Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

@evarese
Ma quella percentuale di qualità che danno i decoder non è il BER. Viene derivata dal BER e dalla soglia di errori che il decoder è in grado di "gestire" prima di arrivare ad immagini molto disturbate o a continui blocchi.
 
Insulti gratuiti

StarKnight ha scritto:
@evarese
Ma che cavolate stai dicendo ?
Non mi sembra di aver insultato nessuno, tanto meno te! Ho espresso considerazioni tecniche che puoi confrontare dovunque in internet; se ti vuoi accontentare di dati 'fasulli', contento te. Però impara a frequentare i forum per lo meno!!!
 
StarKnight ha scritto:
@evarese
Ma quella percentuale di qualità...
Troppo impegnato a insultare, ti sei perso quello che avevo scritto, che ripeto, così questa volta lo leggi...
"E' probabile che l'indicazione in percentuale venga 'aggiustata' con un algoritmo e che in realtà non sia una vera e propria percentuale (nel senso di cento) ma un'indicazione relativa: anche in questo caso è matematicamente scorretto comunque..."
 
evarese ha scritto:
Quindi mi stai dando ragione...

Non credo sia questo il punto, comunque no. :)

E' un ragionamento commerciale che ti espongo con piacere.

Rai fornisce un segnale, cioè del software. Antenne e decoder sono hardware.
Se io devo emettere un software nuovo che funzioni su un parco hardware già esistente e funzionante (come in questo caso), quando una buona percentuale degli hardware (a giudicare dal forum) ha problemi, allora prima di consigliare una verifica hardware devo guardare cosa non va nel mio software, se qualcosa non va. Solo dopo verifiche approfondite posso dire: verificate l'hardware.

Se inoltre, come in questo caso, tutte le macchine problematiche sono nella stessa localizzazione geografica, un ulteriore passo di verifica è sul canale di distribuzione, per escludere che ci siano errori nello stream dei dati verso Milano.
 
@ semolato

Mi va benissimo il tuo paragone! Però non possiamo pretendere che RAI (in questo caso, ma il discorso vale per qualsiasi emittente) si adegui ad impianti fatiscenti, o mal fatti, o inesistenti...
Sarebbe come se si pretendesse che Vista girasse anche sui Pentium I, per restare nel tuo paragone...
Fare un bell'impianto d'antenna è difficile, soprattutto a Milano dove ci sono tantissimi condomini ( e quindi impianti multipli) e le trasmissioni sono irradiate da Corso Sempione, il Pirellone, Monte Penice, Valcava, solo per parlare degli impianti più 'interessanti'. Più la miriade di TV commerciali, la TSI fino a poco tempo fa, ecc.
Presumo che a regime RAI abbandonerà le postazioni 'cittadine' (Sempione e Pirelli) per spostarsi su Valcava dove ha già il mux A.
Ricevere bene da quasi tutti gli azimuth e dove non c'è un canale libero in VHF e in UHF non è facile, lo ripeto. Non conosco la situazione geografica di Roma, ma mi sembra d'aver capito che non sia così geograficamente caotica come a Milano...
 
evarese ha scritto:
Mi va benissimo il tuo paragone! Però non possiamo pretendere che RAI (in questo caso, ma il discorso vale per qualsiasi emittente) si adegui ad impianti fatiscenti, o mal fatti, o inesistenti...

Il ragionamento è viziato da una premessa major scorretta...
Ti parlo del mio impianto: rifatto e certificato 3 anni fa, con tanto di sostituzione dei cavi e di tutte le prese. Nessun problema, mai, in SD. tutti i canali hanno qualità 100% fissa. Prendo anche la TSI. In HD, squadrettamenti a gogo.
Mi sembra esagerato dire che tutti quelli che segnalano problemi hanno impianti mal fatti. Pare il vizietto di quei pessimi attori teatrali con la voce bassa, ai quali il pubblico urlava "Voce!", e avevano il coraggio di rispondere "Orecchio!".
 
evarese ha scritto:
Non mi sembra di aver insultato nessuno, tanto meno te!

E neppure io ho insultato nessuno.
Semplicemente affermare che la percentuale di qualità fornita dai decoder (perlomeno da quelli buoni) sia del tutto sbagliata e non significhi nulla è dire una cavolata perché il valore che indicano si basa su dati concreti. Che poi non sia preciso al 100% o per un tecnico non sia significativo come il BER questo è un altro discorso e ci può anche stare. Al 99,999999% della popolazione non interessa avere un'accurata analisi del segnale ma solo un'indicazione "a spanne" di quanto questo sia buono o meno.
 
Il segnale digitale è molto più sensibile alle distorsioni del segnale analogico. Amplificare molto (troppo) il segnale analogico porta a una saturazione del tuner, sopportabile il più delle volte; amplificare troppo il segnale digitale con amplificatori non lineari (guarda caso il tuo impianto è di tre anni fa, agli albori - quasi - del DTT) distorce il segnale. Ti consiglierei di provare ad abbassare il guadagno dell'amplificatore, se puoi. Attenuare il segnale prima del connettore d'antenna non serve a nulla in quanto le distorsioni restano tali e quali, purtroppo...
 
ma scusate...io abito a pochi passi da c.so sempione a milano (max 1 km) ho un impianto di antenna nuovo, che mi permette di vedere tramite il decoder interno del mio pana 37px80 circa 60 canali perfettamente...quindi, suppongo, non si possa parlare di problemi di antenna!
Se aggiungiamo a ciò, il fatto che la maggior parte dei problemi li hanno avuti coloro che abitano a Milano, io penso (da profano e nn esperto del settore) che il tutto non si possa ricondurre agli impianti "fatti male a Milano"...eddai...
Ok, è una sperimentazione alla quale abbiamo aderito e non possiamo richiedere la luna...ma se oggi dovessero chiamarmi quelli di raiway o di e-media...sicuramente direi che per quanto mi riguarda non ho usato il decoder perchè inservibile!
scusate lo sfogo..
 
StarKnight ha scritto:
Semplicemente affermare che la percentuale di qualità fornita dai decoder (perlomeno da quelli buoni) sia del tutto sbagliata e non significhi nulla è dire una cavolata
Vedo che non desisti... Io non ho MAI scritto che dici cavolate, se permetti, tu sei già al secondo episodio...
A parte questo, se vuoi capire, ho scritto che è matematicamente sbagliato dare l'indicazione della qualità in percentuale e allo stesso modo ho scritto che certi costruttori hanno optato per una scelta commerciale, a mio avviso, fuorviante!
 
Domani passerà di qui l'antennista che ha fatto il tutto, e vi saprò dire cosa accade. Ma pongo la questione per la terza volta: e a Roma? Non so, magari l'impiantistica delle case romane è differente?

Perché delle due l'una: gli impianti sono uguali e il segnale diverso, oppure se il segnale è lo stesso sono diversi gli impianti. Altrimenti, statisticamente si devono osservare problemi uguali, e NON accade.
 
evarese ha scritto:
Io non ho MAI scritto che dici cavolate, se permetti, tu sei già al secondo episodio...

Se vedi qualche intervento in cui (secondo la tua opinione, così come qui si sta parlando della mia opinione) ho scritto una cavolata sei liberissimo di dirlo... non mi offendo di certo :icon_biggrin:

Per il resto se vogliamo continuare a discutere su quella che è una mera questione di "forma" allora mi sa proprio che non ho altro da dire. Per te esprimere la qualità come percentuale è sbagliato e fuorviante mentre per me è una indicazione più che attendibile per la maggior parte delle persone che non fanno gli antennisti o non sono ingegneri nelle telecomunicazioni.
 
Su rai sport più in questo momento la replica di italia olanda è in 16:9
 
numbhead ha scritto:
è dovuto al fatto che solo la partita è prodotta in HD (1080i o 720p), il resto è tutto definizione standard (16:9 o 4:3), riscalato quando presentato su Rai Test HD. Cmq questo con sky, per fare un paragone, non succede

Ah ok. Ma come mai anche se è riscalato la qualità si vede che è superiore anche quando trasmettono da studio rispetto ai canali normali?
 
evarese ha scritto:
Mi va benissimo il tuo paragone! Però non possiamo pretendere che RAI (in questo caso, ma il discorso vale per qualsiasi emittente) si adegui ad impianti fatiscenti, o mal fatti, o inesistenti...
Sarebbe come se si pretendesse che Vista girasse anche sui Pentium I, per restare nel tuo paragone...
Fare un bell'impianto d'antenna è difficile, soprattutto a Milano dove ci sono tantissimi condomini ( e quindi impianti multipli) e le trasmissioni sono irradiate da Corso Sempione, il Pirellone, Monte Penice, Valcava, solo per parlare degli impianti più 'interessanti'. Più la miriade di TV commerciali, la TSI fino a poco tempo fa, ecc.
Presumo che a regime RAI abbandonerà le postazioni 'cittadine' (Sempione e Pirelli) per spostarsi su Valcava dove ha già il mux A.
Ricevere bene da quasi tutti gli azimuth e dove non c'è un canale libero in VHF e in UHF non è facile, lo ripeto. Non conosco la situazione geografica di Roma, ma mi sembra d'aver capito che non sia così geograficamente caotica come a Milano...

Si a Roma abbiamo solo 2 postazioni di emissione principali Monte Mario (postazione cittadina) e Monte Cavo (Castelli Romani). Sui palazzi ci sono di norma 3 antenne sul tetto una per il VHF (per ricevere RAIUNO analogico e il Mux B RAI) una per l'UHF (dalla quale arrivano altre frequenze RAI, Mediaset e le altre private) e un'altra antenna UHF puntata su Monte Cavo (da dove arrivano ulteriori frequenze RAI, Mediaset, tv private e il Mux A RAI ad esempio)
 
Scusate se mi intrometto in argomenti che mi interessano e che spesso ho trattato nel forum, ma sui quali vedo che c'è scarsa infomazione:

evarese ha scritto:
ho scritto che è matematicamente sbagliato dare l'indicazione della qualità in percentuale e allo stesso modo ho scritto che certi costruttori hanno optato per una scelta commerciale, a mio avviso, fuorviante!...
ESATTO!!! e ancor più del livello! che vuol dire 100%?? e se è troppo chi te lo dice? Vedi sempre un bel verde sul 100'% e si contento...e invece saturi il tuner... E' un assurdo (NON è una cavalota starknight...)
Per la qualità poi è risaputo che la qualità del segnale video NON è proporzionale al segnale ricevuto se si è SOPRA alla soglia: quindi altra stronzata puramente commerciale!! Si dovrebbe parlare di MER e suo margine rispetto alla zona "error free" cioè in parole povere dovrebbero indicare quanto sei lontano dal punto di soglia...
Ma dicendo per es qualità 80% invece il decoder ti dice che sta già correggendo degli errori ricevuti e quindi se non 100% sei già quasi al limite.
MA se non hai errori NON TI DICE quanto sei lontano dalla soglia che è l'info principale..

evarese ha scritto:
Il segnale digitale è molto più sensibile alle distorsioni del segnale analogico. Amplificare molto (troppo) il segnale analogico porta a una saturazione del tuner, sopportabile il più delle volte; amplificare troppo il segnale digitale con amplificatori non lineari (guarda caso il tuo impianto è di tre anni fa, agli albori - quasi - del DTT) distorce il segnale. Ti consiglierei di provare ad abbassare il guadagno dell'amplificatore, se puoi. Attenuare il segnale prima del connettore d'antenna non serve a nulla in quanto le distorsioni restano tali e quali, purtroppo...
QUESTO invece NON è corretto:
Il segnale COFDM è più robusto dell'analogico e accetta intermodulazioni (causate dalla non linearità degli amplificatori in saturazione) ben più alte del'analogico: esempio quando in analogico vedi segnale disturbato causa effetti dell'intermodulazione, in digitale invece non te ne accorgi neppure finchè però non superi la soglia critica dopo la quale il digitale si blocca mentre in analogico continui a vedere ma sempre peggio.
Non so se mi sono spiegato...diciamo poi che gli utenti sono abituati e quindi preferiscono veder male ma almeno vedere, piuttosto che non vedere niente...ma questo è un discorso psicologico non tecnico!
 
sono andato di la a vedere un pò i dati che mi dava il decoder adb....

quality: 100:%
strength 43-44% (varia su questi valori)
status: 8k; 64 QAM; 2/3
C/N(db): 28.3 (variabile 28.0-28.5)
BER: 0.0E-7
Strength 113 (variabile 112-113)

questo sul canale rai test HD, stessi valori anche su rai1

con il philips, sempre su quei due canali l'unica differenza è che il livello del segnale era leggermente più alto, si aggira infatti su 45/47%
canali sempre visti bene senza problemi e quant'altro..... sta differenza nel livello del segnale però non mi torna:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso