Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Beh, se il dato che ne esce è che ci sono problemi con tutti i ricevitori, tranne coi Sony X e W, forse affermare che i problemi dipendano dal ricevitore, e non dal segnale, è un pelino azzardato. Il segnale è un software, e se solo una minima parte dell'hardware al quale è destinato appare compatibile, io ci lavorerei ancora un bel po', tu che dici?
 
ripeto, ieri a cagliari no problem nè col Sony W nè con l'ADB 3800...... Chissà qual'è il problema.....
 
alexzoppi ha scritto:
Non credo che a Milano i problemi riscontrati dipendano dal segnale perchè quelli che hanno il decoder integrato (Sony X e W) non hanno avuto problemi (ne ho letti un po' di commenti sui vari forum ...)

Questo non è esatto.
Io ho un Sony Bravia X3500 ed anche un portatile a cui ho collegato una chiavetta Terratec Cinergy XT USB prestata da amici.

Ieri ho fatto una prova.

Collegati alla stessa antenna centralizzata (ricezione ottima del MUX-B di Milano) mi sono visto Germania-Polonia. Con il portatile ho anche registrato alcuni minuti della trasmissione HD in formato TS (transport stream).

I primi minuti sono stati orrendi. Diversi blocchi con squadrettamenti. Quasi inguardabile. Questo sia sul Sony con decoder HD integrato che sul portatile con decoder software "DVBViewer" e codec CoreAVC.

Dopo una decina di minuti dall'inizio la situazione ha iniziato a migliorare, sempre su entrambe i sistemi. Durante il secondo tempo ho notato solo rari e brevissimi squadrettamenti sul portatile mentre sul Sony questi non erano quasi visibili.

Ho poi analizzato il TS registrato ed in corrispondenza degli squadrettamenti sono presenti blocchi MPEG4 danneggiati. Questo dimostra solo che in presenza di dati corrotti ciascun decoder si comporta in maniera diversa. Quello del Sony riesce a correggere e minimizzare meglio suddetti errori, ma non a nasconderli del tutto. Quelli software invece non riescono altrettanto bene. Prova ne è che ho rivisto la registrazione TS con Nero 8 ShowTime che ha il suo codec AVC e in corrispondenza degli errori non comparivano squadrettamenti ma semplicemente l'immagine si "congelava" per una frazione di secondo per poi riprendere qualche fotogramma più avanti.
 
Ma altri con i decoder dei Sony e a Milano non hanno lamentato nessun problema.
Quindi ... ?
 
alexzoppi ha scritto:
Ma altri con i decoder dei Sony e a Milano non hanno lamentato nessun problema.
Quindi ... ?

Quindi sono di più le persone che, con vari decoder, hanno problemi, e rari i casi in cui va tutto liscio. Questo significa che occorre scoprire cosa non va nel segnale. Tra l'altro, le osservazioni di Starknight sono molto interessanti
 
@semolato
Su questo non sono d'accordo.
In questi giorni mi sono letto un po' di pagine (eufemismo quando da un giorno all'altro ti trovi thread allungati di 30 pagine :D ) su vari forum e di grossi problemi ne ho "visti" (letti) sostanzialmente solo sugli ADB 3800 della sperimentazione E-Media. I commenti degli altri sono molto buoni e lamentano solo problemi sporadici, cmq non tali da pregiudicare la visione.
Con questo non voglio dire che sia tutto perfetto, ma mi sembra che forse il grosso dei problemi riscontrati sta più nel decoder che nel segnale.
IMHO ovviamente.
 
A Milano col 3800T il prepartita di Francia-Romania è una pena. Passerò su BBC HD nella speranza che la partita di stasera sia invece meno scattosa. Peccato perché la qualità sembra davvero eccellente.
 
Posso confermare che a Milano osservo problemi. Col decoder Alice, siamo ai livelli di ieri. Con EyeTV sul Mac e Hauppauge Nova-T, vedo chiaramente che il flusso dati ha problemi di "frame dropping", nonostante il bitrate molto alto. Addirittura, ci sono stati un paio di minuti intorno all'ottavo in cui i frame erano completamente fuori sync.
 
farottone ha scritto:
A Milano col 3800T il prepartita di Francia-Romania è una pena. Passerò su BBC HD nella speranza che la partita di stasera sia invece meno scattosa. Peccato perché la qualità sembra davvero eccellente.

quoto, e anche la partita spesso e volentieri scatta.
eppure ho il segnale al massimo pur stando in un condominio.
tra l'altro poco fa mi ha chiamato un tecnico della Rai e mi ha detto che stasera x la partita dell'italia spengono tutti i canali del bouquet tranne sat2000 per ovvie ragioni di stato:D
 
tanto per cambiare vedo le partite in digitale terrestre in 4:3
sono stato 20 minuti al telefono con il servizio guasti di rayway.
10 dei quali passati a convincerli che il mio decoder non ha problemi ma è il loro segnale ad essere sbagliato
non so come fare per farmi ascoltare
 
blubox ha scritto:
quoto, e anche la partita spesso e volentieri scatta.
eppure ho il segnale al massimo pur stando in un condominio.
tra l'altro poco fa mi ha chiamato un tecnico della Rai e mi ha detto che stasera x la partita dell'italia spengono tutti i canali del bouquet tranne sat2000 per ovvie ragioni di stato:D

Non è un problema di bit rate: è il flusso dati all'interno del segnale che è zeppo di errori. Certo che fanno male i tecnici Rai a cercare di convincere Quattroelle che sono i decoder... C'era da sperare che in questa fase, con atteggiamento costruttivo, attendessero un momento a comportarsi da call center "è colpa sua", e si concentrassero sugli indubbi problemi che il segnale diffuso a Milano ha.
 
Ultima modifica:
mi scuso per l'off topic, adesso torno adesso dalla Germania, ho letto le ultime 20 pag ma non ho visto niente a riguardo... qualcuno ha mica visto come si vedono le partite su sat rai1 di sky?

Io la Francia la vedo in 4:3, volevo capire se era normale o perchè a differenza di quanto si era detto nelle scorse settimane (sono rimasto li) che il segnale del dtt era lo stesso del sat, non si può vedere il 16:9.

Comunque si nota e va dato atto un miglioramento rispetto alle partite passate sulla rai, ma nelle riprese dall'alto non ci siamo.
In più ancora i bordi dei loghi e maglie che sfarfallano :icon_rolleyes:

La sto guardando su ARD :doubt: 16:), squdretta ogni tanto nelle riprese brusche, ma che ce voi fa :sad:

grazie
 
zabb ha scritto:
mi scuso per l'off topic, adesso torno adesso dalla Germania, ho letto le ultime 20 pag ma non ho visto niente a riguardo... qualcuno ha mica visto come si vedono le partite su sat rai1 di sky?

Io la Francia la vedo in 4:3, volevo capire se era normale o perchè a differenza di quanto si era detto nelle scorse settimane (sono rimasto li) che il segnale del dtt era lo stesso del sat, non si può vedere il 16:9.

Comunque si nota e va dato atto un miglioramento rispetto alle partite passate sulla rai, ma nelle riprese dall'alto non ci siamo.
In più ancora i bordi dei loghi e maglie che sfarfallano :icon_rolleyes:

La sto guardando su ARD :doubt: 16:), squdretta ogni tanto nelle riprese brusche, ma che ce voi fa :sad:

grazie
No in 16/9 è solo sul dtt, non sono sullo stesso trasponder i canali del dtt e quelli del sat..
 
Qualità del 16:9 SD leggermente inferiore a ieri ma... sono sicuro che stasera sarà pompatissimo... :)
 
Devo dire che nonostante le critiche alla rai in questo europeo sta offrendo un buon servizio sia sul dtt con il 16:9 sia con l'HD
 
Commento sul primo tempo. Per quanto mi riguarda, c'è un netto peggioramento rispetto a ieri sera. Continui microblocchi, anche ogni 5-10 secondi, raramente più di 60 secondi liberi. Questa volta il mio giudizio è gravemente insufficiente.

A Milano si mettano d'impegno, perché questo è un problema grosso. Il flusso dati che mandano "on air" è di qualità indecente. Possono anche irradiarlo a 24 Mbps, ma indecente resta, e molti decoder non sanno come fare a correggere la marea di errori che si trovano a ricevere. Consiglierei di controllare con grande attenzione la catena segnale ricevuto-codifica-messa in onda, perché da qualche parte c'è qualche errore grossolano.
 
io, devo invece dire che sono estremamente deluso dal servizio rai
non pretendo l'hd ma almeno che sia garantito il 16:9 in tutte le zone dove l'alta definizione non arriva.
 
Indietro
Alto Basso