Favorevoli o contrari all'anticipo del Venerdi e al posticipo di Lunedi?

Stadi (mezzi) vuoti ma boom in tv. Il calcio piace sempre di più ai telespettatori: e il campionato-spezzatino stabilisce nuovi primati. Lo dimostrano i dati di Sky al termine del girone d'andata. Eccoli: media di ascolto del girone di andata dello scorso anno, 340.914 spettatori; media di ascolto del girone di andata di questo anno, 482.672 spettatori. Guadagnati oltre 100.000 spettatori a gara. Top di ascolto per il girone di andata dello scorso anno: il posticipo Juventus-Milan del 10 gennaio alle 20,45 con 2.238.133 spettatori. Top di ascolto per il girone di andata di quest'anno: il posticipo Inter-Juventus del 3 ottobre alle 20,45 con 2.613.170 spettatori medi. Anche in questo caso un notevole incremento rispetto alla stagione precedente. E la partita della domenica a pranzo? A molti tifosi non va giù: l'idea di andare allo stadio non ha raccolto, almeno sinora, grandi entusiasmi. E così se la guardano in tv: media delle 15 gare alle ore 12,30: 868.666 spettatori. La gara top è stata Juventus-Parma del 6 gennaio con 1.368.947 spettatori.

 
Per quanto mi riguarda, la partita delle 12.30 possono ampiamente abolirla.
 
Quell'articolo della Repubblica è la solita balla scritta dal solito giornalista di nostra conoscenza...la partita delle 12:30 è stato un successo anche a livello di pubblico negli stadi oltre che in tv...difatti la media spettatori di questi incontri è superiore ai match delle 15 o comunque nella media...lo hanno scritto sia la Gazzetta sia il presidente della Lega Calcio...altro che flop...ben presto sarà un'abitudine del tifoso italiano sopratutto se questa benedetta legge sugli stadi passerà...dobbiamo smetterla di pensare al passato se vogliamo restare competitivi con gli altri campionati europei...
 
Villans'88 ha scritto:
Quell'articolo della Repubblica è la solita balla scritta dal solito giornalista di nostra conoscenza...la partita delle 12:30 è stato un successo anche a livello di pubblico negli stadi oltre che in tv...difatti la media spettatori di questi incontri è superiore ai match delle 15 o comunque nella media...lo hanno scritto sia la Gazzetta sia il presidente della Lega Calcio...altro che flop...ben presto sarà un'abitudine del tifoso italiano sopratutto se questa benedetta legge sugli stadi passerà...dobbiamo smetterla di pensare al passato se vogliamo restare competitivi con gli altri campionati europei...
Invece ha ragione Repubblica. Era meglio fermarsi ai 2 anticipi e al posticipo
 
Ranma25783 ha scritto:
Invece ha ragione Repubblica. Era meglio fermarsi ai 2 anticipi e al posticipo

Pur rispettando tutte le opinioni il tuo è un vivere nel passato...quando arrivi nel 2011 fammi un fischio...
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Pur rispettando tutte le opinioni il tuo è un vivere nel passato...quando arrivi nel 2011 fammi un fischio...
Potete pensare tutto di me, ke odio le pay, ke quando kiedo il minimo sindacale dei 3 eventi a me cari chiedo l'intero universo (dimenticando ke gli altri eventi sono ben coperti ma poco noti), ma se fossi un uomo del passato, dovrei essere d'accordo con la RAI ke DAVVERO voleva il ritorno al passato con tutte le partite alla stessa ora.
E su questo, sono il primo a dire: no al passato, no alla 12.30.
 
Ranma25783 ha scritto:
nn parlo di dati ma di opinioni.:doubt:
Hai scritto che "la repubblica ha ragione", quindi presumo che parlavi con dati alla mano (sbagliati), dovevi dire che eri d'accordo con quanto scritto dalla repubblica ;)
 
dado88 ha scritto:
Hai scritto che "la repubblica ha ragione", quindi presumo che parlavi con dati alla mano (sbagliati), dovevi dire che eri d'accordo con quanto scritto dalla repubblica ;)
mi riferivo all'articolo:doubt: e NON ai freddi dati.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Ecco come strutturerei io una giornata tipo del campionato di Serie A


Venerdi una partita alle 20.45
Sabato una partita alle 15 e una alle 20.45
Domenica quattro partite alle 15 e una alle 20.45
Lunedi una partita alle 20.45

Tutta la Serie B alle ore 15 della domenica.

Abodi qualche qualche giorno fa ha parlato del colloquio avuto con il presidente federale e la sua volontà di riformare i campionati.
Comunque io sono più che favorevole alla spalmatura delle partite su più giorni però la domenica alle 15 deve comunque rimanere un blocco di almeno quattro partite della massima serie.
 
Ipotesi di massimo spacchettamento dei 10 match di Serie A....
Venerdi match alle 21
Sabato 3 match alle 17,19 e 21
Domenica 5 match alle 13-15-17-19-21
Lunedì infine alle 21

Ovviamente non si farà mai ma ogni club avrebbe la visibilità e il calciofilo malato potrebbe guardare tutti i match...inoltre ci sono da considerare nazionali e coppe europee...
 
Villans'88 ha scritto:
Ipotesi di massimo spacchettamento dei 10 match di Serie A....
Venerdi match alle 21
Sabato 3 match alle 17,19 e 21
Domenica 5 match alle 13-15-17-19-21
Lunedì infine alle 21

Ovviamente non si farà mai ma ogni club avrebbe la visibilità e il calciofilo malato potrebbe guardare tutti i match...inoltre ci sono da considerare nazionali e coppe europee...

Sono daccordo a spalmare le partite però cosi è troppo spalmato.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Ecco come strutturerei io una giornata tipo del campionato di Serie A


Venerdi una partita alle 20.45
Sabato una partita alle 15 e una alle 20.45
Domenica quattro partite alle 15 e una alle 20.45
Lunedi una partita alle 20.45

Tutta la Serie B alle ore 15 della domenica.

Credo che la mia ipotesi sia valida perchè spalma le partite di campionato ma lascia un blocco la domenica alle 15.
 
invece, vista dal lato dello spettatore TV calciofilo a livello patologico:5eek: :badgrin: :eusa_wall: , il massimo del godimento sarebbe rappresentato dallo spacchettamento totale...si potrebbe vedere tutte le partite senza rinunce...uno sballo...:5eek: :D
 
Indietro
Alto Basso