Europa 7: Tar rinvia trattazione delle frequenze

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Progressive ha scritto:
Ma scusate se fosse stata rispettata la legge del precedente governo ad europa 7 non sarebbero andate le frequenza di rete4 che doveva passar sul satellite/dtt e di rai 3 credo?

R4 e E7 non c'entrano nulla tra loro, non è mai entrato in funzione il piano frequenze analogico.
Rai3 doveva togliere la pubblicità.

Giusto per farsi due risate...leggete qui lo stralcio di un articolo di alcune settimane fa:
""Dobbiamo, invece, registrare sul 'piano per dotare tutti gli italiani della banda larga entro il 2012' le dichiarazioni del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta che afferma: 'gli 800 milioni previsti non ci sono piu', la crisi ci spinge a riconsiderare le priorita'. Nel mentre - conclude il segretario Cgil di Roma e Lazio - Rete 4, del Gruppo Mediaset, continua a costare agli italiani 350 mila euro al giorno. Infatti la Corte di giustizia europea, come noto, ha condannato l'Italia a una multa di 130 milioni di euro l'anno, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2006, per la non cessione delle frequenze (in concessione dallo Stato) da Rete 4 a Europa 7. Ad ognuno dei circa 3 milioni (da 0 anni in poi) di cittadini romani il servizio televisivo costa: il canone + il televisore + il decoder + 2 milioni e 170 mila euro all'anno"."
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
R4 e E7 non c'entrano nulla tra loro, non è mai entrato in funzione il piano frequenze analogico.
Rai3 doveva togliere la pubblicità.

Giusto per farsi due risate...leggete qui lo stralcio di un articolo di alcune settimane fa:
""Dobbiamo, invece, registrare sul 'piano per dotare tutti gli italiani della banda larga entro il 2012' le dichiarazioni del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta che afferma: 'gli 800 milioni previsti non ci sono piu', la crisi ci spinge a riconsiderare le priorita'. Nel mentre - conclude il segretario Cgil di Roma e Lazio - Rete 4, del Gruppo Mediaset, continua a costare agli italiani 350 mila euro al giorno. Infatti la Corte di giustizia europea, come noto, ha condannato l'Italia a una multa di 130 milioni di euro l'anno, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2006, per la non cessione delle frequenze (in concessione dallo Stato) da Rete 4 a Europa 7. Ad ognuno dei circa 3 milioni (da 0 anni in poi) di cittadini romani il servizio televisivo costa: il canone + il televisore + il decoder + 2 milioni e 170 mila euro all'anno"."
e ci credo che non ci sono piu i soldi...Hno salvato le banche che ora ci stanno mettendo a 90° per i mutui.. perche non li hanno dato alla povera gente anzicche' alle banche del signor XYZX ?? e ora non ci sono piu i soldi al governo.... e io pago...
 
non c'è una diretta correlazione fra E7 e rete 4..in pratica rete4(ma non solo lei) doveva smammare e liberare le frequenze..poi lo stato ritornato in possesso delel frequenze di chi non aveva titolo a usarle (rete4 e altri) avrebbe poi avuto tutte le frequenze per darle a chi doveva e onorare i suoi impegni

Comunque lasciamo stare..tutte le volte che si inizia a parlare di Europa7 finisce sempre nello stesso modo...........
 
Commento solo che palle: la potevano fare adesso questa sentenza magari si poteva mettere la parola fine a questa vicenda (almeno per le frequenze) i risarcmento sono un altro paio di maniche
 
beh i tempi della giustizia in italia come è noto sono lunghi..e questo praticamente per tutti
 
vedo un pò di deriva OT in qualche post , tenete la politica fuori da questo 3d altrimenti verrà chiuso come successo altre volte per gli altri 3d aperti sull'argomento Europa 7 , che se ne andavano in politica .:eusa_naughty: Regolatevi !!!;)
 
Io a prescindere sarei curioso di sapere chi ha deciso che "Rete4" nella gradutoria fosse dietro ad "Europa7"... nel 1999 "Rete4" aveva un sacco di programmi interessanti e seguiti con record superiori allo share di rete. Ora che se tutto va bene finalmente vedremo questo canale sono proprio curioso di confrontare la sua programmazione con "Rete4" e capire quale delle due offre un servizio qualitativamente migliore. Visto chi c'era allora come "boss" a Roma trovo il tutto solamente un modo per danneggiare la Mediaset, già in altre occasioni una determinata area di pensiero ha provato con costanza a limitare/danneggiare la Mediaset. Comunque non vedo l'ora di vedere questo canale che sulla carta dovrebbe essere migliore di "Rete4"...
 
img_5.gif
 
LuProduction ha scritto:
Io a prescindere sarei curioso di sapere chi ha deciso che "Rete4" nella gradutoria fosse dietro ad "Europa7"... nel 1999 "Rete4" aveva un sacco di programmi interessanti e seguiti con record superiori allo share di rete. "...

già detto..le leggi di allora non permettevano ad un unico privato di avere 3 reti..per cui e7 non ha superato rete4..ma è rete4 che non poteva avere la concessione

sarebbe stato diverso se fosse stata venduta ....ma evidentmente si è azzardato di riuscire a mantenere rete4 e così è avvenuto..proprio all'ultimo minuti con la gasparri :5eek: ..insomma c'è..c'è e lavora per lui
 
kazuyamishima ha scritto:
1)Non credo che fare una rete sfn in vhf sia impossibile(magari è più difficile)infatti guarda qua cosa c'è sul canale vhf h :http://www.otgtv.it/lista.php?code=AO00&posto=Aosta ;) .
La Valle d'Aosta non è un buon esempio di rete in sfn in quanto le montagne isolano i vari bacini e quindi in realtà si tratta semplicemente di una rete in mfn sulla stessa frequenza, che non genera interferenze in quanto le montagne le schermano.
 
anassimenes ha scritto:
La Valle d'Aosta non è un buon esempio di rete in sfn in quanto le montagne isolano i vari bacini e quindi in realtà si tratta semplicemente di una rete in mfn sulla stessa frequenza, che non genera interferenze in quanto le montagne le schermano.

infatti se hai ostacoli naturali è facile fare sfn ;)
 
liebherr ha scritto:
già detto..le leggi di allora non permettevano ad un unico privato di avere 3 reti..per cui e7 non ha superato rete4..ma è rete4 che non poteva avere la concessione

Sì..ma come abbiamo ripetuto più volte...è una condizione valida solo a piano applicato: e poi chi ha stabilito che dovevano essere massimo 11 reti nazionali ?
Chi ha stabilito che potevano partecipare anche soggetti senza frequenze accese ?

liebherr ha scritto:
infatti se hai ostacoli naturali è facile fare sfn ;)
Ma anche senza...solamente che ci sono in entrambi i casi buchi di segnale :D
 
OT

qui bisogna festeggiare ... :lol: :lol: :lol: questo 3d è il primo di Europa7 che resiste , che non è stato ancora chiuso !;)

Bravi !!! Finalmente !:D

Continuate così dimostrate che si può parlare di questo argomento senza buttarla in politica e senza offendere nessuno .:mad:

Chiudo OT ;)
 
stefio ha scritto:
OT

qui bisogna festeggiare ... :lol: :lol: :lol: questo 3d è il primo di Europa7 che resiste , che non è stato ancora chiuso !;)

Bravi !!! Finalmente !:D

Continuate così dimostrate che si può parlare di questo argomento senza buttarla in politica e senza offendere nessuno .:mad:

Chiudo OT ;)

Forse perché pian piano si stanno chiarendo le cose ? IHIH
Ad ogni modo a far chiudere i thread erano sempre gli stessi aizzatori di risse, alcuni dei quali stanno in ferie (prolungate? :D).
E ovviamente "grazie" a pochissimi pagavano tutti le conseguenze.
Questa è la dimostrazione che anche se si trattano temi delicati, se c'è serietà, rispetto e toni pacifici non vi sono problemi nella discussione.
Spesso chiudere i thread non mi sembra una "vera" soluzione.
La soluzione direi che si abbia eliminando il "male" alla radice, o sbaglio?
 
Mi permetto, visto che e' stato toccato l'argomento "UHF", di rinfrescarvi quello che scrissi su un thread che riguardava proprio quell'emittente, ovvero che il titolare di Europa 7 "il grande imprenditore televisivo" come ama definirsi lui stesso, voleva proprio questo, una frequenza in UHF ma non per trasmettere ma bensi' per avere con essa una frequenza appetibile alla vendita. Si perche' cari ragazzi il dramma di quest'uomo e' proprio avere una frequenza da vendere per fare cassa e non televisione. Vi siete chiesti perche' ha rifiutato il canale 8? Non entro nel dettaglio di un discorso relativo alla copertura copertura nazionale ma bensi' di una cosa pratica ovvero hai un canale? Hai rotto le scatole per 15 anni perche' volevi la frequenza? Ora ce l'hai stai zitto e trasmetti...sempre se lo vuoi fare... Da notare che quanto al discorso come riempire il mux digitale beh su Roma lui ha gia' risolto su tutti e 5 i canali c'e' sempre la stessa cosa uguale per tutti...oramai e' finita...si sono accorti tutti del bluff di quest'uomo e come diceva John Fitzgerald Kennedy : Si può ingannare tutti una volta, qualcuno qualche volta, mai tutti per sempre.
 
Basta che si prende una decisione e quella sia in modo da non sentire più parlare di questa storia. UHF o VHF se vuole ora può realizzare la grande alternativa televisiva della storia contemporanea. :)eusa_shifty: )
 
stefio ha scritto:
OT

qui bisogna festeggiare ... :lol: :lol: :lol: questo 3d è il primo di Europa7 che resiste , che non è stato ancora chiuso !;)

Bravi !!! Finalmente !:D

Continuate così dimostrate che si può parlare di questo argomento senza buttarla in politica e senza offendere nessuno .:mad:

Chiudo OT ;)

hai parlato troppo presto :D
 
Biciosat ha scritto:
Vi siete chiesti perche' ha rifiutato il canale 8?
Perché tecnicamente solo con il canale 8 in VHF non può raggiungere l'80% della popolazione, come previsto dalla concessione regolarmente vinta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso