• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Quando ieri ho controllato il 12690V, tutti e quattro i flussi con Rai3 Naz., MR 3, MR 9 e MR 11 potevano essere ricevuti sulla frequenza.

Ieri mancava il stream 1 (RAI 3 Naz.) su Flysat.
Oggi è stato "corretto" e il stream 1 è stato aggiunto, ma il stream 10 (Rai MR 11) è ora mancante.
Ho l'impressione che flysat spesso non capisca correttamente gli input degli informatori.

La mia risposta si riferiva al Txp nella banda bassa 11016H. Rai MR5 e Rai MR10 rimarrebbero e dovrebbero comunque essere spostati se il mux locale Puglia/Basilicata dovesse lasciare il satellite.
 
Ultima modifica:
Intendi questo "mux alternativo" del Mux Rai B per il test DVB-T2 con programmi modificati? Doveva arrivare via satellite?
Purtroppo, sembra che nessuno abbia avuto tanto entusiasmo e sia rimasto a caccia di programmi...
 
io quel satellite lo ho abortito avendo una fissa e non trovando attrazione dopo un breve periodo ho riposizionato i vari LNB e questo riciclato a 0.8W. Televisivamente parlando essendo canali in replica di tivusat e del terrestre non avrei avuto altro interesse se non la caccia ai vari feeds. Non credo l' altra notte sia stato possibile rilevare alcunchè comunque.
 
Billy Clay era certamente preoccupato per il feed satellitare dell'annunciata trasmissione di prova terrestre del DVB-T2 del Rai-Mux B alle stazioni di terra, che doveva avvenire ieri sera
 
Nessuno ha guardato stanotte il multistream di Rai B sul 5w?

Non credo l' altra notte sia stato possibile rilevare alcunchè comunque.
Può essere così come anche no, quei mux fino a prova contraria non sono destinati alla ricezione diretta da parte degli utenti finali ma servono ad alimentare alcuni trasmettitori ripetitori terrestri, quindi la RAI teoricamente e non solo potrebbe farne quello che vuole e quindi anche "sperimentare"... il fatto che c'è stato qualche "blackout" notturno in qualche zona d' Italia potrebbe stare a significare che qualcosa "internamente" hanno sperimentato...

In altri tempi e in gioventù sarei stato sveglio la notte a controllare eventali cambiamenti su questo satellite, visto che ne ho la possibilità, ma ora se la notte non dormo, la mattina dopo sono uno zombie...
 
Ultima modifica:
Può essere così come anche no, quei mux fino a prova contraria non sono destinati alla ricezione diretta da parte degli utenti finali ma servono ad alimentare alcuni trasmettitori ripetitori terrestrial...
Questo è ben noto.
Ma si può comunque supporre che il test abbia superato i 5W e che sia stato osservato da persone adeguatamente "attrezzate".
 
E' ritornata RTI nel Mux RL Calabria1 da qualche giorno

Eutelsat 9E freq 12380 V 31400 PLS Gold 262140 str 25
 
Riattivata anche la 12543 H sul 5°W con SR 35300 e i mux Rai della 11017 H :
RAI Mux MR 5
RAI Mux MR 10
Rai Way Mux Puglia/Basilcata Locale 1
 
Si sono cosi completate le operazioni di traferimento dei mux Rai alle loro nuove frequenze
+
E stata spenta la 11637 V
+
La 11017 H dovrebbe essere spenta entro il 15 giungno
+
La 11013 V e la 11137 V sul 5°W sono attualmente in sperimentazione
+
Adesso sulla parte alta delle frequenze del 5°W (12500-12750) solo due frequenze sono ancora inattive:
12669 H e 12711 H
 
Personalmente penso che la TV francese usera alcune delle frequenze liberate dalla Rai per le olimpiadi
e le paralimpiadi di Parigi e forse anche per i France 3 reggionali
 
Riattivata anche la 12543 H sul 5°W con SR 35300 e i mux Rai della 11017 H :
RAI Mux MR 5
RAI Mux MR 10
Rai Way Mux Puglia/Basilcata Locale 1

Si sono cosi completate le operazioni di traferimento dei mux Rai alle loro nuove frequenze
+
E stata spenta la 11637 V
+
La 11017 H dovrebbe essere spenta entro il 15 giungno
+
La 11013 V e la 11137 V sul 5°W sono attualmente in sperimentazione
+
Adesso sulla parte alta delle frequenze del 5°W (12500-12750) solo due frequenze sono ancora inattive:
12669 H e 12711 H

Hai visto di persona il passaggio a 12.543H?
Al momento non c'è nulla da ricevere su questa frequenza.

Almeno io non ho nulla con i parametri noti su questa frequenza,
o qualcun altro qui riceve questo Rai mux?

Hai qualche fonte per le altre segnalazioni o sono (solo) tue supposizioni?
 
Ultima modifica:
Grazie a un attento Dxer del sito tedesco digitalfernsehen.de, è stato trovato qualcosa sul transponder. (y)

Tuttavia, la frequenza è leggermente più bassa, 12535H, e anche l'SR è stato aumentato a 45000.
Poiché il mio ricevitore (GT Media V8 turbo) si carica automaticamente (non sono necessari parametri PLS), purtroppo non posso dire se qui vengono utilizzati i "soliti" parametri PLS del mux RAI.

I mux RAi MR5 e Rai MR10 sono stati accesi. Manca (per ora) il Mux Locale Puglia/Basilicata 1 di Raiways.
Invece, il Mux B della Rai è attualmente in onda in parallelo con 12.606V
 
Ultima modifica:
Facciamo un po' di chiarezza... un trasponder ha una determinata larghezza di banda e su questo possono operare ed essere trasmesse diverse frequenze che erroneamente ma comunemente chiamiamo e mi ci metto anche io, trasponder, la definizione giusta forse sarebbe frequenza di trasponder, queste possono impegnare anche solo una determinata porzione dell'intera larghezza di banda, inoltre normalmente ogni frequenza è distanziata dall'altra di un minimo di 3 o 4 MHz. e può avere SR e FEC diversi.

Al paese mio i numeri contano qualcosa, quindi o si danno quelli giusti oppure è meglio astenersi, logicamente il discorso non è diretto a te... 12535H SR 45000 non equivale a 12543 H SR 35300 e non parlerei neanche di leggera differenza...

La 12535H SR 45000 l'avevo trovata anche io con un semplice blindscan ma non sono stato a controllare quali canali trasmetteva/ trasmette semplicemente perchè non è la frequenza di cui si stava parlando...

Come al solito c'è sempre qualcosa di inesatto , tanto per essere buoni, nelle segnalazioni di una certa persona... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso