Eurosport annuncia il rinnovo dei diritti di Roland Garros e US Open

non ha acquistato un bel niente anzi se li acquista qualcun'altro stappano lo champagne.
 
gigio82 ha scritto:
Fonte?:eusa_think:
Fabcat, per caso? :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
Allora stiamo proprio freschi...:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
come ti permetti di nominarmi senza nessun motivo?non ho mai parlato di quello che dici tu.
 
certo ma sky non di certo in quanto i soldi servono per il calcio e basta.
 
fabcat ha scritto:
certo ma sky non di certo in quanto i soldi servono per il calcio e basta.

ma sono necessari certi commenti?? non abbiamo elementi per dire che sky non comprerà il Roland Garros. Aspettiamo.

Se alla fine avrai ragione tu avrai tutti i diritti per riversare veleno sull'emittente. Fino ad allora evitiamo dai. ;)
 
Anche perchè, per qualcuno sarà poco, ma sempre qualcosa hanno comprato ultimamente tra indycar, dtm, meeting atletica e ciclismo.
 
Villans'88 ha scritto:
Felice di sbagliarmi ma mi sembra che i dirigenti del Rolland Garros vogliono proprio cambiare...

http://www.telesatellite.com/actu/tp.asp?tp=40474

è la mossa che stanno facendo tutti i detentori di grandi diritti sportivi, come avviene con il calcio

questa società che ha preso i diritti, avrà il compito specifico di rivenderli, in ogni nazione, al miglior offerente in relazione alla qualità dell'offerta che può mettere in campo per la miglior copertura possibile dell'evento

quindi Eurosport può ancora comprare tranquillamente i diritti, ma non più direttamente dall'organizzazione del Roland Garros, ma tramite la società intermediaria
 
alessinio ha scritto:
è la mossa che stanno facendo tutti i detentori di grandi diritti sportivi, come avviene con il calcio

questa società che ha preso i diritti, avrà il compito specifico di rivenderli, in ogni nazione, al miglior offerente in relazione alla qualità dell'offerta che può mettere in campo per la miglior copertura possibile dell'evento

quindi Eurosport può ancora comprare tranquillamente i diritti, ma non più direttamente dall'organizzazione del Roland Garros, ma tramite la società intermediaria

Questa può essere una mossa puramente politica o puramente economica, o entrambe le cose.

Il lato politico della scelta può essere dovuto alla scelta di non avere a che fare direttamente con le emittenti, dando eventuale adito a possibili voci, invidie, ecc. su possibili preferenze.
Il lato economico viene dal fatto che in questo modo i detentori dei diritti del Roland Garros possono guadagnare più soldi ...
 
per i tornei dello slam in particolare,si vuole dare i diritti a emittenti che possano trasmetterli in modalità interattiva coprendo tutti i campi.Quindi eurosport è tagliata completamente fuori da questo,essendo anche una emittente che copre tutta europa e questo non va bene per i diritti che è meglio venderli per i singoli paesi.Eurosport non potrà mai spendere per i diritti cosi tanti soldi per averli per tutta europa.
 
vi dimenticate sempre che nei prossimi mesi la corte di giustizia europea potrebbe eliminare i vincoli di esclusività territoriale per la vendita di diritti televisivi
a quel punto basterebbe comprarla per un solo paese e poterla trasmettere in tutta europa
quindi eurosport non è tagliata fuori da niente
sempre come dice qualcuno se non si vogliono vendere i diritti solo a chi può permettersi di trasmetterli in modalità interattiva e con più campi coperti
 
dhex ha scritto:
vi dimenticate sempre che nei prossimi mesi la corte di giustizia europea potrebbe eliminare i vincoli di esclusività territoriale per la vendita di diritti televisivi
a quel punto basterebbe comprarla per un solo paese e poterla trasmettere in tutta europa
quindi eurosport non è tagliata fuori da niente
sempre come dice qualcuno se non si vogliono vendere i diritti solo a chi può permettersi di trasmetterli in modalità interattiva e con più campi coperti

a quanto si legge la FFT vuole proprio questo.
 
infatti,ci vogliono emittenti che abbiano almeno 8 canali sd a disposizione a 8 canali hd,non di meno.
 
Anakin83 ha scritto:
a quanto si legge la FFT vuole proprio questo.

insomma vogliono i soldi e la copertura di Wimbledon...e in Italia gli unici a poterla dare sono quelli di Sky...curioso di vedere cosa accadrà anche in Uk e in Germania con le altre Sky...
 
Villans'88 ha scritto:
insomma vogliono i soldi e la copertura di Wimbledon...e in Italia gli unici a poterla dare sono quelli di Sky...curioso di vedere cosa accadrà anche in Uk e in Germania con le altre Sky...

Qui ti sbagli , MP potrebbe trasmettere sia il RG che WIMB con 8-10-12 canali sul DTT , con la stessa copertura di Sky !!
Il discorso è se conviene comprarli....:icon_rolleyes:
 
Se mediaset decide di comprare sappiate che A) non li comprerà tutti e 2 B) li trasmetterà peggio di sky.

Quindi non so quanto convenga :icon_rolleyes:
 
pressy ha scritto:
Qui ti sbagli , MP potrebbe trasmettere sia il RG che WIMB con 8-10-12 canali sul DTT , con la stessa copertura di Sky !!
Il discorso è se conviene comprarli....:icon_rolleyes:

Ovvio che non li compra MP. Anche perchè con la clientela che ha sarebbe un investimento a perdere.
 
non li comprerà
anche perchè i diritti costeranno sicuro più di quelli della serie b
e a quel punto per il suo tipo di clientela
gli conviene investire poi sulla serie b
cosa che poi probabilmente farà
se li comprerà
se mai dovesse comprarli, sarà per trasmetterli in chiaro, come fa con roma
 
mediaset assolutamente no,sky forse li comprerà ma tirerà sul prezzo,per sky meglio investire su un'amichevole giappone-usa che sul tennis
 
Il Roland Garros torna in vendita

TENNIS – Non è esatto dire che Eurosport ha perso i diritti del Roland Garros. Semplicemente è cambiata l’agenzia che li venderà. Gli strepitosi ascolti del torneo 2011, certamente, stimoleranno l’emittente paneuropea a fare di tutto per tenerselo. Eastbourne su Eurosport, ‘s-Hertogenbosch su SuperTennis. Riccardo Bisti

Una notizia ha messo in subbuglio gli appassionati. Eurosport avrebbe perso i diritti TV del Roland Garros. Precisiamo subito: non è vero. O meglio, non è vero che Eurosport è tagliata fuori. Ciò che è vero (ed è correttamente spiegato nell’articolo, a differenza di un titolo fuorviante) è che la FFT (la federtennis francese) ha stipulato un accordo con una nuova agenzia per la distribuzione dei diritti televisivi. Fino al 2011 si è appoggiata all’Eurovisione, consorzio di emittenti europee guidata proprio d Eurosport. Dall’anno prossimo, i diritti saranno venduti da MP&Silva, agenzia nata nel 2004 e già detentrice dei diritti di parecchi eventi sportivi, tra cui spiccano la nostra Serie A di calcio e la Premier League inglese. Tutto ciò significa che MP&Silva tratterà la cessione dei diritti con tutte le emittenti interessate. Tra cui, ovviamente, può esserci Eurosport.

“Migliorare la qualità della copertura”
Diamo un’occhiata al comunicato stampa. Ci viene detto che i diritti sono stati venduti alla nuova agenzia per il periodo compreso tra il 2012 e il 2016. Si vuole creare una nuova strategia di distribuzione, il cui obiettivo è dare al torneo la maggior visibilità possibile. Il nuovo approccio prevede una trattativa volta alla cessione dei diritti paese per paese, con l’obiettivo di migliorare la qualità della copertura del torneo in tutta Europa. Si vuole portare il Roland Garros nei canali sportivi dei mercati chiave e migliorare l’esposizione degli sponsor. MP&Silva collaborerà a stretto contatto con la FFT per la distribuzione dei diritti soprattutto in Gran Bretagna, Spagna, Italia, Scandiavia e Germania. MP&Silva aveva fatto una cosa del genere anche con Wimbledon. Per l’Italia, dunque, cosa succederà? Il pensiero corre subito a Sky Sport, che non trasmette il torneo dal 2004. Non c’è dubbio che Sky sia l’unica a poter garantire una programmazione che abbini qualità e quantità (alta definizione, interattività, più campi collegati). Va però detto che, negli ultimi 12 mesi, si è sviluppato un certo disimpegno verso il tennis. La perdita dei tornei 500 e l’assenza dei telecronisti a Wimbledon (prima volta nella storia di Sky) alimenta qualche dubbio. Invertiranno il trend per acquistare il Roland Garros?

Ascolti record
Al di là di questo, Eurosport non è affatto fuori dai giochi. Intanto ci sono le parole di Andrea Radizzani, CEO di MP&Silva: “E’ il momento giusto per impegnarsi con i mercati chiave europei ed esaminare nuove opportunità. Allo stesso tempo, la nostra strategia prevede di lavorare con alcuni dei partner storici della federazione, in modo offrire sia continuità che cambiamento”. Tra i “partner storici” potrebbe esserci certamente Eurosport, la cui sede centrale – non va dimenticato – è proprio a Parigi. Ma c’è un altro aspetto cruciale: l’importanza che il Roland Garros riveste per Eurosport. Durante le due settimane parigine, gli ascolti di Eurosport sono stati impressionanti, infinitamente superiori rispetto alle medie del canale.
Nel corso delle due settimane, l’ascolto medio di Eurosport è stato di 79.000 spettatori (per rendere l’idea, nel mese di marzo – l’ultimo disponibile sul sito auditel -, l’ascolto medio era stato di 4.241 individui). Ma durante le finali si sono raggiungi picchi di enorme livello.
La finale Federer-Nadal ha fatto registrare un ascolto medio di 450.000 spettatori, con un picco di 603.000. Lo share è stato del 3,4% dell’intero mercato televisivo nazionale. Dati ancora superiori a Nadal-Djokovic, finale degli Internazionali d’Italia, incontro di tennis più seguito nella storia di Sky, che aveva fatto registrare un ascolto medio di 367.660 spettatori.
Anche Li-Schiavone ha fatto registrare ascolti importanti: l’ascolto medio è stato di 405.000 spettatori (con un picco di 630.000) con uno share del 3,15%. A questi vanno aggiunti i 2.200.000 che hanno seguito il match su Rai Due.
E ancora: nell’arco delle due settimane, il Roland Garros su Eurosport ha raggiunto una “reach” complessiva di oltre 2.600.000 spettatori. Per reach, si intende la totalità delle persone che hanno seguito almeno un minuto del torneo su Eurosport, Eurosport HD ed Eurosport 2.
Alla luce di questi dati, alzi la mano chi pensa che Eurosport si lasci sfuggire i diritti del Roland Garros senza colpo ferire. E’ pacifico ed evidente che l’emittente paneuropea farà il possibile per continuare a trasmettere uno degli eventi più significativi per il proprio auditel. E’ dunque scorretto dire: “Eurosport ha perso i diritti”. Semplicemente, è cambiato l’interlocutore da cui acquistarli. Ciò non significa che Eurosport ci sarà anche nel 2012. Ma non significa neanche il contrario.

Fonte: Ubitennis
 
Indietro
Alto Basso