F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

Ci sono altre rivelazioni dal sito italiaracing, l'unico sito serio non da "tifosi ferraristi", ma più vicino all'autorevole grandprix.com.
 
Ancora su McAluso.

Da Italiaracing.

CLAMOROSO
La FIA smentsce Macaluso
Italiaracing chiede le dimissioni


Colossale figuraccia del presidente della CSAI. Giovedì scorso, in occasione della famosa sentenza del Consiglio Mondiale della FIA svoltasi a Parigi e riguardante il caso di spionaggio presunto operato dal team McLaren, Luigi Macaluso aveva rilasciato a La Gazzetta dello Sport un'intervista in cui affermava di essere stato l'unico, dei 26 membri, a tentare di far capire le colpe del team inglese. Il quotidiano sportivo rosa lo aveva eletto senza esitazioni eroe nazionale permettendogli anche una incredibile affermazione riguardante l'eccessivo accanimento nei confronti della Juventus: La Juve è stata mandata in B solo per supposizioni.

Ebbene, il prestigioso website inglese www.grandprix.com, riporta una clamorosa smentita del portavoce FIA. Eccola: "Possiamo confermare che la decisione presa dal Consiglio Mondiale è stata unanime. Possiamo soltanto immaginare che il commento di Mister Macaluso è stato preso fuori dal contesto o che non è stato chiaramente espresso dai giornali nella fretta nel raccontare l'esito dell'udienza"

In pratica, Macaluso avrebbe quindi votato a favore dell'assoluzione della McLaren, dopo di che, il presidente della CSAI davanti ai microfoni dei giornalisti italiani ha dichiarato che lui aveva combattuto strenuamente per chiedere la condanna del team di Ron Dennis...

Il sito grandprix.com esprime poi alcune interessanti considerazioni:
"Macaluso è amico del figlio di Enzo Ferrari, Piero, e del presidente Luca di Montezemolo fin dagli anni Sessanta ed ha sempre ammesso di essere un tifoso della Ferrari. Dopo aver lavorato per la Swatch negli anni Settanta, Macaluso si è messo in proprio nel business degli orologi fin dal 1982 e gradualmente ha acquisito il controllo della compagnia Girard-Perregaux. Egli ha utilizzato la propria connection con la Ferrari per negoziare un accordo che gli permettesse di avere il logo del cavallino per i suoi orologi fin dal 1994. Girard-Perregaux ha anche sviluppato una linea di prodotti Ferrari".

Il sito inglese grandprix.com non cita però che Macaluso è anche presidente della CSAI, la federazione italiana. Alla luce di questa incredibile smentita ricevuta dalla FIA, e della situazione dell'automobilismo tricolore, chiediamo, ed è la seconda volta in due anni, le immediate dimissioni dell'appena rieletto al ruolo di presidente CSAI Luigi Macaluso.

Massimo Costa
 
Oggi Stepney avrebbe tirato in ballo anche Brawn come possibile compagno di fuga verso altro team (Honda ndr)...
Secondo me ci sfugge ancora qualcosa dei giochi di potere di quest'inverno in casa Ferrari, quando fu a sorpresa nominato al vertice Almondo con i conseguenti malumori di molti...
 
Ennesimo colpo di scena:
Mosley dichiara che "l'ha fatto apposta", per far ricorrere davanti alla corte di appello, dove la Ferrari può esporre le sue accuse e la McLarend ifendersi, come qualsiasi altro giudizio.
Siamo alla farsa, mi sa che la puppu sollevata da Macaluso e l'in****atura della Ferrari, oltre alle valutazioni che tutti hanno fatto, Briatore compreso, sull'inutilità della sentenza FIA, li ha fatti tornare indietro!
 
La McLaren sbotta alla notizia del rinvio alla Corte d'Appello della FIA: La Ferrari è rea di aver condotto una campagna mediatica contro la Mclaren!

L'aplomb che fino ad ora aveva contraddistinto i figli di Albione ora inizia ad incrinarsi... P A U R A ????
 
Se la memoria non mi sta facendo brutti scherzi, c'è già, depositata al tribunale di Londra ad inizio Luglio (una mossa concordata con i legali Ferrari), una dichiarazione giurata (in realtà una memoria sullo svolgimento dei fatti) di Coughlan. La difesa della Mc Laren, ovvero la mancanza di "evidences", regge finchè Coughlan e Stepney (e/o altri) non decideranno di confessare apertamente quello che è stato il reale svogimento dei fatti. Dopodichè, o la Mc Laren verrà effettivamente scagionata o ci sarà dentro fino al collo. Al di la del fatto che non c'è alcun bisogno di clonare alcun particolare per beneficiare della situazione, e che non trovare particolari copiati è una forzatura della cosiddetta mancanza di "evidence", è ovvio che Mc Laren sperasse di aver messo una pietra sopra questa storia. E' infatti abbastanza risibile che una squadra possa asserire di non aver avuto benefici quando il suo capo progettista disponeva di tutti i disegni tecnici dell'avversario, conoscendo anche fornitori, metodi e procedure. Mi pare sintomatico, e non da ora, il totale silenzio di Mercedes.



Pigmos ha scritto:
La McLaren sbotta alla notizia del rinvio alla Corte d'Appello della FIA: La Ferrari è rea di aver condotto una campagna mediatica contro la Mclaren!

L'aplomb che fino ad ora aveva contraddistinto i figli di Albione ora inizia ad incrinarsi... P A U R A ????
 
...sì, l'ha fatto apposta, ma per non decidere come FIA, in attesa che la vicenda prenda una piega definta, ed accodarsi. :doubt:

Pigmos ha scritto:
Ennesimo colpo di scena:
Mosley dichiara che "l'ha fatto apposta",
 
Il corriere della sera è il primo giornale italiano che dopo tante settimane riporta finalmente ancha l'altra versione dei fatti (per dovere di cronaca) quella che da ormai un mese è su tutti i siti e giornali esteri...
 
...per prima cosa, nessuna delle due versioni però nega che Mc Laren (Ron Dennis) "dica" semplicemente di non aver avuto idea di cosa Coughlan avesse per le mani, il che è, in fondo, del tutto ininfluente rispetto al problema del regolamento, ovvero della violazione all'art. 151c, insomma riguardo la decisione, quantomeno discutibile, della FIA, di NON applicare sanzioni di alcun tipo alla Mc Laren.;)
...in seconda istanza, come direbbe un legale nella sua arringa, continua a far sbellicare dalle risate che per suo conto e/o per e/o con altri, un capo progettista (Mc Laren) non sia stato influenzato e non abbia preso decisioni tecniche o strategiche anche in funzione del dossier Ferrari di cui disponeva.:badgrin::badgrin::badgrin::lol::lol:
...del resto, anche volendo credere al fatto che quei documenti sarebbero stati offerti soltanto alla Honda (e questa sì che è un'illazione priva di qualunque riscontro), il valore degli stessi doveva pur essere elevato se Coughlan ed il resto dei transfughi (anche questa è un'illazione da provare) considerava l'elemento determinate al punto di spingere i giapponesi ad assumere tutto il team dei "mascalzoni".:icon_twisted:
 
... E poi, sempre per continuare l'arringa di Tuner, il buon Coughlan se ne è disfatto, incendiandoli, ma se ne è fatto una scansione du CD-ROM.
Ma questi credono di essere Gino Bramieri a raccontare queste barzellette?
 
...ma infatti nessuno sta difendendo l'operato di Coughlan e Stepney...
che penso si saranno di fatto bruciati la carriera oltre al "ban" imposto dalla federazione.
Non fraintendetemi...
Ho solo detto che i giornali italiani per oltre un mese hanno tenuto low noise quello che più invece era raccontato dai giornali stranieri: il tentativo della MCL di smascherare CON QUALSIASI MEZZO la frode del fondo piatto Ferrari.
Scusate ma vi rendete conto del vantaggio che aveva la Ferrari e quindi del danno che poteva riceverne la MCL (e Mercedes)???

Ripeto questo è solo il PRIMO CAPITOLO della storia e risale al periodo fra le prome 2 gare (metà marzo, metà aprile)
CAPITOLO II : Passaggio documentazione da Stepney a Coughlan (metà maggio, Spagna)
CAPITOLO III: boicottaggio serbatoio (fine maggio, Montecarlo)

Per questi capitoli si deve ancora finire di indagare ed eventualmente intervenire (ed è qui che interverrebbe il famoso art 151c: NON PER IL CAPITOLO 1)

Aggiungo una cosa trovata ora (dopo aver scritto le stesse cose!)
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=15835&cat=1
 
Ultima modifica:
Non ci siamo...;)
Contrariamente a quello che lascia intendere Massimo Costa su italiaracing, non mi risulta che la Mc Laren abbia mai dichiarato in via ufficiale di aver sollecitato lo spionaggio di Stepney per smascherare un presunto fondo piatto non conforme.
Se vogliamo essere obiettivi, ci sono state almeno un paio di irregolarità Mc Laren conclamate (cambio e partenze assistite, epoca Hakkinen, che Costa dimentica...) che andrebbero ricordate e non giustificano l'attuale stracciarsi delle vesti di San Ron Dennis, il quale omette sempre di precisare come il Sig. Coughlan sia tuttora sotto contratto Mc Laren ed abbia lavorato, con tutto quel faldone in testa, in qualità di progettista capo proprio per la sua squadra, fino a poco più di un mese fa, quando la Mc Laren (oh, guarda che combinazione...) aveva cercato un "gentleman's agreement" con la Ferrari.
Noi che siamo dei "semplici" e degli "ingenui" e che non conosciamo come il cervello umano lavori, anche di notte, ovviamente, come del resto la FIA di Mosley, crediamo che Coughlan non sia stato orientato da quel cha aveva sottomano e non ne abbia assolutamente fatto uso, diretto od indiretto, volontariamente od inconsapevolmente, mentre lavorava per la Mc Laren.:eusa_wall:;):lol:
Ammesso e non concesso, e lo ammetto solo per assurdo visto che così presumibilmente non è, dove sta scritto, e chi ha mai confessato, che il "faldone" da 780 pagine, o parte di esso, sia uscito e passato di mano solo nel capitolo due?
Come mai, se fosse del tutto vero quel che dice Costa su italiaracing, la Mc Laren non ha reso pubblico il tentativo di "frode" a suo danno e chiesto penalizzazioni dell'avversario? Perchè sono "gentleman" o forse perchè volevano restasse segreto il fatto che possedevano il dossier F2007 (o parte) e ne stavano già approfittando?
Ribadisco che non mi torna neppure il dettaglio Mercedes, il cui completo silenzio potrebbe essere sintomatico di una difficoltà Mc Laren a fronteggiare la situazione quando ci sarà la "disclosure" di ciò che è realmente avvenuto.
 
Ultima modifica:
Ci sono una serie di fattori che mi fanno propendere per la colpevolezza McLaren. a parte il fatto, e lo dico da ingegnere, che quando si hanno dei dati in mano, la progettazione viene comunque influenzata, anche se hai preso un'altra strada, perchè l'ingegneria si fonda, come prima cosa, sui dati e sui numeri, quindi avere una sovrabbondanza di dati è sempre utile in fase di scelta.
Poi c'è il fatto che la McLaren ha finora tenuto un atteggiamento di basso profilo, forse sapendo che la FIA nulla ptoeva senza un dibattimento, e si è sempre mostrata docile e contributiva fino a quando si discuteva sulle "chiacchiere". ora che però ci sarà un dibattimento, con prove e con avvocati davanti ad una giuria, Dennis sbrocca di testa e dice che era la Ferrari a barare e senza quei dossier rubati non ci sarebbe stato il ricorso (e quindi im'plicitamente ha anche ammesso di aver fatto uso dei dati, e quindi ne era anche a conoscenza).
Poi c'è il fatto che Coughlan, quei dati, anche se li ha incendiati in giardino, se ne è fatto una copia su CD.ROM. Chi se ne vuole disfare li brucia e basta, non se ne fa una copia, molto meno rintracciabile e più longeva rispetto alla carta.

Io ho la sensazione che la McLaren ora abbia paura, perchè sa che la sua tesi è indifendibile davanti ad un tribunale e con una accusa che sa dove battere i punti.
La decisione della FIA è stata politica, come ha ammesso lo stesso Mosley, ma davanti ad un tribunale, seppure sportivo e della FIA, con procedura che sono derivate da quelli legali, come faranno in McLaren a dimostrare di non aver fatto uso di un dossier che era stato consultato dal proprio capo tecnico?

Io voglio dire, prò una cosa, la Formula 1 è storicamente fatta da sviluppi al limite del regolamento e di tentativi di carpire informaizoni dalle altre scuderie.
Infatti la FIA controlla le autovetture per vedere se le parti sono conformi e nel caso non lo siano le fa eliminare (vedi fondo piatto o mass dumper), mentre le intercettazioni delle comunicazioni coi box, oppure il meccanico che s'affaccia nell'altro box per vedere che stanno facendo, oppure il tecnico Michelin che va a dare un occhiata alle gomme Birdgestone, fanno parte del gioco, sono "ingenui" tentativi di avere informazioni, si tratta di quello che in gergo tecnico viene chiamato "mestiere".
Cosa ben diversa è l'appropriarsi della proprietà intellettuale di un altro, di un dossier di 780 pagine con il progetto completo di una autovettura.
Quindi non mischiamo cose che hanno radici completamente differenti.

In ogni caso, la mia equazione è abbastanza semplice. Per la FIA Coughlan era ed è un dipendente McLaren, la FIA non può punire gli uomini, per quella c'è la giustizia civile, con processi già avviati in Italia ed Inghilterra, ma per la FIA si può punire solo i loro afifliati, ossia le scuderie, e Coughlan _= mcLaren!
 
Tuner ha scritto:
Non ci siamo...;)
Contrariamente a quello che lascia intendere Massimo Costa su italiaracing, non mi risulta che la Mc Laren abbia mai dichiarato in via ufficiale di aver sollecitato lo spionaggio di Stepney per smascherare un presunto fondo piatto non conforme.

Non risultava sui giornali italiani...ma da settimane su quelli inglesi...ma non si tratta di dichiarazioni per la stampa ma di consegna "ufficiale" di documenti alla FIA: ragazzi in qusto momento sto solo andando contro la stampa italiana che NON è stata imparziale ed obiettiva, ma ha cercato solo i titoloni ad effetto per i tifosi ferraristi trascurando la piccola particolarità della frode sportiva ferrari....

Poi ripeto non posso escludere altre colpe MCL sui punti successivi riportati nel mio mess precedente
 
ma si sa quando potrebbe arrivare la sentenza della corte d'appello (che secondo me finirà anch'essa a tarallucci e vino) ???
 
ieri sono state più veloci le Meclaren nelle prove libere.
Speriamo bene per la ferrari Oggi.
 
Ma ci si può dimenticare di far benzina per l'ultimo tentativo che ha a disposizione il pilota??? :5eek: :5eek: :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Già l'affidabilità delle vetture fa ridere, se ci si mettono pure ai box a far casini :sad:

Per quanto riguarda Alonso... grande Hamilton, non so come abbia fatto a non mettergli le mani addosso :eusa_whistle:
 
Th7 ha scritto:
Questa Ferrari perde colpi di giorno in giorno

forse avete ragione ad essere delusi, lo sono anch'io. Ma ancora una volta sono orgoglioso di tifare ferrari (e non perchè è italiana...) piuttosto che un moccioso mezzo uomo che per pararsi il fondoschiena decide di bloccare il suo compagno di squadra......Come disse una volta un grande uomo quando venne licenziato da allenatore di una squadra di calcio: "Meglio essere ultimi, che senza dignità"....

Sinceramente NOI non dobbiamo vergorgnarci di niente.
 
Indietro
Alto Basso