vialattea ha scritto:Il mio n150h, ha la stessa versione hardware del tuo.
Ciao
Grazie, vedremo allora se la porta USB di quello nuovo durerà' un po' di piu'...
ciao,
cdr
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
vialattea ha scritto:Il mio n150h, ha la stessa versione hardware del tuo.
Ciao
cdr ha scritto:Grazie, vedremo allora se la porta USB di quello nuovo durerà' un po' di piu'...
ciao,
cdr
tonymontana ha scritto:Ciao CDR un'informazione ma che hd attaccavi,uno con alimentazione esterna o auto alimentato tramite USB dell'Emtec?
Grazie
Tony
cdr ha scritto:Ciao,
era un Verbatim 500GB (Samsung HJ) autoalimentato dalla porta USB dell'Emtec. Certo con un HDD alimentato esternamente non credo ci saranno mai problemi ma è difficile poi gestire lo spegnimento comandato dall' N150h...
Finchè è in garanzia continuero' ad usare HDD autoalimentati
ciao,
cdr
Milcham ha scritto:Se l'elettronica della porta USB è progettata al risparmio, senza limitatore di corrente a 480 mA......Su altri decoder (es. Metronic EH-M1) te ne accorgi eccome...
Comincia a squadrettare selvaggiamente quando registri, perché la troppa corrente (per una USB sottodimensionata) fa sedere l'alimentazione interna al decoder.![]()
Quindi è possibile che, al limite, possa anche friggere la porta USB.
Milcham ha scritto:Non c'è una risposta definitiva.
Il comportamento cambia tra scrittura sequenziale e scrittura random (quasi s'inverte, da' un'occhiata a questo interessante test) ma la cosa cambia anche da un modello all'altro.
Visto che il tuo IOmega ha già il cavo a Y, non ci penserei due volte: metterei un bel alimentatorino USB supplementare per la seconda spina.
tonymontana ha scritto:Grazie infatti avevo pensato anche io di mettere il trasformatore.
Ciao
Milcham ha scritto:Non sarei così fiducioso... qui parlavo di un WD della serie AV-25 e di un Hitachi Travelstar 5K500.B e siamo per entrambi fuori specifiche USB allo startup (ultime righe del post).
cdr ha scritto:Non per niente io avevo scelto il Samsung, parco nei consumi anche in fase di startup. Lui ha un modello Samsung successivo al mio e dovrebbe consumare ancora meno (sempre che non sia un 7200 rpm).
ciao,
cdr
geppiwear ha scritto:Tornando al discorso firmware, dopo aver aggiornato al 2.07, ho notato che spesso e volentieri le registrazioni programmate non partono, forse per la maggiore lentezza nel cambio canale introdotta da questo upgrade. Questo mi stava per spingere a rimettere su il 2.04, cosa che adesso farò senz'altro perché mi sono accorto che i file .ts prodotti in registrazione dall'altro mio decoder (United) non vengono più letti (come film ovviamente, non come pvr) dall'Emtec, o meglio li legge come files audio.
Probabilmente ciò è spiegato dal log delle modifiche apportate dal 2.07 che recita:
* Fix some issues with m2ts files
Bel fix, davvero!
V farò sapere come è andata.
tonymontana ha scritto:Ciao ragazzi, no purtroppo il mio assorbe fino a 1000mA in start up,
questo hard -disk consuma tanto perche' in lettura e' scrittura arriva 0,5A (2,5W)tonymontana ha scritto:Info Samsung HM500JI/HM501II 5400RPM :
Capacity *: 500GB
Spin-up Current(Max.): 1000 mA
Seek(typical): 2.5 W
Read/Write(typical): 2.5 W
Low Power Idle(typical): 0.85 W
Standby(typical): 0.25 W
Sleep(typical): 0.2 W
cdr ha scritto:Ma nessun altro usa costantemente un hard disk autoalimentato con l'N150h ?
Vedremo, ma temo non serva a molto!MastroWallace ha scritto:io lo farei sapere anche all'EMTEC...
geppiwear ha scritto:Vedremo, ma temo non serva a molto!
i lacie inseriscono sempre (almeno quelli che ho provato io) hd che consumano poco e vanno sempre.geppiwear ha scritto:Io ho un Lacie (che forse è un Samsung?) da 350 GB, autoalimentato, e non ho mai avuto problemi di alimentazione né con l'Emtec né con il mio altro DDT United.
Ne ho avuti invece con le porte USB anteriori del mio PC desktop
cdr ha scritto:Azz, incredibile, hanno raddoppiato il consumo durante lo spin up !
Beh, allora mi ritengo fortunato di avere il mio Samsung HJ. Ma nessun altro usa costantemente un hard disk autoalimentato con l'N150h ?
vialattea ha scritto:Io uso, da diversi mesi, un Lacie (internamente monta un samsung) da 2,5 pollici che prende l'alimentazione direttamente dalla porta usb dell'n150h, e non ho mai avuto problemi.
Solo se lo attacco al pc, lo devo connettere alle porte principali della scheda madre, altrimenti connesso ad un hub usb esterno non parte.