Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Le dichiarazioni ufficiali dicono chiaro e tondo che l' HD non sarà in via sperimentale. Però quando hanno detto che la trasmissione in HD non era riservata a tutto il paese ma solo ad alcune zone ben precise, si è capito subito e senza bisogno di avere una laurea in ingegneria che in pratica si parlava di sperimentazione. Come al solito una cosa sono le dichiarazioni, un' altra sono i fatti...:eusa_whistle:
 
Basterebbe che tutti i cittadini si svegliassero e chiedessero l'abolizione del canone... perché anche se hanno furbamente voluto trasformarla in tassa così da obbligare tutti a pagarla o risultare evasori di fatto è e rimane un canone per un servizio a dir poco penoso. Se anziché investire in qualità e tecnologia accessibile da tutti in ogni Regione, oltre e soprattutto per un palinsesto migliore, preferiscono pagare miliardi per un Mike Tyson, un Pippo Baudo o un Paolo Bonolis dei quali a me non importa nulla (per non essere più volgare) non vedo perché devo essere costretto a pagare anch'io il cachet a questi individui :eusa_naughty:

Inizino a trasmettere in alta definizione... e per tutti, non solo per pochi fortunatissimi torinesi.
 
gpp ha scritto:
Le dichiarazioni ufficiali dicono chiaro e tondo che l' HD non sarà in via sperimentale. Però quando hanno detto che la trasmissione in HD non era riservata a tutto il paese ma solo ad alcune zone ben precise, si è capito subito e senza bisogno di avere una laurea in ingegneria che in pratica si parlava di sperimentazione. Come al solito una cosa sono le dichiarazioni, un' altra sono i fatti...:eusa_whistle:

Tanto decoder HD non c'è ne sono.

ADB e Humax ne daranno solo un numero ridotto alla RAI
 
Si ma sarebbe stato corretto essere più chiari da parte dei dirigenti, non pensi? :eusa_naughty:
 
Decoder non ce ne saranno ma schede per PC e TV di recente fabbricazione che supportano il DVB-T HD ce ne sono... e i dati forniti dalla RAI stessa in merito alle vendite di suddette TV sembrano confermare che sono più diffuse di quanto si possa credere. Pure coloro che scrivono in questo forum (che saranno una goccia infinitesimale rispetto a tutti gli italiani) ed hanno iniziato a postare qualche recensione confermano questa cosa.

Peccato solo che non ci sia la copertura nazionale del canale HD :icon_rolleyes:

E tutto questo per non pagare 4 soldi di licenza per un feed HD satellitare (con tutti i soldi che ricevono da noi che paghiamo il canone) e per non liberare tutti i MUX-B (dei quali hanno già le frequenze quasi in tutta Italia) da qualche canale prevalentemente inutile quale RAI Gulp, SAT2000 o RAI Educational che saranno sì e no in 4 gatti a guardarli sul DTT (visto che sono già da più tempo sul satellite).

Tutto questo mi fa semplicemente vomitare... siamo proprio nella Terra Dei Cachi.
 
BillyClay ha scritto:
Qui c'è un equivoco: il servizio vrro e proprio è SOLO QUELLO relativo ai 16/9 SD che si avrà per i canali DTT e SAT del mux A, mentre l'HD è SOLO una SPERIMENTAZIONE come più volte ribadito
Ma la Rai non lo ha mai detto ufficialmente.

BillyClay ha scritto:
NON può trasmetterlo su sat perchè servirebbe una codifica e relativa licenza....quindi un extra costo...
Senza parole, poi ci si chiede perchè c'è l'atmosfera denigratoria nei confronti della Rai.
 
rmk ha scritto:
1. Rai non ha mai parlato di sperimentazione, ma sempre di un vero e proprio servizio.
Limitato ad alcune zone, è una sperimentazione. Infatti avviene con modalità diverse su frequenze già attive.

rmk ha scritto:
2. Che io sappia i ponti radio sono presenti in tutta Italia, comunque esistono i feed satellitari e la Rai ha spazio sufficiente per trasmettere un canale HD di ottima qualità.
Il canale HD non viene trasmesso su satellite per problemi di diritti d'autore.
L'utilizzo della codifica comporterebbe complicazioni e costi aggiuntivi, per cui limitano la sperimentazione ad alcune zone.
 
StarKnight ha scritto:
Basterebbe che tutti i cittadini si svegliassero e chiedessero l'abolizione del canone... perché anche se hanno furbamente voluto trasformarla in tassa così da obbligare tutti a pagarla o risultare evasori di fatto è e rimane un canone per un servizio a dir poco penoso. Se anziché investire in qualità e tecnologia accessibile da tutti in ogni Regione, oltre e soprattutto per un palinsesto migliore, preferiscono pagare miliardi per un Mike Tyson, un Pippo Baudo o un Paolo Bonolis dei quali a me non importa nulla (per non essere più volgare) non vedo perché devo essere costretto a pagare anch'io il cachet a questi individui :eusa_naughty:

Inizino a trasmettere in alta definizione... e per tutti, non solo per pochi fortunatissimi torinesi.

Anche se stai andando OT andrebbe precisato che il canone è una tassa di possesso e come tale va pagata, indipendentemente dai gusti e dalle preferenze personali che in quanto tali, variano da persona a persona.
 
StarKnight ha scritto:
Peccato solo che non ci sia la copertura nazionale del canale HD :icon_rolleyes:

E tutto questo per non pagare 4 soldi di licenza per un feed HD satellitare (con tutti i soldi che ricevono da noi che paghiamo il canone) e per non liberare tutti i MUX-B (dei quali hanno già le frequenze quasi in tutta Italia) da qualche canale prevalentemente inutile quale RAI Gulp, SAT2000 o RAI Educational che saranno sì e no in 4 gatti a guardarli sul DTT (visto che sono già da più tempo sul satellite).

Tutto questo mi fa semplicemente vomitare... siamo proprio nella Terra Dei Cachi.

La copertura nazionale al momento non serve perché c'è sperimentazione e perché non avrebbe troppo senso. Infatti, sebbene le tv hd ready o full sono molto diffuse, non lo sono i decoder da tavolo, e come ha detto l'admin, saranno proposti in quantità ridotta, visti anche i tempi.
Riguardo ai quattro soldi del feed e della licenza evidentemente non sai di cosa parli e non hai idea dei costi che può comportare una cosa del genere, specie se deve essere attivata su un satellite affollato come Hotbird e per una sperimentazione di durata mensile.

Devi tener conto poi delle conseguenze che ne verrebbero fuori: cosa se ne farebbe del mux b e del contenuto ?
A parte che non è affatto vero che il mux b copre quasi tutta l'Italia, ma copre soltanto poco piu della metà della popolazione e la RAI probabilmente non richiederà ad altri operatori altre frequenze nei prossimi anni, salvo ripensamenti.
Ma detto ciò, ipotizziamo che si possa trasmettere senza problemi su Hotbird il servizio HD (di cui abbiamo detto usufruiranno in pochi).
Sicuramente scontenteresti la quasi totalità perché diminuendo lo spazio sul multiplex avresti due possibilità: abbassare il bitrate dei canali attuali (che non è dei migliori attualmente), o eliminare gli altri canali del multiplex (che a parte i tuoi gusti personali, contribuiscono ad ampliare la ridottissima offerta in chiaro del digitale terrestre).
 
Correggo solo una cosa, il bitrate della tv pubblica è tra i migliori. I problemi di qualità non sono infatti dovuti all' attribuzione di poche risorse in termini di banda assegnata a ciascun canale.
 
gpp ha scritto:
Correggo solo una cosa, il bitrate della tv pubblica è tra i migliori. I problemi di qualità non sono infatti dovuti all' attribuzione di poche risorse in termini di banda assegnata a ciascun canale.

Esattamente, ma credo che nessuno abbia mai contestato questo dato, tra l'altro oggettivo e verificabile con una scheda satellitare.
I difetti sono evidentemente legati a strumentazione obsoleta.
 
L' avevo precisato perchè se non sbaglio avevi scritto che il bit rate attuale "non è dei migliori", tutto qui! :)
 
aristocle ha scritto:
Limitato ad alcune zone, è una sperimentazione. Infatti avviene con modalità diverse su frequenze già attive.
Ma questa è una tua interpretazione (che in parte condivido), nei comunicati ufficiali (qui e qui) si parla di "servizio" e "offerta televisiva".

aristocle ha scritto:
Il canale HD non viene trasmesso su satellite per problemi di diritti d'autore.
L'utilizzo della codifica comporterebbe complicazioni e costi aggiuntivi, per cui limitano la sperimentazione ad alcune zone.
Stiamo parlando di Rai, servizio pubblico, con più di 50 anni di attività, non è certo il canalino di provincia con problemi economici.

aristocle ha scritto:
La copertura nazionale al momento non serve perché c'è sperimentazione e perché non avrebbe troppo senso.
In base a quale criterio viene stabilito chi ha diritto a ricevere il segnale e chi no?
Tutte le TV europee cercano di raggiungere il maggior numero di utenti con la trasmissione su tutte le piattaforme con particolare attenzione al digitale satellitare (conveniente per ovvi motivi di copertura e data rate), tutte tranne la Rai che ha una politica di totale confusione, il che è molto grave.
 
aristocle ha scritto:
o eliminare gli altri canali del multiplex (che a parte i tuoi gusti personali, contribuiscono ad ampliare la ridottissima offerta in chiaro del digitale terrestre).

Con una piccola differenza... che suddetti canali se uno veramente è interessato a continuare a riceverli può semplicemente prendersi una ormai economica parabola, un supereconomico zapper DVB-S e senza abbonamenti a Sky o altro continuare a vederseli come tra l'altro si faceva prima dell'arrivo del DVB-T.

Per quanto riguarda invece RAI HD questa sarà solo sul DTT quindi non mi dispiacerebbe poter ricevere anch'io come i torinesi le prime trasmissioni di prova, visto che esattamente come i torinesi pago quello che è un canone per un servizio di cui non usufruisco mai (non guardo praticamente mai la RAI) così come non sarebbe una cosa malvagia se le estendessero "perlomeno" a tutte le regioni in cui hanno le frequenze per il MUX-B !
 
aristocle ha scritto:
Il canale HD non viene trasmesso su satellite per problemi di diritti d'autore.
L'utilizzo della codifica comporterebbe complicazioni e costi aggiuntivi, per cui limitano la sperimentazione ad alcune zone.
Le royalty gia le pagano per tre canali sia ai licenzatari di Seca che di NDS per cui non credo che un canale in piu' li mandi in bancarotta :icon_rolleyes:
 
gpp ha scritto:
Le dichiarazioni ufficiali dicono chiaro e tondo che l' HD non sarà in via sperimentale. Però quando hanno detto che la trasmissione in HD non era riservata a tutto il paese ma solo ad alcune zone ben precise, si è capito subito e senza bisogno di avere una laurea in ingegneria che in pratica si parlava di sperimentazione. Come al solito una cosa sono le dichiarazioni, un' altra sono i fatti...:eusa_whistle:

MA avete capito o no che nei comunicati hanno confuso l'HD col 16/9????? Vi state ancora illudendo????
HD è una sperimentazione come ti possono confermare tutti i dirigenti di RAIway. (la parte tecnica della rai, non quella commerciale...)
 
StarKnight ha scritto:
E tutto questo per non pagare 4 soldi di licenza per un feed HD satellitare (con tutti i soldi che ricevono da noi che paghiamo il canone) e per non liberare tutti i MUX-B (dei quali hanno già le frequenze quasi in tutta Italia) da qualche canale prevalentemente inutile quale RAI Gulp, SAT2000 o RAI Educational che saranno sì e no in 4 gatti a guardarli sul DTT (visto che sono già da più tempo sul satellite).

Tutto questo mi fa semplicemente vomitare... siamo proprio nella Terra Dei Cachi.

MA scrivete seriamente o per sport??
Cos'è un canale INUTILE??? Nn ti pare una definizione SOGGETTIVA???
E gli accordi commerciali con SAT2000 li cancelliamo solo perchè vuoi vedere
l'HD subito???

Hai ragione da quello che scrivi direi che siamo proprio nella terra dei cachi!!
 
Vedere l'HD subito ? :laughing6:
Veramente sono anni che aspetto un briciolo di tecnologia e qualità nelle trasmissioni della "Terra Dei Cachi"... ma se dalle reti private quali Mediaset non posso pretendere nulla visto che direttamente loro non mi hanno mai chiesto una lira mi ritengo in diritto di pretenderlo da una TV che mi chiede (e lo chiede anche a tutti gli altri cittadini) la bellezza di 106 Euro all'anno.

Hanno fatto accordi con SAT2000 ? Beh... con i miei (e degli altri cittadini) soldi ne facciano degli altri con altre emittenti così da avere più frequenze a disposizione come avvenuto a Torino. Non mi risulta che i torinesi paghino un canone più elevato dei milanesi, dei romani o dei palermitani :icon_rolleyes:
 
gpp ha scritto:
Correggo solo una cosa, il bitrate della tv pubblica è tra i migliori. I problemi di qualità non sono infatti dovuti all' attribuzione di poche risorse in termini di banda assegnata a ciascun canale.

E spero sia chiaro una volta per tutte e per tutti, no perchè ogni volta riesce qualcuno che ricaccia la storia che "alzeranno il bitrate" eccc. Anche il bitrate a 20mbit non cambia NULLA

Rai offre un servizio penoso e la ragione è ancora ignota.
 
BillyClay ha scritto:
MA avete capito o no che nei comunicati hanno confuso l'HD col 16/9????? Vi state ancora illudendo????
HD è una sperimentazione come ti possono confermare tutti i dirigenti di RAIway. (la parte tecnica della rai, non quella commerciale...)
Perchè non rettificano? I comunicati che parlano di "servizio" e "offerta televisiva" sono ben due.
Cito testualmente:
"si stima che circa il 30% saranno raggiunte dall’offerta ad alta definizione degli Europei, accessibile tramite apposito televisore HD e decoder MPEG4."
"Prossimamente, nelle pagine di Ricezione TV e Radio, sarà inserita nella consultazione per comune apposita nota per le aree raggiunte dell'offerta televisiva digitale terrestre HD."
"Si ricorda che, nelle zone coperte dal servizio, per poter ricevere e visualizzare le partite degli Europei in alta definizione occorrerà dotarsi di apposito televisore ad alta definizione e decoder MPEG4."

Comunque è incredibile, alcune TV europee hanno annunciato e/o lanciato la loro offerta HD free con modalità semplici, chiare, trasparenti; in Rai sono stati capaci di tirare fuori un programma stranissimo da mal di testa in grado di far parlare per giorni e giorni.
Decisamente unici.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso