In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

solo per capire bene...

12535 H SR 45000 e 12543 H SR 35300 sono in qualche modo diversi, altrimenti si avrebbe a che fare con 12543 H SR 35300
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere che se per semplicità identifichiamo un transponder con la sua frequenza centrale (centro banda del txp), questa non coinciderà sempre matematicamente alla frequenza di centro bada del "mux" trasmesso, e sicuramente NON coincide se i mux trasmessi nel transponder sono più di uno, come nel caso di questi satelliti ad elevata banda per transponder. Ma su questo molti siti specializzati fanno parecchia acqua...
 
solo per capire bene...

12535H SR 45000 e 12543 H SR 35300 sono in qualche modo diversi, altrimenti si potrebbe ricevere qualcosa con 12543 H SR 35300
beh la prima vista all'analizzatore avrà uno spettro ben più largo e "spostato" più indietro (più a sinistra) sull'asse delle frequenze, mentre andrà a finire (a destra) all'incirca pari alla seconda. Questo spostamento immagino sarà stato fatto per non invadere servizi eventualmente presenti subito dopo alla sua destra
 
Ho avuto lo stesso pensiero ieri quando è apparso il Mux B della Rai...

Sarebbe interessante verificare se questo flusso ha altre specifiche (ad esempio T2-MI) nell'analizzatore, poiché non viene trovato automaticamente su questa frequenza del transponder con altri ricevitori compatibili con il PLS (Oct. SX88+).
 
Sarebbe interessante verificare se questo flusso ha altre specifiche (ad esempio T2-MI) nell'analizzatore, poiché non viene trovato automaticamente su questa frequenza del transponder con altri ricevitori compatibili con il PLS (Oct. SX88+).
Hanno risposto di la'...
12535 H stream 1 ; 4 ; und der 5 in T2MI
12606 V stream 4 ; 5 ; 6
alle mit PLS 131070
 
Ultima modifica:
Hanno risposto di la'...
12535 H stream 1 ; 4 ; und der 5 in T2MI
12606 V stream 4 ; 5 ; 6
alle mit PLS 131070

Ora si spiega perché Stream 1 e Stream 4 riescono a ricevere i canali e Stream 5 no. In giornata verifico. Comunque sul mio disco da 100 multifeed ricevo questo TP al 44%.

Aggiornamento:
Lo Stream 5 in T2MI contiene i seguenti servizi
Rai Sport test HEVC
Rai Radio 2 Visual
Rai Scuola
Rai 4
Rai 5
RTV San Marino
 
Ultima modifica:
Ora si spiega perché Stream 1 e Stream 4 riescono a ricevere i canali e Stream 5 no. In giornata verifico. Comunque sul mio disco da 100 multifeed ricevo questo TP al 44%.

Aggiornamento:
Lo Stream 5 in T2MI contiene i seguenti servizi
Rai Sport test HEVC
Rai Radio 2 Visual
Rai Scuola
Rai 4
Rai 5
RTV San Marino
Esatto, sintonizzato adesso
7cc95c9d2dd585be08caf8bfa0e6cc3b.jpg
 
Finalmente trovo il tempo di analizzare il mux T2-MI:
La larghezza di banda complessiva dovrebbe aggirarsi sui 36/37 Mbps ma quello che colpisce sono i 25 Mbps di Rai Sport HEVC, mentre le rimanenti reti sono trasmesse in un banale 720X576 con circa 1,5/2 Mbps

 
Se la larghezza di banda si aggira tra i 36/37 Mbps, le probabili modulazioni saranno queste.

64QAM 4/5 - 36,09 Mbps
64QAM 5/6 - 37,62 Mbps
256QAM 3/5 - 36,14 Mbps
 
Finalmente trovo il tempo di analizzare il mux T2-MI:
La larghezza di banda complessiva dovrebbe aggirarsi sui 36/37 Mbps ma quello che colpisce sono i 25 Mbps di Rai Sport HEVC, mentre le rimanenti reti sono trasmesse in un banale 720X576 con circa 1,5/2 Mbps

Ma immagino che per ora sia la copia del classico mux B terrestre
Unica differenza sono i metadati per il Dvbt2.
 
Ultima modifica:
Se satelliclub2 ha effettivamente ragione e le 11.016H verranno presto spente, dovremo dire addio a Raiways Localmux Puglia/Basilicata 1.
A condizione che non vi siano ulteriori modifiche ai muxx sulle nuove frequenze dei transponder a 12GHz dopo la fine dell'11016H...

Sarei sorpreso dal 15 giugno "annunciato", dato che l'ultimo trasferimento ha richiesto poco meno di 10 giorni. Aspettiamo e vediamo

@BillyClay
Questo mux T2MI sarà certamente occupato da altre stazioni.
Per ora, Rai Sport HD in HEVC è "importante".

Sono sicuro che alcuni di voi conoscono già l'articolo, ma per coloro che non lo conoscono, ecco un link interessante sull'argomento:

 
Sono riuscito anche io a sintonizzare il tp 12535 ed effettivamente rai sport HD è trasmesso con un bitrate veramente altro, anche se non sono mai riuscito a interpretare correttamente i valori mostrato dal gt combo che secondo me non corrispondono alla realtà

 
Volevo solo seguire il cambiamento qui, ma al momento non riesco a vederlo (più). :confused:

Qui sono (ancora) in onda
Stream 1: Rai Mux MR5
Stream 4: Rai Mux MR10
Stream 5: Rai Mux B (T2MI)
 
Volevo solo seguire il cambiamento qui, ma al momento non riesco a vederlo (più). :confused:

Qui sono (ancora) in onda
Stream 1: Rai Mux MR5
Stream 4: Rai Mux MR10
Stream 5: Rai Mux B (T2MI)
Ma alla fine è tutto in T2MI ? Io non riesco a sintonizzarlo

Ah .. no non lo memorizza perchè tiene la vecchia frequenza. Se l sintonizzo manualmente cancella la 016 e si sostituisce. Stranezza. Si vede che ha stessi pids
 
Ultima modifica:
Al momento si segnalano i seguenti cambiamenti:

il Localmux Puglia/Basilicata 1 di Raiways dalle 11.016 H è ora in onda anche sulle 12.535 H al posto del Rai-Mux B (T2MI).

Sulle 11.016 H, anche il numero di stream potrebbe essere cambiato. Per la ricezione su questa frequenza è stata necessaria una nuova scansione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso