A
antenna0078
ke minkiata!!!!!!!!!!!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
si, ma se sei stato tu a montare quell'antenna, ti faccio i miei complimenti.....Non credi che sia troppo bassa???antenna0078 ha scritto:guardate,bastano pochi gradi per avere un segnale scadente,da precisare che l'antenna è abbastanza direttiva
http://www.youtube.com/watch?v=rxvdFMDMsOM
se non sbaglio, tutte le chiavette sub DVB hanno una specie di quel programmaandrone ha scritto:Ciao, posto che sicuramente questa non è una soluzione professionale mi sembra comunque una valida alternativa per un puntamento casalingo.
Qualcuno sa dove trovare un programma simile libero? Grazie!
landtools ha scritto:se non sbaglio, tutte le chiavette sub DVB hanno una specie di quel programma
3 o 4 mila euro forse....Si è la stessa cosa....Anzi se prendi un mini pc, è piu leggera la cosa..pezz8tto ha scritto:ma sbaglio o è lo stesso che puntare un' antenna con un buon decoder ed un televisore sul terrazzo????
Mi chiedo...ma son pazzi gli antennisti che spendono 3/4€ per alcuni misuratori di campo?????![]()
![]()
![]()
infatti, perche spendre quei soldi per un misuratore di campo.....salute ha scritto:Si si proprio la stessa cosa.
Anche perche il cber e il mer sono misure inutili quando vai sul tetto con il decoder e la barra della qualità di sicuro vedi bene fino a sera.landtools ha scritto:infatti, perche spendre quei soldi per un misuratore di campo.....![]()
![]()
daccordo...Comunque sono sempre puntamenti non precisi al 100%.Con un misuratore, vedi tutti i valori che ti servono e cerchi di trovare la posizione in maniera corretta...sandro2010 ha scritto:Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma se una persona non dispone del misuratore di campo e deve direzionare un'antenna, credo che quello che faccia, ed in effetti è quello che poi fanno tutti, sia quello di andare per tentavi ruotando l'antenna a destra o a sinistra finchè non riesce a vedere i canali sulla TV e quindi finchè non riesce a captare il massimo segnale possibile(correggetemi se sbaglio). Ergo che se posso avere l'aiuto di un software che non mi costringe a portare sul tetto un televisore ed un decoder è tutto più agevolato. Capisco che ci sono altre variabile da tenere sotto controllo quali il BER e il MER ma entrambi dipendono credo da una non corretta e sufficiente ricezione del massimo segnale. In definitiva credo che per chi monta un'antenna all'anno non sia disposto a spendere 3 o 4000€ per un misuratore di campo e opti chiaramente se possibile per il software sul portatile. In alternativa al misuratore di campo come fareste voi tecnici???????
landtools ha scritto:3 o 4 mila euro forse....Si è la stessa cosa....Anzi se prendi un mini pc, è piu leggera la cosa..
sandro2010 ha scritto:Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma se una persona non dispone del misuratore di campo e deve direzionare un'antenna, credo che quello che faccia, ed in effetti è quello che poi fanno tutti, sia quello di andare per tentavi ruotando l'antenna a destra o a sinistra finchè non riesce a vedere i canali sulla TV e quindi finchè non riesce a captare il massimo segnale possibile(correggetemi se sbaglio). Ergo che se posso avere l'aiuto di un software che non mi costringe a portare sul tetto un televisore ed un decoder è tutto più agevolato. Capisco che ci sono altre variabile da tenere sotto controllo quali il BER e il MER ma entrambi dipendono credo da una non corretta e sufficiente ricezione del massimo segnale. In definitiva credo che per chi monta un'antenna all'anno non sia disposto a spendere 3 o 4000€ per un misuratore di campo e opti chiaramente se possibile per il software sul portatile. In alternativa al misuratore di campo come fareste voi tecnici???????
elettt ha scritto:Se proprio si vogliono buttare soldi, allora perchè semplicemente non comprare uno di quei tv portatili da 7 pollici e usare l'indicazione del livello e qualità del segnale? Costano poco (70-100 euro), sono molto più maneggevoli, si possono usare per altri scopi e la precisione è la stessa del sistema con il PC. Non crederete davvero che solo perchè c'è un PC di mezzo la precisione della misura sia maggiore di quella di un comunissimo decoder da 4 soldi, vero?
Anche a me stupisce che non ci sia già un software del genere. Anzi, aggiungo che in teoria sarebbe possibile fare anche un programma con funzione di analizzatore di spettro. Esiste per l'audio, esiste per il wi-fi, credo che sia anche possibile per il DVB...sandro2010 ha scritto:Il vantaggio sarebbe solamente per l'ingombro dei materiali, un conto è portarsi sul tetto solo il portatile con pen drive USB DVB-T e un altro conto è portarsi anche una piccola TV ed un decoder con i relativi collegamenti che necessariamente "impicciano". La differenza è solo questa eppoi non è detto che in futuro usciranno dei software come credo già esistano e per questo sto cercando in giro che oltre alla misura della qualità del segnale ti danno anche i valori del BER del MER, echi, costellazioni e quant'altro.
Ciao