Ecco alcune prove di puntamento di un'antenna...

Ciao, posto che sicuramente questa non è una soluzione professionale mi sembra comunque una valida alternativa per un puntamento casalingo.
Qualcuno sa dove trovare un programma simile libero? Grazie!
 
androne ha scritto:
Ciao, posto che sicuramente questa non è una soluzione professionale mi sembra comunque una valida alternativa per un puntamento casalingo.
Qualcuno sa dove trovare un programma simile libero? Grazie!
se non sbaglio, tutte le chiavette sub DVB hanno una specie di quel programma
 
landtools ha scritto:
se non sbaglio, tutte le chiavette sub DVB hanno una specie di quel programma

ma sbaglio o è lo stesso che puntare un' antenna con un buon decoder ed un televisore sul terrazzo????

Mi chiedo...ma son pazzi gli antennisti che spendono 3/4€ per alcuni misuratori di campo????? :D :D :D
 
pezz8tto ha scritto:
ma sbaglio o è lo stesso che puntare un' antenna con un buon decoder ed un televisore sul terrazzo????

Mi chiedo...ma son pazzi gli antennisti che spendono 3/4€ per alcuni misuratori di campo????? :D :D :D
3 o 4 mila euro forse....Si è la stessa cosa....Anzi se prendi un mini pc, è piu leggera la cosa..
 
Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma se una persona non dispone del misuratore di campo e deve direzionare un'antenna, credo che quello che faccia, ed in effetti è quello che poi fanno tutti, sia quello di andare per tentavi ruotando l'antenna a destra o a sinistra finchè non riesce a vedere i canali sulla TV e quindi finchè non riesce a captare il massimo segnale possibile(correggetemi se sbaglio). Ergo che se posso avere l'aiuto di un software che non mi costringe a portare sul tetto un televisore ed un decoder è tutto più agevolato. Capisco che ci sono altre variabile da tenere sotto controllo quali il BER e il MER ma entrambi dipendono credo da una non corretta e sufficiente ricezione del massimo segnale. In definitiva credo che per chi monta un'antenna all'anno non sia disposto a spendere 3 o 4000€ per un misuratore di campo e opti chiaramente se possibile per il software sul portatile. In alternativa al misuratore di campo come fareste voi tecnici???????
 
Mah guarda, io quasi quasi la punterei più volentieri alla cieca, cioè sapendo sulla base dell'esperienza che va là, là la orienterei e verificherei solo dopo il risultato...
Chiaramente è poco più di una provocazione, ma voglio dire che in certi casi non è bene fidarsi delle condizioni del momento.
Del resto anche i sistemi di antenna trasmittente si orientano sulla carta (pardon, oggigiorno col software) mica li si gira per tentativi...
 
sandro2010 ha scritto:
Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma se una persona non dispone del misuratore di campo e deve direzionare un'antenna, credo che quello che faccia, ed in effetti è quello che poi fanno tutti, sia quello di andare per tentavi ruotando l'antenna a destra o a sinistra finchè non riesce a vedere i canali sulla TV e quindi finchè non riesce a captare il massimo segnale possibile(correggetemi se sbaglio). Ergo che se posso avere l'aiuto di un software che non mi costringe a portare sul tetto un televisore ed un decoder è tutto più agevolato. Capisco che ci sono altre variabile da tenere sotto controllo quali il BER e il MER ma entrambi dipendono credo da una non corretta e sufficiente ricezione del massimo segnale. In definitiva credo che per chi monta un'antenna all'anno non sia disposto a spendere 3 o 4000€ per un misuratore di campo e opti chiaramente se possibile per il software sul portatile. In alternativa al misuratore di campo come fareste voi tecnici???????
daccordo...Comunque sono sempre puntamenti non precisi al 100%.Con un misuratore, vedi tutti i valori che ti servono e cerchi di trovare la posizione in maniera corretta...
 
Se proprio si vogliono buttare soldi, allora perchè semplicemente non comprare uno di quei tv portatili da 7 pollici e usare l'indicazione del livello e qualità del segnale? Costano poco (70-100 euro), sono molto più maneggevoli, si possono usare per altri scopi e la precisione è la stessa del sistema con il PC. Non crederete davvero che solo perchè c'è un PC di mezzo la precisione della misura sia maggiore di quella di un comunissimo decoder da 4 soldi, vero?
 
Il vantaggio sarebbe solamente per l'ingombro dei materiali, un conto è portarsi sul tetto solo il portatile con pen drive USB DVB-T e un altro conto è portarsi anche una piccola TV ed un decoder con i relativi collegamenti che necessariamente "impicciano". La differenza è solo questa eppoi non è detto che in futuro usciranno dei software come credo già esistano e per questo sto cercando in giro che oltre alla misura della qualità del segnale ti danno anche i valori del BER del MER, echi, costellazioni e quant'altro.

Ciao
 
sandro2010 ha scritto:
Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza, ma se una persona non dispone del misuratore di campo e deve direzionare un'antenna, credo che quello che faccia, ed in effetti è quello che poi fanno tutti, sia quello di andare per tentavi ruotando l'antenna a destra o a sinistra finchè non riesce a vedere i canali sulla TV e quindi finchè non riesce a captare il massimo segnale possibile(correggetemi se sbaglio). Ergo che se posso avere l'aiuto di un software che non mi costringe a portare sul tetto un televisore ed un decoder è tutto più agevolato. Capisco che ci sono altre variabile da tenere sotto controllo quali il BER e il MER ma entrambi dipendono credo da una non corretta e sufficiente ricezione del massimo segnale. In definitiva credo che per chi monta un'antenna all'anno non sia disposto a spendere 3 o 4000€ per un misuratore di campo e opti chiaramente se possibile per il software sul portatile. In alternativa al misuratore di campo come fareste voi tecnici???????

Ma è come chiedere all' idraulico di venirti a riparare il rubinetto solo con il cacciavite e non con la chiave inglese.....:)

Se sei antennista DEVI avere il misuratore di campo, altrimenti monterai solo impianti alla wilparroco.......che oggi potranno andare bene, domani già potrebbero creare problemi di ricezione.

Ti dico che il sottoscritto, che su Napoli si è sempre montato per anni le antenne da solo (e non sono uno di quelli che monta le triax in polarizzazione orizzontale verso monte faito solo perchè quella è l' immagine che esce dalla scatola dell'antenna) per il digitale probabilmente, moltro probabilmente, chiamerà l' antennista.
Magari per il mio divertimento la monteremo insieme......ma se voglio un lavoro preciso, fatto per bene e che mi duri negli anni senza che mi squadretti nel bel mezzo della partita del Napoli, ci vuole un puntamento fatto a mestiere...cioè col misuratore.
Altrimenti resta un buon lavoro amatoriale che, come tale, è destinato per forza a soffrire di problemi......e ti parla uno che riceve in ottica dal faito quindi con problemi di ricezione pari allo 0.
Idem per il satellite: a puntare hb a 13° con il decoder di sky......con molte madonne ma ci riesci e prendendo come riferimento le parabole dei vicini già installate; però se provi con astra 19,2 già ti fermi se non hai quantomeno lo strumentino da 10€......quando vuoi un impianto multifeed....fallo senza misuratore di campo.......ti regalo un premio :D
 
elettt ha scritto:
Se proprio si vogliono buttare soldi, allora perchè semplicemente non comprare uno di quei tv portatili da 7 pollici e usare l'indicazione del livello e qualità del segnale? Costano poco (70-100 euro), sono molto più maneggevoli, si possono usare per altri scopi e la precisione è la stessa del sistema con il PC. Non crederete davvero che solo perchè c'è un PC di mezzo la precisione della misura sia maggiore di quella di un comunissimo decoder da 4 soldi, vero?

tipo quelli che si vedono sul blog del mmitico??? :D :D
 
sandro2010 ha scritto:
Il vantaggio sarebbe solamente per l'ingombro dei materiali, un conto è portarsi sul tetto solo il portatile con pen drive USB DVB-T e un altro conto è portarsi anche una piccola TV ed un decoder con i relativi collegamenti che necessariamente "impicciano". La differenza è solo questa eppoi non è detto che in futuro usciranno dei software come credo già esistano e per questo sto cercando in giro che oltre alla misura della qualità del segnale ti danno anche i valori del BER del MER, echi, costellazioni e quant'altro.

Ciao
Anche a me stupisce che non ci sia già un software del genere. Anzi, aggiungo che in teoria sarebbe possibile fare anche un programma con funzione di analizzatore di spettro. Esiste per l'audio, esiste per il wi-fi, credo che sia anche possibile per il DVB...
 
Indietro
Alto Basso