F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

@Giag
Alonso ha ammesso che per loro le dure erano più performanti delle morbide, mentre per la Ferrari erano le morbide più performanti. D'altro canto anche gli assetti erano differenti, le Ferrari erano più veloci nel tratto misto, le McLaren avevano una velocità di punta maggiore. Solitamente ciò si ottiene proprio con le scelte di gomme differenti, oltre agli assetti. Quindi non puoi imputare alla scelta di gomme differente le prestazioni.
Per quanto riguarda la GP2, devi comunque pensare che lì ci sono budget molto ridotti e quindi le monoposto sono molto simili, quindi i sorpassi sono legati alla minore esasperazione delle auto ed alla loro, relativa, uguaglianza.
Non penso sia solo un problema di traction control.
 
Sono daccordo...

in gp2 si fanno più sorpassi perchè le vetture hanno lo stesso livello di sviluppo e hanno prestazioni abbastanza simili...
 
Pigmos ha scritto:
@Giag
Alonso ha ammesso che per loro le dure erano più performanti delle morbide, mentre per la Ferrari erano le morbide più performanti. D'altro canto anche gli assetti erano differenti, le Ferrari erano più veloci nel tratto misto, le McLaren avevano una velocità di punta maggiore. Solitamente ciò si ottiene proprio con le scelte di gomme differenti, oltre agli assetti. Quindi non puoi imputare alla scelta di gomme differente le prestazioni.
Per quanto riguarda la GP2, devi comunque pensare che lì ci sono budget molto ridotti e quindi le monoposto sono molto simili, quindi i sorpassi sono legati alla minore esasperazione delle auto ed alla loro, relativa, uguaglianza.
Non penso sia solo un problema di traction control.

Io penso, invece, che la Mclaren sia stata costretta a montare le dure semplicemente perchè le morbide avrebbero subito un maggior degrado.
Alonso, è vero, ha preferito le dure anche in qualifica, ma Hamilton ha usato le morbide ed ha ottenuto un tempo migliore...

Discorso GP2 e traction control: vero, le vetture sono molto più simili, però l'assenza del dispositivo elettronico non potrà che favorire i sorpassi.
Saranno infatti molto più frequenti gli errori dei piloti, esempio: esco da una curva ed apro il gas troppo bruscamente, conseguenza l'auto sbanda e sono costretto a levare temporaneamente il piede dall'acceleratore. Chi mi è dietro può sfruttare l'occasione per prendermi la scia e superarmi.
Oggi, in uscita, basta aprire il gas e tutto è controllato elettronicamente...
 
giag ha scritto:
Discorso GP2 e traction control: vero, le vetture sono molto più simili, però l'assenza del dispositivo elettronico non potrà che favorire i sorpassi.
Saranno infatti molto più frequenti gli errori dei piloti, esempio: esco da una curva ed apro il gas troppo bruscamente, conseguenza l'auto sbanda e sono costretto a levare temporaneamente il piede dall'acceleratore. Chi mi è dietro può sfruttare l'occasione per prendermi la scia e superarmi.
Oggi, in uscita, basta aprire il gas e tutto è controllato elettronicamente...

Allora, per i sorpassi ci sono 2 casistiche diverse:
1) sorpassi dovuti a errori (o minore sensibilità) del pilota: si vedono principalmente in GP2 e nelle formule minori dove il livello dei piloti non è ancora così alto e livellato e soprattutto ognuno rischia di più per mettersi in luce. Ovviamente togliendo il traction control si rendono più diffcili le F1 e quindi possono aumentare gli errori che favoriscono i sorpassi anche in F1
2) sorpassi in staccata dovuti alla scia presa nel rettilineo (che sono i più interessanti): questi in F1 non si vedranno nenache senza traction contriol se non si riduce il carico aerodinamico dell vetture: oggi la vettura in scia perde deportanza essendo schermata dalla vettura anteriore e quindi si presenta in frenata senza l'aderenza necessaria che gli permetta di fare la curva almeno alla stessa velocità di chi lo precede....ergo niente sorpasso...
 
Ok, ma mi accontenterei anche solo del caso 1 :D
 
Questa mattina(sono tornato da poco) invitato da Nagravision sono andato all'autodromo di Monza ,ed ho fatto avere un pass pure x Yoda:D

Vi metto un paio di foto :D



 
Personalmente non sono per nulla favorevole alle limitazioni tecnologiche in F1. Preferirei infatti, e di gran lunga, una F1 che fosse (sempre) massima espressione della tecnologia disponibile piuttosto che una fra le tante corse esistenti dove il mezzo è "manipolato" per limitare le spese e far divertire il pubblico meno competente, insomma giocare sull'alea e dar spettacolo.
Sempre secondo me, è l'insieme pilota/monoposto che vince o che perde, e poco mi interessa sapere chi sia il miglior pilota (migliore e fortunato) su un mezzo standard (che poi, per scoprirlo, in realtà andrebbe bene anche un simulatore od una PS3).;)


giag ha scritto:
Intanto dall'anno prossimo, eliminando il controllo di trazione, ne vedremo senza dubbio delle belle...
Non a caso in GP2, che si disputa sulle stesse piste del Mondiale, i sorpassi sono certamente più numerosi.
 
Ossevazione pertinente e corretta. In condizioni standard di pista il "divertimento" è finito da quando è stata ridotta la larghezza del battistrada e gli pneumatici sull'asse anteriore sono identici a quello posteriore. A peggiorare ulteriormente le cose ci sono i vincoli (limitazioni) imposti all'aerodinamica. L'equilibrio è così critico che oggi chi è davanti ha un incredibile vantaggio su chi segue, anche quando il suo mezzo è inferiore e pure quando le sue doti di guida e di strategia sono soltanto nella media.


BillyClay ha scritto:
2) sorpassi in staccata dovuti alla scia presa nel rettilineo (che sono i più interessanti): questi in F1 non si vedranno nenache senza traction contriol se non si riduce il carico aerodinamico dell vetture: oggi la vettura in scia perde deportanza essendo schermata dalla vettura anteriore e quindi si presenta in frenata senza l'aderenza necessaria che gli permetta di fare la curva almeno alla stessa velocità di chi lo precede....ergo niente sorpasso...
 
E che dire delle piste ?
Per aumentare la sicurezza si sono distrutte o abbandonate piste storiche dove di sorpassi se ne vedevano eccome...
Hockeneim, Silverstone, Imola...

E guarda caso le piste vecchie che resistono nel mondiale, vedi Monza, Spa, Montreal, San Paolo, alla fine si rivelano sempre essere le più spettacolari...
 
La FIA ha annunciato di aver ricevuto nuove prove sulla spy story fra Mc Laren e Ferrarihttp://www.digital-forum.it/f1/teams/5.html. E' stata quindi annullata la riunione della Corte d'Appello in programma il prossimo 13 settembre a Parigi che avrebbe dovuto esaminare il ricorso presentato dalla Csa decidendo invece di convocare direttamente i rappresentati della McLaren per lo stesso giorno davanti al tribunale mondiale della FIA.

Fonte Eurosport
 
Andrà a finire che toglieranno tutti i punti alla Mc Laren solo a fine stagione dando il mondiale costruttori alla Ferrari (a tavolino), mentre il mondiale piloti lo lasceranno ad Alonso o Hamilton che però avranno guidato una vettura divenuta più veloce della Ferrari solo per lo spionaggio.
Bisognerebbe fare chiarezza subito e non a fine stagione, perché così si scontenta tutti.:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
In realtà non si tratta di un rinvio, ma di un annullamento... in pratica invece di una corte d'appello contro l'ultima sentenza si farà un nuovo piccolo processo che dovrebbe esaminare "nuove prove" nello stesso giorno...
 
supernino ha scritto:
In realtà non si tratta di un rinvio, ma di un annullamento... in pratica invece di una corte d'appello contro l'ultima sentenza si farà un nuovo piccolo processo che dovrebbe esaminare "nuove prove" nello stesso giorno...
al quale seguirà una bella mazzata alla mclaren secondo logica....
 
m4ybe ha scritto:
al quale seguirà una bella mazzata alla mclaren secondo logica....

purtroppo non si andrà "secondo logica" ma "secondo ecclestone":D, quindi le possibilità di una mazzata alla mclaren sono a dir poco bassissime...:sad:
 
Visto che comunque, prima o poi, che sia severa o bonaria (innocua) una decisione diversa (i nuovi elementi ci sono) sulla Mc Laren dovrà esserci, un'ipotesi verosimile è che non si voglia in ogni caso prenderla ora. Mantenere massima incertezza su campionato piloti e squadre ovvero alto l'interesse del pubblico e degli scommettitori, potrebbe sipiegare la scelta di procrastinare.
Un detto inglese, che non ricordo alla lettera, dice nella sostanza che bisogna sempre cercare di trasformare i problemi che si incontrano in opportunità.;)
 
Tuner ha scritto:
...bisogna sempre cercare di trasformare i problemi che si incontrano in opportunità.;)
e loro lo stanno facendo alla grande....
ma che ci vuole a punire una squadra che ha fatto un ricorso alla fia ad inizio campionato contro la ferrari per via del presunto fondo piatto irregolare? loro lo hanno anche ammesso che utilizzarono la spiata del traditore per far ricorso...e se hanno utilizzato lo spionaggio per questo nn lo possono aver fatto anke per altre cose???cosa aspettano a punire?vorrei vedere a parti invertite...:mad: :mad: :mad:
 
Indietro
Alto Basso