Euro: favorevoli o contrari?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MyBlueEyes ha scritto:
Il mio stipendio non è in Euro, e neanche in Corone. Comunque Il mio pensiero è a discapito di qualsiasi interesse personale.

Ne ero arcisicuro. E ti confermo che la penso come te. Le mie erano semplici battute. Siamo fortunatissimi ad essere in zona euro.

;)
 
se non avessimo l'euro...saremo contenti di avere sempre i soliti stipendi(invece che dimezzati come dicono molti) peccato che con i soliti stipendi non ci saremo potuti comprare una mazza ugualmente...
 
io al posto dell'euro avrei preferito la ''lira pesante'' di cui si parlava molto tempo fa ma comunque va bene cosi con le vecchie lire saremmo in rovina con l'euro abbiamo ancora qualche anno di agonia :5eek:
 
Confermo che, secondo me, essere in zona euro è strategicamente determinante per il presente e soprattutto per il futuro dell'Italia.
Ma questo è un problema affrontato e risolto (secondo me non proprio benissimo per la questione del cambio concordato lira/euro).
Vorrei introdurre una riflessione personale che spesso non mi fa dormire la notte. Il vero indice di benessere di una nazione è il PIL.
Sulla questione moneta e sviluppo: con i Paesi occidentali che arrancano nella migliore delle ipotesi al +2,7% di PIL, e noi italiani che siamo ancora praticamente in fase di stagnazione, mentre qualsiasi Paese emergente cresce intorno al +6% del PIL e crescite a due cifre, tutti i Paesi occidentali stanno realizzano che per mantenere uno stato sociale adeguato ad una democrazia ci vogliono tanti soldi.
Il Brasile ha già oggi un PIL pari a quello italiano, e nel volgere di un decennio avrà raggiunto Francia e Regno Unito, e dietro di lui tanti altri stanno crescendo.
O i Paesi occidentali recuperano presto un ritmo di crescita almeno comparabile, o presto semplicemente lo stato sociale non si ci sarà più perché non ci saranno i soldi per farlo funzionare.
Per stato sociale intendo: scuola per tutti, sanità per tutti, servizi sociali per tutti, lavoro per tutti (lavoro vero, non contratti a tempo determinato o altre arzigogolature che privano i nostri giovani di un futuro).
Né vale, oltre un certo punto, il primato tecnologico: forse in occidente si realizzano le migliori macchine per TAC o per risonanza magnetica, ma se tre quarti del mondo fa fatica ad avere un ambulatorio attrezzato modernamente in ogni paesello, cosa è più strategico tecnologicamente? Poter offrire a 5 milioni di euro il top della tecnologia, oppure poter offrire ad 1 milione di euro una macchina meno sofisticata?
Questo vale in tutti i campi: oggi i Paesi occidentali quasi non riescono a vendere più un solo satellite TLC al di fuori del mondo occidentale stesso, per fare un altro esempio.
La concorrenza indiana, cinese e presto anche di altri Paesi emergenti ha posto fuori mercato i prodotti top occidentali offrendo prodotti meno sofisticati ma ben più accessibili economicamente, e spesso anche politicamente.
;)
 
Però adottando l'euro ogni nazione lascia la propria politica monetaria nelle mani della BCE ed addio ad ogni politica monetaria indipendente... ed è anche per questo che adesso diverse nazioni della zona euro sono a rischio bancarotta...
 
A mio avviso per crescere la strada è solo una.
Stati Uniti D'Europa.
Avete idea di quanti soldi si potrebbero risparmiare con l'unione politica?
Basti pensare che mantenere 27 democrazie avanzate non è come mantenerne una sola.
Il caro amico relop.ing, saprà interpretare al meglio quello che intendo dire.
 
warrior97 ha scritto:
Però adottando l'euro ogni nazione lascia la propria politica monetaria nelle mani della BCE ed addio ad ogni politica monetaria indipendente... ed è anche per questo che adesso diverse nazioni della zona euro sono a rischio bancarotta...
L'ambizione di Schuman (che era un gran signore) qual'era?
E i trattati di Maastricht (per le politiche comunitarie), Lisbona (per la costituzione) e Schengen (che, di fatto abbattono le frontiere) cosa ti fanno pensare?
:)
 
alessandro21 ha scritto:
Dopo la crisi del debito pubblico che sta travolgendo la Grecia e che potrebbe trascinare con se i paesi più deboli dell'UE (Portogallo in primis), come vedete la moneta unica?

Comincio col dire che per me l'Euro non si tocca.

Questa domanda era da fare prima di entrare con un bel referendum. Penso che in un paese democrartico funzioni cosi'. In molti altri paesi hanno fatto sto referendum.Ma davvero siamo in piena democrazia o qualkuno decisde per noi???
L'europa non si costituisce solamente in base al cambio moneta ma con altri valori che contraddistingono i popoli e le nazioni, Probabilmente ci voleva in costituzione europea , che francamente ancora non esiste anche la cristianita' delle nostre terre, quindi tutta la nostra storia e voalri che abbiamo conquistato in questi secoli.
Altro che moneta unica!!!!!
 
alessandro21 ha scritto:
A mio avviso per crescere la strada è solo una.
Stati Uniti D'Europa.
Avete idea di quanti soldi si potrebbero risparmiare con l'unione politica?
Basti pensare che mantenere 27 democrazie avanzate non è come mantenerne una sola.
Il caro amico relop.ing, saprà interpretare al meglio quello che intendo dire.
assolutamente d'accordo
stati uniti d'europa e presidente eletto anche se non direttamente perlomeno come il modello americano
essere contrari all'euro è secondo me pura follia ma è una mia opinione :)
solo una precisazione anche se non ancora ufficialmente ma i paesi sono diventati 28 :)
la croazia è stata ammessa ed entrerà nel 2013 quindi diciamo che sicuramente ci avviamo ad avere altri paesi ancora
non c'è cosa più bella di poter viaggiare vivere e studiare e poter spendere la stessa moneta in europa
le chiusure nazionaliste non le ho mai capite e mai le capirò probabilmente
 
claudio1 ha scritto:
Questa domanda era da fare prima di entrare con un bel referendum. Penso che in un paese democrartico funzioni cosi'. In molti altri paesi hanno fatto sto referendum.Ma davvero siamo in piena democrazia o qualkuno decisde per noi???
L'europa non si costituisce solamente in base al cambio moneta ma con altri valori che contraddistingono i popoli e le nazioni, Probabilmente ci voleva in costituzione europea , che francamente ancora non esiste anche la cristianita' delle nostre terre, quindi tutta la nostra storia e voalri che abbiamo conquistato in questi secoli.
Altro che moneta unica!!!!!
in italia non esistono i referendum confermativi solo quelli abrogativi
quindi al limite prima si entrava nell'euro
e poi si domandava se se ne voleva uscire
per rispondere alla tua domanda se siamo in piena democrazia o qualcuno decide per noi
la risposta è
siamo in piena democrazia proprio perchè hai scelto qualcuno che prenda decisioni :)
la costituzione europea non esiste anche a colpa dei referendum (quello in irlanda)
purtroppo ci sono cose che forse non sono molto chiare in prospettiva alle persone ed alcune non possano comprendere la grandezza di quella operazione, non volendo guardare o non avendo interesse a guardare oltre il viale che di casa
 
D'accordo sull'Euro, ma in tanti ci hanno lucrato..
bisognava stare più attenti...!!!...:mad:
In Germania mia cugina ha si trovato piccoli
aumenti al momento del cambio, ma quando è
arrivata in Italia è rimasta scioccata..ancora
quando viene in estate ne parla di quella
esperienza....per la cronaca...vive a Berlino...;)
 
cheguevara63 ha scritto:
D'accordo sull'Euro, ma in tanti ci hanno lucrato..
bisognava stare più attenti...!!!...:mad:
Quoto in pieno. ;)
Infatti è proprio questo che è accaduto nel nostro paese e credo che come me a buona parte degli italiani se non tutti ciò non vada proprio giu. :5eek:
 
dhex ha scritto:
assolutamente d'accordo
stati uniti d'europa e presidente eletto anche se non direttamente perlomeno come il modello americano
essere contrari all'euro è secondo me pura follia ma è una mia opinione :)
solo una precisazione anche se non ancora ufficialmente ma i paesi sono diventati 28 :)
la croazia è stata ammessa ed entrerà nel 2013 quindi diciamo che sicuramente ci avviamo ad avere altri paesi ancora
non c'è cosa più bella di poter viaggiare vivere e studiare e poter spendere la stessa moneta in europa
le chiusure nazionaliste non le ho mai capite e mai le capirò probabilmente
condivido e sottoscrivo.

PS si è sulla strada dei 32!!
Non 33 perchè la Turchia non entrerà mai, non per motivi culturali, ma perchè altrimenti prenderebbe letteralmente "possesso" del Parlamento europeo :)
 
Corry744 ha scritto:
Quoto in pieno. ;)
Infatti è proprio questo che è accaduto nel nostro paese e credo che come me a buona parte degli italiani se non tutti ciò non vada proprio giu. :5eek:
Ricordo che il caffè del mio barista passò da 1.000 lire...
ai 65 centesimi del giorno dopo...litigai quella mattina
perchè sosteneva che c'èra stato l'aumento a monte...
di notte...il primo dell'anno...!!!...E' così fecero tutti....:doubt:
 
alessandro21 ha scritto:
condivido e sottoscrivo.

PS si è sulla strada dei 32!!
Non 33 perchè la Turchia non entrerà mai, non per motivi culturali, ma perchè altrimenti prenderebbe letteralmente "possesso" del Parlamento europeo :)
allora sono rimasto indietro io :D
gli altri 4 chi sono?
uno credo sia l'islanda gli altri?
 
cheguevara63 ha scritto:
Ricordo che il caffè del mio barista passò da 1.000 lire...
ai 65 centesimi del giorno dopo...litigai quella mattina
perchè sosteneva che c'èra stato l'aumento a monte...
di notte...il primo dell'anno...!!!...E' così fecero tutti....:doubt:
se aumentò da mille lire a 65 centesimi ha veramente esagerato
sicuro che non costasse 1200 lire cioè 62 centesimi?
anche la tangenziale per dire costava 1200 lire e nei primi 2 mesi di convivenza potevi pagare o 1200 lire (62 centesimi) o se pagavi in euro 65 centesimi :)
 
dhex ha scritto:
allora sono rimasto indietro io :D
gli altri 4 chi sono?
uno credo sia l'islanda gli altri?
sono candidati:
-Croazia
-Islanda
-Macedonia
-Montenegro
-Turchia (che non entrerà mai)
c'è anche una Norvegia (non candidata) che però è nell'area Schengen e una Serbia che, pur non aderendo a Schengen, può far girare i suoi cittadini nell'UE
:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso