Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
semolato ha scritto:@nickwing ed evarese:
Dal thread relativo al panel E-Media Institute pare emergere che è il segnale del mux B di Milano a risultare "problematico" per molti e su ricevitori diversi.
*gAbRy* ha scritto:la Televisione Svizzera Italia è favolosa![]()
mbarsot ha scritto:1) qui a como su TSI2 DTT svizzero in 16:9 la qualità non era poi sto granche
(l'erba era meglio sul 101 in 4:3 di Rai) -- ma forse dipende dal decoder integrato al plasma (che e' un philips) non so.
lucchini01 ha scritto:Allora Ercolino come da post precedente il decoder PHILIPS è su 16/9
inoltre è su IMMAGINE A PIENO SCHERMO
la tv una SHARP LCD è su PANORAMA le altre opzioni che mi offre sono:
NORMALE 4/3
NORMALE 14/9
PANORAMA
SCHERMO PIENO
CINEMA 16/9
CINEMA 14/9
semolato ha scritto:Anch'io ho visto la partita col decoder Alice HomeTV, settaggio 1080i, Mux B Milano. La qualità d'immagine è veramente ottima, ma ho rilevato blocchi per tutta la partita, a volte ravvicinati, a volte più distanti nel tempo, specialmente nei panning orizzontali veloci e in corrispondenza dei cambi rapidi d'inquadratura.
Mi è sembrato che si tratti di "frame drops". Lo stesso fenomeno ho potuto osservarlo su Mac, EyeTV + Hauppauge Nova-T USB.
Il segnale è ottimo, qualità sempre al 100%.
giube ha scritto:Non puo' essere un problema di frequenza? Io, per esempio, ho visto le partite anche sulla BBC HD (spettacolo!) dal sat e provando a cambiare le impostazioni video ho notato che se mettevo 1080i/60Hz ogni tanto il segnale "rallentava" nella inquadrature veloci, mentre con il 1080i/50Hz il problema non si verificava. Puo' essere che dipenda dalla sincronizzazione della TV... no?
mighty ha scritto:Buona festa allora![]()
semolato ha scritto:Il mio settaggio è 1080i/50hz. Settando a 60hz, è pacifico che si verifichino i problemi che descrivi per ragioni "matematiche", ma non è questo il caso. Quello che osserviamo noi sono dei veri e propri "freeze", dei fermi immagine di alcuni decimi, oppure deterioramenti dell'immagine (immagine che "esplode" in pixelloni).
Spiro185 ha scritto:Per rispondere chiaramente a una domanda fatta prima ripetiamo la situazione rai su sat che altrimenti non è ben delineata:
- Rai uno su frequenza 11766 (chiaramente HB) è in 4:3 CODIFICATO in nds e seca1 (per questo visibile a abbonati sky o a chiunque abbia una scheda nds anche scaduta), in questo caso la qualità delle immagini è abberrante...
- Rai uno su frequenza 10992 (sempre HB) è in 16:9 CODIFICATO SOLO in seca1 (non visibile a "nessuno"!!!), in questo caso è il feed che alimenta il muxA dtt rai quindi con la tanto publicizzata alta qualità d'immagine..
fabio78 ha scritto:Solo la nostra tv di stato poteva pensare una cose del genere però...![]()
Devi avere il decoder HD...Digital Luca ha scritto:cosa devo fare per vederle in HD???
ah.. ok grazieDTTutente ha scritto:Devi avere il decoder HD...Non basta avere una televisione HD...
![]()
Non si vedono perchè non hai un decoder HD (almeno questo e quello che ho capito) non basta solo la tv ma serve anke la scatola che trasmette in HD.Digital Luca ha scritto:ah.. ok grazie
per continuare il discorso di prima sempre ieri ho provato con l'altro televisore che è un Panasonic Veja Full HD 1080p e HD Ready con il box integrato e mi ha dato lo stesso problema... sarà che non si vedeva perche ho disattivato l'aggiornamento automatico dei canali???