Ecco alcune prove di puntamento di un'antenna...

antonioST4 ha scritto:
VERO,

basta mettersi di fronte al ripetitore per vedere; peccato che il lapeschi di turno, per tre televisioni ti rifila un gatorcio da 30dB, decisamente eccessivo;

Dalle mie parti spesso sono stati fatti impianti che servivano 2 tv con un amplificatore da palo con guadagno 30 dB sull'UHF...
 
salute ha scritto:
Con l'analogico vedi solo più male ma con il digitale si hanno più problemi in caso di segnale eccessivo.

I 30 dB si inserivano comunque in impianti che prendevano il segnale da una postazione lontana 100 km dalla mia zona, l'unica dalla quale si poteva ricevere Tmc, Tmc 2, Rete A ecc..

Chi invece riceveva solo dalle postazioni vicino casa, inseriva questi amplif. forti solo se si dovevano servire varie stanze in casa.
 
massera ha scritto:
Dalle mie parti spesso sono stati fatti impianti che servivano 2 tv con un amplificatore da palo con guadagno 30 dB sull'UHF...

Magari in suggerimento ad una della serie MBX per n°2 prese, oppure insufficiente, autocostruirsi una centrale i 1-2watt...
Per l'alimentazione di n° tot prese, non è il guadagno da considerare ma, un'altro parametro. Il n° di dB in + serve per portarti nel range di lavoro dei tuner ma se non hai potenza hai problemi. O è il contrario?
 
Ultima modifica:
tecnorocco ha scritto:
Magari in suggerimento ad una della serie MBX per n°2 prese, oppure insufficiente, autocostruirsi una centrale i 1-2watt...
Per l'alimentazione di n° tot prese, non è il guadagno da considerare ma, un'altro parametro. Il n° di dB in + serve per portarti nel range di lavoro dei tuner ma se non hai potenza hai problemi. O è il contrario?

Non so dirtelo perchè nn sono un tecnico.

Inserivamo questi amplificatori della Fet (che poi è delle ns parti) con guadagno di 30 su larga banda (senza ingresso VHF) per ricevere i canali dal Faito e devo dire che in alcuni punti facevano molto bene il loro lavoro.
 
Ciao
Non era domanda che esigeva risposta; i dB di guadagno dell'ampli viene scelto come hanno già precisato (altro chè dilettanti come da altri precisato), in base al segnale presente in aria o dopo antenna. Se quando installavano i fet da 30dB anche senza misuratore di campo, si basavano al miglioramento ottenuto col guadagno stesso in base alla visione dei canali, (poteva anche essere peggio, sicuramente) senza rendersi conto che in zone negative, non ESISTE un montaggio di questo genere: antenna + ampli da 30dBfet + ovviamente alimentatore. Ecco l'esempio pratico del tipico elettricista che passa tuttora per antennista, una volta montato riferisce al cliente che in questa zona ha fatto il massimo possibile, ha fatto il max possibile secondo la sua ovvia ignoranza. Stò facendo molto caso in questo periodo che con l'avvento del dtt questi "antennisti" ci stanno sbattendo il muso. Al momento in cui il video squadretta, non sono in grado di risalire alla soluzione, magari questa volta diranno al cliente: in questa zona il dtt è negativo, ti conviene passare al sat.
 
mirkan ha scritto:
Scusate, ma perchè ve la prendete così tanto? Credo che lo spirito del filmato sia di dare un suggerimento all'appassionato dilettante che si controlla il proprio impianto. E' evidente che non aveva nessuna pretesa di voler togliere il mestiere agli installatori professionisti che sono dotati della strumentazione adeguata e conoscono bene la tecnica e la regola dell'arte. Oltretutto questo forum è frequentato in gran parte proprio da "poveri" dilettanti ognuno dei quali, se vuole, si cimenta come può e magari presenta il proprio impianto nella apposita galleria fotografica.
E se vi dicessi che ho orientato meglio le mie antenne usando GoogleEarth tirando delle linee da casa mia ai trasmettitori che con pazienza ho trovato e mappato? Poi presi dei riferimenti nel circondario ho orientato le antenne proprio verso quei punti; e con ottimi risultati !!
Svenimenti...immagino: "non hai tenuto conto di possibili riflessioni su edifici, colline, l'effetto del mare"!... Tutto vero: ma se posso usare una metafora, non è certo precluso fare jogging al podista della domenica solo perchè ci sono i campioni olimpici.
saluti

13-07-2010, 11.49.41 Vasco.
Digital-Forum Senior Plus
Data registrazione: 30-09-2009
Residenza: Mugnano di Napoli - (ric. Monte Faito)
Messaggi: 574

Citazione:
Originale inviato da tecnorocco
Solo tu sei un grande...
Tutti i suggerimenti avuti in precedenza stanno a zero spaccato Ø!
perchè in pratica rimangono a Ø!

Vasco:
Bene, allora se sei tanto bravo da poter dare un giudizio ai consigli che cerchiamo di darti, significa che il problema sei anche in grado di risolvertelo da solo, senza venire a fare il saputello qui. Chiudiamo qui l'OT, non ne vale la pena essere penalizzati per un evento del genere.
Abbiamo semplicemente risposto ad una domanda che hai effettuato, credendo di aiutarti, invece....
 
@ tecnorocco

Quoto la tua risposta, visto anche ciò che hanno combinato alcuni pseudoantennisti delle mie parti, che pur facendo questo lavoro nn sanno per es. cos'è l'isofrequenza... addirittura dicevano che il dtt da noi sarebbe arrivato a gennaio.....:5eek:

Come è già stato fatto notare da altri più esperti di me, per migliorare la ricez.
di un segnale precario nn è che si debba inserire un amplif da 50 decidel, ma occorre cercare (se si può) di agire sull'antenna, magari prendendone una il più direttiva possibile e che sia anche in grado di dimunire il "rumore".... così più e meno mi è stato detto in altri 3d da persone più competenti a cui avevo chiesto informazioni.

Ci sono poi i casi particolari, tipo un mio amico che anche con un amplif da 30 dB ha dispersione di segnale, ma ha credo almeno 10 prese tv da servire...

Da me ho invece notato che con lo stesso decoder interattivo il segnale è identico in maniera precisa alla tv del piano di sopra (circa 6 metri dall'antenna) e a quello di sotto (15 metri dall'antenna) senza aver la perdita di neanche dell'1 per cento di qualità tra i due piani. Ora devo inserire la terza discesa, cercando di nn perder nulla. Cmq questa è storia di un altro 3d.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Quoto la tua risposta, visto anche ciò che hanno combinato alcuni pseudoantennisti delle mie parti, che pur facendo questo lavoro nn sanno per es. cos'è l'isofrequenza... addirittura dicevano che il dtt da noi sarebbe arrivato a gennaio.....:5eek:

Come è già stato fatto notare da altri più esperti di me, per migliorare la ricez.
di un segnale precario nn è che si debba inserire un amplif da 50 decidel, ma occorre cercare (se si può) di agire sull'antenna, magari prendendone una il più direttiva possibile e che sia anche in grado di dimunire il "rumore".... così più e meno mi è stato detto in altri 3d da persone più competenti a cui avevo chiesto informazioni.

Ci sono poi i casi particolari, tipo un mio amico che anche con un amplif da 30 dB ha dispersione di segnale, ma ha credo almeno 10 prese tv da servire...

Da me ho invece notato che con lo stesso decoder interattivo il segnale è identico in maniera precisa alla tv del piano di sopra (circa 6 metri dall'antenna) e a quello di sotto (15 metri dall'antenna) senza aver la perdita di neanche dell'1 per cento di qualità tra i due piani.

Sì ok per il "rumore" in quanto in zone negative è lui che comanda insieme ad una buona antenna direttiva. Il guadagno in dBµVolt di un ampli sia esso da 50 o 30dB, è il numero di dBµVolt che và a sommarsi ai dB presenti in antenna. Se si hanno 70dBµVolt all'uscita di un ampli da 30 o 50dB, non vuol significare assolutamente che puoi pilotarci 50-100-200 prese utenze tv.
Il livello raggiunto è il range (55-73 analog) "desiderato" dai tuner dtt / tv ma, non è il livello "desiderato" per pilotare il numero di prese desiderate.
E quì entra l'esempio pratico del tuo amico, come è possibile che un ampli da 30dB non è in grado di pilotare 10 prese?
E' una specie di dispersione (non è la definizione teorica) di segnale ma, un ampli (30dB) da palo in presenza già di 8-10 prese tutte utilizzate e non, questo non fà altro che alzare bandiera bianca.
(non ricordo l'altro 3d...) link
 
Ultima modifica:
tecnorocco ha scritto:
E quì entra l'esempio pratico del tuo amico, come è possibile che un ampli da 30dB non è in grado di pilotare 10 prese?
E' una specie di dispersione (non è la definizione teorica) di segnale ma, un ampli (30dB) da palo in presenza già di 8-10 prese tutte utilizzate e non, questo non fà altro che alzare bandiera bianca.
(non ricordo l'altro 3d...) link

Il mio amico ha un impianto fatto male da un elettricista, che ha unito in ogni presa i cavi con gli spinotti maschio/femmina per portare il segnale nelle varie stanze attraverso i muri.
Credo che debba prendere un amplif con guadagno 40 dB, che ho visto in vari cataloghi di vari costruttori. Sono tanti, ma con la tv in tutte le stanze...
Amplificatori così potenti sono utili se si ha un segnale buono sul tetto, ma che poi nn arriva bene in casa.

P.S. L'altro 3d è "amplificatori a bande separate".....
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Ma questo tuo amico vive in una reggia?
Quante camera ha ? 30,40?

Potrebbe vivere di petrolio; letto da arem quindi avere 4 prese per lato, anzi anche agli angoli 4+4=8 arrivi subito a 30-40 unità.
 
Ciao.
Un consiglio? al tuo amico non fargli spendere altri soldi inutilmente,
le perdide/attenuazioni che si hanno sulle 8 prese, dipende soprattutto da come sono disposte e misurando (col metro) le loro distanze, tipo di prese, tipo di derivatori ecc. insomma partendo dal'ampli da palo fare uno schizzo su pezzo di carta, ed allora ci si rende conto della situazione, in quanto senza cambiare ampli, i problemi sono (e non potrebbero) nascondersi da nessuna parte a parte lungo le tratte di cavi.
Se prenderebbe un ampli da 40-50dB, se l'impianto non è calcolato a tavolino, ci saranno prese vicino all'ampli che avranno segnali fuori dal range quindi lì peggiori la situazione, invece più ti allontani, troverai 1-2 prese che rientrano nel range dei tuner.
 
Indietro
Alto Basso