Endemol: Time Warner Interessata, Mediaset Estromessa?

reese ha scritto:
Mediaset c'è, la Rai c'è, Telecom c'è, News Corp c'è, Discovery c'è. Mediaset non soffoca nessuno, la fotografia oggettiva del DTT in Italia ci racconta che c'è chi c'era anche prima, in qualsiasi parte del mondo si trovasse.
rispondevo a warhol_84 :D

una certa posizione di predominio mediaset e rai ce l'hanno, è innegabile.

newscorp e discovery ci sono, ma si appoggiano a retea e telecom, sono solo editori per ora, vedremo con l'asta :eusa_think:

Ma c'è anche da dire che, in proporzione, mediaset e rai sono molto meno editori di nuovi contenuti di quanto non lo sono stati news corp e discovery con la loro breve storia sulla tv in chiaro italiana. :eusa_think:
 
Mux X ha scritto:
rispondevo a warhol_84 :D

una certa posizione di predominio mediase e rai ce l'hanno, è innegabile.
MA no?? Ma che stai scherzando? E dove lo vedi? La visione OGGETTIVA è che tutti hanno lo stesso spazio, nessuno si è fatto le leggi favorendo le proprie aziende, Mediaset non ha convertito MediaShopping facendolo passare per canale di semintrattenimento per occupare posizioni più vicine, MEdiaset non ha messo canali pieni di fuffa per occupare posizioni di rilievo prima che altri operatori entrassero in gioco (cosa ancora non successa), MEdiaset mette Centovetrine la domenica in prima serata perchè crede fortemente che sarà un successo. Ah.....e oggettivamente Mediaset tratta bene le serie televisive, Canale5% ha vinto la garanzia quest'anno e Signorini è etero.
 
Mux X ha scritto:
rispondevo a warhol_84 :D
Ma c'è anche da dire che, in proporzione, mediaset e rai sono molto meno editori di nuovi contenuti di quanto non lo sono stati news corp e discovery con la loro breve storia sulla tv in chiaro italiana. :eusa_think:

E' vero, ma il motivo è prettamente numerico, come cercavo di spiegare prima. News Corp e Discovery in Italia possono permettersi di autoprodurre per l'1% di share, Rai e Mediaset no.
 
la storia dei canali di televendite diventati generalisti con un filmetto/documentario/approfondimento trasmesso alle 3 di mattina è una furbata fatta anche da altri, purtoppo. Dovrebbero modificare la legge. Fin ora non ce ne sarò stata l'esigenza. Diciamo così. :badgrin:
 
reese ha scritto:
E' vero, ma il motivo è prettamente numerico, come cercavo di spiegare prima. News Corp e Discovery in Italia possono permettersi di autoprodurre per l'1% di share, Rai e Mediaset no.
però mediaset e rai non è che si siano mai sprecate a produrre qualcosa di qualità, da poter essere anche rivenduta. A parte format e programmi una tantum. almeno nell'ultimo periodo.

Mediaset solo ultimamente si è aperta alle fiction e film, ma potrebbe allargare gli orizzonti, come ad esempio sui documentari che potrebbero essere molto più rivendibili (con un formato accattivante) all'estero, se solo si pensa a quanta mole di storie che il nostro Paese può raccontare.

Discovery, bbc, ecc, non sono arrivate su quei livelli dal nulla. La rete americana è forse più ricca, ma mediaset e rai si sarebbero potute almeno avvicinare alla bbc nella loro storia. :eusa_think:
 
Mux X ha scritto:
però mediaset e rai non è che si siano mai sprecate a produrre qualcosa di qualità, da poter essere anche rivenduta. A parte format e programmi una tantum. almeno nell'ultimo periodo.

Mediaset solo ultimamente si è aperta alle fiction e film, ma potrebbe allargare gli orizzonti, come ad esempio sui documentari che potrebbero essere molto più rivendibili (con un formato accattivante) all'estero, se solo si pensa a quanta mole di storie che il nostro Paese può raccontare.

Discovery, bbc, ecc, non sono arrivate su quei livelli dal nulla. La rete americana è forse più ricca, ma mediaset e rai si sarebbero potute almeno avvicinare alla bbc nella loro storia. :eusa_think:

Sono d'accordo. La tv italiana per come la conosciamo oggi può essere vista solo in Italia, è molto difficilmente esportabile. Si è esportato qualche format, ma davvero poca roba. La mia speranza è che si possa essere ideatori di nuove idee, non solo adattatori di format degli altri.
 
reese ha scritto:
Sono d'accordo. La tv italiana per come la conosciamo oggi può essere vista solo in Italia, è molto difficilmente esportabile. Si è esportato qualche format, ma davvero poca roba. La mia speranza è che si possa essere ideatori di nuove idee, non solo adattatori di format degli altri.
Il problema è che la tua idea, non è quella del tuo datore di lavoro...
 
warhol_84 ha scritto:
Beh, sappi che gli autori sanno da aprile 2009 che Centovetrine sarebbe stata chiusa...e a quell'epoca la cosa era quasi fatta, poi non so cosa sia successo. Paranoici sono i complottisti non chi, a capo del team autori di un progetto, sa che il suo lavoro verrà chiuso. Saranno anche paranoie, ma centovetrine verrà chiuso ed è uno dei pochi programmi di successo di canale5%, questi sono i fatti.
Come da voi scritto andrà in onda una volta alla settimana al posto di andare in onda ogni giorno in day-time, la utilizzano diversamente, possiamo dire che viene ottimizzata, non so perchè trovo articoli che insistono con la parola "chiusura", tipo questo: http://televisione.tuttogratis.it/n...-22-gennaio-si-tenta-la-prima-serata/P116575/
In italiano "chiudere" significa "dismettere del tutto"...se và avanti una volta alla settimana guadagnando la prima serata che chiusura è?
qualcosa non torna nei toni e nei termini.
 
Ultima modifica:
Per chiarire meglio la situazione: Centovetrine ha gia "chiuso" i battenti...non girano più episodi, è chiara la situazione adesso? Quelle puntate che manderanno sono puntate gia registrate che sarebbero andate avanti fino alla fine di questa stagione televisiva. Centovetrine in prima serata di domenica sarà un flop, se avessero puntato su questa serie avrebbero bloccato le riprese? Non credo, alla faccia delle paranoie.
 
warhol_84S ha scritto:
aranno anche paranoie, ma centovetrine verrà chiuso ed è uno dei pochi programmi di successo di canale5%, questi sono i fatti.
TU DAI PER SCONTATO CHE IN PRIME-TIME NON FUNZIONERA' ..SE PER CASO FUNZIONASSE TU RITIENI CHE LA PRODUZIONE NON CONTINUEREBBE?
IO NON CI CREDO!

QUANTO DURA OGNI PUNTATA GIORNALIERA? 24 MINUTI?
QUANTO DURERA' OGNI APPUNTAMENTO IN PRIMA SERATA? 1 ORA E MEZZA? 2 ORE?
CREDO CHE AL POSTO DI AVERE 5 PUNTATE A SETTIMANA
SE NE AVRA' UNA ESTESA RECUPERANDO IN ESSA TUTTE LE DURATE CHE AVREBBERO TUTTI I SINGOLI EPISODI SETTIMANALI..CHE COSA CAMBIA DAL PUNTO DI VISTA DELLA PROGRAMMAZIONE?...
 
warhol_84 ha scritto:
PER LA TELESPETTARICE E' MEGLIO, OTTIENE LA POSSIBILITA' DI VEDERE IL TELEROMANZO PER UNA DURATA SUPERIORE AI 24 MINUTI ABITUALI...
1 ORA E MEZZA O DUE ORE AL POSTO DI MEZZ'ORA...
PS: circa 3 mesi fa ho proposto a una tv locale di mandare in onda in blocco una dietro l' altra durante il week-end tutte le singole puntate giornaliere di una telenovela barasiliana programmate dal lunedì al venerdì, in quel caso l' idea è di mantenere la programmazione giornaliera offrendo però una volta alla settimana la possibilità di rivedere tutto quanto....
 
Bene, ci vediamo qui fra un po' di settimane per vedere se per la telespettatrice è meglio e se i contratti che NON hanno rinnovato in questi giorni verranno rifirmati alle stesse persone.
 
warhol_84 ha scritto:
Bene, ci vediamo qui fra un po' di settimane per vedere se per la telespettatrice è meglio e se i contratti che NON hanno rinnovato in questi giorni verranno rifirmati alle stesse persone.
I tre milioni che guardano 100Vetrine di pomeriggio la seguiranno anche di sera...c'è da vedere se sono sufficienti 3 milioni di telespettatori per canale5 in prima serata...forse no, forse si...avranno fatto i loro calcoli...o si penserà che si possa aggiungere un po' di pubblico che non guarda la tv al primo pomeriggio per ragioni di lavoro o di altra natura...
Ho trovato questo:

Tv: Mediaset, Centovetrine resta nel day time e dal 22/01 in prime time

(AGI) - Roma, 23 dic. - ‘Centovetrine’ non chiude, il sipario non cala: la soap tv continuera’ ad andare in onda in day time e inoltre dal prossimo gennaio sara’ avviata una sperimentazione in prime time, sempre su Canale 5. Lo apprende l’Agi da fonti Mediaset. La sperimentazione in prima serata partira’ domenica 22 gennaio e si verifichera’ - dopo alcuni appuntamenti - la risposta del pubblico da casa, in base alla quale saranno poi prese decisioni. “E’ la conferma che noi in questo prodotto ci crediamo”, riferiscono fonti dell’azienda di Cologno Monzese.
http://www.primaonline.it/2011/12/2...-resta-nel-day-time-e-dal-2201-in-prime-time/
 
Ultima modifica:
ma se parte del pubblico non lo ha seguito prima, che motivo ha di seguirlo in prima serata?
La storia credo sia collegata, e non sia invece un restart della soap, il che non farebbe male per riordinare la trama, che in alcune parti è stata un po' troppo tirata... :icon_rolleyes:

Comunque le soap diventerebbe una serie, e dovrebbe quindi "maturare" sia nella scrittura che nella regia. E con i tagli di budget e personale non so fino a che punto riusciranno a fare un "prodotto" convincente.

Francamente a me poco importa, all'ora di pranzo avrò la libertà di scegliere cosa vedere a differenza di adesso. :lol: Ma la trovo una mossa un po' autolesionistica. Anche se tutto l'indotto creato attorno alla serie dovrebbe anche essere in grado di reinventarsi in qualche altro progetto, non è detto che si debba fare a vita lo stesso personaggio o il parrucchiere di una determinata attrice e per una determinata soap.
 
(AGI) - Roma, 23 dic. - ‘Centovetrine’ non chiude, il sipario non cala: la soap tv continuera’ ad andare in onda in day time e inoltre dal prossimo gennaio sara’ avviata una sperimentazione in prime time, sempre su Canale 5. Lo apprende l’Agi da fonti Mediaset. La sperimentazione in prima serata partira’ domenica 22 gennaio e si verifichera’ - dopo alcuni appuntamenti - la risposta del pubblico da casa, in base alla quale saranno poi prese decisioni. “E’ la conferma che noi in questo prodotto ci crediamo”, riferiscono fonti dell’azienda di Cologno Monzese.
Tante chiacchiere per nulla? Certo che a forza di dar credito ai rumors stiamo perdendo colpi come forum :)
 
Appena fa un comunicato MEdiaset invece tutti a darle credito...chi se ne importa se i lavoratori di Telecittà fino a un giorno prima avevano dichiarato questo: http://www.tvblog.it/post/30963/centovetrine-prima-serata-canale5-22-gennaio-2012#continua è sempre la padrona ad avere più credito. Ottimo per mediaset se ha cambiato rotta. Vedremo come si comporterà in futuro, ripeto, la decisione di chiuderlo c'era gia nella primavera del 2009 e non era un rumor. Avranno capito che, oltre alle scelte suicide che stanno prendendo negli ultimi anni, chiudere uno dei pochi prodotti che va bene non era proprio un'idea brillante. A quali contratti non rinnovati si riferiscono? Chi lo sa.
 
alex86 ha scritto:
Tante chiacchiere per nulla? Certo che a forza di dar credito ai rumors stiamo perdendo colpi come forum :)

Forse qualcuno non si è accorto cosa è stato scritto Qui :)
 
warhol_84 ha scritto:
Appena fa un comunicato MEdiaset invece tutti a darle credito...chi se ne importa se i lavoratori di Telecittà fino a un giorno prima avevano dichiarato questo: http://www.tvblog.it/post/30963/centovetrine-prima-serata-canale5-22-gennaio-2012#continua è sempre la padrona ad avere più credito. Ottimo per mediaset se ha cambiato rotta. Vedremo come si comporterà in futuro, ripeto, la decisione di chiuderlo c'era gia nella primavera del 2009 e non era un rumor. Avranno capito che, oltre alle scelte suicide che stanno prendendo negli ultimi anni, chiudere uno dei pochi prodotti che va bene non era proprio un'idea brillante. A quali contratti non rinnovati si riferiscono? Chi lo sa.

Non è un comunicato Mediaset. E' una sorta di anti-rumors. Infatti ho messo punto interrogativo. Finora è più attendibile la parola di reese che questi rumors.
 
Indietro
Alto Basso