Eurosport Germania e futuro canali FTA sui 19°Est

Scusa il pessimismo, ma direi che tutto cambierà in peggio, in termini di ricezione satellitare :)
Questo articolo del 2021, che avevo postato in altro thread, spiega proprio le peculiarità di Astra 1Q ( hxxps://www.digitalfernsehen.de/news/empfang/satellit/spot-beams-auf-192-grad-ost-geplant-ende-des-europaweiten-sat-fernsehen-583540/ ).
Si discute in generale di parecchi tagli, in tutta Europa, sia sulla quantità che sulla disponibilità dei canali, a favore, come sempre, dell'online.
Ho tradotto dal tedesco la parte relativa all'1Q. Per l'1P già in servizio non c'è differenza rispetto ai vecchi satelliti in sostanza come illuminazioni.

Il secondo nuovo satellite, Astra 1Q, noto anche come “satellite di nuova generazione”, può trasmettere i suoi segnali in un fascio ampio a livello europeo e in molti piccoli fasci spot. Ciò consente a SES di offrire alle emittenti televisive la possibilità di limitare la ricezione satellitare dei loro segnali alle regioni di Spagna e Portogallo, ad esempio. Oppure solo alla regione di lingua tedesca dell'Europa centrale. La ricezione non è più possibile in altre aree. Se le emittenti televisive tedesche dovessero passare a questo tipo di fascio spot, ciò significherebbe la fine della ricezione satellitare in regioni di vacanza come l'Italia, la Croazia o la Spagna.
Finora le emittenti televisive sono state in grado di sostenere con i detentori dei diritti (ad esempio gli studios di Hollywood) che non esiste un'alternativa alla trasmissione satellitare paneuropea (a parte la crittografia). Tuttavia, se ora esiste la possibilità tecnica di limitare i segnali a determinate regioni in futuro, i detentori dei diritti cercheranno sicuramente di esigere questo dalle emittenti televisive. Sarà interessante vedere quale sarà l'impatto sulla ricezione satellitare gratuita.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Da come si parla dei 'piccoli fasci' però a me ricorda più che altro la banda Ka.
Come quella dei 9°Est, attualmente solo l'Irlanda la usa, per il solo mux dei suoi canali pricipali.

eutelka9a_overview_1.png


Riguardo le mappe ufficiali dell'1Q, le ho cercate ma non trovo nulla e parla solo di banda Ku, cioè non trovo dati più tecnici del satellite.
Trovo questo: https://www.ses.com/press-release/s...ts-prime-tv-neighbourhood-serving-118-million

E' vero che anche in banda Ku riescono ora a illuminare con fasci più concentrati (forse intendono effettivamente questi) ma non penso come quelli della banda Ka. E nel caso di banda Ka(anche l'ultima frase potrebbe far sospettare a questa(?)) dovrebbero convertire tutta l'utenza con gli impianti in banda Ku.

(siamo una regione di vacanza ::D)
 
Scusa il pessimismo, ma direi che tutto cambierà in peggio, in termini di ricezione satellitare :)
Questo articolo del 2021, che avevo postato in altro thread, spiega proprio le peculiarità di Astra 1Q ( hxxps://www.digitalfernsehen.de/news/empfang/satellit/spot-beams-auf-192-grad-ost-geplant-ende-des-europaweiten-sat-fernsehen-583540/ ).
Si discute in generale di parecchi tagli, in tutta Europa, sia sulla quantità che sulla disponibilità dei canali, a favore, come sempre, dell'online.

Magari chi sta al nord la scampa? Speriamo
 
L'incognita per Eurosport è la possibile chiusura della versione SD.

Questione che riguarda anche altri canali commerciali come RTL ,PROSIEBEN , ecc...

Da un parte c'è l'esigenza di migliorare (anche per ASTRA) la qualità delle immagini (ormai l'SD è obsoleto) dall'altra il fatto che le versioni HD, rispetto per esempio alla tv pubblica, non sono in chiaro. Non so come sia la situazione via cavo, dove immagino già trasmettano in HD.
Paradossalmente, il satellite che sarebbe sinonimo di modernità e avanguardia, in questo caso offre canali con qualità peggiore.

In attesa di una soluzione (esempio chiudere HD+ , piattaforma che non credo abbia molti clienti, perché rispetto alla nostra Tivùsat si deve pagare un abbonamento annuale di 85€) , sono passatti all'MPEG4 e rimandato i tempi di spegnimento del segnale SD (2030).

Per Discovery è importante mantenere Eurosport in chiaro perché con tutta la pubblicità che trasmette qualche milionata la porta a casa. Può chiuderlo solo se riesce a compensarla con quella trasmessa dagli altri canali in chiaro (DMAX, TLC, TELE5)
 
Attenzione anche all'arrivo del satellite Astra 1Q (previsto nel 2027) che potrebbe limitare fortemente i footprint dei singoli TP :rolleyes:
Se ne era accennato gia' qui...
 
Secondo me non cambierà nulla a parte forse qualche evento, il satellite è già in difficoltà così rispetto all'online, figuriamoci se vogliono rendere difficile la ricezione in Austria di un canale tedesco, oppure alle Canarie di un canale spagnolo.
Infatti gli inglesi si sono rovinati da soli, una posizione orbitale con spotbeam utilizzabile soltanto in un territorio è difficilmente sostenibile, ancora non è stato annunciato nessun nuovo satellite in quella posizione
 
Ultima modifica:
Infatti gli inglesi si sono rovinati da soli, una posizione orbitale con spotbeam utilizzabile soltanto in un territorio
Lo hanno fatto di proposito per non pagare più le royalty del sistema di codifica che ora non ricordo quale era, quando il segnale arrivava in tutta europa erano costretti a criptare per la questione dei diritti.
 
Con RTL che ha acquisito Eurosport vi saranno nuovi canali in chiaro?
 
Con RTL che ha acquisito Eurosport vi saranno nuovi canali in chiaro?
no, sarebbe in procinto di acquistare SKY da Comcast , non Eurosport (che è di Warner Bros Discovery).

p.s. notavo che le discussioni sul tema RTL SKY sono state chiuse. Perché?


----------------------

La tv via satellite è ancora ben diffusa in Germania, perciò per Discovery è sempre importante starci.
Anche il telespettaore tedesco è abbastanza esigente. Se perde la possibilità di vedere certi eventi, subentreranno altre emittenti in chiaro.
 
Ultima modifica:
Infatti eurosport così come era pensata non esiste più e secondo me presto si passerà tutti a tnt sports cmq se euro visione rilevasse il nome per fare un tv in chiaro non sarebbe male
Non si passa tutti a TNT Sports

Eurosport è un brand molto famoso: è semplicemente che, in UK, come ha detto Noel, han preferito puntare sul marchio TNT Sports che è famoso in quel mercato per la Premier League ecc.

Condivido, meno spese per missili e altre amenità del genere e più risorse per le tv pubbliche. Comunque tutte le notizie in rete confermano la presenza stabile in chiaro sui 19,2°E di Eurosport 1.
Mi sembra che si stiano mischiando cose diverse, specie perché i budget sono "diversi"

Secondo me non cambierà nulla a parte forse qualche evento, il satellite è già in difficoltà così rispetto all'online, figuriamoci se vogliono rendere difficile la ricezione in Austria di un canale tedesco, oppure alle Canarie di un canale spagnolo.
Infatti gli inglesi si sono rovinati da soli, una posizione orbitale con spotbeam utilizzabile soltanto in un territorio è difficilmente sostenibile, ancora non è stato annunciato nessun nuovo satellite in quella posizione
Infatti non credo Austria e Svizzera sarebbero escluse (come anche Alto Adige, Liechtenstein, Lussemburgo, e i cantoni orientali belgi)

FORSE il resto, ma è un FORSE
Gli interessi dei tedeschi alle Canarie (tra i tanti territori presi d'assalto da tedeschi in vacanza) prevarranno, credo
 
Ultima modifica:
Secondo me non cambierà nulla a parte forse qualche evento, il satellite è già in difficoltà così rispetto all'online, figuriamoci se vogliono rendere difficile la ricezione in Austria di un canale tedesco, oppure alle Canarie di un canale spagnolo.
Infatti gli inglesi si sono rovinati da soli, una posizione orbitale con spotbeam utilizzabile soltanto in un territorio è difficilmente sostenibile, ancora non è stato annunciato nessun nuovo satellite in quella posizione
In realtà, per i satelliti inglesi, alcuni rumors dicono che se Sky dovesse passare online anche BBC lascerebbe il satellite, ma io penso che almeno un servizio satellitare di base resterà...
Non si passa tutti a TNT Sports

Eurosport è un brand molto famoso: è semplicemente che, in UK, come ha detto Noel, han preferito puntare sul marchio TNT Sports che è famoso in quel mercato per la Premier League ecc.


Mi sembra che si stiano mischiando cose diverse, specie perché i budget sono "diversi"


Infatti non credo Austria e Svizzera sarebbero escluse (come anche Alto Adige, Liechtenstein, Lussemburgo, e i cantoni orientali belgi)

FORSE il resto, ma è un FORSE
Gli interessi dei tedeschi alle Canarie (tra i tanti territori presi d'assalto da tedeschi in vacanza) prevarranno, credo
In realtà gli inglesi non hanno avuto questa tutela, visto che prima i canali sono passati al beam UK e poi hanno tolto i feed sui 15 Ovest relegandoli all'Europa settentrionale...con la Rete molto è cambiato ormai, purtroppo
 
L’ipotesi del beam DACH non è così da sottovalutare. Anni fa lessi che l’eventuale adozione di tale soluzione farebbe risparmiare alle tv milioni di euro annuali per diritti esteri
Così come le tv italiane sarebbero potute andare tranquillamente in chiaro sul 9E grazie al beam Italia senza bisogno di ricorrere a tivusat… ma sappiamo che dietro c’è un bel business
 
avevo letto che la maggior parte dei nuovi satelliti hanno dei beam personalizzabili, non solo per la ricezione tv.

Nel Regno Unito i principali operatori resteranno sul satellite almeno fino al 2029.

I canali Eurosport, invece, dovrebbero essere spariti già dallo scorso Febbraio, appunto in favore del marchio TNT SPORTS sempre di Discovery
 
avevo letto che la maggior parte dei nuovi satelliti hanno dei beam personalizzabili, non solo per la ricezione tv.

Nel Regno Unito i principali operatori resteranno sul satellite almeno fino al 2029.

I canali Eurosport, invece, dovrebbero essere spariti già dallo scorso Febbraio, appunto in favore del marchio TNT SPORTS sempre di Discovery
Il punto è che è improbabile che li possano fare stretti come si legge in quei forum tedeschi. Perlomeno non in banda Ku, si riesce agevolmente in banda Ka, come quella dei 9°E che ho portato nel precedente post, per fare un esempio. In banda Ku più o meno siamo a livello di estensione non inferiore a quella beam Italy degli stessi 9°E, o come quella dello spot UK dell'Astra 2G (è ancora più ristretto del 2F e 2E ma è sempre decisamente più esteso della sola Gran Bretagna e Irlanda del nord), e quindi almeno gran parte del Nord-Italia credo sia proprio difficile escluderlo. A meno che non ravvivino la banda Ka... ma non sembra abbia mai attecchito veramente.
Personalizzabili sì, ma non così direttivi come quelli della banda Ka.

Se qualcuno per caso trova una mappa ufficiale dei beam dell'Astra 1Q, la posti ::D io non trovo nulla.
 
Ultima modifica:
L’ipotesi del beam DACH non è così da sottovalutare. Anni fa lessi che l’eventuale adozione di tale soluzione farebbe risparmiare alle tv milioni di euro annuali per diritti esteri
Così come le tv italiane sarebbero potute andare tranquillamente in chiaro sul 9E grazie al beam Italia senza bisogno di ricorrere a tivusat… ma sappiamo che dietro c’è un bel business

Devono comunque coprire l’Austria e Svizzera, quindi chi sta a nord è coperto. Il problema sarà dal centro Italia
 
Sembra che WBD a 19e stia testando un proprio pacchetto di canali HD (Eurosport1,TLC, Tele5, HGTV) nelle doppie versioni per Germania, Austria e con codifiche Nagra (per HD+ Germania) e Irdeto (Canal+ Austria). Assente la codifica NDS (SKY). HGTV in chiaro.


La novità, è che questi canali, oggi sparsi e su altre frequenza verrano concentrati in un unico txp (avvistati test sulla frequenza 12344h)
 
Ultima modifica:
Il punto è che è improbabile che li possano fare stretti come si legge in quei forum tedeschi. Perlomeno non in banda Ku, si riesce agevolmente in banda Ka, come quella dei 9°E che ho portato nel precedente post, per fare un esempio. In banda Ku più o meno siamo a livello di estensione non inferiore a quella beam Italy degli stessi 9°E, o come quella dello spot UK dell'Astra 2G (è ancora più ristretto del 2F e 2E ma è sempre decisamente più esteso della sola Gran Bretagna e Irlanda del nord), e quindi almeno gran parte del Nord-Italia credo sia proprio difficile escluderlo. A meno che non ravvivino la banda Ka... ma non sembra abbia mai attecchito veramente.
Personalizzabili sì, ma non così direttivi come quelli della banda Ka.

Se qualcuno per caso trova una mappa ufficiale dei beam dell'Astra 1Q, la posti ::D io non trovo nulla.
Astra1Q verrà lanciato ..se va bene alla fine del 2026. Il beam non è ancora noto, verrà reso pubblico nel 2027.
 
Sembra che WBD a 19e stia testando un proprio pacchetto di canali HD (Eurosport1,TLC, Tele5, HGTV) nelle doppie versioni per Germania, Austria e con codifiche Nagra (per HD+ Germania) e Irdeto (Canal+ Austria). Assente la codifica NDS (SKY). HGTV in chiaro.


La novità, è che questi canali, oggi sparsi e su altre frequenza verrano concentrati in un unico txp (avvistati test sulla frequenza 12344h)
sembrava un txp Sky per i parametri, ma è ancora attivo? da Lyngsat è scomparso
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso