S
skyline
la magra c'è dappertutto ma ad esempio la7 riesce a fare dei programmi che hanno il doppio della qualità di mediaset con la metà o forse anche meno di soldi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Allora non vanno troppo lontano, secondo me (e lo dimostra il successo di discovery) non è così che si sta sul digitale terrestre. Si deve puntare alla tematizzazione di alcuni canali (che dovrebbero camminare con le proprie gambe) e puntare sulla qualità dei generalisti. Giocare con gli orari e sui canali pieni di repliche delle genraliste. Non serve a niente, e spesse volte crea solo danni. Il proliferare di canali è per aumentare gli introiti pubblicitari, senza avere la minima attenzione per il telespettatore (programmi troncati per la pubblicità, palinsesti non rispettati, ecc.). e alla lunga se la qualità non aumenterà, i pubblicitari si rivolgeranno altrove, non sono fondi di beneficenza.reese ha scritto:E' vero, ma il rischio è di cannibalizzare ancor di più gli ascolti delle reti generaliste. La5 ha la mission aziendale di un essere un canale figlio di Canale5, non un concorrente.
![]()
skyline ha scritto:la magra c'è dappertutto ma ad esempio la7 riesce a fare dei programmi che hanno il doppio della qualità di mediaset con la metà o forse anche meno di soldi
skyline ha scritto:la magra c'è dappertutto ma ad esempio la7 riesce a fare dei programmi che hanno il doppio della qualità di mediaset con la metà o forse anche meno di soldi
Se MEdiaset, in questi anni, avesse dovuto pensare agli inserzionisti pubblicitari puri, senza aiutini strani...stai sicuro che non avremmo Barbara D'urso, ad esempio, che fa il 10% di ascolto. E dirò di più...conoscendo personalmente uno dei capi autori di centovetrine è almeno da aprile 2009 che Mediaset cerca un modo per chiudere centovetrine, erano gia stati avvisati a quel tempo.EteriX ha scritto:qualcosa devono pur fare...di quello che combina mediaset deve rendere conto agli inserzionisti pubblicitari non penso possa permettersi di fare giochetti di quella portata, pagherebbe in prima persona.
mi sembrano paranoie scusami.warhol_84 ha scritto:conoscendo personalmente uno dei capi autori di centovetrine è almeno da aprile 2009 che Mediaset cerca un modo per chiudere centovetrine, erano gia stati avvisati a quel tempo.
Mux X ha scritto:Allora non vanno troppo lontano, secondo me (e lo dimostra il successo di discovery) non è così che si sta sul digitale terrestre. Si deve puntare alla tematizzazione di alcuni canali (che dovrebbero camminare con le proprie gambe) e puntare sulla qualità dei generalisti. Giocare con gli orari e sui canali pieni di repliche non serve a niente, e spesse volte crea solo danni.
Mux X ha scritto:Ma non glie l'ha prescritto il medico a mediaset e rai di lanciare tutti quei canali, potevano puntare sin da subito sulla qualità e procedere con una pianificazione migliore sul potenziamento progressivo di questi.![]()
REal Time ha ore e ore di autoproduzioni (cortesie per gli ospiti, vendo/cerco casa, Ma come ti vesti, Paint your Life, shopping night, cucina con ale, ecc) non a caso è il canale rivelazione degli ultimi due anni, premiato anche sui numeri...e non a caso il programma che ha "acceso" Cielo è un autoproduzione "MasterChef". I canalucci Mediaset sono stati lanciati in fretta e furia (si guardi al riposizionamento di Mediashopping...ehm, for you...no, ME, chissà come si chiama adesso) per occupare i numeretti. I contenuti? Che importa...è un problema esclusivamente dei telespettatori, a Mediaset sono contenti.reese ha scritto:Una buona tematizzazione non prevede obbligatoriamente produzioni originali. Si può anche fare un utilizzo intelligente delle repliche. La situazione delle reti digitali italiane è pressochè questa: gli editori esteri presenti solo sul digitale propongono contenuti originali, come RealTime o Cielo, che però possono contare sullo sfruttamento di una library internazionale di prodotti che sono essenzialmente pensati per canali pay nei paesi d'origine (il magazzino Discovery alimenta centinaia di canali in tutto il mondo, free e pay).
QUOTONE INFINITO (anche Italia2)skyline ha scritto:Infatti potevano fare un mediaset hd invece di la5 e extra
Mux X ha scritto:Ma non glie l'ha prescritto il medico a mediaset e rai di lanciare tutti quei canali, potevano puntare sin da subito sulla qualità e procedere con una pianificazione migliore sul potenziamento progressivo di questi.
una curiosità.
Su italia 2 ci sono diversi programmi discovery. Sono state acquistate nuove library, o sono riutilizzate quelle acquistate per programmi come Wild oltrenatura, e per il canale pay?
Mux X ha scritto:su questo non so, sull'assegnazione dei mux non sono informato molto, ma alcuni canali sono trasmessi anche in affitto di altri provider... Sarà un operazione per soffocare altri editori, ma sono comunque spazi che mediaset paga. Potrebbe essere una strategia, ma come ho detto prima conta molto più la qualità che la quantitò, e la stategia è al limite dell'autolesionistico.