Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Non si tratta di ragionare in senso assoluto o no. Il discorso è che sembra verosimile che le trasmissioni in SD continueranno ancora per parecchio tempo, così come l' utilizzo dello standard dvb t (che poi verrà sostituito con il dvb t 2 e allora saranno veramente da buttare). Io penso che tutta questa frazione di tempo possa coincidere più o meno fedelmente con la durata stessa degli apparecchi, per questo sono convinto che in un modo o nell' altro si riuscirà a sfruttarli in pieno e non sono soldi buttati. Certo, chi vuole sfruttare appieno l' HD si troverà in questa condizione e qui hai ragione, ma se parto dal presupposto che la gran parte della gente è interessata alla televisione tradizionale più che alla nuova ad alta definizione, non sono più tanto convinto che siano apprecchi inutili. D' altronde chi si interessa e capisce un pò di tecnologia è in possesso di conoscenze tecniche sufficienti per evitare di fare acquisti sbagliati. Quindi, il problema che secondo certi comunicati pare un problema generale, mi sa tanto che non è così rilevante come si vuol far credere.

Resta il fatto che fondamentalmente, da un punto di vista strategico, sono d' accordo con chi dice che forse si sarebbe dovuti essere un pò più lungimiranti in fase di lancio del dtt, magari partedno già dal dvb t2 :)
 
beh a parte l'esser contento per il fatto che anche la rai si comincia a muovere per sfruttare il digitale terrestre volevo chiedervi: visto che si discute del fatto che ora la rai trasmetterebbe in hd su standard dvb-t ma poi si dovrebbre passare al dvd-t2 mi domando se un decoder che possa supportare diversi standard è una idea mia malata perchè mi son svegliato male o è una idea fattibile?:icon_bounce:
 
nick&nick ha scritto:
mi domando se un decoder che possa supportare diversi standard è una idea mia malata perchè mi son svegliato male o è una idea fattibile?:icon_bounce:

Dubito sia fattibile per il semplice motivo che parliamo di standard diversi. A meno di non fare decoder con qadriprocessore, 4 Giga di memoria RAM ed un analizzatore dello spettro di frequenza dal modesto costo complessivo di qualche migliaio di Euro di fatto con gli attuali decoder dove tutto viene gestito da piccoli chip hardware estremamente dedicati basta che cambia la codifica del flusso video, la frequenza del canale di trasmissione o il tipo di modulazione e devi cambiare hardware... ergo passando dal DVB-T al DVB-T2 non c'è aggiornamento del firmware che tenga.

Tutta 'sta polemica dell'associazione consumatori è semplicemente ridicola.

L'unico standard attualmente definito ed approvato dalla RAI, da Mediaset, da LA7 e da altri broadcaster è il DVB-T in SD. Punto.

L'alta definizione è solo una sperimentazione ed in quanto tale chi ha la fortuna di abitare nelle zone in cui si sperimenta ed ha voglia di spendere soldi per dotarsi di quanto necessario a riceverla se la gode... gli altri si accontentano di quanto è stato ufficializzato.

Il DVB-T2 è solo in fase embrionale e dubito persino che in Italia lo vedremo prima del 2010. Ora di quell'anno ci saranno già in commercio decoder che lo supportano compresa l'alta definizione per qualche centinaio di Euro al massimo.

Quindi dov'è il problema ?

Il problema è che in Italia ogni occasione è buona per criticare e fare i disfattisti.

Così si finirà che la RAI sotto la pressione delle varie polemiche abbandonerà l'alta definizione fino a quando gli standard del futuro non saranno più che definiti e fino al 2010 continueremo tutti a vederci gli eventi sportivi in 4:3 letterbox.

Un vero passo avanti... :icon_rolleyes:
 
ultimo ot:
gpp ha scritto:
Secondo il sito ufficiale del dtt vedi tutti i due multiplex Rai, quindi tutti i canali possibili, tutti i due Mediaset, quindi vedi i tre canali nazionali e i canali Premium Calcio, vedi anche tutti i canali di La7, sia quelli a pagamento che quelli nazionali come La7 ed Mtv, non vedi invece il multiplex che contiene il canale per bambini Boing e i canali Gallery.
in effetti e' poco attendibile perche' non vedo il mux b della rai mentre vedo i canali gallery..... non ci capisco piu' niente....:eusa_wall: :sad:
ciao angelo
 
Appunto per questo ti dicevo che non è molto d' aiuto. Fidati di più del link di otgtv, le frequenze del digitale terrestre sono quelle con la scritta dvb accanto (non dvb h, quella è la tv per i videotelefonini).

Comunque è meglio aprire una nuova discussione in sezione Copertura perchè qui siamo fuori tema, saremo lieti di aiutarti ;)
 
StarKnight ha scritto:
Dubito sia fattibile per il semplice motivo che parliamo di standard diversi.
se non ho capito male Nick&Nick chiedeva si è possibile fare un decoder che supporti tutti gli standard :eusa_think:
In questo caso la cosa è fattibilissima e senza cifre astronomiche dato che anche il cesso di sKY supporta sia il DVB-S che il DVB-S2 (il corrispettivo satellitare del DVB-T) che gli algoritmi di compressione MPEG2 e MPEG4 H.264 AVC essendo così pienamente compatibile con tutti i tipi di trasmissione.

Mentre naturalmente non è possibile aggiornare un decoder vecchio.
 
alexzoppi ha scritto:
Mi spiace x Lambu ma otgtv è molto meglio di DGTVi per quanto riguarda la copertura. Ho fatto diverse prove con tutti i comuni che conosco e non c'è paragone. La delusione sta nel fatto che DGTVi dovrebbe essere la fonte (quasi) ufficiale vista che raggruppa i broadcasters ... Mah!
Ho scritto una email di protesta a DGTVi circa 1 settimana fa proprio x questo fatto, ma nn noto cambiamenti. :icon_rolleyes:
 
A mio parere l'unica cosa che sta sbagliando la rai è limitare la copertura del canale HD a sole tre città + due regioni, per il resto va bene così... è inutile pretendere il dvb-t2 se non ci sono ne i decoder ne addirittura li standard, e questo ancora per un bel po'... Se ora si vuole l'HD sul dvb-t bisogna avere questi decoder o tv con sintonizzatore HD che stanno uscendo sempre pù frequentemente
 
Sono perfettamente d' accordo, visto che non si tratta (almeno a parole) di sperimentazione ma di trasmissioni regolari seppur limitate ad un evento, avrebbero dovuto trasmettere in HD in tutte le zone raggiunte. Il resto sono solo inutili polemiche e scuse che lasciano il tempo che trovano.
 
StarKnight ha scritto:
Dubito sia fattibile per il semplice motivo che parliamo di standard diversi. A meno di non fare decoder con qadriprocessore, 4 Giga di memoria RAM ed un analizzatore dello spettro di frequenza dal modesto costo complessivo di qualche migliaio di Euro di fatto con gli attuali decoder dove tutto viene gestito da piccoli chip hardware estremamente dedicati basta che cambia la codifica del flusso video, la frequenza del canale di trasmissione o il tipo di modulazione e devi cambiare hardware... ergo passando dal DVB-T al DVB-T2 non c'è aggiornamento del firmware che tenga.

non ne sono così convinto.

ad esempio il clarke combo 5000HD ha due tuner uno per il DTT e uno per il SAT che gestisce tranquillamente il DVB-S e il DVB-S2, non credo sia così complicato o costoso realizzare un tuner che gestisce il DVB-T e il DVB-T2.
 
...non voglio essere negativo ma secondo me questa scelta sembra molto di facciata e dopo gli europei come per magia i canali scompariranno o alla peggio andranno a trasmettere solo eventi in replica. Mi domando perchè non mettono in piedi anche un canale via satellite in HD che forse raggiungerebbero un bacino d'utenza maggiore. Offire un servizio HD su poche regioni con così tante lacune mi lascia perplesso......mi ricordo quando, in occasione delle olimpiadi di Torino, avevano annunciato le trasmissioni in HD per chi non si sa. Nel frattempo, ho dato un'occhiata alle trasmissione della ESPN sul canale Sky Sport HD1 e devo dire che tra baseball e NHL la soddisfazione era molto elevata :D
 
@BlackPearl
Forse più che un errore è semplicemente mancanza di mezzi, nel senso che quelle aree sono per adesso le uniche attrezzate (anche perchè non è che il Mux B si veda dappertutto, anzi ... ;) )
 
alexzoppi ha scritto:
@BlackPearl
Forse più che un errore è semplicemente mancanza di mezzi, nel senso che quelle aree sono per adesso le uniche attrezzate (anche perchè non è che il Mux B si veda dappertutto, anzi ... ;) )

Si ma che vuol dire... Il muxB anche se non ha copertura al 100% è presente dappertutto, non c'è bisogno di aree attrezzate! Il mux è quello e se si riceve ok, se no pazienza... Però che trasmettano su tutte le freequenze del muxB! Non solo in 3! Altrimenti non ha senso e si resta come nel 2006 durante le olimipiadi...
 
l idea di mettere hd su dvb-t va bene era ora anzi..roma milano sono grandi citta per testare la gente cè...quelo che nn ce e mi fa incavolare..sono i decoderrrrrr...io sono di roma prendo il mux....ma che prendo il segnale se non ci sono in commercio decoder? devo per forza comprarmi un sony da 2000 euro??...ercolino dice che tra un po avremo notizie...forse nuovi decoder...bhe sarebbe oraaaa!!...io se fossi un manager ADB farei immediatamente usire quel decoder gia prodotto per la sperimentazione di mediaset hd....molti lo prenderebbero visto che ce questa novita di rai...
 
edik ha scritto:
l idea di mettere hd su dvb-t va bene era ora anzi..roma milano sono grandi citta per testare la gente cè...quelo che nn ce e mi fa incavolare..sono i decoderrrrrr...io sono di roma prendo il mux....ma che prendo il segnale se non ci sono in commercio decoder? devo per forza comprarmi un sony da 2000 euro??...ercolino dice che tra un po avremo notizie...forse nuovi decoder...bhe sarebbe oraaaa!!...io se fossi un manager ADB farei immediatamente usire quel decoder gia prodotto per la sperimentazione di mediaset hd....molti lo prenderebbero visto che ce questa novita di rai...

Tranquillo che Ercolino ha lasciato intendere che i decoder usciranno... tu volendo gli Europei in HD li potrai vedere, io non avendo la copertura invece non li vedrò mai... non c'è possibilità. Ho già una tv compatibile ma probabilmente se non l'avessi mi comprerei un decoder e stop. Ma purtroppo... :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
se non ho capito male Nick&Nick chiedeva si è possibile fare un decoder che supporti tutti gli standard :eusa_think:
In questo caso la cosa è fattibilissima e senza cifre astronomiche dato che anche il cesso di sKY supporta sia il DVB-S che il DVB-S2 (il corrispettivo satellitare del DVB-T) che gli algoritmi di compressione MPEG2 e MPEG4 H.264 AVC essendo così pienamente compatibile con tutti i tipi di trasmissione.

Mentre naturalmente non è possibile aggiornare un decoder vecchio.
si esatto era quello che chiedevo... se, come dite, i decoder sky possono supportare diversi stantard dvd-s non vedo come non possano crearne uno che supporti i due standart dvb-t

edik ha scritto:
l idea di mettere hd su dvb-t va bene era ora anzi..roma milano sono grandi citta per testare la gente cè...quelo che nn ce e mi fa incavolare..sono i decoderrrrrr...io sono di roma prendo il mux....ma che prendo il segnale se non ci sono in commercio decoder? devo per forza comprarmi un sony da 2000 euro??...ercolino dice che tra un po avremo notizie...forse nuovi decoder...bhe sarebbe oraaaa!!...io se fossi un manager ADB farei immediatamente usire quel decoder gia prodotto per la sperimentazione di mediaset hd....molti lo prenderebbero visto che ce questa novita di rai...
già, secondo me chi è coperto potrebbe anche pensare di comprarlo, papà infatti appena gli ho detto che eravamo coperti ma non si sapeva se uscivano i decoder mi fa " eh se escono lo prendiamo" e io " si ma se cambiano standard poi son soldi spesi un pò a caso" ma mi ha risposto beh ma intanto che possiamo lo sfruttiamo...... mah:eusa_whistle: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso