Emtec N150h

Salve a tutti.
Vorrei chiedere ai possessori dell'Emtec N150h se anche voi avete problemi di sincro fra audio e video sui files mpeg.

Sia con il firmware 2.01 che con il 2.03 rilevo che dopo qualche minuto di visione (sia files vob che mpeg) l'audio va fuori sincronia e l'unica soluzione è mandare indietro alcuni fotogrammi e reiniziare la visione per riacquistare la corrispondenza.

Il problema, tuttavia, si ripresenta puntualmente dopo qualche tempo e, francamente, è molto fastidioso.
 
Qualche problemino di sincro fra audio e video l'ho rilevato pure io, ma sinceramente non mi è sembrato tale da considerarlo fastidioso. Soprattutto, non sono nemmeno sicuro che fosse colpa dell'Emtec piuttosto che del film codificato male (per intenderci, stesso problema anche con l'altro decoder o con il lettore del TV)
 
Ciao a tutti il famoso problema dell'audio fuori sincro col video lo avevo riscontrato anche io su alcuni files, poi un utente del forum aveva detto che aveva "risolto" mettendo in NTSC invece che PAL, ho provato pero' si ha un effetto scattoso di tutto il flusso video perche' cambia la frequenza di refresh da 50hz a 60hz; poi ieri mi sono accorto che il problema si presenta quando si usa il tasto volume del telecomando del decoder perche' ho fatto caso che se si alza il volume esce la barra coi pallini e prima che si tolga c'e' un piccolo blocco video ed e' questo che manda fuori sincro video e audio(ho provato piu' volte e ho visto che il problema e' proprio quello mi pare pero' che lo faccia solo con determinati files o piu' precisamente dipende forse dalla codifica audio).

ciao
 
tonymontana ha scritto:
Ciao a tutti il famoso problema dell'audio fuori sincro col video lo avevo riscontrato anche io su alcuni files, poi un utente del forum aveva detto che aveva "risolto" mettendo in NTSC invece che PAL, ho provato pero' si ha un effetto scattoso di tutto il flusso video perche' cambia la frequenza di refresh da 50hz a 60hz; poi ieri mi sono accorto che il problema si presenta quando si usa il tasto volume del telecomando del decoder perche' ho fatto caso che se si alza il volume esce la barra coi pallini e prima che si tolga c'e' un piccolo blocco video ed e' questo che manda fuori sincro video e audio(ho provato piu' volte e ho visto che il problema e' proprio quello mi pare pero' che lo faccia solo con determinati files o piu' precisamente dipende forse dalla codifica audio).

ciao

Ma se quando perde la sincronia lo mettete in pausa per qualche secondo e poi lo fate ripartire, resta sempre fuori sincronia?
 
wfrcrd ha scritto:
Ma se quando perde la sincronia lo mettete in pausa per qualche secondo e poi lo fate ripartire, resta sempre fuori sincronia?


si anche mettendo in pausa dovrebbe rimanere fuori sincro, l'unica e' usare il telecomando della tv per alzare/abbassare il volume o quello del Home Theatre.
 
Proverò con il volume.
Finora per me l'unica soluzione è mandare indietro e poi riprendere la visione.
Questo anche con files vob presi direttamente da dvd commerciali.
 
Ma questo problema della sincornia non potrebbe essere solamente dovuta all'hd o alla pennetta collegati che magari sono un po lenti?

Io ho ho riscontrato il probema della perdita dell'ordine dei canali, molto fastidiosa, ieri per ben due volte. Io ho impostato con lcn spento con ricrca dei canali su germania e poi i canali sono riordinati a mano. Qualcuno aveva detto tempo fa che era dovuto al fatto che cambiavano delle frequnze di alcuni canali e quindi scombinava l'ordine impostato.
Capita anche ad altri? avete altre soluzioni?
 
shida ha scritto:
Ma questo problema della sincornia non potrebbe essere solamente dovuta all'hd o alla pennetta collegati che magari sono un po lenti?

Io ho ho riscontrato il probema della perdita dell'ordine dei canali, molto fastidiosa, ieri per ben due volte. Io ho impostato con lcn spento con ricrca dei canali su germania e poi i canali sono riordinati a mano. Qualcuno aveva detto tempo fa che era dovuto al fatto che cambiavano delle frequnze di alcuni canali e quindi scombinava l'ordine impostato.
Capita anche ad altri? avete altre soluzioni?


Impossibile l'HD esterno e' un Lacie da 7200 giri/min con alimentazione esterna e non ha mai avuto problemi con il pc o altri dispositivi provati, sara' un piccolo bug del SW dell'Emtec.
 
Niente da fare!
Ho provato con il trucco del volume, oltre che con diversi metodi di conversione da vob a mpeg, ma il problema della sincronia rimane.:mad:
Devo concludere che è un bug del firmware che spero risolvano con la prossima release.
 
Un altro problema riscontrato è quello dei sottotitoli che sono "sfasati" rispetto ai dialoghi. Chiaramente su PC lo stesso film tutto ok.
Francamente questi della Emtec mi stanno irritando dopo circa 3 mesi dalla messa in commercio e ad un mese dalla presentazione ufficiale sul sito non si trova ancora nulla :eusa_naughty:
 
Ciao a tutti,
sono da poco iscritto a questo forum e scrivo perchè sono interessato all'acquisto di questo decoder. Ho letto un poò tutte le pagine di questa discussione e vi volevo chiedere a chiunque sia in grado di darmi una risposta quanto segue:
1) la sensibilità del tuner è accettabile o meglio riesce a agganciare tutti i canali di altri decoder ?
2) Quando riproduco un film ha hard disk esterno, riesco ad andare velocemente avanti ed indietro ?
 
N150h

Sei il benvenuto.
La sensibilità del tuner non è né migliore né peggiore di altri.
Quando guardi un film, puoi andare avanti o indietro fino a velocità 32X, oppure puoi saltare dove vuoi con il tasto GOTO.
Ciao.
 
N150h

Finalmente sul sito del produttore è comparso l'N150H cliccando su firmware e poi su Q100 (nella pagina principale dei firmware ancora non compare).
Peccato che il firmware sia ancora la versione "V2.03 R100712", che non ha la tabella delle frequenze corretta settando "Italia"
 
Ultima modifica:
Troppi fuori sincro audio e video.....ieri per vedere un film ho dovuto fare il rew almeno 40 volte...dopo pochissimo andava sempre fuori sincro l'audio col video e senza che io schiacciassi il volume del telecomando(ovvio che sul pc il problema non si presenta)...mi piacerebbe sapere il motivo di tale lag/fuori sincro e se l'Emtec porra' rimedio a questo e anche ad altri bug.


Ciao
 
Pensavo di mandare una mail al supporto internazionale per evidenziare il fuori sincro audio/video nei file .avi, e se qualcuno ha altre problematiche inserirle cosi' da cercare e sperare in una release che risolva il piu' possibile.

ciao
 
migliorie firmware da inoltrare

Ciao, non utilizzo per ora l'n150 come media player, quindi a riguardo non ho notato problemi, ma do per buone le altre segnalazioni viste su questo thread. Per quanto riguarda invece l'utilizzo dell'n150 come recorder dvbt:
flusso registrato incompatibile con editor mpg, anche leggermente datati, solo videoredo e l'altro editor segnalato gestiscono i .ts generati;
il fatto che i file delle registrazionivengano troncati ogni 2giga;
la programmazione delle registrazioni ripetute penosa, manca la possibilità di scegliere "dal lunedì al venerdì", "dal lunedì al sabato", il sabato, la domenica... sono in pratica selezionabili solo registrazioni giornaliere, settimanali e mensili, e manca pure (mi sembra) una data di fine delle registrazioni (all'optimum si avvicina di molto il Dvico Tvix 2230, che però ogni tanto si impianta e toppa le registrazioni programmate e che non gestisce l'orario 0-24h ma 0-12am-pm, in maniera un pochino particolare);
i file registrati non hanno data di creazione; il metodo per impostare la data e l'ora del recorder è "oscuro", nel senso che ce ne vuole di fantasia per capire che si deve decidere in quale "GMT" ci si trova e poi in base a quella il decoder decide da solo l'ora, un bel settaggio ora e data classico?!? Ciao aldo
 
tonymontana ha scritto:
Pensavo di mandare una mail al supporto internazionale per evidenziare il fuori sincro audio/video nei file .avi, e se qualcuno ha altre problematiche inserirle cosi' da cercare e sperare in una release che risolva il piu' possibile.

Ottima idea!
A me il fuori sincro non crea eccessivi problemi, in quanto dopo pochi secondi in play si aggiusta da solo.

Ti elenco una serie di difetti che trovo invece piuttosto fastidiosi, vedi un po' tu se e quali mandare:

1. segnale di antenna non bypassato quando in stand-by
2. se si imposta nazione=Italia non trova i canali Rai principali
3. non si può impostare una registrazione immediata di una certa durata senza passare dal timer
4. non ricorda la posizione dove è arrivato quando si fa il play di una registrazione
5. un po' lento nel cambio canali
6. le partizioni di un HD vengono viste come C, D, E, ... anziché con l'etichetta della partizione
7. le dimensioni dei font/caratteri dei sottotitoli dei files avi sono un po' troppo piccoli, anche se settati in modalità "grande"
8. pienamente d'accordo col post odierno di hal01 sulle registrazioni programmate, aggiungo che ogni tanto se ne perde qualcuna, ad esempio ieri mi ha registrato solo i primi 30 secondi su un'ora programmata, poi, non so perché, ha interrotto
9. l'ordinamento dei canali mi si è reimpostato da solo, forse la causa è già stata scoperta qualche post fa, ma la cosa risulta piuttosto fastidiosa

Grazie e ciao!
 
notnewtodtt ha scritto:
@hal01

A parte che questi prodotti sono in genere sviluppati in oriente, quindi al massimo si può contare su qualche bug fix ma quasi mai sullo sviluppo di nuove funzionalità rilevanti, ti consiglio di informarti meglio: TUTTE le carenze di funzionalità che hai citato sono tali anche in tutti gli altri decoder low-cost in circolazione, Sunplus- o Cheertek-based che siano.

Il Dvico Tvix 2230 magari implementa le funzionalità in modo più completo. Ma, come hai detto tu, "ogni tanto si impianta e toppa le registrazioni programmate" quindi devi convivere con i bug che ha: se capisco bene, la Dvico non li ha sistemati. Perché pensi che la Emtec si danni per un decoder da 79€ quando non sistema i bug dei suoi stessi S800, V800... mediaplayer da 2-3 volte il prezzo del N150H ? Prova a fare un giretto nei forum dedicati a questi mediaplayer ad es. su hwupgrade.it e vedi un po' cosa ne pensano gli utenti...

Non vorrei deludere le aspettative, ma secondo me è meglio restare coi piedi per terra e chiedere (inutilmente?) che sistemino almeno i 3-4 bug emersi finora.


D'accordissimo con te, se si mette troppa carne sul fuoco non si ottiene nulla, gia' ad ottenere qualcosa sarebbe ottimo; al momento ho segnalato il fuori sincro che per il mio utilizzo (media player)spesso e' fastidioso;per il by pass antenna ho risolto con 1,4€ uno sdoppiatore.
 
Una delle cose piu antipatiche e penso fondamentali, quindi in cima alla lista delle cose da sistemare è sicuramente la perdita dell'ordine dei canali per un motivo non ben definito. E' troppo fastidioso. Ieri mi è ricapitato di nuovo dopo che lo avevo sistemato la settimana prima.
 
Indietro
Alto Basso