F1 2013

Io trovo una differenza enorme tra il livello intermedio e quello subito più difficile, il professionista.
A livello intermedio con gare intere, danni e regolamenti reali, zero aiuti, lasciando il cambio automatico e controllo trazione, vinco tranquillamente molte gare ed i titoli piloti/costruttori.
A livello professionista ho vinto per caso una gara su bagnato (gli altri hanno sbagliato per più volte le gomme), le altre tribulavo a concludere le gare a punti.
In un modo ti viene voglia di non giocarci perchè è troppo facile, nell'altro perchè è troppo difficile.
 
Io trovo una differenza enorme tra il livello intermedio e quello subito più difficile, il professionista.
A livello intermedio con gare intere, danni e regolamenti reali, zero aiuti, lasciando il cambio automatico e controllo trazione, vinco tranquillamente molte gare ed i titoli piloti/costruttori.
A livello professionista ho vinto per caso una gara su bagnato (gli altri hanno sbagliato per più volte le gomme), le altre tribulavo a concludere le gare a punti.
In un modo ti viene voglia di non giocarci perchè è troppo facile, nell'altro perchè è troppo difficile.

Anch'io dopo aver vinto il mondiale a livello intermedio sono passato a professionista mantenendo sempre una distanza gara 100%, nella prima metà di stagione è stato molto difficile perchè bisognava sbloccare i test di ricerca e sviluppo, nei primi 9 gp ho vinto solo in Canada dove riesco sempre ad andare forte e dove anche le gomme si consumano meno.
Poi ho ricevuto l'offerta dalla Ferrari (grazie ad alcuni piazzamenti probabilmente), vincendo alcune gare su circuiti veloci come Monza e Spa, poi anche a Suzuka, la maggiore velocità di punta della Ferrari rispetto alla RedBull mi ha aiutato certamente, però altre gare invece sono state molto sefferte, come ad esempio in India dove sono giunto 4° a fatica dopo una prima parte di gara molto buona e una seconda con gomme distrutte e con un distacco siderale dal primo :doubt:
Dunque da un gp all'altro le prestazioni sono veramente imprevedibili soprattutto a causa delle gomme che in alcuni circuiti hanno un degrado eccessivo mentre su altri è più regolare :eusa_think:

Adesso sono secondo in classifica a 3 gp dalla fine, però il distacco da Hamilton sembra incolmabile (70 punti circa se non erro)
 
Non mi sono ancora chiare due cose:

- perchè nelle qualifiche di default non è abilitata la miscela carburante elevata e neppure l'ingegnere mi avverte di usare questa modalità?

- in gara c'è una modalità che mi permette di fare tutta la gara con la miscela carburante elevata? Per esempio se prima della gara imposto strategia prudente, c'è sufficiente carburante anche lasciando sempre attiva la modalità carburante elevata?
 
Non mi sono ancora chiare due cose:

- perchè nelle qualifiche di default non è abilitata la miscela carburante elevata e neppure l'ingegnere mi avverte di usare questa modalità?
Forse perchè si predilige conservare un po di più l'integrità del motore, anche se alla fine è solo per un 1/2 giri

- in gara c'è una modalità che mi permette di fare tutta la gara con la miscela carburante elevata? Per esempio se prima della gara imposto strategia prudente, c'è sufficiente carburante anche lasciando sempre attiva la modalità carburante elevata?
Con miscela elevata sempre attiva non si finisce la gara purtoppo, a 10-15 giri dalla fine si resterebbe a secco... in F1 2013 è anche peggio perchè si ha un margine ancora più ristretto (+1 giro, massimo 2) :doubt:
Durante la gara imposto dall'inizio alla fine la miscela standard per non rischiare, ma nonostante ciò in alcuni casi il carburante scende lo stesso a -1 a pochi giri dalla fine
 
Durante la gara imposto dall'inizio alla fine la miscela standard per non rischiare, ma nonostante ciò in alcuni casi il carburante scende lo stesso a -1 a pochi giri dalla fine
Quando spingi troppe volte il motore al massimo dei giri rimanendo in scia e usando il DRS; si ovvia al problema aumentando i rapporti delle marce, anche se paghi in termini di reattività con vettura carica di carburante...

In certi tracciati è dura trovare il set-up giusto, bisognerebbe avere rapporti corti per affrontare meglio i tratti più guidati, pagando però nei lunghi rettilinei andando subito al massimo dei giri (vedi Cina, Corea e India) consumado, appunto, di più.

A parte la facilità di scelta per Monaco e Singapore (ma anche Interlagos), in prova uso tutta l'ora a pieno carico per cercare di arrivare alla "linea rossa" dei giri sul display del volante quando sono in fondo al rettilineo avendo scaricato tutto il Kers con la settima marcia, arrivando quindi al massimo dei giri solo verso tre/quarti gara, rimanendo solitamente in 'buono' di un giro col carburante, potendo utilizzare così la miscela elevata nel finale (qualora mi servisse; se non ho nulla per cui lottare imposto la miscela bassa per risparmiare il motore per le gare successive).
 
Niente, col livello difficile non ce la facevo, non avevo la sensibilità di migliorare la vettura di mezzo secondo, che poi io ne perdevo due di secondi.
Ho rimesso il livello intermedio, ho ricominciato la carriera con la Toro Rosso e mi diverto un sacco, lotto per andare a podio. Se e quando ripasserò la Ferrari, non svilupperò più la monoposto, in modo che il livello intermedio non diventi troppo facile.
 
Ora col livello intermedio ma senza sviluppare la monoposto lo trovo bello che non sia troppo competitiva e soprattutto per il degrado gomme marcato che bisogna gestire le gomme.
 
La gara di Yas Marina con F1 2013 è qualcosa di semplicemente sensazionale; condizioni ambientali con passaggio dal giorno alla notte che rasenta la perfezione.
 
Anche nel 2012 è bello che è giorno, poi c'è il tramonto col sole negli occhi, poi la notte con tanto di luna piena.
 
La gara di Yas Marina con F1 2013 è qualcosa di semplicemente sensazionale; condizioni ambientali con passaggio dal giorno alla notte che rasenta la perfezione.


Sarà il mio prossimo GP, come circuito però non sembra piacermi tanto... la vettura tende sempre a scomporsi con i vari cordoli, spero di trovare un buon assetto
 
Prediligo sempre un po' più di carico, sperando che gli altri non mi sverniciano sul dritto, o di arrivare al massimo dei giri già a metà rettilineo.
Che mi dite invece della ripartizione di frenata? Io lascio quella standard ma noto che le gomme posteriori sono sempre alla frutta, mentre le anteriori sono meno usurate.
 
Prediligo sempre un po' più di carico, sperando che gli altri non mi sverniciano sul dritto, o di arrivare al massimo dei giri già a metà rettilineo.
Che mi dite invece della ripartizione di frenata? Io lascio quella standard ma noto che le gomme posteriori sono sempre alla frutta, mentre le anteriori sono meno usurate.

Con una ripartizione verso il posteriore aumenta il sovrasterzo in frenata, viceversa aumenta il sottosterzo, in posizione media la frenata è equilibrata
Il consumo dei pneumatici invece dipende dall'altezza dal suolo troppo bassa e da molle troppo rigide, nonchè da una guida che chiaramente non può essere "pulita" come quella dei piloti IA
 
Ultima modifica:
Magari ragazzo, magari!!!

RFactor 2 è la risposta se vuoi correre con le DW 12 della Dallara (per PC) sull'Ovale di Indianapolis o, perché no, a "Monzanapolis"... La Monza del 1966 completa di Ovale + Road Course...: i 10Km più belli del Pianeta ;)

Questo è rFactor prima versione

Altrimenti:

Grid 2

Tra pochi giorni uscirà il seguito : Grid Autosport ma non so se ospiterà le Indycar ;)

Ieri ho iniziato la carriera di GRID Autosport con le touring, non sembra niente male ;)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?169402-GRID-Autosport&p=4031828#post4031828
 
Ovviamente Yas Marina non è una pista clamorosa, ma il peggio del peggio è Austin: una delle piste più brutte della storia del Motorsport...
Non si riesce a tener giù il piede (io uso volante e pedaliera), sottosterzi continui... Mai usato tante volte la prima marcia come su questo circuito (??? :icon_rolleyes:), la macchina non gira; inguidabile con tutti quegli spigoli (chiamarle curve mi sembra obiettivamente esagerato...)... Ed ho ripetuto più e più volte l'ora di prove libere provando qualsivoglia tipo di assetto :eusa_doh: :badgrin: :BangHead::eusa_wall:

Tutt'altra storia ad Interlagos dove ho trovato subito un assetto perfetto; pista corta ma magnifica: pedale dell'acceleratore sempre giù, non c'è un attimo di pausa.
Partito ultimo causa penalità, sono giunto decimo con la mia Scassa-Marussia :)lol: :lol: :lol:), cambiando al momento giusto le gomme quando a 20 giri dalla fine ha iniziato a piovere.
 
Austin metto carico medio-alto ma non mi piace. Ma l'unico GP che mi viene la nausea e non arrivo a fine gara anche col livello da principiante, è Montecarlo.
A volte paragonano Montecarlo a Singapore, Valencia, Canada, Ungheria... ma quei GP li ho già anche vinti.
 
Ho fatto un gioco, ho messo la faccina ai GP che mi piacciono di più, e la stellina a quelli dove vado meglio.
Anche se sono quelli del 2012, ma ci sono minime differenze (forse cambia solo il GP di Germania).
http://i62.tinypic.com/2u7u4r6.png
 
Ovviamente Yas Marina non è una pista clamorosa, ma il peggio del peggio è Austin: una delle piste più brutte della storia del Motorsport...
Non si riesce a tener giù il piede (io uso volante e pedaliera), sottosterzi continui... Mai usato tante volte la prima marcia come su questo circuito (??? :icon_rolleyes:), la macchina non gira; inguidabile con tutti quegli spigoli (chiamarle curve mi sembra obiettivamente esagerato...)... Ed ho ripetuto più e più volte l'ora di prove libere provando qualsivoglia tipo di assetto :eusa_doh: :badgrin: :BangHead::eusa_wall:

Tutt'altra storia ad Interlagos dove ho trovato subito un assetto perfetto; pista corta ma magnifica: pedale dell'acceleratore sempre giù, non c'è un attimo di pausa.
Partito ultimo causa penalità, sono giunto decimo con la mia Scassa-Marussia :)lol: :lol: :lol:), cambiando al momento giusto le gomme quando a 20 giri dalla fine ha iniziato a piovere.
Io di solito in circuiti simili comincio ad aggredire i cordoli dritto per dritto o quasi, finchè reggono le gomme, poi comicio a perdere posizioni inevitabilmente :D
E' uno di quei circuiti dove se sbagli l'ingresso in curva perdi terreno in quelle successive, anche in India ci sono tratti simili, non è facile trovare il ritmo ad ogni giro



Austin metto carico medio-alto ma non mi piace. Ma l'unico GP che mi viene la nausea e non arrivo a fine gara anche col livello da principiante, è Montecarlo.
A volte paragonano Montecarlo a Singapore, Valencia, Canada, Ungheria... ma quei GP li ho già anche vinti.
Monaco mi piacerebbe di più se non ci fossero tutti quei sobbalzi, con muretti così vicini diventa un calvario riuscire a finire 78 giri senza incidenti, poi se c'è anche la pioggia è finita :5eek:
 
Vediamo se in F1 2014 riusciranno a ricalcare il consumo gomme di quest'anno, dove i piloti riescono a fare anche una sola sosta, in tal caso si potrebbe lottare meglio per i primi posti finalmente :D
 
Il GP di ieri è stato vario, ha proposto tutto cosa poteva, è mancata solo la pioggia.
Tutte le cose belle e brutte di ieri, pure il botto di Raikkonen, le ho già sperimentate nelle tante stagioni a F1 e GP4.
 
Completato il GP di Abu Dhabi al livello professionista, un buon 4° posto anche se poteva andare meglio ma purtroppo le gomme proprio non reggevano più di 12 giri, le morbide addirittura solo 9.
Ad un certo punto ero secondo a 15 secondi da Vettel (uno dei rivali da battere assieme ad Alonso), l'ingegnere mi comunica che Vettel ha problemi ai freni :laughing7:, vado quindi al comando quasi tamponaldolo.
Primo dell'ultimo pit stop mi ritrovo nuovamente al comando ma ahi me devo effettuare la quarta sosta causa gomme :doubt: esco 5° poi rimonto su Button acciuffando il 4° posto all'ultima curva, Alonso finisce 6°

Ecco le due classifiche a due gare dalla fine, Hamilton che vince anche ad Abu Dhabi e ormai irraggiungibile e sta facendo il Vettel della situazione, però mantengo un buon secondo posto :)

i960348_classificapiloti.jpg


i960349_classificacostruttori.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso