StarKnight ha scritto:Allora mi devi spiegare perché io ieri sera quando altri continuavano a lamentare problemi con il MUX di Milano dopo aver semplicemente sistemato il mio cavo d'antenna che era vecchio e logoro quando il valore della qualità del decoder integrato sul mio X3500 che voi dite non serve a nulla è passato da 75% a 100% ho assistito a tutta la partita di Italia-Olanda senza alcun blocco, squadrettamento o interruzione (nelle partite precedenti alla sistemazione del cavo invece anche se rari erano presenti). Ed io disto almeno una quindicina di Km dal ripetitore RAI di Milano, quindi non sono proprio "sotto". Se il segnale fosse troppo debole oppure danneggiato all'origine per quanto buono possa essere il mio impianto avrei dovuto vedere errori come tutti gli altri milanesi![]()
Precisiamo. Siamo di fronte a un fenomeno che sembra avere molteplici possibili cause. Tu stesso dici che avevi qualità 75%, e nel tuo caso il cavo nuovo ha risolto il problema, cioè il cavo era la causa.
Io, Eraclius (che sta a 1 km dal traliccione) e Nick, con qualità 100%, freeziamo a bestia. Nick, in particolare, ha un decoder che dà una diagnostica un po' più completa, e risulta con un buon segnale.
Le note di Pipione e altri sono da tenere in considerazione: nei condomini di Milano e provincia le "centraline" lavorano molto sul segnale, per varie ragioni.
Come ho detto, io domani farò fare un controllino all'antennista. Sta di fatto che bisogna accettare il dato statistico, al di là delle cause, perché questo deve interessare alla Rai: a Milano più persone stanno avendo problemi. E siccome n (il campione) è molto piccolo, questo deve preoccuparli. Quindi, mentre noi ci occupiamo delle possibili cause nostre, è più che opportuno che in corso Sempione controllino non una, ma dieci volte se hanno fatto tutto il possibile per trasmettere un segnale compatibile con un bacino d'utenza che ha situazioni di impianto per la maggior parte paragonabili alle nostre. Se possono fare altro (pulire il segnale, preprocessarlo per correggere errori CRC e HEC PRIMA della messa in onda, etc.) è opportuno che lo facciano. Nei flussi digitali la correzione d'errore si può fare a più livelli. Io ho, per istinto, la sensazione che ci sia da lavorare qui.
Nel mio caso specifico (ma forse anche per altri decoder), c'è da aggiungere che il decoder Alice non è mai stato testato per trasmissioni H264, e di certo non è ottimizzato per questi segnali, visto che la totalità dei canali e dei contenuti è SD.
Ultima modifica: