E poi ci lamentiamo di SKY !

daWsOn_s ha scritto:
Piccola domanda per gli esperti: Il dtt attinge dal satellite ok, ma come? Nel senso sul Sat ci sono i canali nazionali divisi in mux ma non credo possano prendere da quelli visto che hanno bitrate molto più elevati delle posssibilità sul DTT, allora cosa hanno fatto? Hanno tutti comprato frequenze criptate sul Sat impostate a 24Mbit da non superare quindi con restante "spreco" di banda?

Se ti riferisci ai broadcasters italiani, RAI, Mediaset e Dfree attingono direttamente da loro mux su HB.
Tipicamente dai txp sat di HB si trasmette con 27.5 MSym che per la mod QPSK equivalgono a 55 Mb/s lordi da moltiplicare x coeff 2/3 o 3/4 a seconda del FEC e si ottiene la banda utile (tralasciamo l'inner code perchè è uguale per DVB-T e -S).
Una volta demodulato il segnale deve essere poi demuxato (cioè vengono separati i vari servizi ricevuti) e a questo punto si fa una selezione dei servizi da inserire nel canale digitale terrestre avendo l'accortezza di mantenere un po' di margine x non finire in overflow (cioe non eccedere in banda). A questo punto vengono anche decriptati i canali eventualmente codificati (Mediaguard) sul Sat e aggiunti contributi locali (es TGR).
Una volta "reimpacchettati" (multiplexati) sono pronti per essere modulati in QAM e trasmessi poi in VHF/UHF.
Quindi alcuni servizi vengono "scartati" (es RAI edu2, Nettuno1,2, Camera, Senato ecc) ma la qualità video e audio (bit rate, risoluzione , ecc) del singolo canale che ricevi col DTT è esattamente lo stesso di quello che ricevi da satellite.
Ovviamente sul mux sat si avrà quindi un numero maggiore di servizi ma a PARI qualità.
PS non esistono le frequenze criptate: ogni singolo servizio può essere o non essere codificato!!!
 
Sisi volevo dire frequenze con contenuto criptato. Ma se è come dici tu ad esempio Ita1 Can5 e Rete4 mi dissero che sul SAT ha 7mbit e oltre in video a 256kbit in audio, ma sul DTT NON è così ma 5 in video e 192 in audio. Non è che fanno una compressione per rispettare la banda terrestre? Questo spiegherebbe molto cose se fosse vero
 
In più vedo che i canali mediaset in chiaro sul SAT hanno anche li doppia traccia audio con stessi pid, ma trasmettono anche li ad esempio CSI in lingua originale?
Ma scusate non è controsenso? Cioè io credo che comprare frequenze costi no? Loro hanno comprato 2 frequenze, una per trasmetterci in chiaro sul SAT e l'altro per usarlo per il DTT, più la frequenza corrispettiva terrestre che attinge dal SAT, non facevamo prima ad avere tutti il sat e basta??
 
Il mux per il dtt dove ci sono i 3 canali mediaset compressi già a 5Mbit/s è questo

Il transponder che invece ospita i 3 canali non criptati, compressi a circa 7Mbit/s è quest'altro. Questo qui viene anche utilizzato per alimentare i trasmettitori terrestri che lo trasformano in analogico.
daWsOn_s ha scritto:
non facevamo prima ad avere tutti il sat e basta??
Pensa, potevamo esser coperti tutti in un colpo solo :eusa_wall:
 
banda in abbondanza su HB....

daWsOn_s ha scritto:
Sisi volevo dire frequenze con contenuto criptato. Ma se è come dici tu ad esempio Ita1 Can5 e Rete4 mi dissero che sul SAT ha 7mbit e oltre in video a 256kbit in audio, ma sul DTT NON è così ma 5 in video e 192 in audio. Non è che fanno una compressione per rispettare la banda terrestre? Questo spiegherebbe molto cose se fosse vero


Si, ti assicuro che non fanno ulteriore compressione, (sarebbe anti economico fare compressione in ogni ripetitore).
3 transponders parz codificati Mediaguard (7,9,12) sono dedicati al dtt per i loro 2 mux e per Dfree (nota che Canale5 compare sia in Dree che nel mux2).
Poi usano un txp (60) per ricezione diretta sat, per alimentare ponti analogici (come dice Boothby), che hanno quindi qualità migliore del digitale!! che si sappia!! e per dare Mediashopping in chiaro.
Inoltre lo stesso pacchetto è da poco duplicato sui 12585H di Atlantic Bird (txp con costo d'affitto più basso) e anche il feed DVB-H dovrebbe usare Atl Bird (ma non ho dati certi di frequenze).
A questo punto si troverebbero con spazio ridondante su HB da destinare ad altri scopi....(ma queste sono ancora solo voci)
 
Ah ecco ora mi è chiaro tutto, anche se quello per il DTT non mi sembra molto esatto al 01-12-06 canale5 aveva già la doppia traccia audio e i pid sono totalmente diversi, secondo me non usano un mux solo ma prendono i canali da varie frequenze e le rimuxano insieme(come è stato già detto)
 
@ Boothby

Splendido il tuo avatar, incrocio le dita anch'io :D

Scusate la divagazione :eusa_whistle:
 
Sei sicuro?

Sei sicuro che muxano contributi di txp satellitari diversi? Potrei sbagliarmi se è una novità, ma a me non risulta, al massimo (es Rai) inseriscono contributi locali. Hai avuto informazioni da fonti attendibili?
D'altronde anche i feed satellitari per DTT di Mediaset hanno il doppio audio (non solo il transponder base 11919V) quindi non ne avrebbero vantaggi ma solo aggravio di costi (ricordati che devi sempre moltiplicarli per il numero di postazioni esistenti....).
Per quanto riguarda i pid, questi possono essere anche diversi, infatti ho visto apparati usati da molti operatori in europa, che tramite sw permettono di ricostrure completamente NIT, PMT, SID ecc (senza andare a modificare i contenuti dei singoli servizi)
 
La situazione italiana vede, al momento, l'esclusiva Rai fino al 2012, limitatamente però alle prove ufficiali del sabato e alla gara della domenica. Già negli anni scorsi si parlò di un interessamento di Sky per le prove libere, snobbate dalla tv di stato, ma alla fine non se ne fece nulla per le esorbitanti richieste della FIA. Adesso la situazione sembra davvero cambiata, con Sky che sembra veramente intenzionata a reinvestire sulla Formula 1, garantendo una copertura di quattro canali tematici interattivi, di cui uno, probabilmente, prodotto anche in Alta Definizione (HD).



Che bello vedere le prove libere del venerdi quando girano la spyker e la toro rosso mentre le big non scendono in campo per risparmiare il motore.

Ah dimenticavo che tutto questo avra' pure un prezzo dato che non sara' compreso nel pacchetto base.
 
BillyClay ha scritto:
Sei sicuro che muxano contributi di txp satellitari diversi? Potrei sbagliarmi se è una novità, ma a me non risulta, al massimo (es Rai) inseriscono contributi locali. Hai avuto informazioni da fonti attendibili?
D'altronde anche i feed satellitari per DTT di Mediaset hanno il doppio audio (non solo il transponder base 11919V) quindi non ne avrebbero vantaggi ma solo aggravio di costi (ricordati che devi sempre moltiplicarli per il numero di postazioni esistenti....).
Per quanto riguarda i pid, questi possono essere anche diversi, infatti ho visto apparati usati da molti operatori in europa, che tramite sw permettono di ricostrure completamente NIT, PMT, SID ecc (senza andare a modificare i contenuti dei singoli servizi)

Ah ecco, io l'ho detto solo perchè per tutti i txp sat che sono stati linkati non ce n'era uno che corrispondesse a quello che vedo su DFREE come pid ecc.. sono tutti sparsi quelli che corrispondono esattamente. Però se dici che i pid non contano...

Quindi anche sul SAT CSI viene trasmesso in inglese (anche se le due traccie audio sono entrambe con ID ita)?
 
daWsOn_s ha scritto:
Ah ecco, io l'ho detto solo perchè per tutti i txp sat che sono stati linkati non ce n'era uno che corrispondesse a quello che vedo su DFREE come pid ecc.. sono tutti sparsi quelli che corrispondono esattamente. Però se dici che i pid non contano...

Quindi anche sul SAT CSI viene trasmesso in inglese (anche se le due traccie audio sono entrambe con ID ita)?

Questo non te lo so dire: è codificato!!!
 
si mal sul sat l'italia uno che alimenta il dtt è perennemente criptata in seca 2

Comunque se arriva il doppio audio sul dtt deve per forza esserci anche dal sat non vorrai che ci sia il traduttore nel ripetitore
 
daWsOn_s ha scritto:
Non sto parlando di quelli che alimentano il dtt ma la frequenza in chiaro...questa

Scusa, sia io che liebherr avevamo capito che ti riferissi ai feed DTT, se invece la tua curiosità riguarda il txp 11919 (feed x ponti analogici) la risposta è che non credo proprio! (ma non ho mai visto CSI lì) d'altronde non ci sono neanche le info x l'epg (ovviamente) che invece sono sui codificati 11373 per R4 & I1 e 11432 per C5.

Ma temo che il 11919 non durerà ancora molto a meno di qualche "ricco" tornaconto da parte del canguro....altrimenti serviranno le cards...ma vediamo se il progetto di cui si parla tanto si muoverà o no..
 
BillyClay ha scritto:
Scusa, sia io che liebherr avevamo capito che ti riferissi ai feed DTT, se invece la tua curiosità riguarda il txp 11919 (feed x ponti analogici) la risposta è che non credo proprio! (ma non ho mai visto CSI lì) d'altronde non ci sono neanche le info x l'epg (ovviamente) che invece sono sui codificati 11373 per R4 & I1 e 11432 per C5.

Ma temo che il 11919 non durerà ancora molto a meno di qualche "ricco" tornaconto da parte del canguro....altrimenti serviranno le cards...ma vediamo se il progetto di cui si parla tanto si muoverà o no..

E allora che ci sta a fare la doppia traccia audio? per riempire la banda? :D
 
Io uso come ricevitore il tuner interno del Panasonic DMR-EX75
In effetti, a Pavia io non ricevo molto bene il DVB-T (a causa anche di un impianto vecchio, ma sto cambiando casa e non mi metto a fare lavori).
Ho notato che, ad esempio, RAI2 ha artefatti visibilissimi (specie sul nero e le scene molto contrastate).
Al contrario, Mediaset si vede bene. Tanto per dire, si vede meglio una registrazione in LP da DVB-T Mediaset che una in SP da RAI2.
Ieri sera ho registrato "Alì" da Rete4 e si vedeva benone.
Tuttavia ricevo pochi canali.
In conclusione, ora come ora il DVB-T mi sembra francamente insoddisfacente (registro l'NBA da Sportitalia ma ogni tanto l'immmagine è talmente "pixelata" che sembra di guardare un divx malfatto).
Spero che nel mio prossimo appartamento ci sia un impianto migliore.
 
Indietro
Alto Basso