Europa 7: Tar rinvia trattazione delle frequenze

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefio ha scritto:
Prevedo che gli daranno un mux in Uhf ( 55 o 58 frequenze lasciate libere finora nelle aree SO. Scommettiamo ?:D :D :D ;)

Sicuramente otterrebbe una copertura migliore di quella che potrebbe avere se utilizzasse la frequenza 08.
 
si libera tv riceve soldi pubblici..ma non è la sola...e per altre vie (fondi regionali etc) prendono soldi molte tv della FRT..la frt per questo è meglio che stia zitta...sono solo difesa corporativa dei loro affiliati tra cui le reti Mediaset..per cui segnalano solo i finanziamenti a libera...e non alla tv delle libertà della brambilla....stanno a lagnarsi per il 10 a cielo perchè sanno che è un concorrente tosto e che di certo non si accordo con lo loro etc etc
 
aristocle ha scritto:
Sarà pure come dici tu, ma è un dato di fatto che la sua emittente è coinvolta e quindi potrebbe non essere del tutto imparziale.


Infatti parlavo di T+B e T+N (che sono le ex T+1 e T+2).


Quello che gli spettava non era comunque gratuito...doveva poi spenderci i soldi, tu che dici?
E inoltre se non c'era un piano di riferimento era questa la prassi.
Tu purtroppo stai mescolando il giusto diritto al risarcimento (che ha ottenuto) con le modalità reali richieste per trasmettere.
Per quest'ultime serviva agire in compravendita, ma lui ha sempre preferito di fatto puntare solo al risarcimento senza studiare soluzioni.


Ad ogni modo stiamo sempre da capo a 12..smammare su un criterio coi piedi d'argilla e che tuttoggi è già obsoleto.

spenderci i soldi per fare la rete di sicuro..per comperare le freqeunze no di certo..anche perchè non so neppure se poteva farlo....

le due reti ex tele+ sono state vendute direttamente da Murdoch a tarek ben ammar..nessun altro ha potuto avvicinarsi..ricordo che allora papi e il canguro erano grandi amiconi andavano a gnocca insieme in sardegna..chissà magari pure lo squalo se ne girava col pendaglio a penzoloni nella villa vulcanica...e a mio parere questa vendita a un soggetto che in pratica ha fatto solo da prestanome è stata la maerce di scambio..per affossare il decoder unico e in sostanza un via libera a sky da parte di Mediaset (che allora pensava che la pay tv faceva solo debiti)
 
liebherr ha scritto:
spenderci i soldi per fare la rete di sicuro..per comperare le freqeunze no di certo..anche perchè non so neppure se poteva farlo....
Comprare HSE, Telemarket o Tele+ credo che poteva farlo.
A rigor di logica non ci sarebbero stati problemi fintanto che c'era il caos nell'etere, e quindi fintanto che chiunque potesse farsi una rete comprando reti locali (es. Rai A, Rai B, La3, Mediaset 1, TIMB2).
E su quest'ultimo aspetto credo che la Corte Costituzionale abbia fatto venire i nodi al pettine, cioè su quei famosi criteri discriminatori.
E' tutto qui il problema.

liebherr ha scritto:
le due reti ex tele+ sono state vendute direttamente da Murdoch a tarek ben ammar..nessun altro ha potuto avvicinarsi..
A questa storia ormai non ci crede più nessuno..
l'unico a dire che c'è stata la compravendita riservata è stato il titolare di E7: se veramente è andata così perché non ha fatto fuoco e fiamme denunciando l'accaduto?
Dopotutto si trattava di una negoziazione particolare (emittenti via etere).
E come già ho detto nel tempo ci sono state altre occasioni per fare reti nazionali (Telemarket, HSE, o addirittura comprando singole tv locali) ma l'interesse è stato limitato sempre e solo ai risarcimenti, mai che l'interessato abbia parlato di digitale terrestre.
 
aristocle ha scritto:
Comprare HSE, Telemarket o Tele+ credo che poteva farlo.
A rigor di logica non ci sarebbero stati problemi fintanto che c'era il caos nell'etere, e quindi fintanto che chiunque potesse farsi una rete comprando reti locali (es. Rai A, Rai B, La3, Mediaset 1, TIMB2).
E su quest'ultimo aspetto credo che la Corte Costituzionale abbia fatto venire i nodi al pettine, cioè su quei famosi criteri discriminatori.
E' tutto qui il problema.


A questa storia ormai non ci crede più nessuno..
l'unico a dire che c'è stata la compravendita riservata è stato il titolare di E7: se veramente è andata così perché non ha fatto fuoco e fiamme denunciando l'accaduto?
Dopotutto si trattava di una negoziazione particolare (emittenti via etere).
E come già ho detto nel tempo ci sono state altre occasioni per fare reti nazionali (Telemarket, HSE, o addirittura comprando singole tv locali) ma l'interesse è stato limitato sempre e solo ai risarcimenti, mai che l'interessato abbia parlato di digitale terrestre.

insomma la tua logica è di questo tipo..h3g quando ha vinto la gara per l'umts doveva comperare vodafone per poterlo fare :5eek: ..eppure il concetto non mi pare difficile..adesso fra poco anche se per farsa metteranno a gara dicono 5 mux..ecco anche questi si ..poi devono comperare le frequenze..allora era la stessa cosa di adesso..sarebbe un poco come se chessò chi usa ora il 58 che mi pare sia uno degli slot a gara ..continua a occuparlo..ha proroghe su proroghe e continua a usarlo..chi ha vinto la gara allora che si comperi delle tv locali..

non sta in piedi;)
 
aristocle ha scritto:
Molto interessante il fatto che i suoi sostenitori pubblici siano magicamente spariti da giugno: avranno mica pensato dentro di loro che forse tutta questa voglia non ce l'aveva?

Ricordo inoltre che a parte il corsera la notizia della richiesta d'annullamento (che è poi il tema in oggetto) è passata abbastanza dietro le quinte..
Sì ma il principio è che se di stefano gli spetta una cosa gliela si deve dar, stop! senza se e senza ma...
Se poi lui non la vuole utilizzar o la vuol utilizzar in malo modo son affari suo ma però intanto gliela si dà. E invece sì stà facendo di tutto e di più perchè non abbia niente!! :eusa_naughty:
 
Progressive ha scritto:
Sì ma il principio è che se di stefano gli spetta una cosa gliela si deve dar, stop! senza se e senza ma...
Se poi lui non la vuole utilizzar o la vuol utilizzar in malo modo son affari suo ma però intanto gliela si dà. E invece sì stà facendo di tutto e di più perchè non abbia niente!! :eusa_naughty:
i soldi li ha avuti la frequenza anche e' lui che non fa niente
 
tintoretto ha scritto:
Torno a dire che secondo me l'interessato non è interessato a fare tv (e scusate il gioco di parole)!!

E' anche possibile che lui stesso si sia stufato perchè ritiene che le frequenze che ha non bastano. E' ovvio che sono solo supposizioni. Comunque anche ReteA e tim hanno meno frequenze di quelle che dovrebbero avere, anche se comunque ora si stanno allargando.
 
Chissà se entro il 2015 vedremo nascere questo canale a livello nazionale... ritorno a dire che un legame con L'Espresso non sarebbe male. Tutti i nemici coalizzati e "regalare" la frequenza spettante ad Europa7 a l'Espresso che così potrebbe creare 3 mux.
 
LuProduction ha scritto:
Chissà se entro il 2015 vedremo nascere questo canale a livello nazionale... ritorno a dire che un legame con L'Espresso non sarebbe male. Tutti i nemici coalizzati e "regalare" la frequenza spettante ad Europa7 a l'Espresso che così potrebbe creare 3 mux.

Ma Europa 7 se non vuole avere il suo mux potrebbe anche essere "ospitata" da altre tv senza necessariamente accendere un'altra frequenza. L'espresso è un'idea.
 
Ecco, l'Espresso ha 2 mux (non poco, potrebbero trasmettere 10-18 canali) praticamente poco utilizzati. Che trovino un accordo. In questo modo l'80% della popolazione lo raggiungerà, no? Risparmierebbero anche loro i costi di impianti e simili e partirebbero già avvantaggiati. Se trovassero un accordo (e se volessero realmente fare tv) potrebbero iniziare a trasmettere in pochi mesi. Poi, se realmente riescono ad avere una frequenza che li garba, potrebbero diffondersi secondo piani ed idee personali. Potrebbero chiamarsi poi Mux-Antiduopolio1 e Mux-Antiduopolio2! :lol:
 
LuProduction ha scritto:
Ecco, l'Espresso ha 2 mux (non poco, potrebbero trasmettere 10-18 canali) praticamente poco utilizzati. Che trovino un accordo. In questo modo l'80% della popolazione lo raggiungerà, no? Risparmierebbero anche loro i costi di impianti e simili e partirebbero già avvantaggiati. Se trovassero un accordo (e se volessero realmente fare tv) potrebbero iniziare a trasmettere in pochi mesi. Poi, se realmente riescono ad avere una frequenza che li garba, potrebbero diffondersi secondo piani ed idee personali. Potrebbero chiamarsi poi Mux-Antiduopolio1 e Mux-Antiduopolio2! :lol:

Per ora nelle aree di switch l'espresso è visto solo da chi è collegato con capoluoghi di provincia. La visibilità di Europa 7 si otterrebbe ovviamente cercando di sfruttare mux di televisioni che abbiamo un certo interesse ad investire anche in altre zone. La presenza di "Cielo" può far cambiare le cose tra qualche tempo. Così come mediaset premium, anche sky può aver interesse ad arrivare quasi ovunque.
Nei mux forse è meglio, però, non mettere più di 6 canali ciascuno per evitare un peggioramento della qualità.
 
Tecno33 ha scritto:
Mah...
Sapevate che Di Stefano ha una tv via satellite che riceve i fondi pubblici in societa' con D'antoni? Liberatv canale 924 di Sky, pare e ribadisco pare che sia tutte televendite e poco altro.

http://www.frt.it/rs.php?id=66

Libera tv la trovate in tribunale, registrazione numero 313 del 12 agosto 2005, ma soprattutto nelle domande per le provvidenze elargite dalla presidenza del Consiglio: Libera è «l'organo ufficiale» del movimento Democrazia europea, di cui D'Antoni è, per l'appunto, l'unico rappresentante in Parlamento.
Tanto basta: 702.990 euro di contributo nel 2005; 2,418 milioni nel 2006. E nel 2007? La domanda è stata presentata, puntuale come un orologio, entro la scadenza: 31 marzo 2008.
«Uno scandalo, un inammissibile sperpero di denaro pubblico in danno degli ignari contribuenti» s'indigna Filippo Rebecchini, presidente della Federazione radio e televisioni (Frt), che già aveva protestato quando a febbraio, nelle pieghe del decreto milleproroghe, era passata la proroga dei finanziamenti non solo a Libera ma anche a Nessuno tv, «organi di partiti inesistenti o sconosciuti».
Da sole le due emittenti hanno avuto 6,6 milioni di euro (contro i 4,5 del 2005). Le altre 475 tv locali, invece, hanno dovuto accontentarsi in tutto di 8,4 milioni. Niente di illegale: la legge Gasparri prevede che le televisioni satellitari possano avere contributi come organo di partito. Basta dunque trovare un parlamentare e un movimento politico e il gioco è fatto: fino al 70-80 per cento dei costi (dei ricavi la legge non si interessa) viene coperto da Palazzo Chigi.
(....)
Nessuno tv trasmette sul canale 890 Sky (700 minuti quotidiani dichiarati) e Libera sul canale 924 (6 ore e 48 minuti). La prima, secondo l'Auditel, ha tra 20 e 25 mila spettatori. Mai rilevata la seconda.
(....)
Libera ha le Zap news con il giornalista tedesco Udo Gümpel che commenta video tratti da internet. Seguono oroscopo del giorno e televendita di panciere. «Tutto questo costerà ai contribuenti, nel giro di 3 anni, tra 20 e 25 milioni di euro» calcola la Frt.
(....)
Libera Appartiene alla Informazione Libera srl, 10 mila euro di capitale e 7 milioni di debiti nel 2006, che a sua volta appartiene alla Media 2001 srl, 6 milioni di debiti, che a sua volta è controllata dalla Fincentro Uno srl, 20,5 milioni di debiti. La Fincentro è, al 98 per cento, nelle mani di Francesco Di Stefano, l'imprenditore di Europa7.
Tutte le società hanno sede in via di Tor Cervara,a Roma, là dove avrebbe dovuto brillare la stella di Europa 7
(....)
La Gasparri toglie e la Gasparri dà: Libera, grazie a D'Antoni, in due anni ha avuto 3,1 milioni di euro. «La legge lo consente e io ho inteso sostenere in questo modo un imprenditore pesantemente penalizzato come Di Stefano» ha spiegato il parlamentare, due mesi fa, a Prima comunicazione. E allora vai con le televendite, tra panciere e frullatori, in nome di Democrazia europea.
Intanto la fonte è molto discutibile... va beh... Ma sai che sul sat non vale fare niente qui in italia se non sei con sky? Poi è vero che libera tv prende soldi pubblici, ma sai chi altri ha preso questi finanziamenti pubblici? Ben 2 tv a sfondo politico (tv della liberta e youdem) che usavano il mezzo televisivo per farsi propaganda
 
tintoretto ha scritto:
Torno a dire che secondo me l'interessato non è interessato a fare tv (e scusate il gioco di parole)!!
Riflettiamo, secondo me se non aveva piu intenzione di fare sta tv, avrebbe già venduto gli studi voxon alla rai (o al miglior offerente) e anche le tv locali che possiede (invece ne ha rilevato un'altra abruzzese di recente)
 
adriaho ha scritto:
Riflettiamo, secondo me se non aveva piu intenzione di fare sta tv, avrebbe già venduto gli studi voxon alla rai (o al miglior offerente) e anche le tv locali che possiede (invece ne ha rilevato un'altra abruzzese di recente)
giusto... molti post sono parole campate in aria e supposizioni fatte da noi che non sappiamo davvero la storia com'è fino a d oggi perche sappiamo solo una parte...Secondo me se lui è intensionato a fare la tv per davvero, lo possiamo vedere solo dandogli la possibilita di trasmettere.... ma con quella frequenza che gli hanno dato, non puo trasmettere a livello nazionale
 
Beh per cominciare può affiliarsi a qualche tv locale in più sul terrestre o sul sat (ha 200 canali italiani su hotbird italiani a disposizione!), o con libera canale 924 di sky...
 
peppechennedy ha scritto:
Beh per cominciare può affiliarsi a qualche tv locale in più sul terrestre o sul sat, o con libera canale 924 di sky...

Libera e' sua.
"Libera Appartiene alla Informazione Libera srl, 10 mila euro di capitale e 7 milioni di debiti nel 2006, che a sua volta appartiene alla Media 2001 srl, 6 milioni di debiti, che a sua volta è controllata dalla Fincentro Uno srl, 20,5 milioni di debiti. La Fincentro è, al 98 per cento, nelle mani di Francesco Di Stefano, l'imprenditore di Europa7.
Libera, grazie a D'Antoni, in due anni ha avuto 3,1 milioni di euro"

Mi fa piacere che la sensazione che Di Stefano non abbia tutto questo interesse a trasmettere non e' solo mia ma comincia ad insinuarsi in parecchi di voi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso