- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.803
Ho tradotto dal tedesco la parte relativa all'1Q. Per l'1P già in servizio non c'è differenza rispetto ai vecchi satelliti in sostanza come illuminazioni.Scusa il pessimismo, ma direi che tutto cambierà in peggio, in termini di ricezione satellitare
Questo articolo del 2021, che avevo postato in altro thread, spiega proprio le peculiarità di Astra 1Q ( hxxps://www.digitalfernsehen.de/news/empfang/satellit/spot-beams-auf-192-grad-ost-geplant-ende-des-europaweiten-sat-fernsehen-583540/ ).
Si discute in generale di parecchi tagli, in tutta Europa, sia sulla quantità che sulla disponibilità dei canali, a favore, come sempre, dell'online.
Il secondo nuovo satellite, Astra 1Q, noto anche come “satellite di nuova generazione”, può trasmettere i suoi segnali in un fascio ampio a livello europeo e in molti piccoli fasci spot. Ciò consente a SES di offrire alle emittenti televisive la possibilità di limitare la ricezione satellitare dei loro segnali alle regioni di Spagna e Portogallo, ad esempio. Oppure solo alla regione di lingua tedesca dell'Europa centrale. La ricezione non è più possibile in altre aree. Se le emittenti televisive tedesche dovessero passare a questo tipo di fascio spot, ciò significherebbe la fine della ricezione satellitare in regioni di vacanza come l'Italia, la Croazia o la Spagna.
Finora le emittenti televisive sono state in grado di sostenere con i detentori dei diritti (ad esempio gli studios di Hollywood) che non esiste un'alternativa alla trasmissione satellitare paneuropea (a parte la crittografia). Tuttavia, se ora esiste la possibilità tecnica di limitare i segnali a determinate regioni in futuro, i detentori dei diritti cercheranno sicuramente di esigere questo dalle emittenti televisive. Sarà interessante vedere quale sarà l'impatto sulla ricezione satellitare gratuita.
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Da come si parla dei 'piccoli fasci' però a me ricorda più che altro la banda Ka.
Come quella dei 9°Est, attualmente solo l'Irlanda la usa, per il solo mux dei suoi canali pricipali.

Riguardo le mappe ufficiali dell'1Q, le ho cercate ma non trovo nulla e parla solo di banda Ku, cioè non trovo dati più tecnici del satellite.
Trovo questo: https://www.ses.com/press-release/s...ts-prime-tv-neighbourhood-serving-118-million
E' vero che anche in banda Ku riescono ora a illuminare con fasci più concentrati (forse intendono effettivamente questi) ma non penso come quelli della banda Ka. E nel caso di banda Ka(anche l'ultima frase potrebbe far sospettare a questa(?)) dovrebbero convertire tutta l'utenza con gli impianti in banda Ku.
(siamo una regione di vacanza
