Eurovision Song Contest 2014

Vorrei avere una precisazione sul regolamento di questa competizione: i brani presentati devono essere delle novità (come avviene con il Festival di Sanremo) oppure non ha importanza?
Per esempio la canzone di Emma non è conosciuta (o almeno io non l'ho mai sentita prima al di fuori dell' song contest).
Mentre l'anno scorso il brano di Mengoni aveva vinto Sanremo qualche mese prima quindi non era una novità!
Ne sapete qualcosa?
Devono essere brani usciti sul mercato al massimo nel settembre precedente la manifestazione ;) di solito sono inediti presentati a cavallo tra l'anno vecchio e l'anno nuovo, oppure anche più tardi verso febbraio e marzo. La canzone di Emma è uscita a Novembre ma essendo un brano nuovo di un disco già uscito non è stato molto promozionato... in Europa però non è stato così disprezzato.
 
Devono essere brani usciti sul mercato al massimo nel settembre precedente la manifestazione ;) di solito sono inediti presentati a cavallo tra l'anno vecchio e l'anno nuovo, oppure anche più tardi verso febbraio e marzo. La canzone di Emma è uscita a Novembre ma essendo un brano nuovo di un disco già uscito non è stato molto promozionato... in Europa però non è stato così disprezzato.
Ok, grazie per la spiegazione, questo non lo sapevo. Per la musica guarso solo MTV Music e la radio xD
 
Ascolti tv di sabato 10 maggio 2014: amici vince con il 21.38%, eurovision song contest si ferma all’8.77% (risultato in calo rispetto all’anno scorso) battuto dalla replica di sissi (10.82%) e dal film di italia1 (9.4%)
 
Ma come, non si era usata Emma per avvicinare più pubblico possibile? :lol: :doubt:
 
Mi fa specie la figura barbina di una "big" come la Francia!
Solo due voti e ultimissima il classifica. Se non è stato un disastro, come lo si può altrimenti definire?
Sul serio sto pensando che la politica dell'ammissione in finale diretta non sia molto seria.
Tra l'altro ha anche la seconda faccia della medaglia; nella finale queste canzoni vengono sentite per la prima volta,
a differenza delle altre e per me è un grosso handicap.
 
Figura barbina anche per l'inviata che si ostina a parlare francese mentre tutti gli altri parlano inglese... I soliti francesi...

Per quanto riguarda Linus e Savino mi sono sembrati sempre un po' troppo sulle nuvole... Cioè durante le votazioni della Germania continuavano a dire "vediamo se la Germania vota l'Austria", quando invece aveva già preso da loro 7 punti... :lol: E poi durante le votazioni sempre troppo zitti rispetto all'Italia... Sembrava non gliene fregasse niente...
Poi il collegamento con Linus... Va bè... a parte il lapsus c'era bisogna di replicare alla pronuncia corretta "Linus" con "Si può dire anche "Lainus"" :5eek::eusa_wall::icon_rolleyes:
 
http://eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-in-italia/

Secondo me non è tanto un flop di ascolti, in fondo sono solo 100 mila telespettatori in meno rispetto all'anno scorso. Più che altro, portare Emma con quella canzone è stato un flop.
Se si vuole ottenere qualcosa in più, dai prossimi anni bisogna cominciare a cantare in inglese.
L'italiano è una bella lingua, ma la apprezziamo solo noi italiani (e nemmeno tutti).
 
Ascolti tv di sabato 10 maggio 2014: amici vince con il 21.38%, eurovision song contest si ferma all’8.77% (risultato in calo rispetto all’anno scorso) battuto dalla replica di sissi (10.82%) e dal film di italia1 (9.4%)

Non capisco perché questa competizione non sia granché "sentita" dal nostro pubblico. Io la preferisco a Sanremo, ad esempio. Emma io non l'avrei votata solo per come si è vestita. La corona di alloro d'orata poteva evitarla.
La Francia ultima in classifica? Ben gli sta. Erano inguardabili e inascoltabili con quel ritornello trito e ritrito francofono del "comsì comsà"

Trovo invece molto scandaloso l'uso politico della trasmissione. I fischi ai russi si potevano evitare perché non hanno colpe dirette per le scelte politiche del loro governo (anche se Putin gode di ampio consenso in patria). Non mi sembra che ci sia stato molto fair play in tal senso.
 
Comunque stavo facendo un confronto degli ascolti dell'edizione 2013. L'Italia, tra i paesi partecipanti, è tra le ultime, se non l'ultima, in termini di percentuale di ascolto.
Questo show proprio non riesce ad attecchire dalle nostre parti.

Volendo fare solo un confronto con le big 5:
Germania: 8.210.000, 34%.
Spagna: 5.369.000, 33.1%.
Gran Bretagna: 7.700.000, 35%.
Francia: 2.740.000, 13.9%.
Italia: 1.878.000, 9.17%.
 
Ma l'Italia è rimasta fuori tanti anni, la gente non sa nemmeno che cosa sia questo ESC... Servono ancora alcuni anni per consolidare questo successo, il 9% non mi sembra male
 
ha detto tutto mats: serve tempo. Però non dimentichiamo l'ottimo dato delle semi su Rai 4
 
Secondo me hanno sbagliato di brutto a dare in mano a loro la finale.. c'era già l'altra coppia ben rodata e molto più pratica rispetto a Linus e Savino..

Concordo, quelli dell'anno scorso molto più bravi...


http://eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-in-italia/

Secondo me non è tanto un flop di ascolti, in fondo sono solo 100 mila telespettatori in meno rispetto all'anno scorso. Più che altro, portare Emma con quella canzone è stato un flop.
Se si vuole ottenere qualcosa in più, dai prossimi anni bisogna cominciare a cantare in inglese.
L'italiano è una bella lingua, ma la apprezziamo solo noi italiani (e nemmeno tutti).

Che sia apprezzata solo da noi no, però sono d'accordo cantando in inglese forse si avrebbe qualche chances in più...


Non capisco perché questa competizione non sia granché "sentita" dal nostro pubblico. Io la preferisco a Sanremo, ad esempio. Emma io non l'avrei votata solo per come si è vestita. La corona di alloro d'orata poteva evitarla.
La Francia ultima in classifica? Ben gli sta. Erano inguardabili e inascoltabili con quel ritornello trito e ritrito francofono del "comsì comsà"

Trovo invece molto scandaloso l'uso politico della trasmissione. I fischi ai russi si potevano evitare perché non hanno colpe dirette per le scelte politiche del loro governo (anche se Putin gode di ampio consenso in patria). Non mi sembra che ci sia stato molto fair play in tal senso.

Perchè noi la sponsorizziamo troppo poco... Non lo sapeva praticamente nessuno... Bisognerebbe fare più pubblicità anche con "La vita in diretta" & company invece che parlare delle solite ****ate... Poi vedi il trattamento che gli diamo con Linus e Nicola...
I fischi alla Russia ci potevano anche stare... Non erano diretti alle contanti e loro lo sapevano, ed è comunque un segnale forte... Certo forse non è facile cantare con dei fischi però era comunque un segnale... e non diretto a loro
 
Ultima modifica:
Qualche considerazione:

- bellissimo il confezionamento televisivo della rassegna: ritmo serrato, tempi rispettati, belle le presentazioni delle bandiere, belle le luci e le scenografie elettroniche, bella l'atmosfera "di festa" che i danesi sono riusciti a costruire.

- alle 22 avevamo già ascoltato 14 canzoni. Al festival di Sanremo, alle 22, al massimo avremmo ascoltato 2, forse 3, canzoni. :eusa_whistle:.
So benissimo che si tratta di manifestazioni molto differenti.... non fosse altro per la presenza dell'orchestra rispetto all'uso di basi. Però.. i funzionari Rai potrebbero imparare qualcosa.

- la canzone vincente, avrebbe vinto se fosse stata cantata da una cantante donna etero?
Penso proprio di no....
La vittoria di Conchita è proprio la vittoria della tolleranza..... ce ne vuole proprio tanta per far vincere una lagna del genere. :D

- Le mie canzoni preferite: i finlandesi (piacevole rocckettino da FM), i rumeni (secondo me, una canzone adatta per le radio), gli olandesi (piacevoli, anche se la canzone assomigliava a mille altre..), l'ungherese ed anche l'ucraina .
Carine anche la canzone dei maltesi, dei greci e pure il rap polacco aveva una sua ragion d'essere (al di fuori delle due .... contadinelle :D).
Consiglio a tutti di ricercarsi le canzoni in youtube e di riascoltarsele senza guardare i video....;).

- Nota di demerito per l'orribile canzone britannica ed anche per i molti scimmiottamenti di personaggi/stili provenienti da Oltreoceano.
Due esempi per tutti: la Danimarca e la Bielorussia.

- Che dire di Emma?
Credo che una esibizione così "rock" e "sensuale" fosse decisamente in controtendenza rispetto a quello che gli altri paesi presentavano.
Scelta coraggiosa ma non premiata dalle giurie.
Aggiungiamoci che i costumisti l'hanno vestita in maniera assurda.... :lol:

- Indecenti i francesi: la canzone era di gran lunga la più brutta, il collegamento in lingua francese un capolavoro di spocchia ed antipatia.
Per quale motivo da Parigi possono parlare in Francese e da Riga non in lettone o da Atene non in greco??

- Orribili i fischi alla Russia: che fossero fischi di dissenso verso la politica di Putin sui gay o di dissenso nei confronti della situazione ucraina... ma che colpa ne avevano quelle due povere ragazze? :doubt:

- Sulle critiche a Linus e Nicola Savino..... tenetevi pure Marco Mazzoli o quelli di RTL, se vi piacciono tanto... :lol:
 
Qualche considerazione:





- Nota di demerito per l'orribile canzone britannica ed anche per i molti scimmiottamenti di personaggi/stili provenienti da Oltreoceano.
Due esempi per tutti: la Danimarca e la Bielorussia.

Sono un gran estimatore della manifestazione che seguo oramai tutti gli anni...Quest'anno purtroppo...gran noia da parte mia nell'ascolto...le due uniche canzoni che ho apprezzato sono state appunto quella danese e quella bielorussa...uniche due perle della manifestazione.
 
Ottima analisi quella di FM Franco.
A fine marzo avevo già ascoltato quasi tutte le canzoni tramite un programma di download e streaming di file mp3, quindi senza guardare i video, o guardandoli solo successivamente.
Non sono d'accordo sulla canzone britannica, che a me è piaciuta moltissimo, pur non essendo di certo la migliore dell'edizione. La canzone polacca non mi è mai piaciuta.
I fischi alle gemelle Tolmachëvy per me hanno avuto un gran significato politico poiché, in quei tre minuti di musica, volenti o nolenti, rappresentavano la Russia. Però do ragione a chi si dispiace per loro, non è che una persona o due possano rappresentare un'intera nazione, la loro unica "colpa" è essere russe, non è detto che appoggino la politica di Putin. E sono state brave a procedere con la loro performance nonostante i fischi.
 
In una competizione europea dove tutti cantano in inglese e noi siamo uno dei pochi paesi che cantiamo nella nostra lingua mi sembra normale fare questi risultati.
:eusa_naughty: Non son d'accordo e per niente perchè essendo una gara di cantanti dei vari paesi dovrebbe esser una sfida di lingue anche...
Se tutti cantano in inglese allora lo posson chiamar English vision contest. La lingua dovrebbe esser valorizzata e apprezzata da chi non è britannico.
 
Ascolti tv di sabato 10 maggio 2014: amici vince con il 21.38%, eurovision song contest si ferma all’8.77% (risultato in calo rispetto all’anno scorso) battuto dalla replica di sissi (10.82%) e dal film di italia1 (9.4%)
Boom! la ciliegina sulla torta, già la rai a mala pena lo trasmette poi la gente complice il cel clima è uscita, e gli ascolti ne hanno risentito un pò.
Emma non piace all'italiano medio, quindi il tutto torna... Speriam di far meglio il prossimo anno...
 
Non capisco perché questa competizione non sia granché "sentita" dal nostro pubblico. Io la preferisco a Sanremo, ad esempio. Emma io non l'avrei votata solo per come si è vestita. La corona di alloro d'orata poteva evitarla.
La Francia ultima in classifica? Ben gli sta. Erano inguardabili e inascoltabili con quel ritornello trito e ritrito francofono del "comsì comsà"

Trovo invece molto scandaloso l'uso politico della trasmissione. I fischi ai russi si potevano evitare perché non hanno colpe dirette per le scelte politiche del loro governo (anche se Putin gode di ampio consenso in patria). Non mi sembra che ci sia stato molto fair play in tal senso.

Ad esempio mia madre la reputa una manifestazione per bambine, io ho cercato in tutti i modi di spiegargli che non è cosi ma è dura di capa :) poi aggiungici la presenza di Emma e la frittata è fatta.
 
- Sulle critiche a Linus e Nicola Savino..... tenetevi pure Marco Mazzoli o quelli di RTL, se vi piacciono tanto... :lol:
Cosa hai da ridire su mazzoli? Almeno lui è di quasi-madrelingua inglese e avrebbe fatto meno errori di pronuncia di linus! Solo che lui non è raccomandato da de benedetti quindi in Rai non ci tornerà mai più!
 
Indietro
Alto Basso