In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

giovifree ha scritto:
sky la trovo antipatica e supponente..........................

invece di fare tanti casini perchè non consegna ai propri abbonati un nuovo tipo di decoder con lo slot CI cosi chi vuole ci mette la cam tivusat ed è tutto a posto
Come hai ragione... Quando apposto di rivolgersi ai tribunali, bastava commercializzare un decoder con il doppio slot.
 
ekboz1 ha scritto:
ah ma allora vedo con piacere che il mondo non è fatto solo di skyfan che venderebbero la nonna per un canale in più - come dicono loro - in esclusiva... :)
puoi starne certo ;)
se cerchi un altro detrattore, eccomi qua :D
io li vedo come fumo negli occhi, quelli :eusa_whistle:
Io difendo gli abbonati, ma non di certo lo skyfo...

S7efano ha scritto:
Quoto, alla fine la decodifica dei 3 Rai principali con decoder Seca e Skybox quando criptavano era conseguenza di quell'accordo con RaiSAT SpA, che risale appunto al 98/99. Per cui gia che c'erano inclusero anche questa possibilità.
infatti quella era proprio una porcheria!!!
 
F1 la domenica sul satellite ??

A seguito della sentenza del TAR contro la RAI sarà possibile vedere la F1 la domenica sul satellite??

:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Con satellite cosa intendi?
Perchè sul satellite è visibile... ;) Ma con TivùSat!
Se invece associ (sbagliando) Satellite = Sky allora la risposta è no. E se ne parla già su altri thread.
Se invece ti riferisci a decoder sata free to air al 99% rimarrà no.
 
ma oltre la f1 se uno vive in un paesino dove il dtt non prende bene devo per forza prendere il ti vu sat??

oppure un qualsiasi decoder va bene per vedere i canali??

O la rai li cripta tutti tutti??
 
Devi prenderti il decoder TivùSat e attivare la tessera.

Con un decoder free to air non vedresti gli eventi criptati come la f1,telefilm,film su Rai1,2,3 e non vedresti per intero Rai4,Rai5,RaiMovie,RaiPremium e altri canali mediaset... ;)
Insomma con un decoder free to air vedi ben poco ;)
Con TivùSat invece vedi tutta l'offerta Rai del dtt ;)
 
non cerco detrattori :), vorrei solo che la smettessero di pretendere cose che sono di tutti, solo per loro. Come scrissi da qualche altra parte in questo forum, va bene dare la formula 1 su 47 canali, o il calcio anche dentro gli spogliatoi, ma a me che non interessa vedere il gp dal canale dei tempi o vedermi 57 giri dalla onboard solo l'audio del motore col motore (altrimenti giocherei sul pc) la voglio continuare a vedere come l'ho sempre vista. Ci vorrebbe una legislazione più ferma su questo punto. Ovvero una base standard per tutti (hd compreso che oramai è la norma) e i plus alle paytv. Oltre ovviamente al decoder unico che garantisce una base comune a tutti
 
ale89 ha scritto:
Devi prenderti il decoder TivùSat e attivare la tessera.

Con un decoder free to air non vedresti gli eventi criptati come la f1,telefilm,film su Rai1,2,3 e non vedresti per intero Rai4,Rai5,RaiMovie,RaiPremium e altri canali mediaset... ;)
Insomma con un decoder free to air vedi ben poco ;)
Con TivùSat invece vedi tutta l'offerta Rai del dtt ;)

ma io non ho capito. A quanto ho letto su google il ti vu sat è della rai.

Se io pago il canone perchè devo pagare altri 100 euro?? e la scheda se gia appunto spendo i soldi per il canone??
 
La scheda se la prendi assieme al decoder è già compresa, ovviamente il decoder te lo devi comperare. Tra l'altro è così pure in Francia e in Inghilterra dove hanno un servizio simile e non c'è niente di strano in questo. Uno si prende il dec che vuole poi il servizio è totalmente gratis.
 
Voyager86xxx ha scritto:
ma io non ho capito. A quanto ho letto su google il ti vu sat è della rai.

Se io pago il canone perchè devo pagare altri 100 euro?? e la scheda se gia appunto spendo i soldi per il canone??

Il decoder lo devi acquistare ma puoi richiedere la sola smartcard se già ne hai uno che la legge. Tivusat è della rai ma anche di mediaset e la7 ed è nata come nel tuo caso per zone in cui il segnale terrestre è scarso
 
Tra l'altro un buon decoder Tivusat ormai lo trovi con 80 euro... ed è già compresa anche la smart card Tivusat... ti assicuro che ne vale la pena visto che ci sono almeno una ventina di ottimi canali e risolvi definitivamente il problema del criptato... ;)
 
Voyager86xxx ha scritto:
ma io non ho capito. A quanto ho letto su google il ti vu sat è della rai.

Se io pago il canone perchè devo pagare altri 100 euro?? e la scheda se gia appunto spendo i soldi per il canone??
Il decoder è hardware, lo paghi come paghi l'acquisto di un televisore.
E' una spesa una tantum.

bono979 ha scritto:
Tra l'altro un buon decoder Tivusat ormai lo trovi con 80 euro... ed è già compresa anche la smart card Tivusat... ti assicuro che ne vale la pena visto che ci sono almeno una ventina di ottimi canali e risolvi definitivamente il problema del criptato... ;)
Esisto a quel prezzo decoder in HD?

Se, non esiste, convinene spendere qualche ero di piu per un decoder HD.
 
Ultima modifica:
infatti... quoto in pieno Decoder TDT. In circa 150 euro di prezzo massimo c'è una vasta scelta di decoder per tutte le esigenze e le tasche e senza nessun vincolo. Considera che con il decoder di sky non hai accesso a tutti i 2000 e passa canali che ci sono su Hotbird, ma solo ad una selezione scelta da loro. Se lo possono pure tenere e farci quel che vogliono :)
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi l'abbonato Sky che paga il canone si dovrebbe ripagare due volte Rai1,2,3,ecc...?
guarda che esisteva anche l'abbonato rai che pur essendo costretto a pagare il canone rai non vedeva la f1 le partite e qualche film, quindi se vuoi puoi anche smettere di pagare l'abbonamentoi sky perche pagare l'abbonamento sky non ti dà nessun diritto in piu di chi è costretto a pagare il canone rai per il semplice possesso di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione di programmi televisivi.
 
No con 80/90 euro prendi un decoder SD... per un buon HD (gli Humax ad esempio) si va sui 110/130 euro... di sicuro però ne vale la pena... concordo anche io... ;)
 
Il Tar la pensa diversamente: in secondo luogo perché la commercializzazione della programmazione nei confronti dei titolari della piattaforme distributive introduce il rischio che gli acquirenti trasferiscano sugli utenti finali l’onere economico dell’acquisto dei diritti di diffusione dei programmi del servizio pubblico.
Far pagare a Sky,conto tv o chi ne fa richiesta la programmazione Rai vuol dire far pagare ai relativi abbonati due volte il canone.

ekboz1 ha scritto:
non cerco detrattori :), vorrei solo che la smettessero di pretendere cose che sono di tutti, solo per loro. Come scrissi da qualche altra parte in questo forum, va bene dare la formula 1 su 47 canali, o il calcio anche dentro gli spogliatoi, ma a me che non interessa vedere il gp dal canale dei tempi o vedermi 57 giri dalla onboard solo l'audio del motore col motore (altrimenti giocherei sul pc) la voglio continuare a vedere come l'ho sempre vista. Ci vorrebbe una legislazione più ferma su questo punto. Ovvero una base standard per tutti (hd compreso che oramai è la norma) e i plus alle paytv. Oltre ovviamente al decoder unico che garantisce una base comune a tutti
Disse quello che è abbonato ad una pay-tv. Sono le leggi del mercato e se la Rai può offrire 10 per quello che altri posso pagare 30 la colpa è di gran parte di quel 20/30% che non paga il canone.
 
Ange 86 ha scritto:
Disse quello che è abbonato ad una pay-tv. Sono le leggi del mercato e se la Rai può offrire 10 per quello che altri posso pagare 30 la colpa è di gran parte di quel 20/30% che non paga il canone.

quoto solo la parte riferita a me... vero ho premium ma ho solo film e documentari, solo perchè mi è comodo vederli attraverso il Play che è, come dicevo, un plus da paytv; ed è in questi servizi che si differenzia tra pay e free, non tra l'avere rai1-2-3 che posso anche avere in streaming dal loro sito.

Poi come vedi dalla mia firma ho anche Tivusat, che ho attivato prima dello switch off per vedere Rai5 e i Gp in HD. Non mi è mai passato per la testa che siccome pago anche Premium allora automaticamente dovevo avere anche tutta la Rai. Questa è una stortura inculcata da Sky nei suoi abbonati, ma per fortuna il sat è anche molto altro...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso