Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

StarKnight ha scritto:
Allora mi devi spiegare perché io ieri sera quando altri continuavano a lamentare problemi con il MUX di Milano dopo aver semplicemente sistemato il mio cavo d'antenna che era vecchio e logoro quando il valore della qualità del decoder integrato sul mio X3500 che voi dite non serve a nulla è passato da 75% a 100% ho assistito a tutta la partita di Italia-Olanda senza alcun blocco, squadrettamento o interruzione (nelle partite precedenti alla sistemazione del cavo invece anche se rari erano presenti). Ed io disto almeno una quindicina di Km dal ripetitore RAI di Milano, quindi non sono proprio "sotto". Se il segnale fosse troppo debole oppure danneggiato all'origine per quanto buono possa essere il mio impianto avrei dovuto vedere errori come tutti gli altri milanesi :eusa_think:

Precisiamo. Siamo di fronte a un fenomeno che sembra avere molteplici possibili cause. Tu stesso dici che avevi qualità 75%, e nel tuo caso il cavo nuovo ha risolto il problema, cioè il cavo era la causa.
Io, Eraclius (che sta a 1 km dal traliccione) e Nick, con qualità 100%, freeziamo a bestia. Nick, in particolare, ha un decoder che dà una diagnostica un po' più completa, e risulta con un buon segnale.
Le note di Pipione e altri sono da tenere in considerazione: nei condomini di Milano e provincia le "centraline" lavorano molto sul segnale, per varie ragioni.
Come ho detto, io domani farò fare un controllino all'antennista. Sta di fatto che bisogna accettare il dato statistico, al di là delle cause, perché questo deve interessare alla Rai: a Milano più persone stanno avendo problemi. E siccome n (il campione) è molto piccolo, questo deve preoccuparli. Quindi, mentre noi ci occupiamo delle possibili cause nostre, è più che opportuno che in corso Sempione controllino non una, ma dieci volte se hanno fatto tutto il possibile per trasmettere un segnale compatibile con un bacino d'utenza che ha situazioni di impianto per la maggior parte paragonabili alle nostre. Se possono fare altro (pulire il segnale, preprocessarlo per correggere errori CRC e HEC PRIMA della messa in onda, etc.) è opportuno che lo facciano. Nei flussi digitali la correzione d'errore si può fare a più livelli. Io ho, per istinto, la sensazione che ci sia da lavorare qui.
Nel mio caso specifico (ma forse anche per altri decoder), c'è da aggiungere che il decoder Alice non è mai stato testato per trasmissioni H264, e di certo non è ottimizzato per questi segnali, visto che la totalità dei canali e dei contenuti è SD.
 
Ultima modifica:
mi consentite una domanda da niubbo, ma proprio fessa fessa...?!?!
ok...:icon_rolleyes:
ma il cartello con le indicazioni delle partite trasmesse non dovrebbe squadrettare pure lui o sfrutta così poco che non ci sono freeze

:eusa_shifty:

p.s. spenderei anche qualche decina di euro epr una antenna da interno amplificata o robe simili, ma se alla fine non dipende da quello non vorrei buttar via soldi così...no!?
 
semolato ha scritto:
Io, Eraclius (che sta a 1 km dal traliccione) e Nick, con qualità 100%, freeziamo a bestia. Nick, in particolare, ha un decoder che dà una diagnostica un po' più completa, e risulta con un buon segnale.
Ehi, ci sono anch'io nel gruppo degli sfigati!! :lol:
I miei valori sono nell'altro thread, e sono anche meglio di quelli che ha nick, tuttavia squadretto come una bestia. Con la pinnacle, attaccatto alla stessa antenna condominiale, va tutto liscio, con CoreAVC. Questo, dal mio punto di vista, è un FORTISSIMO indizio del fatto che c'è qualcosa a livello software che non va..
 
Fortissimissimo! :)

E dunque, potrebbe essere che alcuni decoder soffrano per via del firmware e dei codec video che utilizzano. Chissà, potrebbe anche essere che dalla parte del ripetitore si possano mettere per aria segnali un po' più "digeribili", per aiutare i bambini con la digestione lenta.
 
nooo! il segnale dvb-t è uno standard, ed esce bene dai ripetitori RAI, tranquilli....Per aumentare robustezza RAI dovrebbe calare banda....e si avrebbero altre lamentele sulla qualità video...
I problemi vanno risolti appunto in casa...
 
numbhead ha scritto:
Perchè la produzione SD che fa la rai è cmq di elevata qualità (come annunciato da vari comunicati stampa) e soprattutto nativa in 16:9. Se ci aggiungiamo poi che quando "lanciano" il segnale HD (45 minuti prima e dopo le partite su raiuno), il segnale prodotto in SD viene processato da apparecchi professionali (per portarli dal 16:9 SD al 16:9 HD) che effettuano un lavoro sopraffino, tanto da non accorgersi della differenza, se non nei dettagli (ad esempio i fili d'erba di un campo di calcio nella vista tradizionale dalla tribuna).

Per farti capire... tutto quello che passa in cui non è inquadrato il campo di gioco, è prodotto da Rai in SD, tutto quello che è dentro l'impianto di gioco (a parte le telecamere personalizzate...) è materiale HD prodotto dalle tv svizzera e austriaca e distribuito a tutti i broadcaster... nel momento in cui parte la partita, la Rai manda il segnale diretto... perchè già HD e quindi non necessita di essere scalato, a differenza delle telecamere personalizzate, replay personalizzati, interviste, studio (che è a Milano...)...

Ok grazie è tutto chiaro ;)
 
BillyClay ha scritto:
nooo! il segnale dvb-t è uno standard, ed esce bene dai ripetitori RAI, tranquilli....Per aumentare robustezza RAI dovrebbe calare banda....e si avrebbero altre lamentele sulla qualità video...
I problemi vanno risolti appunto in casa...

Dopo l'intervento di domani dell'antennista sarò più preciso, ma il fatto che il DVB-T sia uno standard non garantisce affatto che il segnale che la Rai sta irradiando a Milano sia perfetto. Ora sto guardando via computer analizzando il flusso, e vedo UNA MAREA, ma davvero una marea di errori nel flusso dati, nonostante il bitrate sia superiore a 12 Mbps. In corrispondenza degli errori il frame rate cala sotto 10. Nei flussi SD che vedo in contemporanea non c'è traccia di errori.
Ci sono interi "chunk" di fotogrammi saltati.
 
semolato ha scritto:
Ora sto guardando via computer analizzando il flusso, e vedo UNA MAREA, ma davvero una marea di errori nel flusso dati, nonostante il bitrate sia superiore a 12 Mbps. In corrispondenza degli errori il frame rate cala sotto 10. Nei flussi SD che vedo in contemporanea non c'è traccia di errori.
Ci sono interi "chunk" di fotogrammi saltati.
Che programma usi per vedere questi errori nel flusso dati?
 
Registro dei brevi spezzoni con EyeTv3, e quindi uso il programma di montaggio incluso che scompone il flusso in fotogrammi. E' empirico e impreciso, ma nel flusso che arriva posso dire che "mancano" fotogrammi proprio dove nella visione realtime si hanno i freeze.
 
Però a mighty sul PC i fotogrammi arrivano tutti, idem per StarKnight con la sua TV... quindi non è la trasmissione il problema...

Quando il canale ti squadretta, il BER è sempre 0?
 
Ho controllato in occasione di Spagna-Russia, sono andato sul Signal Meter appena squadrettava e i valori erano i soliti. BER a 0, 28.5-29.0 dB.
 
mighty ha scritto:
Ho controllato in occasione di Spagna-Russia, sono andato sul Signal Meter appena squadrettava e i valori erano i soliti. BER a 0, 28.5-29.0 dB.

Ma non c'è qualcuno del forum di Milano che ha un Humax così da fare una prova a casa tua? :5eek:

A proposito, ma quei valori 28.5-29.0 sono il rapporto C/N?
 
Ad una prima occhiata mi sembra che la partita in onda ora (svezia-grecia) sia di qualità un pelino + bassa del solito, chi ha la pennetta usb su pc mi conferma che ci sono i soliti 12 mbit?:icon_rolleyes:
 
A Torino sul Mux C RAI HD trasmette con questi dati:

8k
16QAM
1/32 (Intervallo di guardia)
 
Anche 16:9 SD di qualità leggermente inferiore alle precedenti partite...ma ieri sera era proprio perfetto! La cosa è abbastanza comprensibile e giustificabile comunque...Io ci metterei la firma! :)
 
Sì sono i soliti 12 Mb e rotti. Piuttosto mi sembra meno squadrettante, per noi di Milano. Altri pareri?
 
Situazione da Roma

Ciao a tutti. Scusate entro nella discussione senza aver letto attentamente tutti i messaggi per mancanza di tempo.
Volevo però dire che nell'affrontare i problemi di ricezione è tutta la catena che conta, le variabili sono moltissime. Innanzitutto bisogna separare la ricezione via PC da quella via ricevitore da tavolo.

La ricezione da PC è estremamente più rischiosa, è molto difficile mettere a punto il sistema, bisogna conoscere bene il proprio hardware e soprattutto tenere sotto controllo i vari parametri del pc, non solo della sezione dvb. Avere una scheda video che supporta con l'hardware la decodifica H264 può rappresentare una vera manna. Quindi è la coppia "codec" e "scheda" che fa la differenza. Lo scontro fra i codec è sostanzialmente ridotto a Cyberlink contro CoreAVC: i primi possono essere accoppiati a schede video con decompressione hardware e il processore si sgrava di un 20%. Non è quindi "colpa" della trasmissione, del sintonizzatore, della porta USB, del programma quanto dell'armonizzazione del sistema nel suo complesso: può bastare un overclock del 10% per cambiare la situazione, oppure basta passare dalla riproduzione VMR a quella overlay. Quanto sia indispensabile conoscere il proprio computer lo dimostra il fatto che c'è un noto bug dei chipset Nvidia con il VMR (che DVB Viewer può aggirare) ma bisogna anche sapere che lo stesso DVB Viewer deve essere regolato per usare una sola CPU anche se il computer non ha un processore multiplo, pena una visione assolutamente a scatti che a prima vista sembra tutta colpa del segnale o del "computer"...
Comunque qui a Roma il segnale è perfetto e fisso a 12 Mb/s tranne ieri sera durante la partita dell'Italia in cui era elevato a 14 Mb/s. C'è da dire invece che si nota un fastidioso rumore digitale nell'audio, perlomeno in cuffia si nota.

Con il ricevitore da tavolo ADB3800 nessun problema ma nemmeno la possibilità di essere così analitici. Magari ne parlerò in seguito.
ciao a tutti
 
cmq ripeto, tra pennetta e decoder (terratec cinergy e humax nel mio caso) c'è un abisso a favore del secondo... ma mi sembra piuttosto fisiologico.
 
ERCOLINO ha scritto:
A Torino sul Mux C RAI HD trasmette con questi dati:

8k
16QAM
1/32 (Intervallo di guardia)
Direi che sono diversi da quelli di Milano, ma potrebbe essere semplicemente perché trasmettono in un mux dedicato.
Sarebbe interessante capire a Roma come sono. Se fossero uguali a Torino, allora si spiegherebbe il perché dei casini a Milano...
 
Qui a Milano è invece il contrario. La pennetta è molto meglio del decoder, ed è questa la cosa assurda!

@pipione: No, a quanto pare di Humax a Milano ne hanno distribuiti pochissimi se non zero (proprio dove servivano di più, mannaggia!!).
Cmq sì, è il C/N
 
Indietro
Alto Basso