Euro 2008 - Discussione sulla copertura tv della Rai

cito Bagni prima di Italia - Romania: "una partita difficile in cui si può segnare al primo minuto oppure al novantesimo'".

Lo paghiamo anche Bagni?
 
Bagni è il caso più scandaloso... Ma come hanno fatto a metterlo come telecronista, specie per l'Italia! Penso che la squadra campione del mondo meriti decisamente meglio...
 
supernino ha scritto:
Bagni è il caso più scandaloso... Ma come hanno fatto a metterlo come telecronista, specie per l'Italia! Penso che la squadra campione del mondo meriti decisamente meglio...
Si sono assicurati l'esclusiva; Capello l'aveva preso l'Inghilterra, Zenga il Catania; Bagni chi vuoi che lo prenda? ... rimarrà a vita alla RAI :D :D :D
 
Di tutte le voci Rai credo che Bagni sia l'ultimo che deve essere criticato. E vero a volte spara cavolate ma almeno ti fa ridere quando guardi quache partita.:D
 
dado88 ha scritto:
Di tutte le voci Rai credo che Bagni sia l'ultimo che deve essere criticato. E vero a volte spara cavolate ma almeno ti fa ridere quando guardi quache partita.:D
Forse non ho potuto apprezzare il lato comico visto che le partite che ho visto con lui non sono andate come mi aspettavo (vedi italia-olanda e italia-romania) :D
 
supernino ha scritto:
Forse non ho potuto apprezzare il lato comico visto che le partite che ho visto con lui non sono andate come mi aspettavo (vedi italia-olanda e italia-romania) :D
Questo e vero credo che in quelle due partite nessuno aveva voglia di ridere...tranne bagni.:D
 
dado88 ha scritto:
Di tutte le voci Rai credo che Bagni sia l'ultimo che deve essere criticato. E vero a volte spara cavolate ma almeno ti fa ridere quando guardi quache partita.:D

quoto !

supernino ha scritto:
Forse non ho potuto apprezzare il lato comico visto che le partite che ho visto con lui non sono andate come mi aspettavo (vedi italia-olanda e italia-romania)

quoto !

e comunque mi permetto di aggiungere che è di gran lunga meglio Bagni, che almeno è una persona simpatica, rispetto ai Sandreani e D'Amico che prima spopolavano in parecchie telecronache Rai. :D :D :D
 
mbacarl ha scritto:
e comunque mi permetto di aggiungere che è di gran lunga meglio Bagni, che almeno è una persona simpatica, rispetto ai Sandreani e D'Amico che prima spopolavano in parecchie telecronache Rai. :D :D :D
A mio modestissimo parere [pur non essendo laziale] D'Amico era un'ottima seconda voce, prima dell'arrivo di Capello la migliore. Dava un'ottima lettura tecnico/tattica ed esprimeva opinioni interessanti ... come "opinionista" nelle trasmissioni da studio della Rai invece non mi piace, nelle trasmissioni della rete lazio/umbra T9, con Michele Plastino, come Gol di Notte, è più sciolto ed è più apprezzabile.
Se non sbaglio una volta su Tele Radio Stereo in una conversazione tra D'Amico e Plastino si è capito che ha avuto problemi con il nuovo direttore di rai Sport ed infatti non fa più la seconda voce nelle telecronache Rai, anche se mi sembra di aver capito che quest'anno lavorava nelle telecronache di Rai International.
 
pierrebi ha scritto:
scusate la curiosità, ma c'è qualcuno in grado di dire una volta per tutte se la TV tedesca paga di più della rai per trasmettere all'estero via satellite o se è la Rai che non sa fare i contratti
la Rai ha pagato 105 milioni, ARD/ZDF una cifra di poco superiore.
pierrebi ha scritto:
Altra curiosità, se si sente la radiocronaca di Radio 1 Rai mentre si vede ZDF su Astra, l'audio è notevolmente in anticipo, mentre l'audio della Gialappa's, sua Radio 2, nonché l'audio delle radio locali di Roma che fanno la radiocronaca è in perfetto sincro ... qualche idea?
Radio1 è in anticipo anche rispetto a Rai1 analogica, trasmettono direttamente dai campi tramite linea ISDN quindi il ritardo è infinitesimale rispetto al sat. Per Radio2, i Gialappi seguono il feed internazionale che è in anticipo di un secondo rispetto a Rai1 analogica ma in caso di gol o conclusioni "ritardano" al tempo di Rai1 (l'ha spiegato Carlo Taranto in diretta qualche giorno fa).
Per chi ascolta, se il trasmettitore di Radio2 su cui è sintonizzato è alimentato via terrestre i Gialappi sono in sincrono con Rai1 e in anticipo rispetto al sat, se il trasmettitore di Radio2 è alimentato via sat i Gialappi sono in ritardo rispetto a Rai1 e in sincro con il satellite. Però suona strano che da Roma sia in sincro con il sat e in Toscana con l'analogico :eusa_shifty:
 
Per stasera ho gia tutto pronto, in cucina guardero Italia-Francia e sopra il tavolo metto il mio notebook con la diretta streming del sito rai di Olanda-Romania.:D
 
dado88 ha scritto:
Per stasera ho gia tutto pronto, in cucina guardero Italia-Francia e sopra il tavolo metto il mio notebook con la diretta streming del sito rai di Olanda-Romania.:D
Di meglio; due televisori affiancati, uno su RAI 1 e uno su RAI 2 (audio sull'Italia) :D :D
 
dado88 ha scritto:
Per stasera ho gia tutto pronto, in cucina guardero Italia-Francia e sopra il tavolo metto il mio notebook con la diretta streming del sito rai di Olanda-Romania.:D
puoi risparmiarti perchè la Romania se serve segna verso la fine vincendo cioè se non stanno pareggiando Francia e Italia...:D
 
goldsun ha scritto:
Di meglio; due televisori affiancati, uno su RAI 1 e uno su RAI 2 (audio sull'Italia) :D :D
Ankio volevo fare cosi ma problemi di collegamento me lo impediscono. Cmq FORZA AZZURRI.
 
Bluelake ha scritto:
la Rai ha pagato 105 milioni, ARD/ZDF una cifra di poco superiore.:
azzardo un'ipostesi ... le tv francesi, tedesche, svizzere e del benelux che comprano i diritti volgiono che gli italiani che vivono nei loro paesi guardino le loro TV, perché essendo consumatori locali gli investitori pubblicitari locali li considerano loro traget (ho visto nella tv tedesca delle pubblicità con protagonisti tifosi italiani) ... gli stessi investitori non vogliono che i loro concittadini che vengono in vacanza in Italia siano bombardati dalla pubblicità dei prodotti italiani ma che possano godersi la partita in tedesco e con la pubblicità dei prodotti tedeschi che compreranno al loro ritorno dall'italia ... ma a giugno i tedeschi vanno in vacanza come gli olandesi?

Bluelake ha scritto:
Per chi ascolta, se il trasmettitore di Radio2 su cui è sintonizzato è alimentato via terrestre i Gialappi sono in sincrono con Rai1 e in anticipo rispetto al sat, se il trasmettitore di Radio2 è alimentato via sat i Gialappi sono in ritardo rispetto a Rai1 e in sincro con il satellite. Però suona strano che da Roma sia in sincro con il sat e in Toscana con l'analogico :eusa_shifty:
in effetti sentire la gialappa guardando ARD/ZDF non è assolutamente fastidioso, mentre sentire radio1 è impossibile, il giocatore tira e loro già ti dicono se è andato fuori ... quindi alla fine seguo la gilappa's anche se ormai fanno solo chiacchericcio a base di tette e culi e della partita ne parlano poco, trnne se sale la tensione.
 
Stasera se metto su radiorai1 e su rai 1 dtt quanto sarà lo scarto tra audio e video?Tento questa soluzione perchè civoli e bagni sono noiosi ;)
 
pierrebi ha scritto:
A mio modestissimo parere [pur non essendo laziale] D'Amico era un'ottima seconda voce, prima dell'arrivo di Capello la migliore. Dava un'ottima lettura tecnico/tattica ed esprimeva opinioni interessanti ... come "opinionista" nelle trasmissioni da studio della Rai invece non mi piace, nelle trasmissioni della rete lazio/umbra T9, con Michele Plastino, come Gol di Notte, è più sciolto ed è più apprezzabile.
Se non sbaglio una volta su Tele Radio Stereo in una conversazione tra D'Amico e Plastino si è capito che ha avuto problemi con il nuovo direttore di rai Sport ed infatti non fa più la seconda voce nelle telecronache Rai, anche se mi sembra di aver capito che quest'anno lavorava nelle telecronache di Rai International.

Se non sbaglio quest'anno D'Amico ha fatto anche l'opinionista insieme ad Eugenio Fascetti per 90° Minuto Serie B.
 
Indietro
Alto Basso