monte Cavo compreso il Mux B RAI.

Il Mux B a Roma è trasmesso sul Ch E da M. Mario, come avevi giustamente detto prima :D
 
@Pipione
Ti posso portare la mia esperienza con l'Hantarex e Humax. Stesso impianto, stesse condizioni. Il TV sony sul 22 segnala ZERO errori post viterbi e segnale ALTO. Condizioni perfette. Humax va a meraviglia, Hantarex squadretta e perde frames.
Se ci fossero interferenze o "corruzioni" del segnale, sta' sicuro che le leggerei tranquillamente. Oddio, il Sony non è un misuratore di campo nè uno strumento di precisione, ma diversamente dai comuni decoder, da' indicazioni numeriche continue sul pre viterbi, il post viterbi e l'AGC. Cose sufficienti per capire che diavolo succeda.
In sostanza, il 22 a Mi Loreto è pulito, eppure ci giurerei che anche l'ADB squadretterebbe di brutto.
 
dozous ha scritto:
@Pipione
Ti posso portare la mia esperienza con l'Hantarex e Humax. Stesso impianto, stesse condizioni. Il TV sony sul 22 segnala ZERO errori post viterbi e segnale ALTO. Condizioni perfette. Humax va a meraviglia, Hantarex squadretta e perde frames.
Se ci fossero interferenze o "corruzioni" del segnale, sta' sicuro che le leggerei tranquillamente. Oddio, il Sony non è un misuratore di campo nè uno strumento di precisione, ma diversamente dai comuni decoder, da' indicazioni numeriche continue sul pre viterbi, il post viterbi e l'AGC. Cose sufficienti per capire che diavolo succeda.
In sostanza, il 22 a Mi Loreto è pulito, eppure ci giurerei che anche l'ADB squadretterebbe di brutto.

O.K. Per inciso, anche io ho un Sony come TV e l'Humax HDCI 2000T di E-Media :D :D :D

Solo che non ho l'ultima versione di Sony, ora provo a vedere cosa mi dice, sulla qualità del segnale ricevuto, ma attenzione siccome il mio tv non ha il decoder HD non credo che possa valutare il BER pre e post Viterbi sintonizzando il canale HD.

Vedi, quella di cui parli è una condizione che fa pensare che sia il decoder Hantarex che non funge ( che non funziona).

Fai una cosa perchè non provi da semolato l'Humax e il Sony? Sto scherzando;) ;)
 
pipione ha scritto:
Fai una cosa perchè non provi da semolato l'Humax e il Sony? Sto scherzando;) ;)

Sono quasi sicuro che funzionerebbero come da Dozous. Infatti, ho una chiavetta Hauppauge collegata al Mac, e con l'ultima versione di EyeTV non ho problemi (3.0.2.3755), mentre ne avevo con la versione 3.0.2.3740.

Vedo che sia io che Dozous siamo piuttosto attenti al discorso correzione d'errore. Personalmente, non ho dubbi che lavorando sul firmware i problemi saranno risolti anche a Milano. Ciò che mi piacerebbe che i tecnici di RaiWay Sempione verificassero è:

a) che il segnale irradiato a Roma è IDENTICO (bit per bit) al segnale irradiato a Milano (si può fare facilmente confrontando pochi minuti di due feed)
b) che tutte i passaggi di messa in onda (compresi flag e parametri sui software dedicati) siano identici fra Roma e Milano (basta una mezz'oretta di controllo al telefono).
 
semolato ha scritto:
Sono quasi sicuro che funzionerebbero come da Dozous. Infatti, ho una chiavetta Hauppauge collegata al Mac, e con l'ultima versione di EyeTV non ho problemi (3.0.2.3755), mentre ne avevo con la versione 3.0.2.3740.
Idem. Nessun problema con la chiavetta.
 
semolato ha scritto:
Sono quasi sicuro che funzionerebbero come da Dozous. Infatti, ho una chiavetta Hauppauge collegata al Mac, e con l'ultima versione di EyeTV non ho problemi (3.0.2.3755), mentre ne avevo con la versione 3.0.2.3740.

Vedo che sia io che Dozous siamo piuttosto attenti al discorso correzione d'errore. Personalmente, non ho dubbi che lavorando sul firmware i problemi saranno risolti anche a Milano. Ciò che mi piacerebbe che i tecnici di RaiWay Sempione verificassero è:

a) che il segnale irradiato a Roma è IDENTICO (bit per bit) al segnale irradiato a Milano (si può fare facilmente confrontando pochi minuti di due feed)
b) che tutte i passaggi di messa in onda (compresi flag e parametri sui software dedicati) siano identici fra Roma e Milano (basta una mezz'oretta di controllo al telefono).

Scusami, semolato, ma negli interventi precedenti, mi avevi fatto capire che il segnale video (banda base ) che veniva irradiato dal ripetitore di Sempione fosse un disastro. Ma se così fosse, anche dezous e tutti quelli che ricevono da Milano Sempione debbono avere problemi. Voglio dire la fonte è la stessa !!Ma non li hanno, infatti proprio dezous ha chiaramente detto che con il decoder Humax e con il televisore Sony vede benissimo. Quindi nel suo caso gli errori avvengono qualora usi l'altro decoder Hantarex.

Allora, possiamo ipotizzare che esiste un certo tasso di errore nel segnale video, che alcuni decoder rivelano, superata una certa soglia, mentre altri sono più "sordi" e si comportano come se nulla sia successo durante il flusso video.

D'altra parte anche te hai pocanzi detto che ..."Infatti, ho una chiavetta Hauppauge collegata al Mac, e con l'ultima versione di EyeTV non ho problemi (3.0.2.3755), mentre ne avevo con la versione 3.0.2.3740." Allora, se vuoi puoi vedere bene anche te!!!

Quindi il fatto di avere errori nella visione dello stream video dipende molto, a parità di altre condizioni, da ciò che si sta usando. Voglio dire con decoder HD, Televisori con decoder HD incorporato, oppure con le varie chiavette.

Ammetterai che un conto è usare decoder commerciali HD e TV. E li ha senso la ricerca E-Media - RaiWay. Un altro conto ( ripeto, ai fini di quella ricerca) è infilarci anche i dati di tutti coloro che usano HTPC e chiavette di sintonizzazione varie. Inquinerebbe il campione perchè i dati non sono omogenei. Infatti sono sicuro che E-Media, e non può fare altrimenti, terrà conto solamente dei dati che gli arriveranno dal campione di ascolto.

Se uno che fa parte del campione di ascolto ed ha a disposizione il decoder, oltre che un sistema HTPC con relativa pennetta, sia Terratec, Hauppauge, mi auguro, che i dati che dà alla fine della sperimentazione siano quelli del decoder, cioè quelli congrui al campione di ascolto. Con ciò non voglio dire che i dati altrimenti raccolti con le varie pennette non siano validi, lo sono e forse anche più dettagliati, ma non sono congrui col campione. Lo inquinerebbero e potrebbero portare a conclusioni errate. Per questo io farei un distinguo tra chi usa un sistema e chi l'altro, anche per cercare di fare charezza, altrimenti ci troveremo nel caos, e chi vede vede, e chi non vede....
:mad: :mad:
 
pipione ha scritto:
siccome il mio tv non ha il decoder HD non credo che possa valutare il BER pre e post Viterbi sintonizzando il canale HD.
Permettimi, ma il mio Sony non ha il decoder HD on board. Ma la cosa è del tutto ininfluente sulla lettura dei valori di ricezione. Che si tratti di dati codificati, all'interno del pacchetto, in un modo o nell'altro...non cambia nulla. I valori inoltre non riguardano il singolo programma trasmesso, ma il flusso digitale complessivo del mux.
 
semolato ha scritto:
Vedo che sia io che Dozous siamo piuttosto attenti al discorso correzione d'errore.
Il problema è che con i decoder disponibili non abbiamo una lettura realistica dei valori di decodifila. Più che giustamente qui si osservava la inedeguatezza della raffigurazione visiva del BER nelle nostra "macchinette". Utile per molti versi, ma fonte di inganno in altri.

Penso anch'io, riprendendo Pipione, che si debba usare molta prudenza nel comparare l'osservazione della ricezione in un HDPC chiavettato e un decoder. Ne converrai senz'altro anche tu, Semolato, che hai l'occhio lungo.
Per l'Hantarex sw 1.0.9 posso ammettere a malincuore, perchè costicchia, dei problemi di gioventù...diciamola così...
Ma per l'ADB! No! Non in questa misura, assolutamente. Almeno con un segnale standard da ogni punto di vista. A meno che proprio del tutto standard non sia.
Mi pare fantascientifico pensare che venga dato alla RAI da testare per le sue trasmissioni un prodotto che fa perdere la faccia al produttore.
 
pipione ha scritto:
Quindi il fatto di avere errori nella visione dello stream video dipende molto, a parità di altre condizioni, da ciò che si sta usando.
Questo è indubbio. Il modo per individuare la finestra di ricezione, ad esempio, può variare decisamente da un prodotto ad un altro. Se la finestra non è azzeccata perfettamente e ben controllata, ecco che saltano fuori gli errori. E questi li vedi a schermo, ma anche li leggi come valori.
Questo però, fermi restando nel campo dei decoder, non cambia la zuppa. Se il modello X si comporta benissimo in presenza di percorsi multidirezionali del segnale o di interferenze isocanale o da canali adiacenti e il modello Y lo fa male..che si dovrebbe dedurre, se non che Y è da scartare come prodotto?
 
Sono d'accordo con le valutazioni di Dozous.

A Pipione volevo precisare che io ho un decoder commerciale, il Pirelli di Alice HomeTV (nessuno lo chiama così, ma per i pignoli è il Discus Multimedia Gate HY100), e che i difetti che descrivo sono relativi a questo decoder.

Ho usato la chiavetta perché mi dà, a spanne, alcuni dati utili sul bitrate e framerate. Un'osservazione interessante, ad esempio, è stata questa: con la versione "problematica" del SW (build 3740) io osservavo, in corrispondenza dei "freeze", che il bitrate rimaneva il medesimo, e a calare era il framerate (da 25 a 3-4). Registrando e scomponendo in "fotogrammi", in corrispondenza dei microblocchi avevo fotogrammi neri: il SW non riusciva a "creare" immagine con quei dati.
Aggiornando alla build 3755, problemi scomparsi.

Detto quindi e ripetuto che il SW PUO' risolvere il problema, resta la domanda: qual è il problema?
E non è domanda di poco conto, perché come dice Dozous sembra impossibile che vi caschino dentro gli ADB 3800, i decoder più testati dalla Rai per l'HD sperimentale, ma vi cascano se è per questo anche altri 3 modelli di decoder: 4 su 6... E' molto, troppo.

Se a questo aggiungiamo l'anomalia, evidente scorrendo il forum, di assenza di problemi a Torino e Roma, e problemi a Milano e (forse) in Sardegna, la valutazione a freddo non può essere che la presa d'atto di problemi nell'area milanese, piuttosto grossi.

Antennisti milanesi tutti incapaci? Problemi interferenziali mai emersi prima? Problemi col flusso dati? Anomalie nel trasmettitore? Altro? Ci sono varie possibilità.
Di certo, permettetemi due conclusioni.
Alla luce di questa "débacle", sarebbe opportuno che RaiWay di Milano impiegasse TUTTE le sue risorse per rispondere, anche solo per dirci "colpa vostra": i gironi sono finiti, mancano 8 partite, e il problema è ancora lì, quindi sarebbe il caso di darsi una mossa.
Infine, sarebbe comodo dire "Sono i decoder" (o "Sono le antenne"). Ma chi ha dimestichezza con queste faccende capisce subito che sarebbe l'atteggiamento dello struzzo, con 4 decoder su 6 che fanno i capricci in un'area geografica ben definita, e altrove no.

Poi, se vogliamo prenderci a pacche sulle spalle e dire "E' andato tutto benone", facciamolo pure.
 
siccome ho notato che pure rai sport piu (stesso mux di rai hd giusto?) scatta..forse è un problema di segnale ricevuto....come posso risolvere? con una antenna da interni?...roma sud con adb 3800t
 
@Semolato
Concordo con la tua analisi. Personalmente non mi limito alla questione "europei", ma al fatto che se la Rai veramente vuole fare dell'HD, deve avere tutto l'interesse e la sollecitudine per fare luce su questa situazione prettamente tecnica. E i tecnici li hanno, eccome!

@Edik
Ho usato per tanto tempo a Milano una antenna da interni agli inizi del DVB-T italiano. Non mi azzardo a fare ipotesi su questi aggeggi che per me restano delle cose di fortuna su cui ripiegare in assenza di un aereo come si deve.
Comunque, nel mio caso l'antenna da interni ha funzionato: piano alto sufficientemente libero verso il centro di Milano. Ricezione altalenante - più no che sì - in direzione opposta, verso Valcava. Pessimi risultati con guadagno alto.
 
Indietro
Alto Basso