Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Non è escluso che siano in 16:9, anzi penso che sia probabile ma non sono sicuro! :)
 
Beh al di la del fatto che siano criptate o meno (cosa che dai si può dire è quasi ininfluente) sarebbe interessante capire se le trasmetteranno in 16:9 anche via sat... Poi è così certo che nel mux b non faranno nulla?!
 
Ho letto un comunicato ufficiale in cui c'era scritto che le partite verranno trasmesse in 16:9 sul mux a (quindi sulle versioni digitali di Rai Uno e Rai Due) e in alta definizione (nelle zone all digital e in alcune grandi città) sul mux b. Multiplex che sarà diverso sicuramente dal multiplex che verrà trasmesso nel resto d' italia, diciamo che verrà "modificato" (ovviamente dovranno fare spazio per il canale ad alta definzione).
 
BillyClay ha scritto:
RINGRAZIAMO la RAI per questa OTTIMA NOVITA' GRATUITA. A volte certe contestazioni mi sembrano proprio assurde e a priori.
La Rai prende un bel pò di soldi ogni anno, quindi penso sia doveroso da parte adattarsi a quelli che sono gli standard europei (e mondiali) dove il 16:9 è una realtà (anche gratuita) già da un bel pò.
Riguardo al discorso HD, non posso fare altro che quotare integralmente quanto detto da Dingo, sopratutto che io e molti altri paghiamo lo stesso identico canone di chi potrà usufruire di Rai HD.
 
Il vostro discorso è giusto, però come ho detto anche prima, bisogna ricordarsi che c'è gente che paga il canone come voi e la Rai non la vede nemmeno in analogico e con il satellite si vedono criptare i programmi più interessanti. Bisognerebbe pensare anche a costoro prima ancora che a quelli che si perdono l' HD che di certo non è fondamentale, pur capendo le vostre proteste e ritenendole comunque legittime. Se dovessimo seguire questo ragionamento, anche noi utenti del dtt dovremmo ribellarci perchè non vediamo Rai Edu 2 e altri canali free che chi ha il satellite può vedere, pur pagando anche noi il canone. Per questo trovo pure io un pò esagerato il polverone che si è alzato.
 
BillyClay ha scritto:
vedere in 16/9 REALI e BASSA COMPRESSIONE i canali rai e raisport
.


Fermaaaati,:D non volare con la fantasia, Rai non ha problemi di compressione quindi un ulteriore alzamento del bitrate non giustifica di certo "l'alta qualità" annunciata ai 4 venti. Se aggiustano i loro veri problemi si, ma altrimenti se è un 16:9 stile RaiSportSat io sinceramente non ci trovo nulla di innovativo, anzi..
 
rmk ha scritto:
La Rai prende un bel pò di soldi ogni anno, quindi penso sia doveroso da parte adattarsi a quelli che sono gli standard europei (e mondiali) dove il 16:9 è una realtà (anche gratuita) già da un bel pò.
Riguardo al discorso HD, non posso fare altro che quotare integralmente quanto detto da Dingo, sopratutto che io e molti altri paghiamo lo stesso identico canone di chi potrà usufruire di Rai HD.

Per questo basterebbe che la rai trasmettesse il canale HD su tutti i muxB... (se proprio devono lasciare da parte il sat), ma purtroppo non si è ancora capito per quale oscuro motivo non lo vogliano fare, dato che la possibilità c'è (e senza alcun investimento di risorse in più)
 
gpp ha scritto:
Il vostro discorso è giusto, però come ho detto anche prima, bisogna ricordarsi che c'è gente che paga il canone come voi e la Rai non la vede nemmeno in analogico e con il satellite si vedono criptare i programmi più interessanti. Bisognerebbe pensare anche a costoro prima ancora che a quelli che si perdono l' HD che di certo non è fondamentale, pur capendo le vostre proteste e ritenendole comunque legittime. Se dovessimo seguire questo ragionamento, anche noi utenti del dtt dovremmo ribellarci perchè non vediamo Rai Edu 2 e altri canali free che chi ha il satellite può vedere, pur pagando anche noi il canone. Per questo trovo pure io un pò esagerato il polverone che si è alzato.
Per la prima parte sono d'accordo, magari la questione Rai HD potrebbe servire per convincere la Rai una volta per tutte a distribuire una smartcard per avere il completo accesso al servizio pubblico dal satellite.
Sulla seconda parte non sono d'accordo: per vedere il satellite basta mettere una parabola e comprare un decoder, se io volessi vedere Rai HD cosa dovrei fare? Crearmi un ponte radio personale?:eusa_think:
 
rmk ha scritto:
Per la prima parte sono d'accordo, magari la questione Rai HD potrebbe servire per convincere la Rai una volta per tutte a distribuire una smartcard per avere il completo accesso al servizio pubblico dal satellite.
Sulla seconda parte non sono d'accordo: per vedere il satellite basta mettere una parabola e comprare un decoder, se io volessi vedere Rai HD cosa dovrei fare? Crearmi un ponte radio personale?:eusa_think:
Si, ma fai conto che non tutti hanno la possibilità di installare una parabola, intendo possibilità logistica, non economica. So che sono una minoranza, però per costoro accade praticamente la stessa cosa che accade a voi per l' HD, ovvero sono impossibilitati ad usufruire un servizio che finanziano con i soldi del canone che pagano come chiunque altro. Eppure non ho mai letto di asociazioni di consumatori che si ribellano. Perchè non chiedono il simulcast su più piattaforme digitali di tutti i canali free e finanziati con il canone, dell' azienda di stato?
 
BlackPearl ha scritto:
Per questo basterebbe che la rai trasmettesse il canale HD su tutti i muxB... (se proprio devono lasciare da parte il sat), ma purtroppo non si è ancora capito per quale oscuro motivo non lo vogliano fare, dato che la possibilità c'è (e senza alcun investimento di risorse in più)

Capisco il tuo ragionamento da possessore di TV gia adatto,ma scusa perchè noi dobbiamo buttare inutilmente quattrini per dei decoder che sempre che arrivino sul mercato prima degli europei saranno sicuramente da buttare dopo le olimpiadi quando sul SAT e non parlo solo di SKYBOX :evil5: abbiamo gia decoder aggiornati e a prova di obsolescenza non so per quanti anni :eusa_whistle:
 
gpp ha scritto:
fai conto che non tutti hanno la possibilità di installare una parabola, intendo possibilità logistica, non economica.
Non mi risulta che ci siano problemi logistici nell'installazione di parabole satellitari, anche perchè la Rai trasmette da 13E, la stessa posizione in cui sono puntate la maggior parte degli impianti singoli e tutti (o quasi) gli impianti centralizzati.
 
Nooo, per logistici intendevo il fatto che a volte è impossibile posizionare la parabolica nella propria abitazione. O perchè si "danneggia" l' aspetto esterno e non si può mettere nel balcone, o perchè alcuni condomini negano l' accesso sul tetto ecc., certo sono casi limiti, ma era per fare un esempio e dire che la cosa migliore sarebbe il simulcast su più piattaforme di tutti i canali.
 
gpp ha scritto:
Si, ma fai conto che non tutti hanno la possibilità di installare una parabola, intendo possibilità logistica, non economica.
Credo che a livello logistico sia piu facile non essere coperto da un ponte terrestre che non poter mettere la parabola, e se qualche sindaco si ostina a far ordinanze di divieto voglio vedere come risponde davanti ad una causa civile in cui io mi appello al diritto di libertà di informazione :evil5:

gpp ha scritto:
So che sono una minoranza, però per costoro accade praticamente la stessa cosa che accade a voi per l' HD, ovvero sono impossibilitati ad usufruire un servizio che finanziano con i soldi del canone che pagano come chiunque altro. Eppure non ho mai letto di asociazioni di consumatori che si ribellano. Perchè non chiedono il simulcast su più piattaforme digitali di tutti i canali free e finanziati con il canone, dell' azienda di stato?

Prima di parlare è sempre meglio fare una piccola ricerca, io in due minuti ho trovato questi:

http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=notizia&idarticolo=276&blog=70&mess=11

http://www.codacons.it/articolo.asp?id=40609

Entambi del 2007 per cui di molto antecedenti alle diatribe odierne :evil5:
 
Ripeto che ho fatto un esempio-limite, l' obiettivo era di invocare il simulcast multipiattaforma che sarebbe il vero beneficio delle neutralità tecnologica da molti propagandata, che poi una parabolica si possa installare quasi ovunque non lo metto in discussione. Però dico una cosa: se un utente dtt per poter vedere tutti i canali della tv pubblica deve installare una parabolica e voi lo trovate normale, perchè un utente satellitare non si può comprare un decoder dtt se è coperto dal segnale e vuole usufruire di tutta l' offerta dell' azienda di stato? E' la stessa e identica cosa, con la differenza che spesso con il dtt serve solo il decoder, con il satellite si deve comprare pure la parabolica e fare l' impianto, comunque siamo off topic.

Per il discorso delle associazioni dei consumatori devo dire che non mi sono espresso bene, ero a conoscenza delle proteste per quanto riguarda coloro che non vedono i canali pubblici via terrestre così come della richiesta di una card apposita riservata agli abbonati (se non mi credi puoi leggere qui), in realtà volevo scrivere che non ho mai visto protestare un' associazione consumatori per il fatto che gli utenti dtt non vedono alcuni canali che sono sul satellite (se leggi la seconda parte si capisce un pò meglio). Credo che sia chiaro che è stato solo un errore di formulazione del post, dovuto ai tagli e alle modifiche faccio prima (e a volte pure dopo) aver postato.
 
gpp ha scritto:
Nooo, per logistici intendevo il fatto che a volte è impossibile posizionare la parabolica nella propria abitazione. O perchè si "danneggia" l' aspetto esterno e non si può mettere nel balcone, o perchè alcuni condomini negano l' accesso sul tetto ecc., certo sono casi limiti, ma era per fare un esempio e dire che la cosa migliore sarebbe il simulcast su più piattaforme di tutti i canali.
Nei casi da te citati generalmente si installa un'unica parabola centralizzata puntata proprio su 13E.
Il simulcast multipiattaforma è possibile, ma il digitale satellitare è la miglior scelta sotto molto aspetti (banda, copertura), non a caso è stato scelto da molte TV pubbliche europee per distribuire l'intera offerta.
 
Dingo 67 ha scritto:
Capisco il tuo ragionamento da possessore di TV gia adatto,ma scusa perchè noi dobbiamo buttare inutilmente quattrini per dei decoder che sempre che arrivino sul mercato prima degli europei saranno sicuramente da buttare dopo le olimpiadi quando sul SAT e non parlo solo di SKYBOX :evil5: abbiamo gia decoder aggiornati e a prova di obsolescenza non so per quanti anni :eusa_whistle:

Perchè la rai ha già spiegato che vuole puntare sull'avanzamento del dtt, non del satellite, che ormai è monopolio di sky... E allora per questo trasmetterà in HD solo sul dtt, e al momento la tecnologia del dvb-t1 codificato in mpeg4/h.264 è l'unica disponibile, già utilizzata anche in altri paesi europei. La cosa sbagliata è che finora si è puntato troppo a decoder "ciofeca" interattivi che non servono a una mazza... spinti da incentivi assurdi dello stato, quando il dtt era ancora agli albori, è questo che ha rovinato tutto. Ma qui non vado avanti perchè se no andiamo OT...
 
-Sandro- ha scritto:
.


Fermaaaati,:D non volare con la fantasia, Rai non ha problemi di compressione quindi un ulteriore alzamento del bitrate non giustifica di certo "l'alta qualità" annunciata ai 4 venti. Se aggiustano i loro veri problemi si, ma altrimenti se è un 16:9 stile RaiSportSat io sinceramente non ci trovo nulla di innovativo, anzi..

L'innovazione è proprio nel creare 2 CATENE di distribuzione separate (dalla produzione in poi) per ANALOGICO (in 4/3) e digitale (in 16/9): NON è innovativo ciò??? Se l'avesse fatto qualcun altro saremo tutti a esaltarlo...La notizia mi sembra ottima e confido in un gran salto di qualità.
 
gpp ha scritto:
Quindi sarà davvero il mux b a trasmettere in HD, confermi BillyClay? Ovviamente verrà localizzato e verrà differenziato dal mux b nazionale, com'era ovvio. Logicamente verranno tolti alcuni canali per far spazio al canale HD.
Si si confermo...MA non confondiamolo col mux B nazionale...
RAI Gulp verrà tolto.
 
gpp ha scritto:
Però dico una cosa: se un utente dtt per poter vedere tutti i canali della tv pubblica deve installare una parabolica e voi lo trovate normale, perchè un utente satellitare non si può comprare un decoder dtt se è coperto dal segnale e vuole usufruire di tutta l' offerta dell' azienda di stato? E' la stessa e identica cosa, con la differenza che spesso con il dtt serve solo il decoder, con il satellite si deve comprare pure la parabolica e fare l' impianto, comunque siamo off topic.
No, aspetta un momento io non pretendo che tutti i canali del DTT siano presenti sul Satellite ma reputo semplicemente assurdo che un canale che viaggerà attraverso Hot Bird totalmente gratuito dato che è finanziato con i soldi dei nostri canoni non venga messo a disposizione di chi ha l'opportunità di riceverlo.

Naturalmente stesso discorso vale per i canali nazionali in SD che devono essere visibili a tutti gli italiani dotati di parabola e non solo agli abbonati di SKY.

Ma la cosa piu assurda è che non si capisca che è proprio lasciando il satellite in mano a SKY che se ne rafforza il monopolio a meno che non faccia comodo il mantenimento di quel monopolio come sembrano essere intenzionati a fare sia RAI che MS con la loro politica di criptaggio in NDS che va a danno dei non abbonati a SKY.

Oppure si è gia deciso di spartirsi la torta tra SKY e MS in qualche riunione tra i rampolli di famiglia con la RAI che fa la putt... con entrambi :eusa_whistle:
Se così fosse l'unica cosa certa è che a rimetterci saremo noi utenti che paghiamo una due o anche tre volte e non chi si spartisce il piatto o fa le marchette :sad:
 
BillyClay ha scritto:
L'innovazione è proprio nel creare 2 CATENE di distribuzione separate (dalla produzione in poi) per ANALOGICO (in 4/3) e digitale (in 16/9): NON è innovativo ciò??? Se l'avesse fatto qualcun altro saremo tutti a esaltarlo...La notizia mi sembra ottima e confido in un gran salto di qualità.
Guada che le due catene di distribuzione c'erano gia con l'analogico in un decente 4/3 sui ponti terrestri e il digitale con uno schifoso 4/3 encodato con il cu... su satellite e DTT :sad:
 
Indietro
Alto Basso