- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.142
Non si tratta di ragionare in senso assoluto o no. Il discorso è che sembra verosimile che le trasmissioni in SD continueranno ancora per parecchio tempo, così come l' utilizzo dello standard dvb t (che poi verrà sostituito con il dvb t 2 e allora saranno veramente da buttare). Io penso che tutta questa frazione di tempo possa coincidere più o meno fedelmente con la durata stessa degli apparecchi, per questo sono convinto che in un modo o nell' altro si riuscirà a sfruttarli in pieno e non sono soldi buttati. Certo, chi vuole sfruttare appieno l' HD si troverà in questa condizione e qui hai ragione, ma se parto dal presupposto che la gran parte della gente è interessata alla televisione tradizionale più che alla nuova ad alta definizione, non sono più tanto convinto che siano apprecchi inutili. D' altronde chi si interessa e capisce un pò di tecnologia è in possesso di conoscenze tecniche sufficienti per evitare di fare acquisti sbagliati. Quindi, il problema che secondo certi comunicati pare un problema generale, mi sa tanto che non è così rilevante come si vuol far credere.
Resta il fatto che fondamentalmente, da un punto di vista strategico, sono d' accordo con chi dice che forse si sarebbe dovuti essere un pò più lungimiranti in fase di lancio del dtt, magari partedno già dal dvb t2
Resta il fatto che fondamentalmente, da un punto di vista strategico, sono d' accordo con chi dice che forse si sarebbe dovuti essere un pò più lungimiranti in fase di lancio del dtt, magari partedno già dal dvb t2