In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

ZWOBOT ha scritto:
Beh, certo, il Nagra perchè rimane comunque attivo fino a dentro le case dei destinatari, cioè gli utenti DTT, ovviamente solo sui canali Premium.
Ciao Zwobot, immagino che ti riferissi ai feed ATl Bird ... su HB il Nagra rimarrà attivo anche per i canali FTA tipo Iris, Boing, Italia2, RAI4, RAI5, ecc certo con "livelli" di accesso diversi da quelli di Premium.
 
No, da quel che ho capito, i feed attualmente ricevibili correttamente solo con ricevitori professionali, sono in chiaro, ad eccezione dei canali Premium.
Mentre prima i canali non Premium erano codificati in Seca.
Iris e Boing sono in Nagra per Tivusat su un'altra frequenza, ricevibile a tutti (11919 V).
Per cui ad esempio Iris si vedrà da satellite con card Nagra sugli 11919 V, credo, mentre nei feed per il DTT, se saranno mantenuti irricevibili, Iris sarà in chiaro DVB-S2/16APSK invece che DVB-S/QPSK in Seca2 com'era tempo fa.
 
Si infatti Iris e Boing oltre ai canali Rai a 10992V si vedono con la smart card di tivusat.

A breve verranno attivati tutti i canali per Tivusat
 
@Zwobot
però immagino che i feed dvb-S2 16/apsk verranno trasferiti tutti solo su Atl Bird: non vedo il senso di avere una copia su HB con quel che costa... se non per tenere occupato il txp per il futuro...
 
Mi associo alla discussione e chiedo ai più esperti:

perchè sia rai che mediaset trasmettano canali doppioni sul satellite? Mi spiego meglio la rai ha i canali rai1,2,3 sia codificati sempre in seca (per alimentare i ripetitori terrestri) che free (codificati solo quando mancano i diritti di trasmissione all'estero). Ora mi chiedo perchè avere due frequenza??
Non si potevano usare i canali free per alimentare i ponti terrestri? Si risparmierebbe una frequenza. La stessa cosa accade con mediaset e io da povero ignorante non riesco a capirne il motivo. Mi illuminate?

Bye
 
kapooo ha scritto:
Mi associo alla discussione e chiedo ai più esperti:

perchè sia rai che mediaset trasmettano canali doppioni sul satellite? Mi spiego meglio la rai ha i canali rai1,2,3 sia codificati sempre in seca (per alimentare i ripetitori terrestri) che free (codificati solo quando mancano i diritti di trasmissione all'estero). Ora mi chiedo perchè avere due frequenza??
Non si potevano usare i canali free per alimentare i ponti terrestri? Si risparmierebbe una frequenza. La stessa cosa accade con mediaset e io da povero ignorante non riesco a capirne il motivo. Mi illuminate?

Bye
Riguardo Mediaset, i canali sulla frequenza 11919 V sono sempre stati utilizzati essenzialmente per alimentare i ponti terrestri per la distribuzione del segnale analogico.. in modo da avere una qualita' "broadcast", visto che hanno utilizzato un transponder dedicato a soli 3 canali. Cosa non possibile sfruttando i 3 canali presenti negli altri mux destinati al DTT, che sono piu compressi, perche convivono con altri canali. In altre parole essendo l'analogico di per se soggetto a interferenze e disturbi, per non avere un degrado ulteriore, hanno scelto di usare come fonte un segnale "perfetto" all'origine (gli 11919V appunto); mentre nel caso dei mux DTT, essendo la ripetizione in digitale non soggetta ad interferenze tipiche dell'analogico e a ulteriori degradi dell'immagine, è tollarabile usare come fonte un canale con una compressione maggiore..(anzi.. hanno considerato tollerabile.. visto che puo' essere anche discutibile il bitrate sui mux DTT :D .. almeno fino a tempo fa.. ora non so),
Con Tivusat le cose si puo ipotizzare che cambino un po' (o al limite quando l'analogico non ci sara' piu), visto che gli 11919V non potranno piu' essere considerati di "servizio"..

Riguardo la Rai mi sa che è un po meno chiaro il ruolo degli 11766 visto che non vengono direttamente utilizzati per la ditribuzione analogica..(salvo,se nonr icordo male, a volte come backup).. in ogni caso gli 11766V sono sempre stati offerti dalla Rai come servizio DTH(anche); con TivuSat sui 10992V pero' in effetti non avrebbe piu senso questa ripetizione (almeno come DTH... magari ad uso "interno" ancora sì).
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Riguardo la Rai mi sa che è un po meno chiaro il ruolo degli 11766 visto che non vengono direttamente utilizzati per la ditribuzione analogica..(salvo,se nonr icordo male, a volte come backup).. in ogni caso gli 11766V sono sempre stati offerti dalla Rai come servizio DTH(anche); con TivuSat sui 10992V pero' in effetti non avrebbe piu senso questa ripetizione (almeno come DTH... magari ad uso "interno" ancora sì).
Anche per la RAI è lo stesso: gli 11766 sono per back up analogico (in 4/3) e per Sky. L'altra frequenza 10992 (ora anche in Nagra) è per DTT e Tivusat con spesso programmi in 16/9
 
BillyClay ha scritto:
Anche per la RAI è lo stesso: gli 11766 sono per back up analogico (in 4/3) e per Sky. L'altra frequenza 10992 (ora anche in Nagra) è per DTT e Tivusat con spesso programmi in 16/9
Ah gia'! avevo dimenticato il fatto del formati 4/3.. 16/9..
Pero' anche gli 11766 stessi sono, almeno in questa fase, anche per TivuSat, visto che hanno aggiunto l'ecm per il nagra quando codificano, oltre ai soliti nds e seca1 (all'appello manca solo il "seca3" che è solo sui 10992).. a meno che sono ancora solo per test.. o per comodita' in una fase di "transizione".. del tipo per evitare complicazioni.. di gente che si lamenta che altrimenti non vedrebbe la Rai sui classici 11766 quando criptano, manco con la scheda di TivuSat..
 
penso che l'abbiano fatto per uniformare gli apparati di decodifica nei ripetitori. Per questo temo che perderemo presto il vecchio caro Seca1.
 
Ma perchè Rai e Mediaset non utilizzano un unico feed in 16:9 per il digitale satellitare, digitale terrestre ed analogico terrestre?

I sistemi utilizzati per l'analogico terrestre dovrebbero essere in grado di ricavare un 4:3 letterbox (o pan&scan) da un 16:9 anamorfico, quindi non capisco perchè continuare ad avere la doppia produzione con relativi costi, considerando che nei prossimi anni gli impianti analogici saranno sempre di meno.
 
BillyClay ha scritto:
penso che l'abbiano fatto per uniformare gli apparati di decodifica nei ripetitori. Per questo temo che perderemo presto il vecchio caro Seca1.

Sbaglio o già l'abbiamo perso?
 
Sinceramente mi sembra uno spreco di risorse inutile. Mi sembrerebbe più sensato utilizzare un unica frequenza ad alti bitrate (o più frequenze) per alimentare sia i ponti terrestri che per tivusat. In questo modo non si avrebbero doppioni, quindi meno sprechi, e si avrebbe una qualità su ogni tipo di trasmissione ottima.

Misteri dei broadcaster
 
kapooo ha scritto:
Sinceramente mi sembra uno spreco di risorse inutile. Mi sembrerebbe più sensato utilizzare un unica frequenza ad alti bitrate (o più frequenze) per alimentare sia i ponti terrestri che per tivusat. In questo modo non si avrebbero doppioni, quindi meno sprechi, e si avrebbe una qualità su ogni tipo di trasmissione ottima.

Misteri dei broadcaster

Non è un mistero: come gestisci il 16/9 su analogico?
 
rmk ha scritto:
Ma perchè Rai e Mediaset non utilizzano un unico feed in 16:9 per il digitale satellitare, digitale terrestre ed analogico terrestre?

I sistemi utilizzati per l'analogico terrestre dovrebbero essere in grado di ricavare un 4:3 letterbox (o pan&scan) da un 16:9 anamorfico, quindi non capisco perchè continuare ad avere la doppia produzione con relativi costi, considerando che nei prossimi anni gli impianti analogici saranno sempre di meno.
E almeno in un caso (forse l'unico) questo è già successo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=854453#post854453
 
aristocle ha scritto:
come gestisci il 16/9 su analogico?
Con la conversione da 16:9 anamorfico a 4:3 letterbox o pan&scan, è un'operazione semplicissima possibile anche con i decoder consumer da poche decine di euro.

Boothby ha scritto:
E almeno in un caso (forse l'unico) questo è già successo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=854453#post854453
Adesso c'è anche la grafica nella safe area 4:3 (solo Rai, Mediaset sembra orientata a soluzioni diverse), un problema in meno per l'ipotesi del feed unico.
 
si è una operazione semplicissima ma bisogna andare a programmare migliaia di siti sparsi sui monti...Siti sui quali NON è previsto neppure lo switchover di rai2 nè l'implementazione di tutti i futuri mux rai...quindi presumo fino a completmernto SO andranno avanti così
 
Non è detto, le apparecchiature dovrebbero avere delle impostazioni di fabbrica su come comportarsi in caso di segnale 4:3, quindi potrebbero già essere pronti per gestire correttamente un segnale 16:9.
 
Indietro
Alto Basso