Fallimento dtt

Lochness ha scritto:
Gli italiani sono il solito popolo di pecoroni che si muovono solo in blocco. Come successe coi cellulari, che nel 1998 erano un prodotto d'elite, mentre nel 2000 lo avevano anche i pargoli negli asili infantili, anche per i decoder dtt ci vuole un flame che li spinga in blocco ad andarlo a comprare.

Io avrei usato come segnale, il mantenimento dello switch-off nel 2006 per le tv locali. Vedete che così entro pasqua del 2007 tutti gli italiani si sarebbero digitalizzati.

pienamente daccordo ma purtroppo in italia abbiamo i soliti no a tutto
 
3 $ e' il costo del solo chip tra sistema europeo e giapponese
Appunto. Apri un decoder (che è uno scatolotto quasi vuoto, come è stato fatto osservare da alcuni) oltre al chip tutto il resto c'è già nel televisore.
 
Ultima modifica:
Lochness ha scritto:
Io avrei usato come segnale, il mantenimento dello switch-off nel 2006 per le tv locali. Vedete che così entro pasqua del 2007 tutti gli italiani si sarebbero digitalizzati.

Pienamente d'accordo.
Occupano un gran numero di frequenze in analogico,che potrebbero essere poi usate per sviluppare nuova offerta.
Se non si liberano frequenze il dtt è la storia del gatto che si morde la coda...
 
La storia che una antenna sat costi di + di una terrestre è quasi mai vero

La riprova è che sky vi regala l'antenna e l'installazione perchè è standard in tutta italia e costa poco mentre le tv terrestri non vi offriranno mai l'adeguamento della vostra antenna neppure a prezzo fisso perchè a seconda delle zone gli interventi da fare sono i + vari

Ma come si fa a dire che Sky regala l'antenna satellitare? regalo significa "gratis".
Perché Sky "regali" la parabola bisogna invece spendere almeno 249 euri (offertona sul sito di Sky). Semmai si può parlare di "promozione" non certo di "regalo".
Non solo, la promozione è solo per l'installazione "standard" significa installazione sul balcone o allo stesso piano (soluzione esteticamente poco valida se non addirittura proibita). Solo a Como, Trieste e Torino è prevista l'installazione sul tetto compresa nell'offerta, ma solo installazione "standard". Altrimenti sono da pagare altri 99 euro.

Circa i costi, se si parla di impianti centralizzati per condominio (non della parabola sul balcone) tutti i preventivi che ho visto, prevedono come minimo una spesa almeno doppia per l'impianto satellitare, rispetto all'adattamento al digitale terrestre dell'antenna esistente.
 
Ma come si fa a fare simili paragoni??? :D :D ;)
una Parabola costa dai 25/30 Euro e mettendo
un Decoder FTA con circa 140 Euro uno si fa
un impianto Satellitare senza il bisogno di dover
spendere altri denari. :D
 
una Parabola costa dai 25/30 Euro e mettendo
un Decoder FTA con circa 140 Euro uno si fa
un impianto Satellitare senza il bisogno di dover
spendere altri denari.

25, 30 euro? se te la comperi e la metti tu da solo sul balcone!
Anzi molto di più, se consideri anche zanca, tasselli, cavo, onnettori etc.

Ma se la metti sul tetto e se la fai mettere da un'antennista perché non sei in grado di farlo da solo (anzi in teoria dovrebbe sempre farlo un antennista che dovrebbe rilasciarti la dichiarazione di conformità secondo la legge 46/90), aggiungi tranquillamente uno zero per un impianto monoutente.

Possibile che si ragioni sempre con l'ottica del "fai da te" ? per chi è capace buon per lui, ma non è il caso di tutti gli italiani.
Ma li avete mai visti i preventivi degli antennisti....? altro che 25 euro!
 
Non per questo devo passare da SKY
per risparmiare sull'impianto Satellitare!!. :D ;)
Cmq il giorno che metterò anche il Sat
sarà solo per un Decoder FTA e l'impianto
me lo faccio montare da un amico che fa
questo mestiere ..e come ho già detto con 140 Euro
ci sto dentro alla grande!.
poi se un giorno il condominio avrà voglia di eliminare
le parabole dai balconi se ne parlerà!. ;)
 
e l'impianto
me lo faccio montare da un amico che fa
questo mestiere ..e come ho già detto con 140 Euro
ci sto dentro alla grande!.

Se vuoi cimentatarti prova anche a fartelo da solo.... io ci sono riuscito pur non essendo del mestiere.
Ma non puoi così dedurre che l'impianto satellitare "costa poco", sempre.

Non tutti sono capaci, non tutti hanno l'amico antennista, non tutti possono o vogliono mettere la parabola sul balcone.
 
il satellitare costa meno sia fai da te che dall'antennista visto che il materiale per il sat è una padella uguale per tutta italia dal costo basso e lìimpianto è uguale dalla valle d'aosta alla sicilia

Per il terrestre puo bastare una sola antenna e possono volercene anche 6 o 7 e i costi dei materiali possono variare da pochi euro a svariate centinaia di euro fra antenne filtri centralini etc e comunque l'antenna non riceverà mai tutto il trasmesso in zona per cui puo essere necessario farci lavori in seguito

Per il sat ad es se punti hb devi solo risintonizzare il decoder o aggironare i trasponder in esso memorizzato e tutto quello che trasmette hb lo puoi ricevere senza interferenzesenza filtri etc etc
 
Ti dimentichi di due aspetti fondamentali.


1) Ciò che fa salire il costo del satellitare (in condominio, almeno), è l'aggiunta o la sostituzione del cavo, dal tetto ad ogni singola utenza. Cioé manodopera, non padelle. Nei palazzi più vecchiotti, ove non esiste suffciente spazio nei tubi può essere un grande problema.

2) Sul digitale terrestre avresti ragione se si partisse da zero. Ma una antenna terrestre analogica già esiste. E spesso l'adattamento è un lavoro contenuto. In qualche caso addirittura nullo!


Come ho già detto ho esaminato numerosi prevntivi per impianti condominiali (del medesimo antennista!). L'adattamento al digitale terrestee della esistente antenna al massimo costa la metà della realizzazione dell'impianto satellitare centralizzato. Oppure un decimo!
Nel mio condominio, per fare un esempio concreto, erano 350 euro contro 2000 di impianto satellitare (appunto, tutto lavoro di manodopera per far scndere il cavo nuovo).
 
A parte che il discorso sato o dtt è fuorviante comunque in italia la stragrande maggioranza delle antenne terrestri sono singole o a servizio di pochi appartamente e sono generalmente a larga banda + o meno complesse a seconda della zona e con risultati + o meno buoni sempre a seconda della zona e di come sono i segnali

Capita spesso che anche in condomini ci sia una antenna per ogni scala

Il caso in cui l'impianto terrestre puo essere fatto ultra bene e con spesa veramente bassa è un impianto a filtri attivi cioè canalizzato e che serve interi condomini molto estesi e allora si che sia la sua realizzazione che il costo di eventuali modifiche se ad es si divide per centinaia di utenti è tendente al nulla mente quello sat diventa complesso e costoso anche se la spesa è divisa fra tante persone

Ma ripeto questa è una condizione molto poco diffusa in italia per cui in generale per la stragrande maggioranza delle antenne singole o di piccolo condomini per es l'aggiunta di una nuova antenna per puntare altra direzione con relativo miscelatore selettivo ha solo questa operazione un costo di materiale superiore o pari a quello di una parabola e così la manodopera per fare quel lavoro
 
Va be'. Tu hai portato le tue informazioni.
Io ripeto le mie: in codominio, adattamento al dtt al massimo metà del costo della parabola centralizzata.
Poi ognuno ha le esperienze.
A me basta ribadire che, almeno in "qualche caso", per nulla raro, il dtt costa molto meno del satellite.


Come nel mio condominio: visti i preventivi l'assemblea ha preferito fare l'adattamento al dtt e lasciar perdere il satellite. La parabola (sul tetto) me la sono messa io singolarmente.
Curiosamente oggi stanno spuntando delle parabole in facciata...E no, non vale. Ora le tolgono e le mettono sul tetto come ho fatto io....
 
Negli impianti a larga banda, che io sappia il costo è proprio zero per il DTT perché non bisogna neanche aggiungere dei filtri e sempre più spesso i canali DTT sono emessi dalle stesse postazioni di quelli analogici. Quindi le antenne sono già orientate in modo corretto.

Se sui grandi condomini il DTT costa molto meno del sat perché non serve manodopera per far scendere nuovi cavi, dove ci sono impianti a banda larga o una antenna per abitazione il DTT non costa proprio nulla.

E' per questo che viene considerato il miglior sistema per sostituire l'analogico.

Anche perché quando il dtt sostituirà le tv analogiche andando sulle stesse frequenze dell'analogico non bisgonerà spendere un centesimo che io sappia.

Infatti le antenne che ricevono Rai 1 riceveranno il mux digitale trasmesso sulle frequenze di Rai 1.

Ciaoo
 
Indietro
Alto Basso