In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

appunto....non essendo tutte uguali (e non essendo i siti minori telecontrollati del tutto) non si può essere sicuri che il segnale in tutti i siti venga trattato esattamente come avviene nel feed principale via ponte terrestre.
Hai mai notato quando switchano fra ponte e back up satellitare? Se oltre al ritardo viene fuori anche una visualizzazione diversa (es da pan&scan a letterbox di continuo) ti immagini le chiamate??
 
Gli switch sono molto rari e comunque la maggior parte delle persone non se ne accorgerebbe o forse il cambiamento verrebbe attribuito a motivi scenografici, prova ad entrare nella testa della "massa", non hanno idea di nulla.
 
rmk ha scritto:
Gli switch sono molto rari e comunque la maggior parte delle persone non se ne accorgerebbe o forse il cambiamento verrebbe attribuito a motivi scenografici, prova ad entrare nella testa della "massa", non hanno idea di nulla.

Comunque farei alcune considerazioni:
1) quanto costa un anno di affitto su Hotbird per un transponder a 27500 MHz?
2) quanto costa mandare degli operai a riconfigurare tutti gli impianti? Se lo hanno fatto per la ricanalizzazione, perché non si può fare anche per gli altri?

Comunque è vero quello che dice Billyclay.
Solamente che se io fossi stato la RAI avrei fatto in modo da rendere la trasmissione "bivalente".
In pratica, il logo durante il 16/9 lo avrei spostato più a sinistra e quando si passa da 4/3 a 16/9 l'utente non se ne accorgerebbe perché troverebbe il logo in identica posizione rispetto al segnale 4/3 della dorsale.
Quindi, riassumendo, dall'emissione farei:
1) segnale 16/9 da sdoppiare su
1a) satellite 10992
1b) pan&scan per ponti radio analogici, a loro volta impostati in p&s con decoder sat.

Quello che però non continuo a capire è perché il doppio segnale debba avercelo solo l'analogico: non si potrebbe fare una dorsale digitale e mettere dei transmodulatori negli impianti ?
 
aristocle ha scritto:
Comunque farei alcune considerazioni:

........Quello che però non continuo a capire è perché il doppio segnale debba avercelo solo l'analogico: non si potrebbe fare una dorsale digitale e mettere dei transmodulatori negli impianti ?

Ma.....infatti è ormai da almeno cinque (5) :D anni che quì in Sardegna la RAI ha fatto una dorsale digitale in fibra ottica e, prima dello switch off, si alimentavano i trasmettitori principali e, di seguito, i vari ripetitori con dei trasmodulatori che prendevano il segnale digitale e lo trasformavano in analogico per andare a modulare i vari trasmettitori.

Allora, si aveva ancora tutto in analogico, mentre la rete dei ponti della dorsale si stava trasformando in SDH (digitale) proprio per essere pronti per il futuro DTT! ;) ;)

Naturalmente oggi è diverso, almeno da noi, il segnale che alimenta i vari trasmettitori e ripetitori è digitale (SDH) e tutti i trasmettitori sono digitali. I vari backup sono un secondo anello e il satellite.

Quindi confermo che è già, da molto tempo, realizzato quello che hai detto! :D :D Da voi si sta realizzando, ma la dorsale SDH e i transmodulatori ci sono già e stanno funzionando a pieno regime.

Ciao
 
Ragazzi ma non esiste proprio nessuna scheda pc sat che gestisca la modulazione 16apsk?Bisogna gettare la spugna?
Eppure modulatori di questo tipo esistono,ad esempio l´STB0899 di ST.
 
rotorsat ha scritto:
Ragazzi ma non esiste proprio nessuna scheda pc sat che gestisca la modulazione 16apsk?Bisogna gettare la spugna?
Eppure modulatori di questo tipo esistono,ad esempio l´STB0899 di ST.

Per esempio la nuova Skystar HD2... niente da fare lo stesso ?
 
mahh..io ho fatto delle ricerche con Skystar HD2 (2° versione) e TransEdit
ma non sintonizza nulla..
nn so se sbaglio qualcosa...
 
happymouse ha scritto:
mahh..io ho fatto delle ricerche con Skystar HD2 (2° versione) e TransEdit
ma non sintonizza nulla..
nn so se sbaglio qualcosa...

Hai provato con DVBViewer..? Mi dicono il migliore programma con l'HD2... (la vers. Pro senz'altro) ma credo anche quella free... TransEdit non lo conosco...
 
fenapol ha scritto:
Hai provato con DVBViewer..? Mi dicono il migliore programma con l'HD2... (la vers. Pro senz'altro) ma credo anche quella free... TransEdit non lo conosco...
ehh..si..utilizzo DVB Viewer ,l'ultima ..(V 4.2.1.0).. ovviamente acquistata regolarmente..

utilizzo l'ultima versione di TransEdit (V3.4.0.0)

che è un completo editor per ricerche sullo spettro delle frequenze sat..creato credo dallo stesso autore di DVB Viewer

ho anche sostituito il file .ini con l'ultimo disponibile su "King of sat"

dove sono anche inclusi i parametri..nel nostro caso - 11432 v , 27500 , 2/3.

Ovviamente la scheda funziona benissimo..nn ho nessun problema...

ma quando vado a scannerizzare o fare l'analisi di questa frequenza..nn

trova nulla..:icon_rolleyes:
 
ecco la schermata..dopo aver lanciato l'analisi


come vedi nulla..nessun parametro..
 
Prove con la SkyStar HD sono state fatte da tempo, come gli altri ricevitori non aggancia il 16APSK/DVB-S2.
 
ok...grazie;) perchè avevo senito dire che i premium gallery erano rimasti visibili con smart card mp sui 5w mentre il calcio no.....:icon_rolleyes:
 
ZWOBOT ha scritto:
Beh, certo, il Nagra perchè rimane comunque attivo fino a dentro le case dei destinatari, cioè gli utenti DTT, ovviamente solo sui canali Premium.
Mentre il Seca, che prima era usato via satellite per gli altri canali e veniva rimosso prima di ritrasmettere il segnale in terrestre, ora (ma già da parecchio) non viene più usato in quanto superfluo, visto che hanno impossibilitato la ricezione del segnale tramite queste modulazioni insolite.

Ma una Cam Nagravision 3 utilizzabile in un decoder CI si trova ?
 
BellUomo ha scritto:
Ma una Cam Nagravision 3 utilizzabile in un decoder CI si trova ?
Certo, ma se non sei abbonato ai provider europei,
(premiere,fino a che il canguro lo permette)
canal + spagnolo-tv cabo portoghese ed altri,
ma comunque e' difficile abbonarsi in Italia.
Se pensavi di usarla per altri scopi, beh, risparmia quei 30/50 euro.:evil5:
Aggiungo questo,
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=58799
Cerca di provvedere prima che venga fatto, come ad altri,d'ufficio
 
Boothby ha scritto:
Prove con la SkyStar HD sono state fatte da tempo, come gli altri ricevitori non aggancia il 16APSK/DVB-S2.

Ma.....mi sono perso qualcosa?
Ma la modulazione del DVB-S2 non è 8PSK?
Perchè parlate di 16APSK?
E' la stessa cosa detta in modo diverso?
Me lo chiarisci........grazie ;) ;)

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
Ma.....mi sono perso qualcosa?
Ma la modulazione del DVB-S2 non è 8PSK?
Perchè parlate di 16APSK?
E' la stessa cosa detta in modo diverso?
Me lo chiarisci........grazie ;) ;)

Ciao belli
Il DVB-S2 può essere QPSK, 8PSK, 16APSK, 32APSK, e le apparecchiature consumer (schede/decoder per uso "casalingo") a quanto pare non ricevono il 16APSK e il 32APSK.

Da quel che ho capito queste ultime due modulazioni posseggono più efficienza spettrale (più banda), ma hanno pure un'aumento del tasso d'errore e quindi poco adatte per la trasmissione diretta nelle case.
In questo grafico si può vedere la capacità delle modulazioni messe a confronto con il C/N (Carrier-to-Noise ratio)
modulazioni-1.png

Presa da questa serie di diapositive utilizzate dal direttore del centro ricerche rai durante una conferenza: http://www.fub.it/files/Morello020408A.pdf (PDF)
 
Indietro
Alto Basso