Eurovision Song Contest 2015

A proposito di televoto... L'altro ieri, per sfizio, mentre andava in onda il riepilogo delle canzoni in gara per invitare la gente a votare, ho dato uno sguardo veloce alle versioni su TVE Internacional e ARD Das Erste e non ho fatto a meno di notare la notevole differenza di prezzi per l'invio del messaggino di voto: se ho capito bene, mentre da noi costa 1,01 €, in Germania si spendono 0,12 € e in Spagna 1,45 €... Ora, non pretendo mica che costi uguale in tutti i paesi, ma non influisce anche questo a livello di voti, oltre al peso delle giurie e dei "voti a blocchi"? OK che se ne possono inviare massimo 5, ma fatto sta che, con questi prezzi, in pratica un tedesco spende pochi spicci (anche votando al massimo) rispetto ad un italiano o uno spagnolo...
A conferma di quanto dico, ho trovato quest'articolo in spagnolo (anche se dice che il prezzo in Germania è di 20 centesimi, ma cambia poco): LINK
 
No cioè. . Ma questa cosa è assolutamente discriminatoria e influisce non poco sulla possibilità di voto secondo me.. hai pienamente ragione..
P.es. se da noi fosse costato 20 centesimi, io, personalmente avrei espresso anche più di un voto...
Dovrebbero imporre un costo fisso identico per tutti i Paesi
 
Beh è collegato alle tariffe locali per i televoti sicuramente, certo è discriminatorio, in questo caso meglio un unico voto per numero di telefono e anche in questo caso il discorso non cambia, certo con 10 centesimi un voto lo posso dare anch'io anche se non me ne frega niente...
 
No no proprio 0, come l'Austria.

Manco l'Austria gli hanno votati!
Tra avvoltoi si odiano pure, e meno male che sono vicini fraterni!
L'austri ha votato bene invece per l'Italia!
Grazieeeee

E' stata la versione piu' vista perche si sono aggiunti un milione e mezzo di italiani piu' rispetto all'anno scorso!
Come al solito dovrebbero ringraziare l'italia :)
 
Ultima modifica:
E' stata la versione piu' vista perche si sono aggiunti un milione e mezzo di italiani piu' rispetto all'anno scorso!
Come al solito dovrebbero ringraziare l'italia :)

Mi sa che non e' per l' Itala, ma per la Cina, che trasmetteva per la prima volta il contest live, hanno anche dato un saluto a loro all'inizio ;)
 
Manco l'Austria gli hanno votati!
Tra avvoltoi si odiano pure, e meno male che sono vicini fraterni!
L'austri ha votato bene invece per l'Italia!
Grazieeeee

E' stata la versione piu' vista perche si sono aggiunti un milione e mezzo di italiani piu' rispetto all'anno scorso!
Come al solito dovrebbero ringraziare l'italia :)


Non é esattamente così, l'Austria ha un forte senso di appartenenza nazionale malgrado la lingua comune ;)
 
Adesso ragazzi dobbiamo ricominciare tutto dall'inizio!
Dobbiamo scegliere il conduttore per sanremo, selezionare le canzoni, organizzare la prox edizione del festival, ecc...... non si finisce mai
 
Il brano di Mans sicuramente non diventerà una hit internazionale come Euphoria di Loreen che ha vinto per la Svezia nel 2012, Loreen ora fa tour un po' in tutto il mondo, anche in Giappone e Australia... lui rimarrà nel Nord Europa dove ha già il suo pubblico. Ma, come Conchita, per un anno avrà grossa visibilità in tutta Europa. Non fosse altro perchè lo inviteranno in ogni trasmissione europea dove si parla di ESC (forse anche Sanremo come quest'anno con la Wurst). Poi però basta eh.
Vabbè, la ORF sta esultando da ieri mattina perchè è stato l'ESC più visto di sempre al mondo. Attendiamo i risultati, secondo me ha superato pure il Superbowl diventando il programma tv più visto dell'anno... a fronte di un'organizzazione non proprio impeccabile.

Attualmente il pezzo di Mans sta spopolando su iTunes (Il Volo viene subito dopo. I nostri ragazzi però stanno spopolando tra gli album digitali), ma bisogna anche dire che tutto ciò è dovuto all'impatto del vincitore. Una cosa che questa manifestazione ha sempre avuto, perlomeno negli ultimi anni.
L'ESC dell'anno scorso ha visto come vincitori commerciali i secondi classificati, i Common Linnets, che si presentarono con Calm after the Storm, un evidentissimo plagio di Every Breath You Take dei Police. Hanno avuto un ottimo successo, soprattutto in Germania, dove raggiunsero il terzo posto con una permanenza totale in chart di 41 settimane. Rise like a phoenix di Conchita Wurst è durata tra le 2 e le 4 settimane nelle classifiche Europee (Austria a parte). Solo un caso mediatico insomma.

Noi Italiani quest'anno, se tutto va come pronosticato, dovremmo avere una grande hit internazionale. Cosa che sul piano dell'ESC, ci manca dal 1990, quando Toto Cutugno vinse con Insieme 1992, spopolando con quel brano nelle classifiche Europee.
 
Intanto Sveriges Television ha già annunciato che la prima scelta per ospitare l'ESC sarà Stoccolma con la Tele2 Arena, ma si valutano altre candidature.
La Tele2 Arena è uno stadio di calcio con tetto retrattile, ospita il Djurgardens e l'Hammarby e ha una capienza di 33mila spettatori, ampliabile a 45mila per i concerti. Forse un po' troppo grande per l'ESC.
 
Ah ok si è capito perchè ha vinto la Svezia, dopo aver deciso di ridurre i posti intorno ai 15.000 persone han deciso di ritornare al pre 2012 quando riuscivano a riempire anche 60.000 posti....potevano dirlo prima xD
 
Anche Barbara D'Urso ha parlato della polemica su Il Volo penalizzato dalla giuria. E' la prima volta in non so quanti anni che si parla così tanto di Eurofestival in Italia.
Qualche giornale Svedese parla apertamente di un Mans salvato dalle giurie e Il Volo come vincitori per l'Europa.
 
Ciao,sarò la voce fuori dal coro (forse :D) : Io nella mia lista di canzoni preferite di questo Eurovision non c'era nemmeno traccia di quella del "il Volo",al di la che l'Italia non può votare se stessa. I voti delle giurie: In fin dei conti sono uomini e donnne, che hanno loro gusti musicali diversi. Parer mio la canzone del Volo forse è da teatro o concerti dedicati alla lirica "pop";) ,non da Eurovision. Se poi si guarda in generale, tante, non erano cosi eurovisive,tipo la canzone dell'Ungheria,troppo "pesante" per l'argomento,ma nessuna,era lirica pop come quella del Volo. Il sesto posto dato dalle giurie è gia tanto per un evento di musica Pop commerciale :)
Tra le preferenze io avevo: Estonia,Australia,Georgia e la tanto odiata canzone della Svezia :D
Sulla pagina facebook dell'evento parlano di vittoria politica della Svezia,ma se avesse vinto la Russia? Quella che prima critica l'Ebu per Conchita,poi,arriva seconda,ed è pure rimasta nella competizione nonostante tutto, tra l'altro. Altra cosa si parla di plagi,a meno di ricorsi internazionali,cosa difficile,nessuna vittoria (in questo caso per la Svezia: si dice plagio di Guetta ) o piazziamento viene messo in discussione all'Eurovision,cosa che succede anche qui in Italia,per Sanremo.
 
Anche se c'è la RTV a San Marino qualora il prossimo anno dovesse vincere appunto San Marino, anche la rai dovrà contribuire visto che già ora per chi non lo sapesse la tv di stato di san marino che tanto hanno voluto l'indipendenza e maledettamente concessa ci sfruttanno e ci sfrutterebbero...
San Marino è indipendente dal 300 d.C., e si trovano documenti che ne ricordano l'indipendenza già dal 1300 d.C.. L'indipendenza nessuno gliel'ha concessa, sono pre-esistenti all'Italia stessa.
 
Io ho trovato i commentatori abbastanza inutili, meno logorroici di Solibello e Ardemagni, ma assolutamente impreparati: non puoi dire all'Italia di prepararsi col codice 27, se sai che non lo puoi usare. Doveva dire di dimenticarcelo, quel 27!!!
Ma gli italiani hanno capito fischi per fiaschi, infatti il 30% dei voti mandati dall'Italia non era valido: http://www.rai.it/dl/docs/1432467055525ESC_2015_risultati_TELEVOTO_x_pubblicazione.pdf
Io per non saper né leggere né scrivere ho seguito San Marino (e nelle pubblicità l'ARD), ormai la Fiorio e Restivo sono "veterani" dell' ESC e sanno come commentare senza essere invadenti (e ci hanno pure salvato per la prima semifinale che la Rai ha relegato alla seconda serata del mercoledì).
 
San Marino è indipendente dal 300 d.C., e si trovano documenti che ne ricordano l'indipendenza già dal 1300 d.C.. L'indipendenza nessuno gliel'ha concessa, sono pre-esistenti all'Italia stessa.

Beh! si potrebbe dire lo stesso anche della Repubblica di Senarica che non dista neanche tanto da San Marino, tra l'altro; dove si trova traccia già nel 1400.
Sfido chiunque di Voi di darmi notizie su di essa senza andare a consulta!
Sparita e svanita nel tempo. Neanche si sa che moneta aveva!! Anche la bandiera che si conosce oggi non è quella originale.
 
Indietro
Alto Basso