In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

guarda il confronto del frame rate.... :eusa_think:
tu ne capisci un pò più di me cosa pensi è la causa?

 
ora su dreambox mi da 60fps?

Domanda: ma eventuali problemi che rileviamo e che non sono uguali per tutti i nostri apparati +/- amatoriali hanno corresponsione sul segnale finale ricevuto dagli apparati terrestri? C'è qualche amico del Trentino che ci può confermare qui? Non mi dite che c'è una sezione DTT per favore, è una domanda che riflette questo thread
Il mux viene ripetuto tale e quale, non vengono toccati i contenuti, per cui dipende dai singoli decoder/sintonizzatori terrestri.
 
guarda il confronto del frame rate.... :eusa_think:
tu ne capisci un pò più di me cosa pensi è la causa?


la causa penso sia solo questa:



ovvero, a sinistra una vecchia registrazione di SuperTV dove si vede che il framerate è a 25 fps
a destra una registrazione di RTTR dove si vede che il framerate è "variabile" ovvero il decoder non sa come interpretarlo e al solito alcuni tentano di decodificarlo magari perdendo per strada qualche frame, altri come il mio zgemma danno schermo nero.

PS: Nella tabella puoi indicare che a 5W 11013V stream 11 è "Rai DAB+ (data)" così on si creano fraintendimenti?
 
Non capisco però i profili che impiegano.

Il profilo H.264 per le trasmissioni DVB io sapevo che fosse, al massimo (se non solo), l'High 4.0, non il 4.2. A destra RTTR addirittura usa il Main 3.0 (al limite si potrebbe porre solo un problema di Headers, ma in pratica suppongo di no).

E' conforme al DVB o comunque al supporto comune dei decoder usare l' High 4.2? Potenzialmente porterebbe a dover usare un decoder UHD e non HD, visto che il 4.2 arriva fino ad un massimo di 50Mbit/s (si intende anche solo come picco all'interno di qualche frazione di secondo), contro i soli 20 Mbit/s del classico High 4.0 di un decoder HD.

Secondo me i profili li hanno impostati a cavolo, fregandosene del VBV (Video Buffer Verifier) dei decoder HD
 
Ultima modifica:
Non capisco però i profili che impiegano.

Secondo me i profili li hanno impostati a cavolo, fregandosene del VBV (Video Buffer Verifier) dei decoder HD

Infatti tutti i "grandi" broadcaster usano High@4.0 per le trasmissioni in HD
Volendo al limite il main@3 di RTTR ci può stare perchè supporta un max di 720X576 quindi buono per SD (infatti nel mux trentino tutti gli SD lo usano e TrentinoTV che è in HD usa il Hiag@4.0)

High@4,2 secondo me come tu dici è messo "ad minchiam" :)
 
Sì, il Main 3.0 non dovrebbe causare problemi, in quanto High 4.0 dovrebbe essere inteso come profilo massimo (fino a full HD).

Una volta però mi è capitato un decoder che nella lettura file non supportava un profilo inferiore di un codec, per cui ho dovuto con un programma modificare gli header nel bitstream e portarli al livello più alto, sebbene le caratteristiche di compressione fossero quelle del profilo più basso con l'header inserito al valore minimo indispensabile in base ai settaggi di codifica. In tali casi però suppongo sia da considerare anomalo, anzi proprio rognoso, il comportamento del decoder.
 
Quindi in parole povere, quale configurazione devono utilizzare ?

Semplificando se la destinazione è un "decoder HD":

Certamente non oltre l'High 4.0, se il canale H.264 è SD o HD.


--


Poi se è HD, l'High 4.0 (ma penso anche il 3.1 se è 720p)

Se è SD, come faceva notare Cirio può andar bene un profilo inferiore come il Main.
 
e sopratutto con l'opzione CFR (Constatnt Frame Rate) attiva a 25 fps

Giusto. Da notare però che questo aspetto è esterno ai profili ufficiali di H.264, nei quali il frame-rate va inteso come valore massimo utilizzabile, indipendentemente dall'essere CFR e VFR. Proprio allo stesso modo, come tutti sappiamo, per il bitrate, per la definizione ecc... Cioè i profili specificano valori "massimi" possibili, non stabiliscono quali valori (inferiori) vanno usati, questo sta ad altre specifiche, convenzioni, usi comuni...
 
Certo, ma ritornando all'inizio della discussione, ovvero il canale RTTR che su alcuni decoder non si vede e su altri salta qualche frame ogni tanto, posto che il profilo utilizzato sia corretto (main@3) penso che il problema derivi dal frame rate variabile che sinceramente non ho mai notato in trasmissoni dvb.
 
Ma infatti, è sicuramente un errore, nelle trasmissioni tv non si usa il variable frame rate.
L'opzione è stata pensata solo per video molto statici, o per evitare di convertire il frame rate in un video che deriva da più video a framerate diverso.
 
Ma infatti, è sicuramente un errore, nelle trasmissioni tv non si usa il variable frame rate.
L'opzione è stata pensata solo per video molto statici, o per evitare di convertire il frame rate in un video che deriva da più video a framerate diverso.

Infatti il frame rate variabile è anch'esso un'ottimizzazione per risparmiare spazio (bit). Con diversi codec si può impostare una soglia entro cui il codec può saltare il frame se la differenza con il frame precedente è trascurabile; naturalmente se si esagera con l'impostazione si perdono in realtà fotogrammi con bit utili dell'immagine, producendo scattosità (o viceversa troppa velocità come se le immagini "scivolassero"), ma formalmente il flusso video è ancora integro, non corrotto. Questo salto di fotogrammi dev'essere però supportato in ogni caso dal contenitore in cui si inserisce il flusso video e più in generale dal sistema in uso, che magari supporta il contenitore ma non la caratteristica di VFR; se non è supportato ecco che si hanno risultati inattesi con frame rate di diversi valori a seconda dell'apparato... e credo anche io sia quello che succede col canale RTTR; poi non so se il transport stream (.ts) come contenitore, di suo, preveda il frame rate variabile nelle sue specifiche... Certamente non viene usato col DVB. Il contenitore MP4, che è quello diciamo nativo in cui incapsulare video H.264, certamente lo prevede.
 
Ultima modifica:
Certo, ma ritornando all'inizio della discussione, ovvero il canale RTTR che su alcuni decoder non si vede e su altri salta qualche frame ogni tanto, posto che il profilo utilizzato sia corretto (main@3) penso che il problema derivi dal frame rate variabile che sinceramente non ho mai notato in trasmissoni dvb.

Anche Telenuovo ha un frame rate variabile ma si vede ed usa un profilo High@3 almeno questo catturo, su Telepace stesso profilo Main@L3 il frame è fisso 25fps e nessun problema di visione allego 3 catture Telenuovo RTTR e Telepace

 
Integro coi SID di questo nuovo mux per Trento:
SID da 2801 a 2811 (mancano 2804, 2807, 2808 e 2810).
Per il Mux EIT Trentino, dovrebbero arrivare Tele Padova - TeleChiara - TV7 Triveneta - TeleReporter - Telecolor Trento.
Oltre alla già citata Telechiara (SID 2808), aggiunta anche Telepadova 7 Gold (SID 2804).
I prossimi SID ad apparire dovrebbero essere 2807, 2810 e 2812.

edit: noto che i SID assegnati ai canali vanno in ordine di LCN, a parte i due Canale Italia, per cui si può già ipotizzare che TV7 Triveneta avrà SID 2807.
 
Ultima modifica:
Oltre alla già citata Telechiara (SID 2804), aggiunta anche Teleapdova 7 Gold (SID 2804).
I prossimi SID ad apparire dovrebbero essere 2807, 2810 e 2812.

edit: noto che i SID assegnati ai canali vanno in ordine di LCN, a parte i due Canale Italia, per cui si può già ipotizzare che TV7 Triveneta avrà SID 2807.
Telechiara SID 2808 ;)
 
Indietro
Alto Basso