In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

LLU ha scritto:
Fatemi capire,quindi da ora in poi con il decoder Sky si potranno vedere i vari eventi che la Rai criptava come per esempio gli Europei di calcio la Formula 1 le Olimpiadi ecc..??

No ,non cambia niente per il momento
 
io che son anni che leggo su:
rai fa schifo!!
il canone rai!!(con varianti vari....al problema)
i contenuti rai!
con i nostri quattrini!!
la pubblicità!!
il dissesto!!
la politica!!.
dovrebbero privatizzare!!


E che so bene che nei tribunali si applica troppo spesso l'articolo 5.....:

Da una parte mi piacerebbe veramente che si provasse cosa significa privatizzare TOTALMENTE e non all'italiana, Rai..

Che:
Non sarebbe più servizio pubblico
Che...il canone di 108 euro annui (circa)non lo farebbe pagare...
Che potrebbe a pieno diritto far pagare un abonamento mensile......
Che potrebbe sfruttare i diritti pagati e acquisiti.....e ce se sky o altri gli vogliono.....devon pagare...
Far pagare TUTTE le infrastrutture create a tutti.
Mettere (se vuole) pubblicità al pari delle cosidette emittenti private...

etcetera etcetera etcetera.....


Poi, a privatizazzioe totale avenuta, e dopo un po di tempo,
mi piacerebbe anche rileggere i commenti degli utenti sui vari forum....
Chissà!! qualcuno poi potrebbe trovare rai storia e le altre tematiche rai, magari potenziate ,interessanti, altri più temerari...adirittura al pari del pacchetto famiglia............
e che so Rai news.. e la creazione di una plurarità di telegiornali sky creati dai vari rai1-2-3......imparziale..e esaustiva almeno al pari di tgcom o del tgsky.

Poi ci sono i pazzi non interesssati esclusivamente al calcio di serie a, e magari interessati anche ad altri avvenimenti...e chissà se non preferiranno i rai sport1-raisport2-eventuale raisport3 al pacchetto sport di sky(specie se sky andasse ad eliminare il calcio sul pacchetto sport) e trasmettesse (pazzesco da pensare) le olimpiadi, o i campionati mondiali juniores di atletica(roba da palati fini..lo so. comemrcialmente da valutare...
e che so...mettiamo che rai....faccia un canale rai
calcio, e trasmetta...che so , i mondiali? gli europei?....e ..va bhe fniamola col fanta...tanto son cose che non averranno mai.
 
BlackPearl ha scritto:
No fidati che i decoder di oggi funzionano alla grande, non so che decoder avevi tu... probabilmente aveva qualche problema, ma ora funzionano molto bene. Adesso c'è anche il nuovo servizio on demand via internet che è molto comodo, inoltre tramite l'EPG (sempre precisa, per tutti i canali sky, al contrario del dtt) puoi programmare le registrazioni e registrare anche serie tv complete. Puoi mettere in pausa mentre guardi la tv in diretta, andare indietro addirittura se ti perdi qualcosa... Una vera fi**ta possiamo dire :D

I myskyhd hanno delle ottime funzioni che se funzionano bene danno molte soddisfazioni, tuttavia ci sono stati dei problemi di troppo che quando hanno aggiornato il fw, assorbivano più corrente e gli alimentatori non ci stavano dietro. Bisognava preventivare anche più sostituzioni di alimentatore o decoder per uscire dall'incubo.
Certi modelli sono un po lenti, sono blindati alle altre codifiche (se per questo anche i Tivusat non possono ricevere Sky) e non è possibile riordinare i canali nella classica numerazione RAI1 sull'1, RAI2 sul 2, ecc... Anche i decoder non certificati, con reader multicodifica o con l'utilizzo di una cam, sono più performanti e più liberi, ma non esenti da problemi.
 
adriaho ha scritto:
ma quello è il mysky... io che ho un decoder "semplice", ha solo l'hd (cambiato 3 giorni fa e tolto dal celofan) ha il solito problema che ti scrivevo prima... e ti giuro che è una rottura....

Eh immaginavo... ma prenditi un bel MySky allora! ;)
 
Tuttavia qualsiasi decisione dovrà perlomeno continuare a garantire la visione su Tivusat, anche se dicono che è illegale, che Tivusat è illegale, non devono penalizzare chi ha questi decoder e contemporaneamente non ha l'abbonamento a Sky.
 
Mi riferivo tipo a questo post:
Marcolup69 ha scritto:
E tu mi citi un commento di Tivusat ?
Penso che ne vedremo delle belle, se non altro Rai rischia di dover cedere la sua partecipazione in Tivusat...
Come riccordato dal TAR, la Rai ha fatto illegalmente la promozione di Tivusat. Se Sky schiera una miriade di avvocati competenti, e anche se rischia di durare un certo tempo, alla fine i "principi" stessi su cui si basa Tivusat saranno rimessi in discussione, insomma la nascita è stata illegale... QUindi...
 
Ma se verrà applicata la sentenza del tar chi ha un decoder fta sarebbe comunque penalizzato no?
 
In questo thread mi pare ci si scaldi per molto poco, semplicemente la Rai troverà un accordo con Sky per l'utilizzo dell'NDS.

L'uscita della Rai da TivùSat è esclusa, anzi, andrebbe proprio contro la sentenza del TAR visto che il problema è l'esclusiva per un'unica piattaforma.
 
Boothby ha scritto:
In questo thread mi pare ci si scaldi per molto poco, semplicemente la Rai troverà un accordo con Sky per l'utilizzo dell'NDS.

L'uscita della Rai da TivùSat è esclusa, anzi, andrebbe proprio contro la sentenza del TAR visto che il problema è l'esclusiva per un'unica piattaforma.
Vero ;)

L'unica cosa che ci sarà da capire è se ci andranno solo Rai1,2,3 e vabbè Rai News (che compongono il Mux1 dtt) cioè quello di servizio pubblico. Mentre tutti gli altri Rai4,Rai5... in esclusiva TivùSat.
Oppure tutti i canali Rai... ;)

Per gli utenti con decoder fta non cambia nulla... ;)
 
Boothby ha scritto:
In questo thread mi pare ci si scaldi per molto poco, semplicemente la Rai troverà un accordo con Sky per l'utilizzo dell'NDS.
mah, a me non sembra proprio:evil5: :evil5: ;)
 
BlackPearl ha scritto:
Ma che dici... come fai a dire che solo un migliaio di abbonati sky pagano il canone? Secondo te chi paga già l'abbonamento sky è esente dal canone? Non credo proprio... Io sono abbonato a sky ma comunque pago il canone... :icon_rolleyes:
Idem
 
Paolo1969 ha scritto:
Ma come accade per i normali decoder satellitari, che permettono di vedere tutti i canali semplicemente inserendo la CAM apposita? Contengono al loro interno tutte le codifiche? Io sono contrario anche ad obbligare all'acquisto di un decoder specifico, per vedere TIVUSAT, che è stato fatto principalmene per vedere i canali del digitale terrestre sul satellite e anche per vedere la RAI non criptata, bastava una CAM NAGRA, e una CAM NDS per SKY e il gioco è fatto. Invece SKY impone il proprio decoder, probabilmente anche più facile da utilizzare e specifico per le funzionalità di SKY, ma in questo senso rimane chiuso ad altre codifiche e funzionalità. E' corretto come ragionamento, o mi sono perso qualche altro particolare?

Lasciamo perdere il discorso sul canone RAI, anzi sul canone TV, visto che è una tassa di possesso, a prescindere da cosa si vede e su quale piattaforma.
Quello che dici tu va bene per una società privata. Ma come dice anche il TAR stiamo parlando di una tv pubblica: "La tesi dell’Autorità, sostenuta anche dalle altre parti resistenti, del diritto di RAI di scegliere liberamente le piattaforme distributive della propria programmazione, secondo scelte imprenditoriali e di sfruttamento economico della produzione televisiva di servizio pubblico, contrasta invece palesemente con le indicate esigenze di tutela dell’utenza e salvaguardia dell’interesse generale."
Per questo la soluzione non può essere compratevi la tessera e decoder tivusat. Perchè far pagare agli utenti Sky una cosa che con un po' di buona volontà tra le parti si può risolvere senza costi aggiuntivi per l'utente finale? Anche alla luce del fatto che è tecnicamente possibile trasmettere un canale con più codifiche.
Di fatto il TAR stabilisce che la Rai non può cedere in esclusiva i suoi canali a Tivusat. Per contratto di servizio è obbligata a rendere disponibile la sua programmazione a qualsiasi piattaforma ne faccia richiesta.
 
extecnico ha scritto:
Poi, a privatizazzioe totale avenuta, e dopo un po di tempo,
mi piacerebbe anche rileggere i commenti degli utenti sui vari forum....
ma quale privatizzazione????? Non esiste!! :icon_rolleyes:
Io non difendo sky, anzi, ormai avrete capito che mi stanno abbastanza sulle palle :icon_rolleyes:
però è anche vero che il cittadino che non riesce a vedere tutti i canali RAI dal dtt ed è anche abbonato Sky, se è un regola con il canone, ha il sacrosanto diritto di vedere le reti pubbliche via satellite come chiunque altro, senza necessariamente doversi sobbarcare una spesa aggiuntiva per avere l'ennesimo scatolotto in casa. Tantopiù che i decoder di TivùSat sono quasi tutti degli accrocchi che tecnologicamente valgono come il due di picche (come il cessobox di skyfo :D ). Diverso è il discorso su Sky, perché è una pay tv e non ha obblighi di stato come la Rai, anche se sarebbe pure giusto obbligarla per legge ad aprire i suoi decoder per favorire il multycript con un unico decoder. Per il resto, sulla presunta illegittimità di Tivù Sat, Sky si metta il cuore in pace, perché il Tar del Lazio ha sancito una volta per tutte che Tivù Sat è più che legittima, quindi che la pianti di scassare :eusa_whistle: .
Vedremo cosa succedere di fatto. Io ho Tivù Sat perché sul dtt ricevo solo il mux 1 quindi l'ho dovuto comprare per forza. Sinceramente non mi disturberebbe affatto se, eventualmente, i canali Rai in futuro avessero la doppia codifica per permettere la visione anche tramite gli skybox. L'unica cosa che spero è che il tutto funzioni bene e che la si finisca una volta per tutte con queste bagarre da asilo infantile che vanno puntualmente a carico del cittadino :mad:
 
ERCOLINO ha scritto:
Sulle balle?

Guarda che sono abbonato dal 2001 prima con Tele+ e poi con Sky.

Cerco però di essere sempre obiettivo nelle cose ,che è diverso ;)
Quoto... se c'è uno neutrale quello è ercolino!
Anche perchè non sarebbe moderatore :D
 
Beh sky vuole che il servizio pubblico della rai non sia criptato?
Nessun problema!

Però si deve dotare di un sistema per controllare se i loro abbonati abbiano pagato o meno annualmente il canone RAI, perchè altrimenti diventa (come lo è già) un metodo legalizato di EVASIONE del canone (in barba a tutti noi altri poveri fessi che paghiamo).

A livello tecnologico a loro non costa assolutamente niente, basta che si creano un "pacchetto RAI" (come cinema, sport ecc) e se rilevano che il canone non sia stato pagato, disabilitano i diritti del "pacchetto RAI" dalla smart card in oggetto...

E siamo tutti contenti ;)
 
Quella è una tassa sul possesso di apparecchi "televisivi", più della rai è una tassa dello stato ;)

Ma qui andiamo OT
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Quella è una tassa sul possesso di apparecchi "televisivi", più della rai è una tassa dello stato ;)

Ma qui andiamo OT

esatto, Sky non può dividere chi paga il canone e chi no..
anche perché, in teoria, chi non paga il canone non dovrebbe avere un televisore :)
 
Indietro
Alto Basso